• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  1. Home
  2. Notizie
  3. Grosseto
Grosseto
16 Giugno 2017

CENTRI CONI: tanto entusiasmo all'evento finale di Grosseto

A Grosseto, allo Stadio comunale “Zecchini”, lunedì 12 giugno, si è svolta la manifestazione finale del Progetto nazionale CENTRI CONI ( Centri di orientamento e avviamento allo sport ) della provincia.
Hanno partecipato le tre Associazioni sportive grossetane Atletica Grosseto, Artistica Grosseto e Scuola Basket Biancorossa Grosseto, con istruttori, atleti, tutor regionale e responsabili provinciali Coni, con l’obiettivo di creare un momento di condivisione sportivo e sociale e di concretizzare e rendere visibile il lavoro svolto dai tre Centri.

Gli atleti e le atlete presenti, tutti dagli 8 agli 11 anni, suddivisi in tre gruppi, hanno aperto la manifestazione con giochi di riscaldamento, per poi proseguire con i test valutativi nazionali e concludere con un gioco finale.

Una manifestazione, questa, che ha raggiunto gli obiettivi prefissati, e che ha riunito 45 bambini totali delle tre diverse Associazioni sportive.

IMG 20170612 WA00331596321596321

Grosseto
06 Giugno 2017

Grandi feste a Grosseto per gli eventi finali di “Giocosport Sportamico"

A Grosseto si stanno svolgendo le feste finali del progetto di attività motoria e sportiva  “Giocosport - Sportamico”. Quest’anno ne sono state organizzate ben 13 su gran parte del territorio provinciale che hanno coinvolto, e stanno coinvolgendo, migliaia di bambini delle scuole primarie e dell’infanzia, insegnanti di classe, dirigenti scolastici e rappresentanti comunali.

DATA

COMUNE

LOCATION

16-maggio

MONTE ARGENTARIO

LOC. LE PIANE 

19-maggio

FOLLONICA

CAMPO SPORTIVO

23-maggio

MASSA MARITTIMA (+ MONTEROTONDO)

CAMPO SPORTIVO

23-maggio

SANTA FIORA

CAMPO SPORTIVO

25-maggio

SORANO

CAMPO SPORTIVO

26-maggio

CIVITELLA PAGANICO (+ CINIGIANO)

CAMPO SPORTIVO

29-maggio

PITIGLIANO

CAMPO SPORTIVO

31-maggio

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

CAMPO SPORTIVO

31-maggio

CASTELL'AZZARA

CAMPO SPORTIVO

01-giugno

ORBETELLO

CAMPO SPORTIVO

05-giugno

ALBINIA

CAMPO SPORTIVO

07-giugno

ARCIDOSSO (+ CASTEL DEL PIANO)

CAMPO SPORTIVO

09-giugno

CAPALBIO

CAMPO SPORTIVO


“Tante le manifestazioni organizzate dal CONI Point Grosseto – 
spiega il Delegato Daniele Giannini - con numeri decisamente importanti, tra le più numerose della Toscana, che hanno visto impegnati moltissimi istruttori in azione con decine e decine di stazioni, che hanno riempito i vari campi sportivi e campi scuola delle 13 Località coinvolte. In ogni stazione una disciplina sportiva da sperimentare – prosegue Giannini -  ed i bambini delle classi presenti hanno potuto saltare da una stazione all'altra, divertendosi a terminare i tanti circuiti realizzati. Alle feste hanno preso parte anche i bambini e gli insegnanti delle scuole aderenti agli altri due progetti CONI, quello regionale, “Sport e Scuola compagni di banco” e quello nazionale “Sport di Classe”.

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione del progetto e soprattutto alle Amministrazioni Comunali per il loro importante contributo economico”.


Il Giocosport Sportamico è un progetto ideato, coordinato e sostenuto dal CONI, realizzato grazie ai finanziamenti dei Comuni della provincia, che da oltre un ventennio, collaborano, a vario titolo, alla realizzazione delle diverse iniziative sportive proposte dall'Ente.

