Un nuovo inizio per la Sales Calcio Firenze
Una nuova società nata nel segno del rinnovamento
La presentazione della Sales Calcio Firenze segna un nuovo inizio per una delle realtà sportive più radicate del panorama fiorentino. Domenica 19 ottobre, in Firenze la società ha presentato ufficialmente alla città tutte le proprie squadre, dalla scuola calcio alla prima squadra, per un totale di oltre 350 giovani atleti.
All’evento, hanno partecipato anche le principali autorità cittadine e sportive: la sindaca di Firenze Sara Funaro, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’assessora allo sport Letizia Perini, il consigliere delegato allo sport della Citta Metropolitana Nicola Armentano , il presidente del CONI regionale Simone Cardullo , Il Delegato CONI Firenze Gianni Taccetti e Vasco Brogi in rappresentanza della LND FIGC. Un appuntamento che vuole celebrare il legame tra sport, formazione e territorio, nello storico campo dei salesiani di via Gioberti, da sempre punto di riferimento per generazioni di fiorentini. Entusiasmo e tanto spirito di squadra in una domenica storica per il nuovo consiglio giallo- celeste. Complimenti dal Coni ad una realtà sportiva esempio di sano sport e integrazione.
La Sales Calcio Firenze Fare presenta con un nuovo gruppo dirigente formato da dieci professionisti noti nel panorama cittadino: Lapo Alessandri, Marco Agnoletti, Marina Bechi, Damiano Bugli, Daniele Del Cucina, Alessandro Greco, Silvia Innocenti, Giancarmine Malagnino ( Presidente) , Duccio Micheli e Walter Nunziati.
Confermati nel loro ruolo Alessio Giovannelli come responsabile della scuola calcio, Roberto Conti come direttore sportivo del settore giovanile e Giampiero Gregori come direttore sportivo di Juniores e Prima Squadra. Un team che unisce esperienza e competenza, con l’obiettivo di rilanciare la tradizione Sales nel calcio fiorentino.
A sostenere il nuovo progetto anche un partner di rilievo, la Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve, che affiancherà la Sales Calcio Firenze garantendo investimenti mirati soprattutto nel settore tecnico. Un sostegno importante per sviluppare ulteriormente la qualità dell’offerta sportiva e dei servizi rivolti ai giovani atleti.
