
Concluso a Grosseto il programma di Giocosport Sportamico
- Scritto da TOSCANA
- Grosseto
- Visite: 205
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Concluso a Grosseto il programma di Giocosport Sportamico
A Grosseto si sono svolte il 6 giugno le ultime feste finali del progetto di attività motoria e sportiva “ Giocosport – Sportamico “, concludendo l’intero programma pianificato su gran parte del territorio provinciale. Sono stati interessati migliaia di bambini delle scuole primaria e dell’ infanzia, insegnanti di classe, dirigenti scolastici e rappresentanti comunali.
DATA |
COMUNE |
LOCATION |
16-mag |
GROSSETO |
CAMPO SCUOLA "B.ZAULI" E STADIO "ZECCHINI" |
23-mag |
FOLLONICA |
CAMPO SCUOLA |
25-mag |
MASSA MARITTIMA |
CAMPO SPORTIVO |
25-mag |
PAGANICO |
CAMPO SPORTIVO |
29-mag |
SORANO |
CAMPO SPORTIVO |
29-mag |
MONTE ARGENTARIO |
PORTO S.STEFANO CAMPO SPORTIVO LE PIANE |
01-giu |
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA |
IMPIANTO CASA MORA |
01-giu |
ORBETELLO |
CAMPO SPORTIVO |
01-giu |
PITIGLIANO |
CAMPO SPORTIVO |
04-giu |
ORBETELLO LOC. ALBINIA |
CAMPO SPORTIVO |
04-giu |
ORBETELLO LOC. FONTEBLANDA |
CAMPO SPORTIVO |
06-giu |
ARCIDOSSO |
CAMPO SPORTIVO |
Impegnati anche molti istruttori su decine di stazioni dove in ognuna di esse hanno seguito i bambini delle varie classi che divertendosi hanno sperimentato ogni disciplina sportiva prevista.
Il Delegato Daniele Giannini rivolge un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione del progetto e soprattutto alle Amministrazioni Comunali per il loro importante contributo economico.
Il Giocosport Sportamico è un progetto ideato, coordinato e sostenuto dal CONI, realizzato grazie ai finanziamenti dei Comuni della Provincia, che da oltre un ventennio collaborano, a vario titolo, alla realizzazione delle diverse iniziative sportive proposte dall’ Ente.
Queste le 19 Amministrazioni Comunali aderenti al progetto:
Comune di Arcidosso
Comune di Capalbio
Comune di Castel del Piano
Comune di Castell’ Azzara
Comune di Castiglione della Pescaia
Comune di Cinigiano
Comune di Civitella Paganico
Comune di Follonica
Comune di Grosseto
Comune di Isola del Giglio
Comune di Magliano in Toscana
Comune di Massa Marittima
Comune di Monte Argentario
Comune di Monterotondo Marittimo
Comune di Orbetello
Comune di Pitigliano
Comune di Roccalbegna
Comune di Santa Fiora
Comune di Sorano
Un progetto locale che permette agli alunni delle scuole primarie di praticare attività motoria durante l’anno scolastico, provando varie discipline, fino ad arrivare alle feste conclusive. Tale iniziativa si integra con il progetto regionale “ Sport e Scuola compagni di banco” e quello nazionale “ Sport di Classe”.
Di seguito gli Esperti di attività motoria che hanno fatto parte quest’ anno del progetto “ Giocosport – Sportamico
ANTONINI BARBARA |
ARTUSO NICHOLAS |
AQUILIA TAMARA |
BABBONI ALBERTA |
BALDACCHERI ALESSIA |
BARTOLINI ANDREA |
BINI ELENA |
BOSCARINI JACOPO |
BRANDINI ELISABETTA |
BRUNELLI LUIGI |
CAMA MASSIMILIANO |
CAPECCHI VLADIMIRO |
CERILLI GIANLUCA |
CESARONI MARCELLO |
CHIRONE STEFANO |
CIANI ELENA |
DEL VECCHIO ALESSIA |
DE PIRRO EDA |
DIDDI MATTEO |
DI BENEDETTO RICCARDO |
DI VITTORIO ROBERTO |
FANARA MARIALETIZIA |
FAZZI SILVIA |
FELTRI SONIA |
FERRETTI SAMANTHA |
FORMICONI RENZO |
FRASCA' AZZURRA |
FUSINI RAFFAELE |
GAMBERINI GIACOMO |
GALLORINI CHIARA |
GIANNETTA DELFINA |
GIULIOTTI ANNA MARIA |
GRECHI JADER |
LANDI ILARIA |
LARINI MAURO |
LIGATO BEATRICE |
MACHETTI SARA |
MACHETTI SARA |
MAGGIOTTO ELISA |
MANNINI MIRIO |
MARRONI PATRIZIA |
MIECZYSLAW MIKLASZ |
MENICHETTI STEFANO |
MESCHERYAKOVA ANNA |
MICHELI ERIKA |
MORONI ALESSANDRO |
MORRONE ELISA |
ONOFRIO ELSA |
PACUBE DE LEO CAROLINA |
PASSALACQUA MARCO |
PASTORELLI MONIA |
PEDICELLI JACOPO |
PISTOLESI CLAUDIO |
POLVERINI FRANCO |
RODI DANTE |
ROMANI RENATO |
ROSI BALDINO |