Queste le 17 Amministrazioni Comunali aderenti al progetto:

Comune di Arcidosso

Comune di Capalbio

Comune di Castel del Piano

Comune di Castell'Azzara

Comune di Castiglione della Pescaia

Comune di Cinigiano

Comune di Civitella Paganico

Comune di Follonica

Comune di Isola del Giglio

Comune di Massa Marittima

Comune di Monte Argentario

Comune di Monterotondo

Comune di Orbetello

Comune di Pitigliano

Comune di Roccalbegna

Comune di Santa Fiora

Comune di Sorano


Un progetto locale che permette agli alunni delle scuole primarie di praticare attività motoria durante l'anno scolastico, provando varie discipline, fino ad arrivare alle feste conclusive. Tale iniziativa da qualche anno va ad integrarsi naturalmente ad altri due importanti progetti, “Sport e Scuola compagni di banco” e “Sport di Classe”, rispettivamente regionale e nazionale.

Il progetto regionale nasce nel 2014 da un protocollo d’intesa tra la Regione Toscana, l’Ufficio Scolastico Regionale MIUR e il CONI Regionale finalizzato alla promozione dell’educazione fisica nella scuola primaria. Prevede la presenza di un esperto laureato in scienze motorie o diplomato Isef in ciascun istituto scolastico aderente.

Quello nazionale, invece, anch'esso istituito nel 2014, riservato alle 3^, 4^ e 5^ classi delle Scuole Primarie, nasce dall’impegno congiunto del MIUR, del CONI, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la collaborazione del CIP. Prevede la presenta di un Tutor per plesso scolastico.

Di seguito gli esperti di attività motoria che hanno fatto parte del progetto "Giocosport - Sportamico":

AMBROSIO MICHELA

ANTONAROLI PAOLO

ANTONINI BARBARA

ANTONINI MASSIMO

ANTONINI BARBARA

AQUILIA TAMARA

AVENOSO WALTER GIROLAMO

BABBONI ALBERTA

BALDACCHERI ALESSIA

BARTOLINI ANDREA

BINI ELENA

BONELLI GIULIO

BOSCARINI JACOPO

BRANDINI ELISABETTA

BUZZICHELLI MARCO

CAMA MASSIMILIANO

CASELLI CHIARA

CERI ALESSANDRA

CERILLI GIANLUCA

CIANI ELENA

DEL VECCHIO ALESSIA

DE PIRRO EDA

DI VITTORIO ROBERTO

FANARA MARIALETIZIA

FAZZI SILVIA

FUSINI RAFFAELE

FORMICONI RENZO

FRASCA' AZZURRA

GAMBERINI GIACOMO

GIANNETTA DELFINA

GIOIA RENE'

GIULIOTTI ANNA MARIA

GRECHI JADER

LANDI ILARIA

LARINI MAURO

MACARRI BIANCAMARIA

MACHETTI SARA

MAGGIOTTO ELISA

MARRONI PATRIZIA

MENICHETTI STEFANO

MICHELI ERIKA

ONOFRIO ELSA

PASTORELLI MONIA

PELLI ELENA

PIERANGIOLI DANIELE

POMERIGI ALFONSO

PORTI PATRIZIA

RODI DANTE

ROMANI RENATO

ROSSI ALESSANDRO

SANTINI DEBORAH

SCARPATA ALESSANDRO

SCOVAVENTI PAOLO

STAGNARO NICOLA

TERRAMOCCIA SCOTTO CATERINA

TOMASZEWSKA MIROSLAWA

WANNAKUWATTA WADUGE CLARENCE FERNANDO DIMANTHA


Gli Istituti Comprensivi aderenti:

