• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  1. Home
  2. Notizie
  3. Massa Carrara
Massa Carrara
19 Dicembre 2016

Giornata Olimpica MASSA CARRARA

Il CONI Point di Massa Carrara ha chiuso il quadriennio con una rosa di stelle e medaglie d'onore quantitativamente maggiore rispetto agli anni passati.

Molti i giovani atleti di scena nella Sala Consigliare del Comune di Carrara che il 7 dicembre, alle 17.00, che hanno trasmesso grandi emozioni e creato un'atmosfera molto particolare, apprezzati ed applauditi da tutti i presenti.

Ha fatto gli onori di casa il Delegato CONI Massa Carrara Vittorio Benedetti che, insieme alle autorità civili, il Sindaco di Carrara Angelo Zubbani e vicesindaco Fiorella Fambrini, l’Assessore allo sport di Massa Gabriele Carioli, quelle militari e sportive, hanno consegnato i premi e le massime onorificenze sportive assegnate dal Coni Nazionale agli Atleti, Dirigenti, Società e Tecnici sportivi.


I PREMIATI

LE MADEGLIE AL VALORE ATLETIVO

Walter Trusendi:     campione italiano 2015 Tennis serie A maschile a squadre

MEDAGLIA DI BRONZO

Corinna Dentoni:     campionessa italiana 2015 Tennis serie A femminile a squadre

MEDAGLIA DI BRONZO

Jacopo Calvani:       campione italiano 2015 Tennis serie A maschile a squadre

MEDAGLIA DI BRONZO

Carlo Sciaguri:        campione italiano 2015 Pesca Sportiva e Attività Subacquee Pesca con la Mosca in torrente Individuale

MEDAGLIA DI BRONZO

Nicola Alaimo:         campione italiano 2015 Pesca Sportiva e Attività Subacquee Safari Fotografico Subacqueo Individuale

MEDAGLIA DI BRONZO

Linda Politi:            campionessa italiana 2015 Judo Lotta Karate Arti Marziali Judo – Kg 78

MEDAGLIA  DI BRONZO

Agata Zuccarelli:     campionessa italiana 2015 Beach Volley Femminile

MEDAGLIA DI BRONZO

Daniele Ferrarese:   campione italiano 2015 Aeronautica  Acrobazie in Aliante cat. Avanzata

MEDAGLIA DI BRONZO

Mattia Verona:        campione italiano 2015 Hockey su Pista

MEDAGLIA DI BRONZO

Iacopo Collavoli:      campione europeo 2015 Pesca Sportiva e Attività Subacquee Attività Marittime – Pesca con Canna da Riva a Squadre

MEDAGLIA D’ARGENTO

Mara Papucci:          campionessa europea 2015 Softball

MEDAGLIA D’ARGENTO

Riccardo Mosti:        3°classificato nel campionato mondiale 2015 Sport Disabili Calcio a 5

MEDAGLIA D’ARGENTO

Marianna Tedeschi:campionessa europea 2015 Rafting Slalom (ritirano i genitori)

MEDAGLIA D’ARGENTO

Tommaso Chieffi:    campione mondiale 2013 Vela – ORC

MEDAGLIA D’ORO

 

LA PALMA AL MERITO TECNICO

Alfonsino Vastano:   PALMA DI BRONZO

 

