• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  1. Home
  2. Notizie
  3. Pisa
Pisa
03 Febbraio 2015

Prosegue il progetto “Gioco e faccio sport” nelle scuole primarie di Pisa

Pisa bambini

A breve ripartirà il progetto Giocosport “Gioco e faccio sport” promosso dal CONI, d’intesa con il Comune di Pisa e l’Ufficio Scolastico del Miur, che punta sia a migliorare qualitativamente l’offerta formativa che l’aggiornamento dei docenti della
scuola, grazie alla partecipazione di esperti selezionati. Infatti, laureati in Scienze Motorie e diplomati Isef, o in alternativa corsisti ABC Coni, tecnici federali o di ente di promozione, affiancheranno per un'ora a settimana le maestre delle scuole primarie proponendo attività ludico-motorie per lo sviluppo delle capacità senso percettive, coordinative e condizionali, l’acquisizione ed il potenziamento degli schemi motori di base e, per gli studenti più grandi, la conoscenza e la pratica di giochi pre-sportivi e sportivi. Il progetto, dopo la positiva esperienza conclusasi lo scorso dicembre, continuerà quindi fino alla fine dell'anno scolastico, ben integrandosi con lo Sport di classe.

Fino al 16 febbraio le Scuole interessate potranno aderire al progetto
compilando la scheda di partecipazione, così come le candidature degli esperti dovranno pervenire entro e non oltre tale termine inviando al Coni di Pisa l'apposito modulo.

 

Qui i moduli per le scuole e gli esperti

 

progetto gioco faccio sport 1

Pisa
22 Dicembre 2014

Il Coni di Pisa celebra le stelle dello sport

IMG 5505 
Si è tenuto venerdì 12 dicembre il tradizionale e tanto atteso appuntamento della “Giornata Olimpica”, presso l'Auditorium del Centro Maccarrone di Pisa.

Nel corso della cerimonia di premiazione sono state consegnate le massime onorificenze sportive assegnate dal Coni nazionale delle Stelle al merito e delle Medaglie al valore altetico, insieme a numerosi altri riconoscimenti individuati dal Coni di Pisa, con la collaborazione delle Federazioni sportive, Discipline associate, Enti di promozione e Associazioni benemerite.

Hanno presieduto il dott. Salvatore Sanzo nella duplice veste di Assessore allo Sport del Comune di Pisa e di Presidente del CONI della Toscana ed il Delegato Provinciale di Pisa, prof. Giuliano Pizzanelli. Erano presenti tutti i rapprensentanti del mondo sportivo provinciale e le autorità locali.

Sono stati premiati:

- Stella d’Oro al merito sportivo,  il maestro  Antonio Di Ciolo “il Maestro di Tutti” (FIS);
- Stella Argento al merito sportivo,  Paolo Antognoli (FIT);
- Stelle di Bronzo al merito sportivo, Dino Lazzeri  (FIT) e Giuliano Pizzanelli (delegato CONI Pisa);
- Medaglie d’Argento al valore atletico, Eleonora Trivella  (FIC) e Francesca Capretta (FITARCO); 
- Medaglie di Bronzo al valore atletico, Alice Fagioli (FICK); Federico Nenci (FIPCF), Delmas Obou  (FIDAL), Matteo Trager  (FIS), 
  Lorenzo Verdecchia  (CIP);

Altri riconoscimenti sono stati consegnati a numerosi giovani emergenti del florido vivaio pisano, dirigenti e tecnici.
E’ stato istituito un premio speciale per i giovani che si sono distinti nello sport e nello studio: “lo Studente Sportivo”, premio consegnato a: Erica Marchetti (FIDAL) e Gabbianini Ranieri (FIG).
E’ stata consegnata una targa ricordo alla famiglia del compianto Renzo Pallini, atleta e dirigente della FIPAV e per diversi lustri Presidente Vicario del CONI di Pisa, scomparso recentemente.
Altra Targa è stata consegnata, per meriti sportivi, all’atleta della FIS Francesco Martinelli, che lascia lo sport agonistico.
Nel corso della manifestazione è stata ricordata la figura di Pierangelo Pardini (delegato CIP di Pisa), con un  doveroso saluto all’amico che ha dedicato la sua vita al prossimo e soprattutto al mondo sportivo dei diversamente abili.

IMG 5538

 

Pisa
17 Ottobre 2014

Sono ancora aperte le iscrizioni al Corso "ABC Giovani" che si terrà il 28 novembre a Pisa

 foto corso operatori motoria

presso la sede Coni, in via G. Malagoli 12, e proseguirà nei giorni 1, 5, 12 e 15 divembre, dalle ore 14.00 alle ore 19.00, per un totale complessivo di 25 ore, i cui 13 di pratica.

Questa iniziativa nasce con l'obiettivo di rispondere alla crescente domanda di formazione ed aggiornamento degli operatori sportivi e affrontare al meglio tutte le esigenze dell'insegnamento dell'attività motoria, nello specifico minisport e scuole sport.

Clicca per visualizzare il programma e il modulo di iscrizione

Pisa
16 Ottobre 2014

E' partito il 1° ottobre il progetto "Giocosport e faccio sport" nelle scuole primarie del Comune di Pisa

Partecipano al progetto organizzato dal Coni di Pisa, grazie anche al contributo del Comune, 166 classi, dalla prima alla quinta, circa 3.600 studenti, per un’ ora settimanale di attività ludico-motoria e sportiva e terminerà il 30/12/2014.

Grandi soddisfazioni al riguardo sono state espresse sia dall’Assessore allo Sport del Comune di Pisa e Presidente regionale del CONI Toscana, Salvatore Sanzo, che dal Delegato provinciale del Coni Pisa, Giuliano Pizzanelli e dal coordinatore provinciale Coni, Fausto Garcea, i quali hanno sottolineato l’importanza dei progetti di implementazione dell’educazione motoria e sportiva nelle scuole, elogiando in particolare il modello pisano proposto nelle scuole elementari che non vuole in nessun modo proporsi come alternativo o sostitutivo del programma scolastico ma integrativo dello stesso, favorendo quindi il conseguimento di quegli obiettivi psico - motori tipici di questa fascia d’età.

Già in cantiere l'estensione fino a maggio 2015, anche nel caso non si realizzi il progetto nazionale "Sport di classe".

Pisa
16 Ottobre 2014

Oggi si è concluso il Corso di formazione ABC diversamente abili

 

dicersamemte abili

Questa importante iniziativa della Scuola Regionale dello Sport Toscana, diretta e organizzata dal Coni di Pisa, ha avuto come obiettivo quello di formare operatori di attività motoria  adattata a soggetti con disabilità.

Il corso, riservato agli insegnanti di classe delle scuole primarie, ai diplomati ISEF, laureati e laureandi della facoltà di Scienze Motorie, ha seguito due percorsi paralleli: la didattica teorica (Pedagogia, Psicologia e metodologia d'insegnamento) e la didattica pratica (generale e specifica), della durata complessiva di 25 ore, di cui appunto 13 di pratica.

 

 

 

 

Pagina 15 di 16

  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it