ROSSI ALESSANDRO |
ROSSI STEFANIA |
SCHIANO SANDRA |
SCOVAVENTI PAOLO |
STAGNARO NICOLA |
TOMASZEWSKA SALAMANCA MIROSLAWA |
TOSI MICHELE |
VANNONI COSTANZA |
WANNAKUWATTA WADUGE CLARENCE FERNANDO |
ZICARO LUCA |

GROSSETO:PROGETTO CENTRI CONI – Orientamento e avviamento allo sport “per Gioco, per Sport”
- Scritto da TOSCANA
- Grosseto
- Visite: 168
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
PROGETTO CENTRI CONI – orientamento e avviamento allo sport “per Gioco, per Sport”
Il progetto ,come indica la denominazione, è un attività che accompagna giovani e giovanissimi nei primi apprendimenti sportivi. Il progetto così come lo ha pensato CONI, si articola attraverso una strategia di più azioni tra queste, l’importanza della giusta relazione sociale, l’attività multilaterale e multi sportiva, attraverso la quale il ragazzino apprende globalmente la coordinazione e l’azione motorio-sportiva agendo molteplici esperienze .
La formazione continua dei tecnici delle società appartenenti ai Centri Coni (grazie all’azione della SRDS Toscana) e la partecipazione ad attività promozionali riferibili all’attività prevista dal progetto.
Il progetto prevede il coinvolgimento non solo dei ragazzi e dei tecnici delle società, ma anche delle famiglie che partecipano attivamente ad incontri con dei professionisti del settore (psicologi, nutrizionisti, posturologi..etc…) figure importanti nella crescita di un giovane soggetto.
Nella provincia di Grosseto sono 2 i centri coni ai quali appartengono le società:
-ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ATLETICA GROSSETO BANCA TEMA
-ARTISTICA GROSSETO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
-ASD CONDOR81ers GROSSETO POLISPORTIVA
-GROSSETO VOLLEY ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
-COOPERATIVA SPORTIVA DILETTANTISTICA YMCA

Il mondo dello sport in lutto per la scomparsa di CARLO PUCCI
- Scritto da TOSCANA
- Grosseto
- Visite: 173
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il Presidente del CR CONI Toscana a nome della Giunta, del Consiglio e di tutti i dipendenti del CONI Toscana esprime le più sincere condoglianze per la scomparsa di Carlo Pucci.
Per venti anni è stato membro della giunta provinciale del Coni e per sedici è stato presidente della Federtennis grossetana:medaglia d’oro al valore sportivo.
I funerali si svolgeranno questo pomeriggio, alle 15,30 nella chiesa di San Francesco a Grosseto. La salma sarà poi cremata a Livorno.

Doppio titolo italiano per TRILLOCCO
- Scritto da TOSCANA
- Grosseto
- Visite: 122
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Foto: LA NAZIONE,Grosseto Sport
Il 15enne pattinatore grossetano, Riccardo Trillocco, con i colori della società Pattinatori Piombinesi, vince due medaglie d’Oro e una di Bronzo ai campionati Italiani di pattinaggio corsa su pista piana indoor a Ancona.

Al via "Giocosport-Sportamico" nelle scuole del Comune di Grosseto e provincia
- Scritto da TOSCANA
- Grosseto
- Visite: 139
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il Progetto locale del Coni coinvolgerà migliaia di alunni e decine di istruttori qualificati.
Nel territorio del comune capoluogo: 95 le classi coinvolte, per un totale di 2193 alunni.
Sportamico è un progetto Coni con migliaia di alunni coinvolti e con decine di istruttori impegnati in tutta la provincia. Sono moltissime le discipline proposte nelle ore di affiancamento nell'attività didattica in classe.
Il Progetto, promosso ormai da dodici anni dal Coni Point di Grosseto, per l’anno scolastico 2017-2018, è stato accolto dal Comune di Grosseto e dalla maggior parte dei Comuni della provincia.
Per quanto riguarda il comune di Grosseto, nel Progetto saranno coinvolte 95 classi (terze, quarte e quinte), per un totale di 2193 alunni. Sono previsti 14 interventi per ogni classe, compresa la Festa finale, che si svolgerà a maggio.
