Il ruolo delle relazioni per il benessere e le prestazioni dello sportivo

 
Si è svolto oggi, sabato 25 ottobre, presso la prestigiosa Sala Pegaso del Palazzo della Provincia di Grosseto il convegno “L’ATLETA AL CENTRO”, promosso dalla Federazione Italiana Psicologi dello Sport e dall’Associazione Giak Nuotatore Volante, con il patrocinio del Comitato Regionale CONI Toscana.
A fare gli onori di casa il Consigliere della Provincia di Grosseto, Ciro Cirillo, e dopo i saluti del Presidente Regionale CONI Toscana, Simone Cardullo, che tra le altre cose ha ricordato la presenza sul territorio grossetano del Delegato provinciale Coni Aldo L. Peronaci, e del Segretario Regionale Coni Toscana, Clelia Merola Ricca, sono iniziati i lavori. La Presidente del Comitato Toscano FIPsiS, Francesca Valori, ha presentato l’evento ringraziando il Coni e tutti i presenti. Sono intervenuti gli psicologi specializzati in materia sportiva che hanno trattato molti temi sulla centralità dell’atleta, sottolineando come la qualità delle relazioni all’interno dell’ambiente sportivo costituisca una vera costellazione educativa. Non solo risultati, tempi, trofei: lo sport è prima di tutto un luogo di connessioni umane.
È stato momento di approfondimento, testimonianze e confronto dedicato agli atleti di ogni età e disciplina, ai loro allenatori, dirigenti, famiglie e a tutti coloro che accompagnano lo sportivo nel suo percorso di crescita e sviluppo. Il convegno si è ispirato alla figura di Giacomo Di Napoli, giovane atleta azzurro e pluripilota (aliante, aereo ed elicottero) tragicamente scomparso in un incidente in aliante durante un allenamento della Nazionale Italiana, 11 luglio 2022, in procinto di partecipare ai Campionati Mondiali di volo. Esempio di generosità, impegno, umiltà, determinazione e passione. Laureato alla memoria in Psicologia, Giacomo rappresenta il simbolo perfetto di uno sportivo consapevole, centrato pienamente sui valori dello sport e capace di ispirare gli altri. A chiusura della mattinata, è stato lanciato un concorso dedicato alle ASD presenti, con la possibilità di ricevere il supporto di uno psicologo dello sport per circa 30 ore, offerto dall’Associazione Giak, per lavorare sulla crescita di atleti, team e relazioni interne.