GRANDE SPETTACOLO DELLA KICKBOXING A JESOLO
- Scritto da TOSCANA
- Livorno
- Visite: 144
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Da sabato 15 settembre a domenica 23 si è svolto a Jesolo uno degli eventi internazionali più importanti nel panorama delle arti marziali, il Campionato Mondiale WAKO (World Association of Kickboxing Organization), dove 64 nazioni appartenenti a 5 continenti si sono affrontate per conquistare il podio.
L’Italia, 3° classificata, con 58 medaglie (17 ori, 15 argenti e 26 bronzi) ha portato, tra i suoi migliori atleti due giovani ragazze della provincia di Livorno: IRENE CIPRIANI, livornese, 18 anni appena compiuti, allenata dal Maestro Massimo Rizzoli titolare della scuola di combattimento Rendoki Dojo e NOEMI ESPOSITO, 15 anni, di Venturina, allenata dal Maestro Giovanni Micalizzi e dall’istruttore Alessio Favilli del Kj Budo Club.
Irene ha conquistato la medaglia d'oro sconfiggendo in finale una giovane croata. Noemi si è conquistata la medaglia d'oro contro un'atleta del Sud Africa.
Irene 1° classificata – classe pesi medi junior
Noemi 1° classificata – classe kick light cadetti
Due preziose medaglie che si aggiungono ai tanti risultati già conquistati dalle giovani atlete e che riempiono di orgoglio la nostra provincia e tutto il nostro mondo sportivo!
DOPO CIAMPI E CAPRONI, A CHIELLINI IL PREMIO LIONS HOST
- Scritto da TOSCANA
- Livorno
- Visite: 139
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Venerdì 6 luglio si è svolta una serata di Gala all’Hotel Palazzo che ha visto assegnare al campione livornese Giorgio Chiellini, difensore della Juventus e della Nazionale, il Premio Lions Livorno Host, riconoscimento prestigioso precedentemente passato tra le mani di Giorgio Caproni, Carlo Azeglio Ciampi e Alberto Ablondi.
Chiellini è un grande campione, ma non solo nello sport e lo ha dimostrato in molte occasioni, come nel momento in cui la nostra città è stata colpita dall’alluvione dello scorso settembre. “E’ stato un onore ricevere questo premio e spero di riuscire a meritarlo anche in futuro”, queste le parole di Chiellini che ha raccontato il suo legame con la Compagnia teatrale Mayor Von Frinzius e con Lamberto Giannini, regista e fondatore della stessa, presente alla Serata.
I suoi valori e le sue scelte, dice il giocatore, sono frutto degli insegnamenti e dell’educazione ricevute dai genitori.
La Serata è stata l’occasione anche per la presentazione del nuovo Presidente Lions Andrea Mazzoni ed il ricordo delle più significative iniziative dell’ultimo anno.
Non è mancata la lotteria di beneficenza con tre maglie della Juventus e due palloni da calcio in palio.
Alla cena di Gala erano presenti anche il Sindaco Filippo Nogarin e il Delegato del Coni Livorno, Giovanni Giannone.
LIVORNO: Almanacco dello Sport
- Scritto da TOSCANA
- Livorno
- Visite: 303
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Mercoledì 4 luglio, nella sala consiliare della Provincia, alla presenza di moltissime autorità, dall’assessore allo sport Andrea Morini al presidente del Coni Point Giovanni Giannone, il prefetto Anna Maria Manzone, Simone Cardullo (in rappresentanza del Coni Regionale), Rodolfo Graziani (presidente dell’associazione Atleti Azzurri d’Italia), Cesare Gentile(presidente dei veterani dello Sport), è stata presentao l’atteso Almanacco dello Sport, volume, pensato da Roberto Scotto e creato da Andrea Puccini ed oramai un classico d’inizio estate.
“Orgogliosi di essere livornesi: la copertina dell’Almanacco dello Sport - versione 2018 - parla un linguaggio forte e chiaro. Baldi e fieri delle nostre origini che, specie nel mondo dello sport, dimostriamo in ogni ambito.” Numerosissima la platea degli atleti; quest’anno - infatti - l’Almanacco ha deciso di rendere omaggio a 7 eccellenze dello sport labronico: Bibi Gufoni (karate), Franco Nenci (pugilato), Letizia Tinghi (pattinaggio a rotelle), Giulia Quintavalle (judo), Ilaria Tocchini (nuoto), Rolando Rigoli (scherma) e Marco Volpi (pesca sportiva), quest’ultimo capace di mettere in bacheca 29 titoli mondiali.
A seguire si è svolta la consueta proclamazione dei due personaggi dell’anno 2017: in ambito maschile il trofeo se l’è aggiudicato Walter De Raffaele, ex giocatore della Libertas Livorno e oggi capo allenatore della Reyer Venezia campione d'Italia (stagione 2016/2017). Il prestigioso riconoscimento al femminile – invece – se lo è guadagnato l’arbitro internazionale di scherma, Simona Pierucci.
