• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Firenze
Firenze
30 Gennaio 2023

Lo Sport che cambia

 

 

Lo sport che cambia: immagini, rapporti, socialità, gestione, risultati

Un'interessante appuntamento presso l'Aula Magna del Rettorato dell' UNIFI, che terminerà con una tavola rotonda "Esperienze e contributi  da realtà sportive e società"

 

 Screenshot_2023-01-30-15-44-33-89_e2d5b3f32b79de1d45acd1fad96fbb0f.jpg

Firenze
24 Novembre 2022

STATI GENERALI DELLE SOCIETA' SPORTIVE

Un' appuntamento da non perdere per le associazioni sportive.

Verranno trattati argomenti come  "Sport e Scuola",

"La Riforma dello Sport", "e ASD/SSD possono investire sugli impianti?"

Iscriviti qui 👇🏻

https://bit.ly/3C4Baas-RegistrazioneSGSS2022

programma

 

Firenze
17 Novembre 2022

OLTRE LA VITTORIA storie di atleti e atlete nelle barbarie della seconda guerra mondiale

Unione Nazionale Veterani dello Sport "sez. O. Gelli"

brochure_oltre_la_vittoria-pagina_1.jpg     

 

Unione Nazionale Veterani dello SPort

Firenze
07 Luglio 2022

Eliminare le barriere, rendere accessibili gli impianti, accompagnare i disabili alle attività sportive

News dalle Pubbliche Amministrazioni
della Città Metropolitana di Firenze

 

 Via a un progetto della Città Metropolitana di Firenze con Università, Sport e Salute, Cip, Coni, Lions, Panathlon Club, Unione nazionale Veterani dello Sport e la startup Sporteams

L'Ufficio Sport della Città Metropolitana di Firenze intende condurre una ricognizione dell'impiantistica sportiva nel territorio metropolitano e contemporaneamente come raggiungerli.
Abbattere le barriere sia nella struttura sportiva e sia nei percorsi di accesso che li conducono con il trasporto pubblico nei siti sportivi e favorire l attività sportiva delle persone disabili per aumentare sempre di più la loro inclusione in percorsi di benessere fisico e relazionale.
"L'idea - spiega Nicola Armentano, consigliere della Città Metropolitana di Firenze delegato allo Sport - è quella di promuovere un circuito virtuoso e concreto per eliminare barriere da una parte e assumersi dall'altra la domanda di persone disabili per accompagnarle direttamente negli impianti sportivi". A questo scopo è stata attivata un'intesa della Città Metropolitana con Sport e salute, l'Università, il Cip-Comitato paralimpico, Coni, Lions, il Panathlon Club Firenze e la startup Sporteams.  continua.....

link

Firenze
13 Aprile 2022

Data storica il 14 aprile per l’Assi Giglio Rosso: la società celebrerà un secolo di vita.  

 

Data storica il 14 aprile per l’Assi Giglio Rosso: la società celebrerà un secolo di vita.  

 

La storica società del Viale Michelangelo si costituì ufficialmente proprio nella data odierna di 99 anni fa, ospiti per l’importante occasione della stesura dell’atto costitutivo della sede della Rari Nantes Florentia: l’immagine ritrae una buona parte dei soci fondatori – con alcuni giovanissimi accompagnatori – sulla terrazza della gloriosa società natatoria cittadina.

Prima di quella data di riferimento buona parte dei fondatori si erano prodigati per mesi nella bonifica e nel livellamento – con mezzi di fortuna – di quell’area degradata della discarica comunale di inerti che era stata allestita nell’ampio tornante del Viale dei Colli fin dai tempi ottocenteschi della ristrutturazione di interi quartieri cittadini, realizzata sotto la direzione dell’Arch. Giuseppe Poggi, progettista anche del panoramico Viale dei Colli  e del Piazzale Michelangelo.

Opera, quella dei pionieri dell’ASSI che venne considerata meritoria e che guadagnò le simpatie dei residenti che videro riqualificare con un vero e proprio campo sportivo, seppure inizialmente modesto, un’area fastidiosamente incombatibile con la bellezza della passeggiata che conduceva al belvedere sulla Città.

Alla fine del 1922 l’albo sociale iniziato dai 18 fondatori dell’ASSI, acronimo di Arno Società Sportiva Italiana, nata come associazione polisportiva che intendeva praticare oltre che il calcio il podismo, la scherma, il tamburello, il ciclismo, la lotta e l’escursionismo, vantava quasi 200 associati per lo sviluppo delle proprie passioni sportive sotto i colori biancoverdi, scelti quest’ultimi dai fondatori principalmente per meglio distinguersi nelle sfide calcistiche con le altre squadre cittadine che vestivano i più tradizionali colori del bianco e del rosso.

Fonte Logo e Testo: https://www.assigigliorosso.it/2021/04/14/365-giorni-allappuntamento-con-la-storia/

Pagina 1 di 20

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it