LE STELLE AL MERITO SPORTIVO

Benedetti Piero:      STELLA D’ORO

Manrico Giananti:    STELLA D’ARGENTO

Grazia Bernardini:   STELLA D’ARGENTO

Alessandro Merciadri:STELLA D’ARGENTO

Pietro Cassaro:       STELLA DI BRONZO

Francesco Bajni:     STELLA DI BRONZO

1. FERRARI ROBERTO - Guardia di Finanza

2. BIANCHI CRISTIAN – Federazione FIJLKAM/ Ente di promozione CSEN

3. DEL MONTE ROMANO - Federazione FIGH

4. BASILE FABIO - Federazione FIDAL

5. BONTEMPI GABRIELE - Ente di promozione CSI

6. CECCARELLI SAMUELE - Ente di promozione CSI

7. DE SIMONE ALESSANDRO - Ente di promozione CSEN

8. FROLDI CARLO - Federazione FPI

9. BORDIGONI MARTINA E CORSINI LUCA - Federazione FIDS

10. MANCA SOFIA E SHAHRAM SHAHROOZI - Federazione FIDS

11. ROSSI ALESSANDRO - Federazione UITS tiro a segno

12. SGHERZA ALESSIA

13. BELLOTTI GUGLIELMO

14. DEVOTI VALTER - Federazione FIGC

15. BERRETTA PAOLO - Federazione FIB

16. ANDREA MONTAGNANI - Federazione FISE/ Ente di promozione ENDAS

17. San Marco Calcio campioni provinciali cat allievi B

18. ASD Fossone Bocce  rappresentata dal Presidente Bernardo Rossi

19. ASD Bocciofila Massese rappresentata dal Presidente Baldini Giovanni

20. Andrea Lombardi



PREMIO “MEMORIAL SALOMONI”

SARTI ELISA - Federazione FIJLKAM

SQUADRA ALLIEVI - Federazione UITS tiro a segno    

BATTISTINI FRANCESCA E LOMBARDI SIMONE - Federazione FIDS



TROFEO CONI

FITA

MARTELLINI LUCA

ATLETA

ASD TAEKWONDO SAJA CLUB

FITA

LOBINA ALESSANDRO

ATLETA

ASD TAEKWONDO SAJA CLUB

589.77589.79589.80589.82

 

Massa Carrara
01 Dicembre 2016

Premio Carta del Genitore 2016

Con una solenne cerimonia, presso Spazio Made, Dogana di Ortonovo, il 24 novembre us, si è proceduto  alla proclamazione dei vincitori dei PREMI CARTA DEL GENITORE 2016,  di cui al Progetto delle Presidenze Regionali della Toscana CONI, CIP e PANATHLON.

Presenti  FEDERICO GHIO-Pres. DISTRETTO ITALIA PANATHLON, VITTORIO BENEDETTI - Delegato CONI di Massa Carrara, DANIELE CARMASSI, Pres. CIP MS ed SILVIO MANFREDI, Presidente PANATHLON CLUB CARRARA E MASSA. La cerimonia è stata onorata  dai messaggi del Sottosegretatio Giustizia, COSIMO MARIA FERRI e del Presidente CONI Toscana, SALVATORE SANZO

 

I VINCITORI:

1) CLAUDIO DORETTI - FONDATORE ED ANIMATORE DELL'ASD "PRIMO SALTO 012 -SIENA

2) SILVIA CARRARO ( CENTRO IPPICO CAVALIERI APUANI) - MASSA CARRARA

3) FAMIGLIA BRUNI ( PUGILISTICA LUCCHESE) -LUCCA

4) GENITORI, FAMILIARI ED ATLETI DELL'APODI DON GNOCCHI MASSA

5) FABRIZIO ROLANDO -INVICTA VOLLEY -GROSSETO

6) GENITORI, FAMILIARI ED ATLETI DELL'ASD AFAPH -MASSA

 

Messaggio del Sottosegretario Giustizia, Cosimo Maria Ferri:

