• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  1. Home
  2. Notizie
  3. Grosseto
Grosseto
25 Febbraio 2020

Grosseto in lutto per la scomparsa di Franco De Angelis

Franco De Angelis dopo avere trascorso gran parte della propria vita al servizio dello sport grossetano, è scomparso dopo avere combattuto per tanto tempo come era nel suo forte carattere, contro una grave malattia. Il suo impegno da dirigente si è sempre diviso fra pallavolo ginnastica e il CONI dove ha ricoperto anche la carica di segretario provinciale e vicepresidente. Forte anche come atleta nella lotta libera sfiorò le Olimpiadi di Roma nel 1960 entrando nella ristretta cerchia dei Probabili Olimpici, i cosidetti PO. Gli è stato conferito nell' ultima Giornata Olimpica del Dicembre scorso la Stella d' Oro al Merito Sportivo riconoscendogli la pluridecennale attività di spessore.
Grosseto
17 Dicembre 2019

Giornata Olimpica 2019. Grosseto celebra i propri Campioni

Grande festa in occasione della Giornata Olimpica che si è svolta venerdi 13 nell’ Aula Magna del Polo Bianciardi a Grosseto, per dare il massimo risalto agli atleti, tecnici, dirigenti e associazioni sportive di rilievo che si sono meritati i massimi riconoscimenti per i risultati conseguiti e la brillante attività svolta.

Solenne risalto è stato dedicato alle Onorificenze concesse dal CONI Nazionale, le Stelle al Merito Sportivo, le Medaglie al Valore Atletico e le Palme al Merito Tecnico. Sono intervenuti il Delegato CONI Point Grosseto Daniele Giannini, Antonfrancesco Vivarelli Colonna Sindaco di Grosseto, Fabrizio Rossi assessore allo Sport del Comune di Grosseto.

Molte le premiazioni riguardanti le categorie giovanili.

Tutti i premiati:

Premi Giovani: Alessia Donadelli (Polisportiva Barbanella Uno) – Diego Poli e Leo Ferretti De Virgilis (Circolo Velico Castiglione della Pescaia) – Giulia Talenti (GAO Brinella) – Gabriele Gini, Niccolò Gasparri, Irene Mariotti, Damiano ed Elena Rosichini,  Alice e Gaia Pepi, (Beach Tennis CT Grosseto) Gabriele Crabarciu (Fight Gym), Follonica Hockey 1952 Under 13 ed Under 19, Ginevra Landi (Compagnia Arcieri Maremmani) –

Premi Assoluti: Elena Donadelli (ASD Primavera dello Sport) – Andrea Pisaneschi e Michele Tognozzi (Circolo Velico Castiglione della Pescaia) – Simone Francioli (CSB Balalaika) – Vanessa Landi (Arcieri Montalcino) – Giulia Baldi, Giulia Ferrari, Davide Bocchi (Compagnia Arcieri Maremmani) – Davide Bocchi,  Giuseppe Renis, Lorenzo Mussio (Skeep Grosseto), Giacomo Raffaelli ( Nazionale Italiana Pallavolo) – Artistica Grosseto – Polisportiva Barbanella Uno Ginnastica – Gea Basketball – Circolo Pattinatori Grosseto 1951 –

Tecnico dell’ Anno : Luca Banchi (pallacanestro)

Settore Master: Stefano Mazzi (tiro con l’ arco)

Premio Una Vita per lo Sport: Alfio Giomi

Trofeo CONI: Emma Fabbrucci, Gabriele Fabbrucci, Elisabetta Teodosio (ASD Matto alla Prossima)

Anna Iacci e Cosimo Del Bimbo (Club Nautico Follonica) – Giacomo Gamberini (CVCP)

Erma Esmafatos, Giacomo Casini,  Tommaso Saccocci e Domenico Di Cosimo (SBR3)

Nicoleta Bularga (Judo Sakura Grosseto) – Alex Cassandri (Athlon Grosseto)

