• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti

Paolissima firma il XXV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese.

Scritto da TOSCANA
Toscana
10 Maggio 2022
Visite: 55
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO
 thumbnail_PastedGraphic-1.png
Paolissima firma il XXV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese.
Dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia, oltre venti imbarcazioni hanno animato la manifestazione 
con la quale il Club Nautico Versilia ricorda un uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio. 
Il CN Versilia ha devoluto un contributo alle vittime della guerra in Ucraina attraverso la Croce Rossa Comitato di Viareggio.
Viareggio. Con la vittoria del GS 56 Paolissima armato da Gianluca Poli si è concluso il XXV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese, manifestazione riservata alle imbarcazione Orc, agli Yachts d’Epoca e Classici e alle Vele Storiche, con la quale il Club Nautico Versilia vuole ricordare un uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio, rinnovando ogni volta lo strettissimo legame con la famiglia Francese. 
Imponendosi nella classifica Overall, il portacolori del Club Nautico Versilia (che si è alternato al timone con Roberto Leopoldo Pardini, in equipaggio con Luca Vitale, Alberto Falcini, Gianluca Dati, Paolo Puccinelli, Roberto Maffini, Ovidio Belli, Sardo Christian) si è, infatti, aggiudicato il prestigioso Trofeo d’argento consegnatogli dal Comandante in II della CP di Livorno C.V. Andrea Santini (in rappresentanza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo Cp Nicola Carlone), dal Vice Presidente del Club Nautico Versilia Ammiraglio Marco Brusco e dal Presidente del Comitato II Zona Fiv Toscana Umbria e provincia di La Spezia, Andrea Leonardi. 
A Paolissima è andato anche il bellissimo Trofeo donato dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Enrico Credendino, e la Coppa CNV come vincitore nel Raggruppamento ORC A.
Oltre venti equipaggi sono partiti regolarmente da Marina di Carrara nel primo pomeriggio di sabato e hanno completato regolarmente i due percorsi previsti -una costiera Marina di Carrara, Isola del Tino, Luminella (Li), Marina di Pisa per le ORC mentre per gli yachts d’epoca, classiche e storiche Marina di Carrara,Isola del Tino,Viareggio- entro le prime ore della notte di domenica. Il vento, irregolare alla partenza, si è poi stabilizzato.
Con la cerimonia conclusiva, svoltasi alla presenza di numerose autorità civili e militari, è calato sipario sul tradizionale appuntamento organizzato su delega della FIV dal Club Nautico Versilia con il patrocinio di Regione Toscana, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Camera di Commercio di Lucca, il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, la collaborazione dei Presidenti di LNI sez. Viareggio, CNMCarrara, Aive, VSViareggio, Comitato Circoli Velici del Golfo della Spezia e LNI sez. Spezia,e di Codecasa due. 
Dopo il saluto di benvenuto del vice presidente CNV, Ammiraglio Marco Brusco -che ha fra l’altro ricordato le intuizioni e le innovazioni apportate dall’Ammiraglio Francese, il lavoro svolto dalle Capitanerie di Porto su molteplici fronti, e come questo Trofeo non sia solo un punto di riferimento nel calendario agonistico della Fiv ma un percorso nella memoria fatto di ricordi, storia, amicizia e collaborazione che lega un personaggio indimenticato e indimenticabile a molti regatanti e ai rappresentanti del Club Nautico Versilia, primi fra tutti il Presidente Roberto Brunetti e lui stesso, suo assistente quando era Comandante Generale- il Comandante in II della CP di Livorno C.V. Andrea Santini ha salutato i presenti e letto il messaggio inviato dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo Cp Nicola Carlone, e il Presidente regionale Fiv Andrea Leonardi ha ribadito la vicinanza al sodalizio viareggino.
 
Il Direttore Sportivo CNV Muzio Scacciati ha quindi premiato e ringraziato per l’ottimo lavoro svolto (evidenziando l’impegno richiesto da una manifestazione come questa) il Comitato di Regata (presieduto da Stefano Giusti con Silvio Dell’innocenti e gli Udr Franco Benito Manganelli, Luigi Porchera, Beatrice Bolletti e Tiziano Menconi) e tutti coloro i quali hanno contributo alla buona riuscita della manifestazione (ed in particolare il CNMCarrara per il fattivo supporto fornito), salutato il Presidente del Comitato di Viareggio della Croce Rossa Italiana Gianluca Molco al quale sarà consegnato il contributo che anche questa volta, come già in occasione della XLVII Coppa Carnevale, sarà devoluto da parte del CNV alle vittime della guerra in Ucraina, e premiato Silvio Nuti della Fondazione Mare Oltre onlus per la partecipazione con Elianto -il primo catamarano italiano completamente accessibile, lungo 19 metri e costruito in alluminio a Viareggio- e un equipaggio composto anche da diversamente abili dell’Associazione Astrolabio di Firenze (Angela, Vito, Edmondo, Sergio, Luciano e altri amici) nell'ambito di progetti sociali e sportivi sostenuti da Fondazione CRF.
 
