• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  1. Home
  2. Notizie
  3. Siena
Siena
16 Dicembre 2019

Alice Volpi trionfa nella Coppa del Mondo di fioretto in Francia

  • Scherma
alicevolpi-coppadelmondo-saintmaur

Alice Volpi (seconda da destra)

Doppietta azzurra a Saint Maur. Alice Volpi e Martina Batini monopolizzano la finale della tappa francese del circuito di Coppa del Mondo di fioretto femminile e strappano gli applausi del pubblico di casa.

L'inno di Mameli, che nella mattinata italiana era già risuonato a Tokyo per celebrare la vittoria di Alessio Foconi nella gara maschile, viene intonato anche in terra francese per festeggiare il successo della campionessa senese di Alice Volpi ed il secondo posto di Martina Batini.
 
Nel derby azzurro tra le due fiorettiste toscane, ad imporsi è la senese iridata 2018 che conclude con l'urlo alla stoccata del 15-10. 

Per Alice Volpi, quello conquistato a Saint Maur è il quarto successo in carriera in una gara di Coppa del Mondo e proprio l'ultima doppietta azzurra, siglata ad Algeri nel febbraio 2018, l'aveva vista protagonista sul gradino più alto del podio.

La fiorettista senese delle Fiamme Oro era giunta alla finalissima grazie al successo per 15-13, in semifinale, contro la statunitense Lee Kiefer.Alice Volpi, testa di serie numero 2, aveva iniziato la sua giornata con la vittoria per 15-5 sulla portacolori di Hong Kong, Liu Yan Wai, proseguendo poi con il successo per 15-12 sulla francese Alice Recher. Nel turno delle 16, l'iridata 2018 ha poi battuto la russa Leyla Pirieva per 15-9, prima della vittoria ai quarti contro la francese Ysaora Thibus con il punteggio di 15-12.
 
Martina Batini, dal canto suo, torna sul podio ad un anno di distanza da quello di Algeri del novembre 2018. Prima di affrontare Alice Volpi, la fiorettista pisana aveva sconfitto ai quarti la russa Adelina Zagidullina per 15-7 e poi in semifinale la campionessa olimpica, anche lei portacolori della Russia, Inna Deriglazova grazie alla stoccata del 15-14.In precedenza, la toscana, qualificatasi dopo la fase a gironi ed il tabellone preliminare, aveva esordito con il successo per 15-6 contro la giapponese Minami Kano, proseguendo poi con la vittoria contro la tedesca Leonie Ebert per 15-10. Agli ottavi, la fiorettista dei Carabinieri ha avuto ragione della statunitense Sabrina Massialas per 15-13.
  
Si ferma ai piedi del podio Arianna Errigo. La plurititolata azzurra e vincitrice della tappa d'esordio stagionale, è uscita sconfitta con il punteggio di 15-11 dalla statunitense Lee Kiefer.
Stop invece nel turno delle 16 per Elisa Di Francisca. L'olimpionica jesina è stata sconfitta col punteggio di 15-11 dalla russa Adelina Zagidullina.
 
Sono state eliminate nel turno delle 32 invece Francesca Palumbo, Beatrice Monaco e Valentina De Costanzo. La prima è uscita sconfitta dal match contro la cinese Wu per 15-12, mentre Beatrice Monaco ha subìto il 15-10 dalla francese Anita Blaze. Valentina De Costanzo ha invece perso per 15-6 l'assalto contro la statunitense Sabrina Massialas che, nel primo turno di giornata, aveva eliminato l'altra azzurra Elisa Vardaro anche in quel caso col punteggio di 15-6.
 
Nella giornata dedicata alle qualificazioni, ad uscire di scena erano state invece Erica Cipressa, sconfitta 15-14 nel derby azzurro da Valentina De Costanzo, Camilla Mancini, superata 15-13 dall'ungherese Flora Pasztor, ed Elisabetta Bianchin eliminata per mano della padrona di casa, la francese Eva Lacheray.
 

Siena
26 Novembre 2019

Giornata Olimpica elite 2019

Grande partecipazione alla giornata Olimpica 2019.go19 premigo19 premiati

Siena
21 Novembre 2019

Coni premia le eccellenze dello sport senese

CONI SIENA PREMIA LE ECCELLENZE DELLO SPORT SENESE

Sabato 23 novembre la cerimonia di premiazione.

 

  Si svolgerà sabato 23 novembre alle ore 16.30, presso l’auditorium della Banca CRAS di Sovicille, la XXXV edizione della Giornata Olimpica organizzata come ogni anno dal Coni di Siena, grazie al contributo e all’ospitalità di Banca CRAS Credito Cooperativo Toscano-Siena. 

In questa occasione verranno consegnati  riconoscimenti per le eccellenze dello Sport senese che si sono particolarmente distinte in campo Internazionale e Nazionale.

  Verranno, altresì, conferite le Stelle al Merito Sportivo, la più alta onorificenza per i Dirigenti Sportivi, Argento per Orietta Maggi e Andrea Luchini , Bronzo per Marco Bruttini, Alessandro Manganelli, Luciana Francesconi, argento per società alla UISP Atletica Siena e ASD Tav Siena Braccio 1966.

  Per le Medaglie al Valore Atletico per l’anno 2018 il CONI assegna l’argento per Duccio Marsili e Uberto Bonucci, il bronzo per Filippo Angiolini, Chiara Bazzoni, Daniela Buzzelli, Yohannes Chiappinelli, Alberto Salvini, Irene Siragusa, Elena Vallortigara, Marco Venturini.

  A questi si aggiungono i riconoscimenti per gli atleti che rappresentano la provincia di Siena nelle massime posizioni a livello nazionale e internazionale.