Onorificenze CONI

Palma di Bronzo al Merito Tecnico :Roberto Di Vittorio

Medaglie di Bronzo al Valore Atletico: Lorenzo Bacci, Matteo Bacciarelli, Emanuele Baricci, Marco Coppi, Lorenzo Quinati, Matteo De Florio, Francesco Pio Del Giudice, Andrea Raja, Andrea Saccone Vanacore, Nicola Sbardellati, Serenella Cristiano, Stefano La Rosa, Carlo Corsi, Giovanni Grimaz, Marco Predellini, Elena Donadelli, Davide Banini

Medaglie d’ Argento al Valore Atletico:     Vanessa Landi

Stelle di Bronzo: Umberto Falchi, Alessandro Scapecchi, Artistica Grosseto,

Stelle d’ Argento al Merito Sportivo: Roberto Bianchi, Amedeo Raffi

Stelle d’ Oro al Merito Sportivo Franco De Angelis     

Grosseto
21 Novembre 2019

Giocosport: invio Curriculum educatori sportivi

In vista dell’avvio del progetto di attività motoria e sportiva Giocosport, in programma presumibilmente da gennaio 2020, in base a quanto stabilito dal Comitato Regionale Coni Toscana, è previsto di mettere a disposizione delle Scuole interessate un pool di educatori qualificati, tra laureati in Scienze Motorie, diplomati Isef e tecnici federali con titoli specifici inerenti questa fascia d’età, con compiti di consulenza e di supporto alla figura del maestro, fermo restando il diritto-dovere e la responsabilità dell’Insegnante nell’assolvimento della funzione docente per la durata dell’iniziativa.

Stante quanto sopra, gli interessati a partecipare al progetto sono invitati a trasmettere al CONI Point Grosseto (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) i Curriculum vitae (aggiornati al 2019), con i quali viene radunata una Commissione esaminatrice, composta dal Coordinatore Tecnico Provinciale Coni, dal Coordinatore di Educazione Fisica Provinciale, dal Referente CIP e, qualora fossero interessati, dagli eventuali rappresentanti degli Enti locali, al fine di procedere, dopo valutazione degli stessi, agli abbinamenti degli Operatori con i plessi scolastici.

 

I CURRICULUM, CON L'INDICAZIONE DEI REQUISITI RICHIESTI, DOVRANNO  PERVENIRE AL CONI POINT GROSSETO ENTRO E NON OLTRE IL 20/12/2019.

 

 

 

 

 

Grosseto
18 Novembre 2019

GIOCOSPORT 2019-2020

Il Progetto GiocoSport Toscana rappresenta un percorso di crescita dell’individuo in età scolare che utilizza l’attività motoria come strumento di educazione e sviluppo dei bambini in età compresa tra i 6 e gli 11 anni.

Si tratta di educare corpo e mente attraverso l’ABC motorio, partendo dal gioco e dalle prime esperienze sensoriali, così da affinare la coordinazione di base e sviluppare la capacità di interpretazione dei segnali che giungono al cervello, con il fine di una maggiore conoscenza di se, del movimento e dello spazio circostante.

Il Progetto risponde alle richieste sempre più crescenti delle Istituzioni Scolastiche e degli Enti Locali regionali, al fine di coprire le esigenze residue relativamente all’attività motoria, ad integrazione dei progetti esistenti nella scuola primaria quale “Sport di Classe” ed il progetto regionale “Sport e Scuola Compagni di Banco”, realizzato in collaborazione con il Miur e grazie ai fondi della Regione Toscana.

Il progetto prevede di mettere a disposizione delle Scuole interessate un pool di educatori qualificati, tra laureati in Scienze Motorie, diplomati Isef e tecnici federali con titoli specifici inerenti questa fascia d’età, con compiti di consulenza e di supporto alla figura del maestro, fermo restando il diritto-dovere e la responsabilità dell’Insegnante nell’assolvimento della funzione docente per la durata dell’iniziativa.

