
Un Workshop di alto profilo quello che si terrà a Firenze nella sala Luca Giordano a Palazzo Medici Riccardi, il 2 ottobre alle ore 16,30.
Un momento formativo e informativo relativo al Safeguarding e alla sua contestualizzazione nelle Società Sportive di oggi, trattato da due docenti della Scuola dello Sport del CONI, figure esperte e competenti in materia: il Dr. Roberto Ghiretti e l' Avv.Alda Peronaci.
Per partecipare sarà sufficiente inviare la scheda d'iscrizione a

E' tutto pronto, tra poche settimane la rappresentativa Toscana del CONI partirà alla volta di Lignano Sabbiadoro per disputare la 10 ^ edizone di Trofeo Coni
Ben 260 tra accompagnatori ed atleti U14 partiranno da varie province toscane con 6 bus accompagnati dal CONI CR Toscana
39 le federazioni partecipanti:
FCI - FCrl (new entry)- FEDERKOMBAT - FGI - FIB - FIBa - FIBS - FIC - FICK - FID - FIDAF - FIDAL - FIDASC - FIDeSM - FIG - FIGC - FIGeST - FIGH - FIH - FIJLKAM - FIP - FIPAV - FIPE - FIPSAS - FIR - FIS - FISO - FISR - FISSW - FITA - FITARCO - FITAV - FITeT - FIPT - FITri - FIV - FPI - FSI - UITS
In bocca al lupo a noi!!!!!

Il tema della responsabilità patrimoniale nelle associazioni sportive dilettantistiche costituisce da sempre una delle questioni più complesse e rilevanti per i rappresentanti legali e i dirigenti. L'articolo 14 del D. Lgs. 39/2021 introduce una procedura semplificata per il riconoscimento della personalità giuridica, offrendo un'importante opportunità per affrontare e risolvere questa problematica.
Per supportare le società sportive toscane nell'approfondimento di questa tematica, la Scuola Regionale dello Sport CONI Toscana attiva uno sportello informativo curato dalla dott.ssa Patrizia Sideri, esperta della SRdS. Data l'importanza dell'argomento, lo sportello è prorogato al 30 novembre 2025.
Per attivare il contatto informativo di base, è necessario inviare una e-mail all'indirizzo:

