
ALLENARE GLI ALLENATORI - Calcio
- Scritto da TOSCANA
- Lucca
- Visite: 303
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il libro è un contributo fondamentale alla riflessione teorica e metodologica che sta rivoluzionando il calcio italiano
"Allenare gli allenatori" è un contributo fondamentale alla riflessione teorica e metodologica che sta rivoluzionando il calcio italiano. Infatti, la Scuola Allenatori di Coverciano, di cui Francesco D'Arrigo è docente, sta trasformando i programmi di studio, diffondendo idee innovative e stili di gioco spettacolari tra i mister italiani. In questo processo, i due precedenti libri di D'Arrigo, "Il senso del gioco" e "Il primato del gioco", hanno un ruolo importante. In "Allenare gli allenatori", scritto con Claudio Albertini, l'obiettivo è aiutare gli allenatori a trovare il proprio stile e il proprio metodo per migliorare l'espressione delle competenze dei giocatori. Fedeli alla massima di José Mourinho, «Chi sa solo di calcio, non sa nulla di calcio», gli autori affiancano riflessioni di natura scientifica, psicologica e filosofica alla materia calcistica, con importanti novità didattiche per l'allenamento. Interpretano dal punto di vista pratico e metodologico le recenti acquisizioni degli studi sul ruolo del sistema nervoso nell'ambito della motricità umana. Inoltre analizzano i contributi offerti dagli "studi sulla complessità", che insegnano che non si può sezionare in parti ciò che per sua natura è indivisibile. Il sentiero indicato dagli autori riporta infatti il Gioco al centro della programmazione didattica. Si tratta di un cambio di direzione sostanziale - in un certo senso un ritorno al passato - rispetto agli approcci analitici e parzializzanti che negli ultimi decenni hanno egemonizzato il campo. È necessario cambiare prospettiva, passando da un approccio analitico, che scompone il sapere nei suoi componenti elementari (tecnica, tattica e preparazione fisica), a un approccio sistemico, che favorisca il passaggio a un "sapere situato", riferito a un contesto operativo in cui agire. La conclusione è perentoria: solo le esercitazioni riconducibili alla realtà del gioco migliorano la qualità e la rapidità delle scelte dei giocatori. In definitiva si impara a giocare giocando.

ARTE E SPORT DI SCENA A VILLA BERTELLI
- Scritto da TOSCANA
- Lucca
- Visite: 190
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Venerdì 26 agosto ore 18,30 a Villa Bertelli Forte dei Marmi
QUANDO L'OSTACOLO E' L'OBIETTIVO - Lo sport tra passato e futuro raccontato da chi lo gestisce e da chi lo pratica
- Scritto da TOSCANA
- Lucca
- Visite: 188
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Bruno Murzi – Sindaco di Forte dei Marmi e Presidente dell’ambito turistico Versilia
Paolo Azzi – Presidente Federazione Italiana Scherma
Marco Riva – Presidente CONI Lombardia
Massimo Porciani – Presidente CIP Toscana
Simone Cardullo – Presidente CONI Toscana

Coni Provinciale Lucca - Corso di Base per Istruttori
- Scritto da TOSCANA
- Lucca
- Visite: 348
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Coni Provinciale Lucca - Corso di Base per Istruttori
Mercoledì, 18 MAGGIO 2022, alle ore 18.30
Giovedì, 19 MAGGIO 2022, alle ore 18.30
Lunedì, 23 MAGGIO 2022, alle ore 18.30
Mercoledì, 25 MAGGIO 2022, alle ore 18.30
L'iniziativa si terrà presso la Sala "Frezza" CONI Lucca, viale Einaudi 150 S. Anna - Lucca
Di seguto indicato l'indirizzo e-mail per l'iscrizione al corso:

LA TUTELA DEL MINORE - Congresso a Viareggio
- Scritto da TOSCANA
- Lucca
- Visite: 164
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
venerdì 1 aprile 2022 ore 15,00 - VIAREGGIO
Pagina 70 di 93