Nel territorio comunale, saranno, quindi, coinvolte le scuole elementari di via Mazzini, via Anco Marzio, via Giotto, via De Amicis, via Corelli, via Scansanese, via Sicilia, via Jugoslavia, via Einaudi, via Monte Bianco, via Rovetta e poi Roselle, Braccagni, Rispescia, Alberese, Marina di Grosseto, Nomadelfia e Istia d'Ombrone.
I progetti per l'attività ludico-motoria 2018 riguardano moltissime discipline sportive, come pallavolo, pallamano, baseball, atletica leggera, basket, calcio, ciclismo, boxe, tennis, taekwondo, minirugby, ginnastica artistica, judo, danza, proposte in lezioni che inizieranno a fine gennaio per concludersi a maggio con le feste finali.
Il progetto Giocosport-Sportamico coinvolge le classi III, IV e V, ma anche le classi I e II sono impegnate in un progetto: partecipano all'attività motoria di base nell'ambito del progetto “Sport e scuola compagni di banco”, finanziato dalla Regione Toscana, con la collaborazione di Coni e Miur. Un intervento, quindi, a 360°, che coinvolge tutta la scuola elementare.
“Sportamico – commenta il delegato provinciale Coni, Daniele Giannini, - è un progetto storico, un punto di riferimento per le scuole del comune e della provincia. Un progetto che racchiude sia l'aspetto educativo, sia quello formativo e che permette a migliaia di alunni di sperimentare diverse discipline sportive”.
CONOSCIAMO MEGLIO “GIOCOSPORT - SPORTAMICO”…
Il Progetto “Giocospor - Sportamico” è un’iniziativa di promozione dell’attività ludico-motoria e sportiva all’interno delle Scuole Primarie e dell’Infanzia, come naturale integrazione dei progetti regionale e nazionale, denominati rispettivamente “Sport e Scuola compagni di banco” e “Sport di Classe”.
Il progetto “Giocosport - Sportamico” non vuole in nessun modo proporsi come alternativo o sostitutivo del programma scolastico, ma integrativo dello stesso, favorendo quindi il conseguimento di quegli obiettivi psico - motori tipici di questa fascia d’età. Questa forma di collaborazione tra Coni Grosseto, Enti locali e mondo scolastico mira al coinvolgimento del maggior numero di scuole possibile, incentivando l'applicazione della nuova autonomia e sensibilizzandole verso nuove forme di socializzazione e di partecipazione anche per alunni più svantaggiati e per i portatori di handicap, nei confronti dei quali sono previste particolari attenzioni al fine di poter agevolare la loro partecipazione attiva, laddove possibile, all’interno dell’iniziativa. L’attività motoria dovrà quindi conquistare il giusto spazio nell’azione didattica, stimolando l’acquisizione dei prerequisiti funzionali e strutturali di base, attraverso attività polivalenti e multimediali.
Il progetto prevede di mettere a disposizione delle scuole interessate un pool di educatori qualificati con compiti di consulenza e di supporto alla figura dell’Insegnante, fermo restando il diritto - dovere e la responsabilità del maestro nell’assolvimento della funzione docente per la durata dell’iniziativa. L'attività sarà rivolta a tutta la classe senza nessun tipo di discriminazione (“nessuno escluso”). L’iniziativa è aperta a tutte le Federazioni sportive e agli Enti di Promozione sportiva che ne facciano richiesta. Il coordinatore tecnico del Coni Point Grosseto individua, sulla base delle varie discipline sportive, un pool di Federazioni ed Enti di Promozione, che dovranno mettere a disposizione tecnici qualificati, tenendo conto ovviamente delle esigenze territoriali dei Comuni aderenti. L’attività che si propone non vuol rappresentare un avviamento alla pratica sportiva, né una specializzazione precoce, ma vuol invece contribuire ad un migliore e più razionale sviluppo delle capacità motorie dei ragazzi attraverso una pluralità di esperienze ludico – motorio - sportive.
Il progetto sarà incentrato sul concetto di polisportività, nella convinzione che il primo approccio del bambino allo sport debba prevedere la possibilità di conoscere e praticare più discipline sportive. Tutto ciò è stato ideato e progettato, partendo dalle esigenze e dai bisogni del bambino e del ragazzo, e proprio loro saranno quindi al centro di tutto, dove il “tutto” è stato ideato e pensato con finalità esclusivamente educative. A tal fine è stato coniato uno slogan che vorremmo interpretativo del concetto: “Non più lo sport che sceglie il bambino, ma il bambino che sceglie lo sport.
Pagina 41 di 93