
PEGASO PER LO SPORT 2018: DOMANI LA PREMIAZIONE
- Scritto da TOSCANA
- News
- Visite: 122
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Domani si conoscerà il nome dell'atleta o della squadra a cui verrà consegnato il Pegaso per lo sport 2018, riconoscimento che ogni anno la Regione Toscana, in collaborazione con CR CONI Toscana, CIP Toscana ed USSI Toscana ,assegna a coloro che nella stagione precedente si sono messi in evidenza conquistando titoli sportivi a livello nazionale ed internazionale o che si sono segnalati per gesti di etica e fair play.
Durante la cerimonia di premiazione, che è in programma domani 5 aprile a partire dalle ore 16 al Teatro della Compagnia a Firenze saranno oltre 200 gli atleti e le squadre toscane che saliranno sul palco per ricevere un premio.
Dalla rosa dei 12 finalisti (link alla pagina), segnalata dal Gruppo giornalisti sportivi toscani Ussi in collaborazione con Coni e Cip, il Comitato paralimpico della Toscana, verrà selezionato il terzetto che si contenderà il titolo di Sportivo dell'anno e la statua raffigurante il Pegaso.
Questi i 12 candidati: Martina Batini oro mondiale ed europeo nel fioretto a squadre, Axel Beligpluricampione di nuoto paralimpico grazie a 2 ori e 1 argento mondiali e ben 4 ori europei, Matteo Betti campione iridato nel fioretto paralimpico a squadre e vicecampione nella prova individuale, Yohanes Chiappinelli campione continentale under 23 nei 3000 siepi, Walter De Raffaelevincitore del tricolore della pallacanestro con la Reyer Venezia, Gabriele Detti oro e bronzo mondiale rispettivamente negli 800 e 400 stile libero di nuoto, Gabriele Rossetti iridato sia individuale che a squadre nel tiro a volo, Fabio Turchi campione internazionale silver dei massimi leggeri, Fiorentina Women's vincitrice di scudetto e Coppa Italia nel calcio femminile, I Medicei Firenze campioni italiani della Serie A di rugby, Le Mura Lucca campionesse italiane basket femminile e Emma Villas Siena detentrice della Coppa Italia A2 volley maschile.
Tra le altre iniziative da segnalare nel corso della cerimonia: il ricordo di Davide Astori, il giocatore della Fiorentina recentemente scomparso, e la consegna di cinque riconoscimenti speciali. Il primo, dal titolo ‘Sport e Integrazione', alla società San Michele Cattolica Virtus, da oltre 60 anni punto di riferimento e di aggregazione giovanile, e punto focale di integrazione sociale. Il secondo, ‘Lotta al doping', a Ivano Fanini, fondatore e presidente del Gruppo Ciclistico Michela Fanini per il coraggio dimostrato nel parlare a viso aperto di un argomento difficile e scomodo come il doping. Il terzo, ‘Sport che abbatte le barriere', a Massimiliano Mattei, che per la prima volta nella storia ha permesso all'Italia di ottenere il quarto posto nella categoria Prone ai mondiali di surf per atleti diversamente abili che si sono disputati in California. Infine il quarto ed il quinto, per la categoria ‘Sport Inclusivo', a due atleti Special Olympics che hanno partecipato ai Giochi Mondiali invernali che nel 2017 si sono svolti in Austria: Alessandro Dressadore, oro e argento nel Super G e nello Slalom, e Matilde Zipoli, doppio bronzo nei 50 e 100 m di sci di fondo a tecnica classica.

AUGURI DI BUONA PASQUA
- Scritto da TOSCANA
- News
- Visite: 96
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO

Pegaso 2018, i 12 finalisti . Un ricordo per Astori
- Scritto da TOSCANA
- News
- Visite: 108
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Oggi la presentazione della lista dei 12 finalisti, che presto sarà ridotta a 3 e dalla quale sarà scelto lo sportivo toscano dell'anno che il prossimo 5 aprile riceverà il Premio Pegaso 2018 al Teatro della Compagnia di Firenze, il premio con il quale la Regione Toscana, dal 1996, celebra i migliori atleti e squadre che nella precedente stagione agonistica hanno ottenuto risultati prestigiosi dentro e fuori i confini nazionali e che si sono segnalati per etica sportiva e fair play.
Questi i 12 finalisti proposti dal Gruppo giornalisti sportivi toscani Ussi in collaborazione con Coni e Cip, il Comitato paralimpico della Toscana: Martina Batini oro mondiale ed europeo nel fioretto a squadre, Axel Belig pluricampione di nuoto paralimpico grazie a 2 ori e 1 argento mondiali e ben 4 ori europei, Matteo Betti campione iridato nel fioretto paralimpico a squadre e vicecampione nella prova individuale, Yohanes Chiappinelli campione continentale under 23 nei 3000 siepi, Walter De Raffaele vincitore del tricolore della pallacanestro con la Reyer Venezia, Gabriele Detti oro e bronzo mondiale rispettivamente negli 800 e 400 stile libero di nuoto, Gabriele Rossetti iridato sia individuale che a squadre nel tiro a volo, Fabio Turchicampione internazionale silver dei massimi leggeri, Fiorentina Women’s vincitrice di scudetto e Coppa Italia nel calcio femminile, Medicei Firenze campioni italiani della Serie A di rugby, Le Mura Lucca campionesse italiane basket femminile e Emma Villas Siena detentrice della Coppa Italia A2 volley maschile.
Nel corso della cerimonia di premiazione verrà ricordato Davide Astori, il giocatore della Fiorentina recentemente scomparso, e verranno consegnati cinque riconoscimenti speciali: tre ad altrettanti atleti diversamente abili che, al di là dei risultati sportivi, hanno rappresentato al meglio la Toscana su “Lo sport che abbatte le barriere”; uno a una società sportiva che si è distinta da sempre nella lotta al doping; e uno ad un’altra società che si è anch’essa distinta per l’impegno sul versante dello “Sport e solidarietà”.
Oggi, alla presentazione della rosa dei candidati, sono intervenuti il presidente del Coni Toscana, l’assessore regionale allo sport Stefania Saccardi, il presidente del Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi Franco Morabito e Lucio Nugnes in rappresentanza del Cip Toscana.
“Un riconoscimento a tutto il movimento sportivo toscano – ha detto Salvatore Sanzo – che dimostra anno dopo anno tutta la propria vivacità e solidità, soprattutto per quanto riguarda lo sport di base. Un riconoscimento importante non solo per le tantissime vittorie ottenute nelle varie discipline ma per tutti i valori che esso incarna ed ispira. Lo sport toscano dimostra la propria vicinanza a tutte queste persone non solo in questa cerimonia di consegna di premi, ma nel corso di tutto l’anno”.

SABATO 24 marzo CONVEGNO "LA GENETICA INCONTRA LO SPORT: alimentazione e integrazione secondo il proprio DNA per migliorare la prestazione sportiva e prevenire gli infortuni"
- Scritto da TOSCANA
- News
- Visite: 98
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO

COMUNI IN PISTA: #SULLABUONASTRADA CON ANCI E FEDERCICLISMO
- Scritto da TOSCANA
- News
- Visite: 108
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.creditosportivo.it/banditassozero/comuni_in_pista.html
Pagina 31 di 93