FASE 1

A seguito della pubblicizzazione su sito del CONI regionale del Progetto vengono raccolti i modelli di adesione degli Istituti Scolastici interessati (nei quali si evidenzia anche la messa a disposizione degli spazi scolastici per la realizzazione del Progetto). Sulla base dei dati reperiti dalle Scuole sarà possibile creare un piano economico di spesa secondo gli interventi da realizzare.

Una volta elaborato il quadro economico completo del Progetto, il Comitato si fa promotore di interpellare gli Enti Locali per il reperimento dei finanziamenti necessari alla realizzazione del percorso di attività motoria, rispettando l’ambito scolastico di intervento dei vari comuni aderenti, secondo criteri concordati con gli amministratori stessi.

In questa fase, infatti, viene concordato con l’Ente erogatore del contributo il compenso orario da destinare ai soggetti incaricati di eseguire il progetto, compreso nell’intervallo tra 10,00 €/h e 15,00 €/h.

FASE 2

Il Comitato riceve formali atti deliberativi di impegno con l’assegnazione dei contributi finalizzati al progetto con i quali provvede ad aggiornare il quadro economico dello stesso e ad alimentare il Budget per mezzo delle procedure previste dall’Ente.

FASE 3

Viene pubblicata sul sito l’informativa di avvio del progetto e successivamente vengono invitati gli interessati a trasmettere al Comitato i Curriculum vitae con i quali, insieme a quelli presenti agli atti del Comitato, viene radunata una Commissione esaminatrice, composta dal Coordinatore Tecnico Provinciale Coni, dal Coordinatore di Educazione Fisica Provinciale, dal Referente CIP e, qualora fossero interessati, dagli eventuali rappresentanti degli Enti locali al fine di procedere con gli abbinamenti degli Operatori con i plessi scolastici.

FASE 4

Svolgimento del Progetto.

FASE 5

Il Comitato raccoglie le ricevute dei compensi predisposte dagli Operatori sportivi, previo controllo degli importi da liquidare con l’esame dei fogli delle presenza inviati/consegnati dagli stessi, vistati dai Dirigenti Scolastici o dagli Insegnanti di Classe dell’istituto presso il quale gli operatori hanno svolto l’attività.

Con cadenza periodica, generalmente al temine dell’anno scolastico o a fine dicembre, vengono registrati nel programma di contabilità i ricavi terzi, per un valore pari all’attività svolta, e vengono trasmesse le rendicontazioni agli Enti Locali, richiedendo agli stessi l’erogazione dei contributi assegnati. Solo dopo aver incassato i contributi, verranno effettuate le liquidazione dei compensi agli operatori sportivi che hanno operato nei territori di competenza di ciascun Ente.

 

Grosseto
18 Ottobre 2019

Convegno Impiantistica Sportiva: Normative e Opportunità. Grosseto 23 Ottobre

Il CONI CR Toscana , in collaborazione con l' Istituto di Credito Sportivo, ha organizzato, per il giorno mercoledì  23 ottobre p.v. dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la "Sala Riunioni " del Coni Point Grosseto, un incontro finalizzato a illustrare le normative vigenti sull'impiantistica sportiva e le opportunità di finanziamento agevolato per Enti Pubblici e Associazioni Sportive.Sarà presente  l’ Arch. Gabriele Fiorentini in qualità di Tecnico Regionale per l’ Impiantistica Sportiva che illustrerà la procedura per la presentazione dei progetti sul Portale C.I.S. e le normative vigenti sull’ impiantistica sportiva. Successivamente il Dott. Luca De Vito referente di zona dell’ Istituto per il Credito Sportivo aggiornerà i presenti sulle Opportunità di finanziamento agevolato per Enti Pubblici e Associazioni Sportive

 

Pagina 5 di 37

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it