"La Giornata Olimpica celebra lo sport senese e anche quest’anno sono tanti gli atleti che lo hanno onorato a livello nazionale e internazionale”– spiega Paolo Ridolfi, Delegato Coni di Siena –“Faccio i migliori auguri per chi vuole proseguire il proprio percorso nel mondo dello sport, mirando a traguardi più importanti, non ponendo mai fine alla crescita valoriale e sportiva. Una giornata che ha voluto fissare, ancora una volta, nell’eternità sportiva chi è riuscito a distinguersi, tra mille sacrifici e attraverso la dedizione completa alla disciplina.”

 

CAMPIONI DEL MONDO

CARLUCCI FILIPPO       

SECONDO POSTO CAMPIONATO DEL MONDO

BETTI MATTEO

SIGNORINI ELETTRA

CANNONI GABRIELE

SCOTTO FILIPPO

TAFI OMERO

CAMPIONI EUROPEI

 

BRAMANTE GIUSEPPE

TRONNOLONE SERENA

SECONDO POSTO CAMPIONATI EUROPEI

PASSAPONTI CATERINA

BORMIDA GIORGIA

MIRALDI FABIO                

LORENZONI SOFIA

                                                                                                          

TERZO POSTO CAMPIONATI EUROPEI

GIACHI CHIARA

DREASSI MASSIMO

 

CAMPIONI ITALIANI

STRUMILLO STEFANIA

MEZZEDIMI PATRICK

ASTORI LUCA

DA FRASSINI VERNIO

CONFORTI GUIDO 

NUCCIOTTI MARGHERITA

MAMBRINI DANIEL

AGNESE CERRI

DE PALMA LUCREZIA

PETRUZZELLI CESIDIO – PIEROZZI CRISTINA

FICOLA DANIEL – MIGLIORINI GIULIA

AMABILI LAVINIA, BIAGIOTTI LAVINIA, MILANESE LISA, PETRINI EMMA

ZERILLO FEDERICO – MELONI SARA

SECCHI SERENA, DOLCE FABIOLA, GIANNINI FRANCESCA, DEI LARA, VANNI NOEMI, SARANITI ALICE, TUMMINIA MARIKA, DE LUCA DESIREE, DE LUCA ILENIA, LICCIARDO BENEDETTA, IMPROTA GAIA, CHIANESE SIMONA, BARTALUCCI MARTINA, DI TELLA MELISSA

VANNI NOEMI – SARANITI ALICE

MAGINI CRISTINA

SOCIETA’ CAMPIONE D’ITALIA

MENS SANA SIENA 1871 – Pattinaggio Corsa

 

A.S.D. TEAM AURORA - Taekwondo

TROFEO CONI

Per la FITA (Taekwondo)                                 BECHINI SOFIA, MAMBRINI DANIEL

Per la FIGEST (Sport Tradizionali)  VALERIANI ELISABETTA, BARCAROLO RACHELE, SCARPONI MATTEO, VALERIANI VALENTINO, FANTAUZZO CARLOTTA, ROSSOLINI SIMONE

Siena
20 Novembre 2019

Matteo Betti terzo nella Coppa del Mondo di scherma paralimpica a squadre

  • Scherma

Bronzo per l'atleta senese del Cus Scherma Siena Estra nella prova che si è tenuta ad Amsterdam

 

matteobetti-ITALIA_Fioretto_maschile_Paralimpica_AMSTERDAM

Matteo Betti (a sinistra) con la Nazionale italiana

Matteo Betti terzo nella prova a squadre di Fioretto Maschile nella Coppa del Mondo di scherma paralimpica che si è conclusa ieri ad Amsterdam in Olanda. Oltre al fiorettista senese del Cus Scherma Siena Estra, la formazione azzurra era composta anche da Emanuele Lambertini e Marco Cima. Gli italiani, dopo aver sconfitto per 45-27 la Francia nel match dei quarti di finale, sono stati sconfitti 45-19 nell'assalto di semifinale contro la Cina. Nell'assalto per il terzo posto, gli azzurri hanno però tirato fuori tutta la voglia di conquistare il podio, superando la Polonia col punteggio di 45-39.

Siena
08 Novembre 2019

Siena riceve la targa premio per la ''Città europea dello sport 2021''

cittadellosport2021E’ stato consegnato da Aces al Comune di Siena la targa premio "Città europea dello sport 2021". A ritirare il riconoscimento, ieri domenica 4 novembre, a Roma al Salone d’onore del Coni, dalle mani del presidente Giovanni Malagò, è stato il nuovo assessore allo Sport, Paolo Benini, insieme a Lorenzo Lorè, consigliere delegato per la candidatura di Siena, che hanno guidato la delegazione senese composta anche dal coordinatore del Comitato tecnico-scientifico, Guglielmo Ascheri, e dai rappresentanti dell'Università degli studi e dell'Università per Stranieri di Siena, Giovanni Forconi e Massimiliano Tabusi, del Coni Siena, Claudio Certosini, del Comitato Paralimpico, Matteo Betti, e da Alessandro Pettorali di Aubay Italia S.p.A.

"Si tratta di un riconoscimento molto importante per la nostra città – ha esordito Benini -. L’obiettivo di questa amministrazione è quello che lo sport sia davvero per tutti, con un occhio di riguardo alla salute, all'integrazione, all'educazione ed al rispetto. Valori che intendiamo rilanciare ancora con maggiore forza all’interno della "Città europea dello sport 2021".

"Siamo molto soddisfatti per un premio che va alla città di Siena e a tutto lo sport senese – ha detto Lorè -. Il percorso verso la "Città europea dello sport 2021" prosegue: stiamo mettendo in cantiere tanti progetti in sinergia con tutti gli enti che fanno parte del comitato tecnico – scientifico".

Pagina 4 di 25

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it