IC GROSSETO 1

IC GROSSETO 2

IC GROSSETO 3

IC GROSSETO 5

IC GROSSETO 6

IC FOLLONICA 1

IC FOLLONICA 2

IC CASTEL DEL PIANO

IC ALBINIA

IC CIVITELLA PAGANICO

IC ORBETELLO

IC CAPALBIO – MANCIANO

IC MASSA MARITTIMA

IC PORTO SANTO STEFANO

IC MONTE ARGENTARIO – GIGLIO

IC CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

IC PITIGLIANO

IC SANTA FIORA

 18836636 432614840440122 4185005107582450950 o18839434 432614610440145 8259586220162948872 o18839455 432614670440139 994192989593437276 o18589036 427091114325828 6063210809996235187 o18595383 427091684325771 7166312016001289514 o18672925 427091497659123 9161916586787171736 o18451440 423899491311657 9101078501777234912 o18518097 423897244645215 4324402464310732729 o4444444444455222441111144447778966565888874554418739036 430412020660404 6794692584197317908 o18766559 430409030660703 4674673726291987671 oTUNNEL 1154444444444166584461589633255122668854444TUNNEL 218518302 427091434325796 2352872860255270476 o145455777551575775757515555544544415577744455551488885569

Grosseto
30 Maggio 2017

Bocce: Boguslawa Ksepka del C.B. Grossetano vince il titolo italiano in Categoria B

Boguslawa Ksepka torna a vincere il titolo nazionale questa volta in Cat. B, dopo il podio del 2015 in Cat. C.

L'atelta del C.B. Grossetano supera in finale per 12-10 la "bresciana" Liliana Belloni del Verola Bocce ai Campionati seniores femminili e Under 23 che si sono disputati a Bergamo il 27 e 28 maggio e ai quali hanno partecipato 96 atleti U23, 48 atlete di Categoria A, 64 di Categoria B e 96 di Categoria C. Terzo posto per Manuela Sabatini della Scandiccese (FI).

 

Un successo che conferma le doti di brava giocatrice dell'atleta nata in Polonia, ma toscana d'adozione, tesserata per la Società grossetana dal 2008.

"Boguslawa Ksepka torna a occupare il gradino più alto del podio nazionale e dimostra le sue qualità di atleta che risponde sempre con determinazione e in modo positivo agli appuntamenti importanti - dichiara il Presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti - e il secondo titolo italiano corona una sana ambizione sportiva che viene dopo la conquista di quattro titoli regionali".

"Il titolo italiano è per noi è una grande soddisfazione - dice il presidente del Circolo Bocciofilo Grossetano Raffaele Zazzaro - e Boguslawa Ksepka si merita questa vittoria perché è una persona e un'atleta seria e impegnata e rappresenta anche un bell'esempio di integrazione socio-sportiva a livello europeo. Le stiamo preparando una festa in bocciodromo per il titolo e il passaggio in A e siamo certi che farà bene anche nella massima categoria: Boguslawa è una donna determinata come lo sono le donne oggi e dimostra che non è il genere che fa la differenza, ma la "testa" e poi - conclude Zazzaro - risultati come questo sono la prova che lo sport bocce non è solo un'attività per anziani, ma una disciplina che sta emergendo e non deve essere più considerata la "cenerentola" del mondo sportivo".

Ma "Boghusha" non è il solo nome toscano che si è fatto notare in questa edizione dei Campionati Nazionali seniores femminili e Under 23: il terzo posto in Cat. B dell'atleta della Bocciofila Scandiccese Manuela Sabatini, che lo scorso anno aveva raggiunto i quarti di finale, racconta un percorso sportivo di qualità che nella semifinale disputata in orario serale si è arrestato sul 12-6, influenzato forse anche alla stanchezza.

Piazzamenti rilevanti alla manifestazione, diretta da Alessandro Morani che era assistito da Gian Battista Esposito, quelli di Lorita Leonori di Bocce Arezzo che cede a Meris Conferenzieri della Riccionese e si deve accontentare di un 5° posto in categoria C e 5° posto anche per Daniele D'Alterio della Montecatini Avis che negli Under 23 ha ceduto al Campione europeo Mattia Visconti di Crema.