Desidero portare i miei più sinceri e sentiti saluti a tutti i partecipanti alla Festa dello Sport Panathlon Day organizzato da Panathlon Club Carrara e Massa, al quale, purtroppo, non potrò partecipare per impegni che mi trattengono a Roma.
Mi preme ringraziare il Presidente del Panathlon Club di Carrara e Massa Silvio Manfredi e l'amico Paolo Dazzi per l'organizzazione e per l'impegno con il quale organizzano annualmente questo evento, ormai divenuto tradizione per il nostro territorio.
Rivolgo, inoltre, un caro saluto al Presidente del Distretto Italia Federico Ghio che ho avuto l'onore di incontrare all'evento dello scorso anno e lo ringrazio per le importanti iniziative che intraprende Panathlon su tutto il territorio italiano per diffondere una sana cultura sportiva.
Lo sport costituisce un elemento essenziale nell'organizzazione dei percorsi di crescita dei nostri ragazzi ed è importante che si sviluppino momenti conviviali, sociali e di riflessione che alimentino i valori e i principi positivi che possono emergere dalla sana competizione sportiva.
La Carta dei Doveri dei Genitori nello Sport rappresenta uno strumento educativo e di diffusione di buoni comportamenti che possono contribuire a far entrare in contatto le realtà dello sport e della famiglia che costituiscono, insieme al mondo della scuola, le componenti essenziali per veicolare i valori dell'educazione e del rispetto delle regole a tutti i nostri giovani.
Si tratta di un messaggio che si rivolge, non solo ai giovani che devono vedere nello sport un momento di aggregazione, di relazione e di conoscenza di sé stessi, ma anche ai genitori che devono vivere l'attività sportiva dei propri figli con uno spirito di sana competizione, evitando gli eccessi che possono dare messaggi diseducativi ed esempi da non seguire.
E' indispensabile che dallo sport, anche attraverso un buon funzionamento della comunicazione, possano arrivare messaggi positivi ed educativi ad una società che fa della comunicazione uno dei nuovi pilastri dell'informazione e della promozione della cultura.

 

Messaggio del Presidente del CONI Toscana, Salvatore Sanzo:

La figura del familiare degli atleti riveste un ruolo di fondamentale importanza in una società, come quella odierna, dove lo sport è molto più che semplice attività fisica: i valori che esso veicola e la funzione fortemente educativa che possiede, infatti, devono poter trovare sostegno e rinforzo nell’incitamento di un padre o nella passione di una madre che osservano dagli spalti il proprio bambino impegnarsi e divertirsi, cercando poi di trasformare tali esperienze in basi per la crescita personale. La “Carta dei doveri del genitore nello sport” è un documento necessario per favorire tale processo di inclusione della genitorialià nelle complesse dinamiche formative della pratica sportiva, perché sottolinea giustamente delle competenze che non possono risultare in secondo piano rispetto quelle di un tecnico o di un dirigente, ma che anzi devono essere messe sempre più in luce. CONI, CIP e Panathlon Toscana, in questo, stanno egregiamente svolgendo un’opera di diffusione e promozione di tali positivi concetti, nella speranza comune di uno sport sempre più sano.

(Fonte: Claudio Sartorio)

 573.11573.55573.66573.99

Massa Carrara
10 Ottobre 2016

Lunedì 17 ottobre corso di approfondimento per Istruttori a Massa

Sono aperte le iscrizioni al corso di approfondimento per istruttori previsto dalla Scuola regionale dello Sport di CONI Toscana.

Il primo incontro lunedì 17 ottobre, dalle 18.00 alle 21.00, presso la Villa Cuturi, sede dell'APT di Marina di Massa, in Viale A. Vespucci 24.

Il corso, organizzato dal Coni Point Massa Carrara, si articola in tre incontri monotematici riguardanti le aree psicologiche ed educative e tecniche delle attività motorie preventive.

Le lezioni saranno tenute dagli esperti della Scuola regionale dello Sport, il Dr. Ferruccio Bonvini, Dr. Manuel Del Sante e la Dr.ssa Cristiana Mercandate.

Seguiranno altri due incontri, il 24 e 26 ottobre.


Le iscrizioni sono ancora aperte


Clicca  QUI  PER ISCRIVERTI oppure Accedi alla sezione 
CORSI per tutte le attività della Scuola Regionale dello Sport CONI Toscana.