Nel corso della cerimonia conclusiva sono stati premiati: 
-il primo classificato delle Vele Storiche (Gemini della Marina Militare di Livorno affidato al Comandante Angelo Bianchi premiato dal Comandante Capitaneria di Porto di Marina Di Carrara Cf Antonello Masiello).
-i primi tre delle Vele Classiche (il vincitore, alla sua prima regata a Viareggio, lo splendido e totalmente ecologico Crivizza di Ariella Cattai e Gigi Rolandi -SVOC-CNV-, seguito da Ojalà II di M. Frova -AIVE- e da Onfale del massese Nicola Bocci-CNMC-), premiati dall’Assessore allo Sport del Comune di Viareggio Rodolfo Salemi.
-il primo classificato della Gran Crociera il C&C37 Bucaniere di Muzio Scacciati -CNV- premiato dal CF Giuseppe Parrini in rappresentanza del Comandante Accademia Navale Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi. A Bucaniere anche la Coppa della Presidenza Nazionale della LNI consegnata dal Presidente della LNI Viareggio Marco Serpi.
-i primi tre classificati della Classe ORC B (1° Jeco di Carlo Gabbanini -CV ERIX- al quale è andata anche la targa del Comando Generale Capitanerie di Porto consegnata dal Comandante Santini, 2° il First 36.7 Fomalhaut affidato al Comandante Raffaele Cerretini, presidente della Sezione Velica La Spezia MM, e 3° ilC&C 37 Malteba di Raffaele Pieroni -Circolo Velamare-) premiati all’Onorevole Umberto Buratti.
-e i primi tre Orc A (1° il pluripremiato Paolissima, seguito dal GS 40R Paperoga di Lorenzo Cerulli Irelli Cenami -CNV- e dal vincitore delle due passate edizioni l’XP 44 Orizzonte di Paolo Bertazzoni -CNV-) premiati dal Comandante della CP Di Viareggio Alessandro Russo che ha anche portato i saluti del Comandante Marittimo Nord Marina Militare Ammiraglio Di Divisione Pier Palo Ribuffo.
Soddisfazione da parte dei partecipanti e degli organizzatori del prestigioso Trofeo Ammiraglio Francese che è stato valido anche come seconda prova del Trofeo Il Grande Slam 2022 e come tappa del III Trofeo Artiglio. 
 
Il tradizionale vin d’honneur ha chiuso questa edizione tanto attesa e dato l’arrivederci alla prossima, “sperando di continuare a tenere vivo il ricordo di una figura importantissima considerata il rifondatore del Corpo.”
thumbnail_1_OVERALL_Paolossima_firma_il_XXV_Trofeo_Challenge_Ammiraglio_Giuseppe_Francese.jpegthumbnail_Targa_comando_Generale_del_Capo_delle_Capitanerie_di_Porto_Guardia_Costiera_a_Jeco_consegnata_Comandante_Santini.jpegthumbnail_vincitore_Gran_Crociera_Bucaniere.jpegthumbnail_vincitore_vele_storiche_Gemini_Marina_Militare_di_Livorno_affidato_al_Comandante_Angelo_Bianchi_premiato_dal_Comandante_Capitaneria_di_Porto_di_Marina_Di_Carrara_Cf_Antonello_Masiello.jpegthumbnail_vincitore_ORC_B_Jeco_premiato_da_On_Buratti.jpegthumbnail_CdR_premiato_da_Comandante_Parrini_e_da_DS_CNV_Scacciati.jpeg
(fonte testo e foto: COMUNICATO STAMPA N. 13 - Ufficio stampa Club Nautico Versilia)
 

Candidatura per la realizzazione di un velodromo in Toscana

Scritto da TOSCANA
Toscana
28 Gennaio 2022
Visite: 49
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO

VelodromoLa Presidente della Provincia di Arezzo Silvia Chiassai Martini, annuncia la candidatura per la realizzazione di un velodromo in Toscana. La volontà di realizzare un velodromo è nata nel luglio 2021 all’interno della Commissione Futura, l’idea è stata proposta dal Prof Giovanni Faccenda. I dettagli saranno annunciati nel corso di una conferenza stampa in programma per mercoledì 2 febbraio alle ore 11,30 presso la Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia di Arezzo. Saranno presenti i grandi campioni del ciclismo italiano, testimonials d’eccellenza per il sostengo al progetto: Mario Cipollini, ex Campione del Mondo di Ciclismo; Franco Chioccioli, ex corridore ciclista, vincitore del Giro d’Italia 1991; Rinaldo Nocentini, ex corridore ciclista, titolare per 8 giorni della maglia gialla al Tour de France 2009; Daniele Bennati, attuale Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Ciclismo su strada. Parteciperanno anche: Cordiano Dagnoni, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana; Saverio Metti, Presidente del Comitato Regionale Toscano della Federazione Ciclistica Italiana; Marco Villa, attuale Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Ciclismo su pista maschile; Simone Cardullo, Presidente del Comitato Regionale del CONI; Alberto Melis, Delegato Provinciale CONI di Arezzo. 

NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE FIR INCONTRA IL SINDACO DI LIVORNO

Scritto da TOSCANA
Toscana
27 Luglio 2021
Visite: 25
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO

Marzio Innocenti, nuovo Presidente della Federazione Rugby, livornese, ex capitato della nazionale ha voluto incontrare insieme al Delegato CONI Gianni Giannone il Sindaco della città labronica, Luca Salvetti, con il quale si è intrattenuto illustrando i progetti della Federazione che riguarderanno anche la città, una città che ha sempre espresso talenti di grande livello dai fratelli Gaetaniello allo stesso Innocenti, da De Rossi ai giovani Lucchesi e Mori e all’attuale azzurrino Gesi che ha ben figurato recentemente.

 

 

FIR

LO SPORT TOSCANO IN LUTTO:ADDIO A MARIO NENCIONI

Scritto da TOSCANA
Toscana
26 Maggio 2021
Visite: 53
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO

Il Presidente del CR CONI Toscana , la Giunta ed il Consiglio Regionale si stringono con affetto attorno alla famiglia, alla quale esprimono le più sincere condoglianze.

Di seguito il saluto degli amici della FITAV Toscana (fonte: www.fitavtoscana.com)

"Purtroppo un altro giorno buio per la storiadel Tiro a Volo Toscano..
Si spegne oggi il Nostro Delegato Regionale Cav. Mario Nencioni, dopo una lotta estenuante combattuta duramente e con sofferenza negli ultimi mesi contro questo male infame..
Un altro pezzo di storia del tiro toscano checi viene portato via, un altro caro amico strappatoci ingiustamente, inghiottito da questa terribile malattia che sta segnando senza pietà questi ultimi tempi..
Una Grande Persona, per tutti, semplicemente, il Nostro Super Mario.
Un galantuomo vecchia maniera, un amicoa tutti caro, un Uomo integro e genuino, schietto e corretto, orgoglioso ed operoso. Di grande cuore ed esperienza, dall'indole sempre disponibile e gentile, che ha condotto la Fitav Toscana degli ultimi 12 anni con serietà, professionalità e soprattutto con una sincera e profonda passione verso tutto il mondo del Tiro A Volo, Regionale ed Italiano.

Oggi per tutta la Toscana del Piattello scende una sera sommessa e tristissima..

Abbracciamo idealmente la sua Famiglia in questo immenso dolore, e ringraziamo di vero cuore - a nome dei suoi Familiari e della Vice Delegata Regionale Sara Fanciullacci ed i Collaboratori di Fitav Toscana - per tutti i messaggi di ricordo, vicinanza ed affetto che stiamo ricevendo sui nostri vari canali. La vostra amicizia e sensibilità è davvero apprezzata in un momento di estremo cordoglio come quello che stiamo vivendo.

Ci mancherà, tanto, tantissimo, e sappiamo che il tempo aiuterà ad affievolire il dolore, ma non lo potrà mai risanare. E ci adopereremo tutti al meglio delle nostre forze e possibilità per continuare - uniti, insieme, con lo stesso piglio e la stessa volontà e passione - il grande lavoro che aveva fatto e stava facendo per le Nostre Società, per il Nostro Settore Giovanile e per la Nostra Regione.

Nei giorni di domani, Sabato 22/5 e Domenica 23/5, tutti i Campi di tiro Toscani osserveranno all' inizio di ogni giornata di gara e successivamente, in occasione delle eventuali premiazioni, 1 minuto di raccoglimento in memoria del nostro Mario."

19 MAGGIO 2021 ore 9.30: Presentazione 3° Rapporto sullo Sport in Toscana - 2020

Scritto da TOSCANA
Toscana
07 Maggio 2021
Visite: 22
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO

 

PER PARTECIPARE E' OBBLIGATORIO REGISTRARSI AL LINK QUI DI SEGUITO:

REGISTRAZIONE

Pagina 93 di 93

  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
I nostri servizi
  • Progetti locali
  • Calendario attività
  • Giornata Nazionale dello Sport
  • Servizi
  • Consulta la biblioteca
  • Documentazione
Elezioni
Candidatura
Centro Coni
Educamp
Trofeo Coni
Italia Team
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it