 

Grosseto
19 Maggio 2017

Dama a Grosseto, giovanili scolastici ed europeo

Da giovedì 11 a domenica 14 a Grosseto si sono svolte la finale nazionale dei Giochi Giovanili Scolastici e Gioco-Sport di Dama per le specialità italiana e internazionale: hanno vinto le scuole di Reggio Calabria, Aosta, Varazze, Latina e Velletri. 

Disputato anche il Campionato Europeo di Dama specialità Inglese: podio tutto livornese, si conferma campione Michele Borghetti, prima femminile l’ucraina Alona Maksymova.

Per 4 giorni la città di Grosseto ha ospitato la finale dei campionati italiani a squadre per le scuole, evento che si svolge sotto l’egida del MIUR e del CONI (di cui la Federazione Dama fa parte come disciplina sportiva nell’ambito degli “Sport della Mente”).

Il campionato è stato giocato nella prestigiosa e accogliente struttura della Fattoria la Principina - Country & Sport Village.

Per la finale nazionale si erano qualificate 64 squadre, che avevano superato le selezioni interregionali. Regioni rappresentate: Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Lazio, Calabria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Basilicata, Liguria, Veneto, Toscana, Puglia, Marche. 

Le squadre potevano anche essere miste, ovvero formate da ragazzi e ragazze.

Due le specialità previste dal campionato, ovvero la tradizionale dama ‘italiana’ (il gioco classico, su damiera di 64 caselle, che vanta tra gli appassionati anche il celebre Andrea Bocelli) e la meno conosciuta e più impegnativa dama ‘internazionale’, che viene giocata su una damiera di 100 caselle (10x10) ed era la preferita nientemeno che da Napoleone Bonaparte, i cui eserciti la diffusero su tutti i territori conquistati. Oggi la dama internazionale è la specialità utilizzata dalla Federazione Mondiale per le gare di campionato del mondo ed europeo.

L’evento è stato inaugurato nel pomeriggio di giovedì 11 con la sfilata di tutti i ragazzi nel centro di Grosseto; un momento spettacolare del campionato inaugurato dalla dr.sa Carla Palmieri, presidente ConfCommercio Grosseto. E’ seguito un interessante Convegno sulla Ludopatia al quale hanno presenziato Carla Palmieri (presidente ConfCommercio Grosseto), Mirella Milli (ass Politiche Sociali Comune) Andrea Di Massa (medico, docente univ) Carlotta Tenerini (scienze e tecniche psicologiche) Don Enzo Capitani (direttore Caritas Diocesana) il vicepresidente della Federdama Luca Iacovelli e, come moderatore, il giornalsita Giampiero Versace.

Altro momento spettacolare la sera di venerdì 12, quando oltre 80 tra ragazzi e  ragazze hanno sfidato i Maestri, ovvero dagli adulti, che hanno giocato contemporaneamente contro molti di loro, in quella che nel gergo tecnico è definita ‘simultanea’: i Maestri erano Daniele Bertè, Roberto Tovagliaro, Marco Capaccioli, Claudio Ciampi, Daniele Macali.

 Il via ufficiale alla competizione è stato dato la mattina di venerdì 12, con l’inno nazionale e la simbolica ‘prima mossa’ effettuata dal Sindaco Grosseto, Anton Francesco Vivarelli Colona, dal Presidente di Banca Tema, Walter Vincio, e da Alberto Dionisi, componente del Board direttivo della Roma Calcio. 

Altra simbolica ‘prima mossa’ sabato mattina, per la presenza di due azzurri campioni di lancio del disco Giada Andreutti di S.Daniele del Friuli e Hannes Kirchler di Merano, che ci auguriamo vedere in campo alle prossime Olimpiadi di Tokio.

Tra gli altri eventi di ‘contorno’ da segnalare il Seminario Istruttori tenuto da due rappresentanti della Scuola dello Sport CONI, Marcello Marchioni del Collegamento Scientifico Scuole Regionali, e Angelo Altieri. 