Sono seguite, infine le tante premiazioni: una targa “Una vita per lo sport” consegnata a Mario Tinghi , Rolando Rigoli per la scherma, Michele Borghetti per la Dama, Andrea Puccini per l’Aci, Gioia Tancredi per il pugliato, Maurizio Baldi per la
Filkam, Daniele Sircana per il braccio di ferro, Mauro Martelli per il canottaggio, Claudio Kaminsky per la canoa, Paolo Quaglierini per il ciclismo, Alberto Cencetti per l’atletica, Max Martelli per la pesistica, Edoardo Agretti per il calcio, Renato Graziani per il basket, Piero Penicucci per il volley, Fabio Gaetaniello per il rugby, Mario Fracassi per il nuoto, Ivan Stoyanov per il tennistavolo, Marco Paglioni per i cronometristi, Lara Filippi per la ginnastica, Fabio Palandri per il Tiro con l’Arco, Fabio Quaglierini per il Triathlon, Mauro Piazzini per il Motociclismo, Massimiliano Schnack per il golf, Silverio Badalassi del Cicasub, Mario Falaschi per il softball, Renzo Butelli per il biliardo e l’avvocato Minervini per il football americano.
E per concludere, ma per niente ultimi (anzi...), gli “Atleti Speciali” Claudio Rigolo e Martino Seravalli.

FEDERICO TURRINI ANCORA CAMPIONE
- Scritto da TOSCANA
- Livorno
- Visite: 155
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Federico Turrini, dopo i Giochi del Mediterraneo, si fa riconoscere, quale campione indiscusso anche al trofeo "Sette Colli", concluso il 1 luglio scorso, ove con il tempo di 4'16''51 nei 400 Misti ha ottenuto la medaglia di bronzo, a seguito di un eccezionale sprint negli ultimi 50 metri.Grandi risultati anche per gli altri campioni livornesi: Matteo Ciampi, che ha vinto la Finale B dei 200 Stile Libero , Filippo Dal Maso (200 e 400 Stile Libero), Martina De Memme negli 800 Stile Libero e Francesca Fangio (livornese del Team Lombardia) nei 200 Rana .A completare il quadro l’ottava posizione di Turrini e Sara Franceschi nei 200 Misti (2'04''87 per il primo, 2'18''54 per la seconda) e passi in avanti per Jasmine Pistelli (Junior, 2'18''54 nella finale B dei 200 Dorso) e per Lorenzo Zagli (4’30’’26 NEI 400 MX). ALTRI RISULTATI di rilievo: - 200 Farfalla: Luperi (2'18''28, 26°); 200 Misti: Dal Maso (2'05''40, 20°); 200 Stile Libero: Masini Luccetti (2'05''46, 35°); Pistelli (1'05''64, 42°); 100 Farfalla: Franceschi (1'03''31, 48°); 100 Stile Libero: Masini Luccetti (58''07, 56°); 50 Farfalla: Franceschi (28''37, 44°).

LIVORNO COLLEZIONISTA DI TITOLI SPORTIVI
- Scritto da TOSCANA
- Livorno
- Visite: 146
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il Delegato del Coni Livorno, Giovanni Giannone, esprime la sua più ampia soddisfazione, insieme all’intero mondo sportivo regionale, per gli importanti titoli che la nostra città sta collezionando in questi giorni!
LORENZO NISTA , MEDAGLIA DI BRONZO AI CAMPIONATI ASSOLUTI DI SCHERMA:
Lorenzo Nista , giovane campione del fioretto livornese, ha conquistato la medaglia di bronzo nei Campionati Assoluti di Scherma svoltisi a Milano dal 7 al 10 giugno scorso.
DAVIDE FINOCCHIETTI CAMPIONE ITALIANO DI MARCIA
Davide Finocchietti, atleta della Società Libertas Runners Livorno, classe 2001, si conferma campione italiano di categoria e firma il suo nuovo record personale nei Campionati del 16 e 17 Giugno a Rieti.
DARIO BELLANDI, CAMPIONE D’EUROPA MMA
Dario Belladi, atleta del Rendoki, per la seconda volta campione europeo Immaf a Bucarest, nella categoria Middleweight (83,9 Kg), nei Campionati svoltisi dal 17 al 23 giugno.
FEDERICO TURRINI, ORO AI GIOCHI DEL MEDITERRANEO
A Terragona, in Spagna, domenica 24 giugno, Federico Turrini, nuotatore livornese di altissimo livello, vince l’oro nei 400 misti, chiudendo con 4.16.37, amministrando la gara con intelligenza e senza difficoltà
MATTEO CIAMPI, INSIEME A TURRINI, MEDAGLIA D’ORO AI GIOCHI DEL MEDITERRANEO
Nella XVII edizione dei Giochi del Mediterraneo, a fianco di Turrini, Matteo Ciampi, corona la sua prima esperienza con la nazionale assoluta con una medaglia d’oro conquistata nella giornata del 25 giugno.
Ha nuotato i suoi 4x200 stile libero disteso e gestendo le proprie energie senza difficoltà, come lui stesso ha dichiarato in intervista.
SIMONE IANATTONI: ALTRA MEDAGLIA DEI GIOCHI DEL MEDITERRANO
Altra medaglia ai Giochi del Mediterraneo, questa volta d’argento e questa volta nella disciplina della Lotta, per Simone Ianattoni, 21 anni, nella categoria “lotta 97 Kg.
Pagina 62 di 93