• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Lucca
Lucca
19 Dicembre 2022

A LUCCA UNA VETRINA DI ECCELLENZE SPORTIVE

facebook sharing button
twitter sharing button
whatsapp sharing button
IMG-20221214-WA0004.jpg  
 
Consegnate al Coni le benemerenze nazionali e provinciali nello sport

Passerella nella sala Frezza del Coni per atleti e rappresentanti degli organismi federali provinciali

Il 4 dicembre scorso, nella sala Frezza del Coni provinciale sono state consegnate le benemerenze nazionali ma è stata l’occasione alla presenza delle autorità civili e militari, per assegnare le benemerenze provinciali ai responsabili presenti degli organismi federali provinciali tra ì quali Sergio Martinelli per la Fidal, Eugenio Dinelli per la Federcalcio, Pierluigi Castellani per Federciclismo, Barbara Rossi per Federtennis, Ivano Carlesi per judo e karate, Lorenzo Rossi per l’aereoclub, Maurizio Barsotti per il pugilato, Arturo Guidi per gli sport invernali, Andrea Umili per la pesistica, Simonetti per il tiro con l’arco, Alessandra Bulckaen per il badminton, Fabrizio Giovannini per l’Asi, Renzo Marcinnò per la Libertas, Guido Pasquini per il Panathlon, Angelo Pizzi per l’Ansmes, Carla Landucci per l’Unione Veterani sportivi. Premiato anche il professor Claudio Olivi coordinatore per l educazione motoria dell ufficio scolastico provinciale.

Per il 2020 il premio va ai dirigenti Luciano Ciomei (stella d’argento per la canoa) Marino Farnocchia e Umberto Vangelisti (stella di bronzo per canoa e basket), agli atleti Paolo Andreucci, Niels Torre e Jacopo Pegonzi (stelle di bronzo per automobilismo, canottaggio, aeromodellismo), al tecnico Giulio Monselesan (palma di bronzo nel pugilato). Per il 2019 riconoscimento agli atleti Luciano Baldaccini, Lara Bandaccari, Pietro Belli, Luca Bonuccelli, Angela D’Angelo, Filippo Francesconi, Chiara Maffei, Lorenzo Mallegni, Galliano Pardini, Tatiana Pardini, Mikola Peresunko, Fabio Petrucci, Marco Riccomagno, Samuele Salvini, Elena Simeone, Giuseppina Simeone, Nicola Spelta, Leonardo Venturini (stelle di bronzo nel tiro alla fune).
 

La Cerimonia  presieduta dal delegato provinciale Stefano Pellacani, e dal presidente regionale del comitato olimpico Simone Cardullo oltre alle autorità civili.

Lucca
14 Novembre 2022

ALLENARE GLI ALLENATORI - Calcio

Il libro è  un contributo fondamentale alla riflessione teorica e metodologica che sta rivoluzionando il calcio italiano

 

"Allenare gli allenatori" è un contributo fondamentale alla riflessione teorica e metodologica che sta rivoluzionando il calcio italiano. Infatti, la Scuola Allenatori di Coverciano, di cui Francesco D'Arrigo è docente, sta trasformando i programmi di studio, diffondendo idee innovative e stili di gioco spettacolari tra i mister italiani. In questo processo, i due precedenti libri di D'Arrigo, "Il senso del gioco" e "Il primato del gioco", hanno un ruolo importante. In "Allenare gli allenatori", scritto con Claudio Albertini, l'obiettivo è aiutare gli allenatori a trovare il proprio stile e il proprio metodo per migliorare l'espressione delle competenze dei giocatori. Fedeli alla massima di José Mourinho, «Chi sa solo di calcio, non sa nulla di calcio», gli autori affiancano riflessioni di natura scientifica, psicologica e filosofica alla materia calcistica, con importanti novità didattiche per l'allenamento. Interpretano dal punto di vista pratico e metodologico le recenti acquisizioni degli studi sul ruolo del sistema nervoso nell'ambito della motricità umana. Inoltre analizzano i contributi offerti dagli "studi sulla complessità", che insegnano che non si può sezionare in parti ciò che per sua natura è indivisibile. Il sentiero indicato dagli autori riporta infatti il Gioco al centro della programmazione didattica. Si tratta di un cambio di direzione sostanziale - in un certo senso un ritorno al passato - rispetto agli approcci analitici e parzializzanti che negli ultimi decenni hanno egemonizzato il campo. È necessario cambiare prospettiva, passando da un approccio analitico, che scompone il sapere nei suoi componenti elementari (tecnica, tattica e preparazione fisica), a un approccio sistemico, che favorisca il passaggio a un "sapere situato", riferito a un contesto operativo in cui agire. La conclusione è perentoria: solo le esercitazioni riconducibili alla realtà del gioco migliorano la qualità e la rapidità delle scelte dei giocatori. In definitiva si impara a giocare giocando.

Lucca
25 Agosto 2022

ARTE E SPORT DI SCENA A VILLA BERTELLI

 

Venerdì 26 agosto ore 18,30 a Villa Bertelli Forte dei Marmi

Lucca
30 Giugno 2022

QUANDO L'OSTACOLO E' L'OBIETTIVO - Lo sport tra passato e futuro raccontato da chi lo gestisce e da chi lo pratica

L'iniziativa  ci  riporta ad avere un'occhio particolare allo sport e al turismo come binomio vincente nella promozione turistica. 
 
Il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia ci invita il 9 luglio prossimo alle 10,30 a prendere parte all'incontro.
 
Interverranno:

Bruno Murzi – Sindaco di Forte dei Marmi e Presidente dell’ambito turistico Versilia

Paolo Azzi – Presidente Federazione Italiana Scherma

Marco Riva – Presidente CONI Lombardia

Massimo Porciani – Presidente CIP Toscana

Simone Cardullo – Presidente CONI Toscana

 

locandina

 
Lucca
12 Maggio 2022

Coni Provinciale Lucca - Corso di Base per Istruttori

Coni Provinciale Lucca - Corso di Base per Istruttori 

Mercoledì, 18 MAGGIO 2022, alle ore 18.30

Giovedì, 19 MAGGIO 2022, alle ore 18.30

Lunedì, 23 MAGGIO 2022, alle ore 18.30

Mercoledì, 25 MAGGIO 2022, alle ore 18.30

L'iniziativa si terrà presso la Sala "Frezza" CONI Lucca, viale Einaudi 150 S. Anna - Lucca

Di seguto indicato l'indirizzo e-mail per l'iscrizione al corso:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 1 di 16

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it