Contemporaneamente al campionato delle scuole è stato giocato il Campionato Europeo di dama variante ‘inglese’, specialità diffusa in tutto il mondo che ha come peculiarità che la pedina può ‘mangiare’ la Dama. Ha vinto brillantemente il livornese Michele Borghetti, che in questa specialità detiene da alcuni anni il titolo iridato ed è unanimemente ritenuto il più forte giocatore a livello mondiale. Podio tutto livornese con il secondo posto di Lorenzo Bernini e il terzo di Vlaudio Ciampi.

La cerimonia di premiazione è stata allietata dalle musiche dell’orchestra della Terza Classe del Liceo Musicale Polo Bianciardi, diretta dalla prof Gloria Mazzi.

Alla premiazione sono intervenuti in rappresentanza del Comune di Grosseto gli assessori Mirella Milli (Politiche Sociali) e Fabrizio Rossi (Sport); in rappresentanza di Banca Tema: Fabio Becherini (direttore generale) Walter Vincio (presidente); in rappresentanza di ASCOM (ass commercianti) Gabriella Orlando (direttore); in rappresentanza del CONI: Daniele Giannini (delegato provinciale); in rappresentanza della Pro Loco: Umberto Carini (presidente) e  Vincenzo Malatino, allenatore della nazionale italiana di Pallamano. (Fonte: FID)

I campioni italiani = Scuole e componenti

Dama Italiana (64 caselle)

Juniores – IIS Nostro Repaci di Villa San Giovanni (RC), 

con Ciro Sorrentino, Giuseppe Calabrò, Pierfrancesco Lanza

Allievi – II Righi di Reggio Calabria

con Simone Luigi Amaretti, Simone Marco Punturieri, Nicolae Tonu 

Medie – Scuola Campanella di Reggio Calabria

con Amaretti Ismaele Francesco, Nicola Calabrò, Ludovica Maria Amaretti

Elementari – Scuola Martinet di Aosta

con davide Gemma, Hervè Laurent, Daniel Pozza

Dama Internazionale (100 caselle)

Juniores – ITC Veneto-Salvemini di Latina

con Gabriele Sai, Luca Conti, Lorenzo di Matteo

Allievi – LSS Landi di Velletri (Rm)

con Enes Habilaj, Giacomo Giorlando, Sara Habilaj

Medie – Ist.Comprensivo di Varazze (Sv) 

con Pietro Pinassi, Matteo Fortunato, Filippo Turone

Primarie – Ist.Comprensivo di Varazze (Sv)

con Alessandro Spica, Andrea Bolla, Nicolò Turone  

 grosseto1

grosseto2grosseto3grosseto4grosseto5grosseto6grosseto7grosseto8 

Grosseto
19 Maggio 2017

I grossetani Alessandra Sensini e Alfio Giomi ai vertici del CONI

I due massimi rappresentanti dello sport maremmano sono stati eletti rispettivamente Vice Presidente Nazionale e Membro di Giunta del CONI.

Alessandra Sensini, oro olimpico ai Giochi di Atlanta 1996 e undici volte iridata, già nel precedente quadriennio olimpico ha ricoperto la carica di Membro di Giunta del CONI, assumendo con le ultime elezioni la posizione di braccio destro di Giovanni Malagò, confermato Presidente Nazionale.

Alfio Giomi, dal 2012 Presidente Nazionale della FIDAL, è entrato per la prima volta nella Giunta Nazionale raccogliendo 30 preferenze. Il suo contributo in termini di progettazione ed impegno è stato determinante per portare a Grosseto manifestazioni di carattere internazionale e mondiale di Atletica Leggera.

I due massimi  rappresentanti grossetani spesso autori di progetti comuni sia in ambito  provinciale  che internazionale avranno quindi maggiori possibilità di evidenziare e promuovere ogni aspetto riconducibile alle varie attività sportive tipiche del nostro territorio. 

Pagina 16 di 37

  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it