• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti

Firenze 5 settembre: l’allenamento giovanile. Come conciliare la partecipazione, la prestazione e lo sviluppo personale

Scritto da TOSCANA
News
23 Luglio 2019
Visite: 126
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO

 

Il Seminario si propone di offrire una panoramica delle più recenti ricerche nel campo dell’allenamento dei giovani atleti. In particolare vengono presentati due modelli tecnici ed organizzativi che hanno dato risultati molto significativi nel favorire un maggiore coinvolgimento ed una riduzione dell’abbandono dei giovani nelle attività sportive. Tali modelli, sviluppati in Canada e applicati in diversi altri Paesi, sono il Personal Assets Framework (PAF) e il Developmental Model of Sport Participation (DMSP). Il relatore principale del seminario è il Prof. Jean Cotè dell’Università di Queens in Ontario, Canada. Da diversi anni ha realizzato ricerche in molte discipline sportive ed in diversi contesti divenendo un punto di riferimento per tutti gli studiosi ed i tecnici, sia in campo accademico che in quello sportivo, che si occupano di allenamento giovanile e formazione degli allenatori. Si analizzeranno le tre componenti fondamentali di tali modelli: le caratteristiche delle attività da svolgere, le competenze degli allenatori ed il contesto operativo. La maggiore integrazione di questi elementi favorisce la realizzazione di condizioni che, attentamente monitorate, permettono il raggiungimento degli obiettivi desiderati. Il focus del seminario è la necessità di proporre un sistema che possa rendere conciliabili le tre finalità dell’attività giovanile nello sport: favorire una maggiore partecipazione, individuare e sviluppare il talento e assicurare attraverso la pratica sportiva un corretto sviluppo personale dei giovani. Riguardo la formazione degli allenatori, verrà indicata come utile una prospettiva che metta al centro le relazioni interpersonali quale strumento necessario per sostenere una partecipazione a lungo termine da parte degli allievi.

Visualizza il programma

Per iscriversi

 

Premiazioni Percorso Valoriale Sport di Classe 2018/2019

Scritto da TOSCANA
News
06 Giugno 2019
Visite: 142
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO

20190604_122844.jpg

 

 

Si è svolta ieri, nella cornice dell’impianto di Atletica Leggera di Sorgane a Firenze e coordinata dal Comitato Regionale CONI Toscana, la consegna dei riconoscimenti del Percorso Valoriale riferito al contest “Campioni di fair play” 2018/2019.

Il concorso, abbinato al progetto Sport di Classe, è un’occasione per stimolare la riflessione dei ragazzi e veicolare i valori educativi dello sport. Il tema chiave scelto per questo anno scolastico era “Campioni di fair play”. Gli elaborati vincitori, uno per ciascuna delle province toscane, sono stati premiati dal Vice Presidente del Coni Toscana, Giancarlo Gosti, delagato dal Presidente CR CONI Toscana Salvatore Sanzo, alla presenza del Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport, di alcuni rappresentanti del Miur e degli insegnanti accompagnatori.

Le scuole vincitrici a livello provinciale hanno potuto cimentarsi, prima della premiazione, nella realizzazione di alcuni percorsi motori a coronamento dell’attività svolta durante tutto l’anno scolastico.

ELENCO CLASSI VINCITRICI

4^C – G.SANTINI – Arezzo

5^C – GIOTTO – Firenze

5^A – ROCCALBEGNA – Grosseto

5^A – AMICI – Livorno

5^A – S. D’ACQUISTO – Lucca

5^B – A.M. MENCONI – Massa Carrara

4^U – ANGELICA – Pisa

4^A – G.RODARI – Pistoia

5^C – SANTA GONDA – Prato

5^B – AMOS CASSIOLI – Siena

La Guarda Firenze: edizione numero 47 organizzata da Firenze Maratho

Scritto da TOSCANA
News
06 Maggio 2019
Visite: 135
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO

GuardaFirenze2019Partenza.jpg

 

 

 

Protagoinisti Uomini.jpg

 

Nella competitiva vincono Filippo Bianchi e Hodan Mohamed Mohamud IN OLTRE 1000 DI CORSA IN CENTRO A FIRENZE NONOSTANTE IL METEO

 

Sono stati oltre un migliaio i podisti al via della Guarda Firenze edizione numero 47 organizzata da Firenze Marathon, che ha dovuto fare i conti col meteo avverso, pioggia quasi costante e anche una grandinata che ha sorpreso ma non fermato il plotone nella parte centrale del percorso. In oltre 500 erano iscritti alla competitiva di 10 km oltre 400 dei quali si sono regolarmente presentati al via. Gli altri hanno preso parte alla prova competitiva e in tanti anche alla Family Run di circa 3 km con bambini e genitori. Partenza e arrivo erano in piazza Duomo dove comunque c’è stata grande festa, con il via dato dall’assessore allo sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci, presente alle premiazioni anche Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale. SUPER TESTIMONIAL Tra i presenti, sia in gara che per le premiazioni sul palco dove hanno fatto da testimonial, anche alcuni atleti delle Fiamme Gialle coordinati dal generale di divisione Bruno Bartoloni tra cui l’oro olimpico del judo a Pechino 2008 Giulia Quintavalle, gli azzurri plurimedagliati del canottaggio Luca Agamennoni (quattro Olimpiadi con un argento e un bronzo in bacheca) e Matteo Stefanini (tre olimpiadi fatte e varie medaglie iridate nel palmares).