Massa Carrara
11 Luglio 2016

Pugilato: Torneo Città di Carrara

Il 9 luglio 2016, nella bella cornice di Piazza Menconi, a Marina di Carrara, di fronte ad un pubblico numeroso e partecipe, si è tenuto il torneo “Città di Carrara” con nove incontri di cui due valevoli per la finale. Dopo l’introduzione dell’atleta della Pugilistica Carrarese Benedetta Vene, che ha interpretato al violino l’Inno di Mameli, i riflettori si sono accesi sul primo match della serata, valido per la finale dei 64 kg Senior tra Alessio Caruso (Samurai) e Daniele Ruberto (Boxe Robur Scandicci). Gli atleti cominciavano a buon ritmo, con Caruso che toccava un paio di volte al corpo. Nel secondo round i due scambiavano colpi incrociati: Caruso poi colpiva l’avversario con un uno-due, ma Ruberto replicava prontamente con due sinistri. Nell’ultima ripresa i due davano fondo alle energie, con Ruberto all’avanzata e Caruso che cercava di frenarlo con colpi larghi. Il verdetto, al termine di un match equilibrato, andava a Caruso, che avrebbe, però, anche meritato un richiamo ufficiale.

Altra finale, negli 81 kg Senior, tra Filippo Merendi (Boxe Campi Bisenzio) e Nicola Carnieri (Pugilistica Carrarese). Primo round non esaltante e match che non decollava neppure nel secondo, dove da annotare c’era solo un destro di Carnieri e un tentativo di reazione di Merendi. Stesso canovaccio nella terza ripresa dove Merendi si fa leggemente più attivo, quanto basta per portare a casa la decisione dei giudici e la vittoria del torneo nella sua categoria.

La terza finale della serata si disputava tra due “lady del ring”, la già menzionata Benedetta Vene (Pugilistica Carrarese) e Samantha Forestieri (Bartolomei), a contendersi la vittoria nella categoria 64 kg Elite 2. L’incontro ha visto un avvio frenetico delle due contendenti, che non si sono risparmiate. Vene si è mostrata più precisa, anche se Forestieri è sempre stata combattiva. Il match è stato equilibrato per due riprese, ma Vene è stata più costante nelle azioni ed è stata premiata dal verdetto.

Anche tre semifinali in programma, tutte nei 69 kg. Nella prima, categoria Senior, Dante Bianchi (Pugilistica Lucchese) ha vinto, ma non del tutto convinto, contro l’esordiente Alberto Estendi (Boxe Robur Scandicci). Estendi dominava il primo round, muovendosi bene e punzecchiando l’avversario con il jab sinistro spesso doppiato dal destro. Ripresa più equilibrata, dove i due si scambiavano colpi, di cui uno di Bianchi sotto la cintura. Nel terzo round Estendi colpiva con un uno-due, ma Bianchi trovava energia per portare più colpi, pur pugilisticamente non esaltanti, ed acciuffare la decisione dei giudici.

Negli Elite, vittoria di Simone Fenech (Boxe Robur Scandicci) opposto all’esperto Alessandro Bacci (Pugilistica Massese). Fenech iniziava muovendo bene il sinistro, ma l’arbitro esortava i due pugili ad essere più combattivi e Bacci metteva a segno un destro. Nella ripresa Fenech segnava un uno-due e Bacci replicava con un destro. Ritmo sostenuto anche nella terza, dove Bacci toccava con un sinistro e Fenech, dal canto suo, finiva in crescendo. La decisione – per preferenza – è andata all’atleta della Robur: anche se boxe poco ortodossa di Bacci ha creato qualche problema a Fenech, lo stile pulito e lineare di quest’ultimo ha giustificato il verdetto.

Nell’altra semifinale Elite, Nicolas Tesconi (Boxe Stiava) ha avuto ragione di Andrea Bartalini (Pugilistica Colligiana). Pochi colpi nelle fasi iniziali e ritmo piuttosto basso, ma nel secondo round Tesconi cominciava a usare bene il destro, soprattutto al corpo. Azioni alternate nella ripresa finale, con Bartalini che si svegliava rispetto ai sei minuti precedenti, ma con Tesconi che metteva a segno colpi puliti al corpo e al capo e si aggiudicava nettamente il verdetto.

