Il Pattinaggio Corsa Mens Sana vince i giochi nazionali “Bruno Tiezzi”
Per la seconda volta, e per il secondo anno consecutivo, il Pattinaggio Corsa della Mens Sana vince la competizione federale più importante dell’anno dedicata alle categorie dei più piccoli, ottenendo il successo nei Giochi nazionali “Bruno Tiezzi”. La manifestazione nazionale, oltretutto intitolata al grande dirigente biancoverde, si è svolta nello scorso week end (15 e 16 giugno) all’interno della struttura del Palazzo del Ghiaccio di Fanano, e ha visto trionfare la sezione della Polisportiva Mens Sana 1871 per il secondo anno di fila. Il campionato, riservato alle categorie dei più piccoli (8-13 anni), ha visto quasi quattrocento iscritti nell’edizione del 2018.
“Per la Mens Sana – sottolinea il direttore sportivo della Polisportiva Mens Sana 1871 Gianluca Marzucchi – un grande successo che porta la firma del coach Alessandro Bocci, che da anni segue i piccoli roller sotto la supervisione del direttore tecnico Laura Perinti; un successo che viene dalla crescita dei nostri Centri di addestramento allo sport, dove Carlotta Galluzzi, Livia Niccolucci, Agnese Cerri, Viola Monaci, Federica Gentilini, senza dimenticare gli allenatori dei corsi dei recenti anni, hanno preparato il ‘futuro odierno’, facendo appassionare i bambini a questo sport. Un successo ottenuto grazie alla bellissima prestazione dei nostri ‘piccoli’ atleti che si stanno facendo le ossa per entrare tra qualche anno nella squadra dei ‘grandi’, che da poco ha ottenuto il decimo Scudetto, meritandosi la ‘stella’. Ma soprattutto ‘piccoli’ atleti che stanno pattinando divertendosi con un fortissimo spirito di gruppo. Un clima di squadra, la nostra vera forza, che viene creato grazie ai nostri dirigenti e genitori che curano la logistica e la struttura della disciplina e a cui va il nostro grande ringraziamento”.
I Giochi Nazionali “Bruno Tiezzi” sono una manifestazione sportiva nazionale per società di pattinaggio corsa, indetta annualmente a partire dal 2002 dalla Federazione Italiana Sport Rotellistici ed è riservata alle categorie giovanissimi, esordienti e ragazzi (dagli 8 agli 13 anni). Dal 2006 si tiene ininterrottamente a Fanano. La finalità dei Giochi è quella di rendere la competizione ludica: un evento dove gli atleti non vengono considerati come piccoli adulti, ma come bambini. La manifestazione vuole incoraggiare i nuovi atleti di tutte le società, che non sono ancora del tutto maturi e “performanti’, dando loro la possibilità di partecipare all’evento e di esprimersi con entusiasmo secondo le loro capacità. I Giochi Nazionali Bruno Tiezzi 2018, organizzati dalla Federazione Italiana Sport Rotellistici e dall’Asd Pattinatori Bononia Fini Sport, hanno visto un cambiamento nella formula di gara e nei percorsi che si sono adeguati ai nuovi ritmi del pattinaggio corsa. Le nuove formule di confronto, quindi, hanno dato la possibilità a tutti i 384 atleti iscritti quest’anno di essere molto più impegnati in pista con numerose occasioni di confronto.
I Campionati Toscani Estivi di Categoria hanno consacrato il talento di Caterina Ceccarelli, atleta classe 2004, che ha conquistato 4 titoli regionali e due medaglie d'argento su sei gare disputate a Livorno.
C’è una forte impronta della Mens Sana nella squadra italiana che conquista la medaglia di bronzo ai campionati mondiali di pattinaggio corsa su strada in svolgimento in questi giorni aHeerde, in Olanda. Gli atleti della PolisportivaGiuseppe Bramante e Duccio Marsili, infatti, fanno parte del team che è salito sul terzo gradino del podio nella specialità americana 3000 metri, con la staffetta azzurra senior maschile. I due biancoverdi hanno gareggiato assieme a Daniel Niero, piazzandosi dietro Francia e Colombia, due realtà estremamente competitive.
Giovedi 31 Maggio u.s. dalle ore 9.00 alle ore 12.30, presso il Campo Scuola di Via Avignone-Siena, organizzata dal CONI Siena, si è svolta la Festa di fine anno scolastico di tutti i Progetti motori che sono stati effettuati nella Scuola d’Infanzia e Primaria di Siena e che hanno visto impegnati, nel corso del 2018 circa 12.000 alunni di tutta la Provincia di Siena.
La mattinata si è svolta all’insegna del divertimento e del gioco, nessuno escluso, tutti gli alunni presenti (circa 500 provenienti da Siena e zone limitrofe) hanno partecipato ai vari giochi tradizionali e ad alcune discipline sportive quali Baseball, Volley e Atletica Leggera, grazie al supporto delle Federazioni.
Quattro i progetti attivati nell’anno scolastico che si concludono:
Il Progetto della Scuola d’Infanzia “Imparo Giocando verso sCOOL FOOD”, realizzato grazie al contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che si propone di incrementare le competenze degli studenti nel campo dell’agricoltura, sprechi e rifiuti, consumo consapevole, stili di vita, educazione alimentare, sostenibilità energia e risorse, migliorandone lo stato di salute e gli stili di vita; il progetto ha coperto tutte le Scuole d’Infanzia del Comune capoluogo e alcune dei comuni limitrofi.
Il progetto Giocosport “Il bambino sceglie lo sport”, è al 15° anno di realizzazione, rivolto alle classi della Scuola Primaria e per questo ringraziamo le Amministrazioni Comunali che lo hanno finanziato nonostante le difficoltà attuali.
“Sport di Classe “progetto CONI in Collaborazione con rivolto alle classi 4 e 5 della Primaria
“Sport Compagni di banco” finanziato dalla Regione Toscana per le classi 1 e 2.
“E’ sempre una grande gioia vedere tanti bambini cimentarsi in giochi motori e sport che li fanno divertire e appassionarsi!!”- dice Paolo Ridolfi, Delegato CONI Siena- “Anche quest’anno siamo riusciti a portare al Campo Scuola circa 500 ragazzi e tutti giocano e si divertono, in più abbiamo aggiunto un tema che riguarda lo Sport e l’Ambiente, dall’alto contenuto sociale, molto attuale e che i piccoli atleti devono conoscere sin dai primi anni perché saranno loro gli adulti di domani. Un altro passo verso un percorso che metta lo sport al centro del progetto educativo della scuola a tutti i livelli”