LA GARA

La gara sulla distanza di 10 km, in campo maschile ha vinto col tempo di 35’19” Filippo Bianchi portacolori della Prosport (tesserato anche per Il Ponte Scandicci nelle gare degli enti di promozione), che era stato secondo lo scorso anno. Si è involato insieme alla coppia di marocchini Abdelouahed Labaida (terzo l’anno scorso) e Abdelilah Dakhchoune (già vincitore in passato), entrambi del GS Maiano, giunti nell’ordine rispettivamente in 36’02” e 36’36”. Tra i primi cinque anche Massimiliano Di Serio dell’Atletica I’Giglio, quarto in 37’28”, che ha preceduto Marco Parigi del GS Il Fiorino (38’02”). Tra le donne ha ripetuto il successo dello scorso anno Hodan Mohamed Mohamud, portacolori del GS Il Fiorino e quest’inverno protagonista delle prove del Gran Prix Fidaltoscana di corsa campestre; è stata decima assoluta in 39’11”. Seconda, col tempo di 40’29” l’azzurra di triathlon Chiara Ingletto, tesserata per l’Atletica Castello, stessa società della terza classificata, Sara Colzi, vincitrice due anni fa, che ha chiuso in 42’45”. Quarta Caterina Deiana del GS Maiano in 43’05”, poi Angela Donatella Carpino del GS Il Fiorino 43’45”. Andrea Dabizzi dell’Atletica Signa, nono assoluto in 39’09” è stato il primo dei Veterani. LE ALTRE CLASSIFICHE Nella la classifica delle palestre con più iscritti si conferma per il quarto anno consecutivo la Time Out (premiata col trofeo Fratres). Conferma anche per quanto riguarda le società più numerose (premiata col Trofeo ASICS) per La Fontanina, davanti a GS Il Fiorino e poi terze a parimerito l’Atletica Signa, La Nave, il Club Sportivo. Le scuole con più partecipanti sono state l’Istituto comprensivo Galluzzo, davanti alla Collodi, la San Pier Martire , la Pio X Artigianelli e le Serve di Maria.

LE CURIOSITA’ A tutti i partecipanti al termine della corsa è stata consegnata la maglia ufficiale Asics della manifestazione per questa edizione 2019 firmata dall’artista Roberto della Lena. Presenti anche i donatori di sangue della Fratres a lanciare il messaggio che da parte degli sportivi la donazione del sangue è particolarmente gradita. Fulvio Massini, direttore tecnico di Firenze Marathon , ha animato la piazza prima della corsa, per il riscaldamento, e nel dopogara. Eva Edili di Lady Radio ha animato il palco insieme a Stefano Giovannetti. Pace maker a cura di Fulvio Massini Consulenti Sportivi. PROSSIMI APPUNTAMENTI Domenica 19 maggio Firenze Marathon è partner tecnico della Deejay Ten, la corsa legata all’emittente radiofonica diretta da Linus. Sabato sera 22 giugno, invece, con partenza e arrivo da Piazza Duomo alle 21 ci sarà l’attesissima Notturna di San Giovanni, la corsa competitiva per eccellenza a Firenze sulla distanza di 10 km, giunta alla 79esima edizione.

MEDIA L’evento si potrà rivedere giovedì prossimo su Toscana Tv (canale 18) all’interno di “Runners e Benessere” a partire dalle 22.30. Videosintesi e interviste anche su Supersport Tv (canale 196) martedì 7 a partire dalle 15 in “Oltre il calcio”, programma che verrà poi ripostato sulla pagina Facebook Firenzeviolasupersport. Contenuti multimediali, fotogallery ufficiale e videosinstesi ufficiale della giornata sulla pagina Facebook di Firenze Marathon.

Firenze 7 maggio: convegno "Bullismo e Sport"

Scritto da TOSCANA
News
29 Aprile 2019
Visite: 122
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO

 



Sottolineiamo che per iscriversi all'evento è necessario prenotare seguendo le iscrizioni alla pagina: 
www.regione.toscana.it/-/bullismo-e-sport.


Firenze 7 maggio: convegno "Bullismo e Sport"

Scritto da TOSCANA
News
29 Aprile 2019
Visite: 128
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO

 

 

Per iscriversi all'evento è necessario prenotare seguendo le iscrizioni alla pagina: 
www.regione.toscana.it/-/bullismo-e-sport.

  1. CHIUSURA FESTIVITA'
  2. CHIUSURA FESTIVITA'
  3. Apuania Carrara Tennistavolo che raggiunge i play off scudetto
  4. Apuania Carrara Tennistavolo che raggiunge i play off scudetto

Pagina 20 di 93

  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
I nostri servizi
  • Progetti locali
  • Calendario attività
  • Giornata Nazionale dello Sport
  • Servizi
  • Consulta la biblioteca
  • Documentazione
Elezioni
Candidatura
Centro Coni
Educamp
Trofeo Coni
Italia Team
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it