Nei restanti tre match, Steven Castillo (Boxe Stiava) aveva ragione di Davide Tassi (Pugilistica Massese) in un incontro equilibrato e condotto a buon ritmo da parte di entrambi. Antonio Giambastiani (Spes Fortitude) batteva Andrea Oggiano (ADSL) in una contesa dura e combattuta a ritmo intenso dai due pugili. Buon match anche tra Mirko Franchini (Pugilistica Carrarese) e Faik Zaimi (Boxe Stiava) i cui stili agli antipodi, attaccante Zaimi, propenso al dentro-fuori Franchini, hanno reso le tre riprese molto godibili. Vinceva Franchini.  (fonte: FPI)


RISULTATI

Finali: Alessio Caruso (Samurai) b. Daniele Ruberto (Boxe Robur Scandicci) pt 3 (64 kg Senior); Filippo Merendi (Boxe Campi Bisenzio) b. (Pugilistica Carrarese) pt 3 (81 kg Senior); Benedetta Vene (Pugilistica Carrarese) b. Samantha Forestieri (Bartolomei) pt 4 (64 kg Elite 2).

Semifinali: Dante Bianchi (Pugilistica Lucchese) b. Alberto Estendi (Boxe Robur Scandicci) pt 3 (69 kg Senior); Simone Fenech (Boxe Robur Scandicci) b. Alessandro Bacci (Pugilistica Massese) pt 3 (69 kg Elite); Nicolas Tesconi (Boxe Stiava) b. Andrea Bartalini (Pugilistica Colligiana) pt 3 (69 kg Elite).

Altri: Steven Castillo (Boxe Stiava) b. Davide Tassi (Pugilistica Massese) pt 3 (56 kg Elite); Antonio Giambastiani (Spes Fortitude) b. Andrea Oggiano (ADSL) pt 3 (64 kg Elite). Mirko Franchini (Pugilistica Carrarese) b. Faik Zaimi (Boxe Stiava) pt 3 (64 kg Elite)

 

Massa Carrara
29 Maggio 2016

Vela: a Marina di Carrara il Campionato nazionale Open J24

Ancora una bella giornata di regate, la terza e penultima, per i trentasei equipaggi (trentatré in rappresentanza delle varie Flotte italiane, due tedeschi e un americano) impegnati fino a oggi, domenica, nel 36° Campionato Nazionale Open J24. L'ottimo livello dei team scesi nelle acque di Marina di Carrara sta rendendo molto combattuto e avvincente questo Campionato ben organizzato dal Club Nautico Marina di Carrara in collaborazione con l'Associazione Nazionale Classe J24, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela. Dopo le prime cinque regate disputate (due giovedì e tre venerdì), in una giornata soleggiata e con vento che non ha mai superato i 6/7 nodi, si sono svolte regolarmente altre tre prove agguerrite e combattute (dodici quelle previste complessivamente) dominate ancora una volta dall'equipaggio tedesco di Ger 5420 Rotoman armato dal Presidente della Classe J24 tedesca Jan-Marc Ulrich e timonato da Tobias Feuerherdt e da quello americano di Usa 5399 Furio con il fuoriclasse Keith Whittemore (vincitore della prima regata di ieri) mentre gli equipaggi italiani si stanno alternano al comando delle singole prove.

Nella prima regata di ieri Usa 5399 Furio ha anticipato Ita 447 Pelle Nera timonato dal campione del mondo della classe Soling, l'ungherese Farkas Litkey (Yc Nettuno) e Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe J24 Italiana Pietro Diamanti (Club Nautico Marina di Carrara). Nella seconda Ger 5420 Rotoman ha avuto la meglio sul J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da 
Ignazio Bonanno e su Ita 503 Kong Grifone armato da Marco Stefanoni e timonato da Francesco Bertone (C.V.La Scuffia).

Ed infine nell'ultima regata di ieri Ger 5420 Rotoman ha lasciato nella scia Ita 503 Kong Grifone e Ita 505 Ninan timonata da Alberto Manfredini (Club Nautico di Marina).
16 05617c16 05648c

Pagina 11 di 14

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it