• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  1. Home
  2. Notizie
  3. Grosseto
Grosseto
30 Ottobre 2015

Grosseto: dal 7 novembre parte la formazione per gli Istruttori

Inizierà sabato 7 novembre  il terzo appuntamento formativo della Scuola Regionale dello Sport, organizzato dal Coni di Grosseto, questa volta riservato agli operatori sportivi di base operanti nella provincia.

Il Corso per Istruttori di base sarà suddiviso in 2 giornate. Il 7 novembre, dalle 9.00 alle 18.30, si terranno le lezione teoriche presso la Sala “Mirto Marraccini” della BCC Banca della Maremma, in Corso Carducci 14. Sabato 14 novembre invece saranno previste sia lezioni teoriche che attività pratiche. Infatti, il pomeriggio del 14 il corso riprenderà, dopo la pausa pranzo, presso la Palestra Ex Gil in Via Minghetti 3/a.

Il corso che avrà la durata di 16 ore, si propone di formare/informare e quindi supportare gli Istruttori che operano nelle società sportive, i tecnici di Federazione sportive, Discipline Associate, Enti Promozione, diplomati Isef, laureandi e laureati in Scienze Motorie.

I temi proposti saranno la metodologia d'insegnamento e di allenamento con una lezione che verterà sulle attività per gli atleti disabili.

Gli argomenti saranno trattati da Docenti ed Esperti della Scuola Regionale dello Sport del CONI Toscana:
Francesco Angius, Andrea Baldi, Lucia Ceccarelli, Franco Simoni, Cinzia Machetti e Laura Busonero


Per partecipare è necessario inviare la SCHEDA D’ISCRIZIONE, debitamente compilata, via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro il 4 novembre 2015.


SCARICA IL PROGRAMMA

Grosseto
16 Ottobre 2015

Golf: Stefano Palmieri vince gli internazionali Hand Blind Italian Open

stefano palmieri golf 79475.660x368L’ISPS Handa Italian Blind Open, giunto alla sesta edizione, si è colorato d’azzurro sul percorso del Barlassina Country Club, a Birago di Camnago (MB), dove il titolo è stato conquistato con un’ottima performance da Stefano Palmieri, che ha superato l’agguerrita concorrenza straniera con un inarrivabile 133 (62 71) netto, ben undici colpi sotto par. A testimonianza dell’impresa di Palmieri il distacco di ben nove colpi inferto allo scozzese Alan Morgan, secondo con 142 (-2).

Grande soddisfazione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Golf Club Toscana per lo straordinario risultato del follonichese Stefano Palmieri  che ha portato in alto il nome del golf italiano presentandosi fra gli azzurri come Golf Club Toscana insieme alla sua “guida sportiva” Andrea Mencattini. Importantissimo e determinante il lavoro del maestro di golf Simone Micciarelli che ha fatto raggiungere a Stefano questo importantissimo traguardo. Ricordiamo che Stefano fa parte del circuirto Blind Golf Italy ed è il primo giocatore al mondo che ha iniziato a praticare il golf dopo aver perso la vista.

Stefano ha partecipato nel 2013 al torneo internazionale di golf “Hand Blind Italian Open” classificandosi al terzo posto nella categoria “B1 – non vedenti assoluti”, nel 2014 in Irlanda al torneo “Irish Open” presso Rganstown Golf con un quarto posto, e sempre in Irlanda, terzo posto al “British Blind Open”, torneo per non vedenti disputato sul percorso dell’Hilton Templepatrick Golf Club.

12088100 532750353546712 4056096971963403636 n1395771 377004959121253 272721738879354961 n






Grosseto
14 Ottobre 2015

A Grosseto ancora aperte le iscrizioni al Corso di approfondimento per Dirigenti

Nel novero delle iniziative della Scuola Regionale dello Sport CONI Toscana rivolte alla formazione e all’aggiornamento di dirigenti ed operatori sportivi, il Coni di Grosseto ha organizzato il corso di approfondimento dal titolo “La diversità come valore”, che si terrà
sabato 17 ottobre, dalle ore 9.00 alle 13.00

presso la Sala convegni Mirto Marraccinidella Banca della Maremma, in Corso Carducci 14.

Tale iniziativa è rivolta ai numerosi dirigenti sportivi operanti sul territorio che abbiano già seguito il corso di base. Potranno partecipare come “auditori” anche gli operatori interessati all’argomento.

I temi proposti che riguarderanno la diversità come ricchezza in tutte le sue sfaccettature, verranno trattati da esperti della Scuola Regionale dello Sport:

Martina Paioletti, Pamela Calussi, Emanuele Sacripanti, Sonia Bonari.

Parteciperà all’ incontro l’ Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili del Comune di Grosseto Antonella Goretti.

Scarica il PROGRAMMA ed il MODULO DI ISCRIZIONE

 

Grosseto
30 Settembre 2015

Bocce: agli orbetellani Tonnicchi e Macelloni il titolo italiano di coppia categoria B

podio coppia BClaudio Tonnicchi e Massimo Macelloni hanno conquistato il titolo italiano di coppia per la categoria B nei Campionati nazionali senior di Bocce, che si sono svolti a Brescia domenica 27 settembre.

Dopo l'argento a squadre ai Campionati italiani di Categoria per Società dello scorso luglio, il duo del sodalizio lagunare del presidente Lunghi spazza via con una prova imperiosa l'amarezza della finale persa a Roma. La coppia, assemblata all'ultimo momento ma frutto di scelte tecniche significative, ha dominato la competizione.

I lagunari, dopo il primo incontro vinto agevolmente contro i "cugini" del viterbese e dopo un secondo incontro difficile e complicato risolto da uno "scozzo" fortunato e decisivo, trovavano lo slancio e la determinazione dei campioni. La finale di girone era vinta a zero e il girone finale era scandito dai colpi e dalle giocate dei maremmani: ai milanesi della "Madonnina" venivano lasciati sette punti, la semifinale con Macerata finiva 12 a 5 e la finale contro "Osteria Grande" di Bologna si risolveva con un perentorio 12 a 2.

La coppia di Orbetello ha così trovato le sinergie giuste tra due giocatori completi: Tonnicchi con spiccate attitudini di puntatore e Macelloni bocciatore implacabile e giocatore di carattere e temperamento.

Per Claudio Tonnicchi, classe 1992, tre titoli nazionali in tre anni e in tre categorie diverse. Questi risultati da una parte lo proiettano agli onori delle cronache italiane della raffa ma dall'altra lo costringeranno a confermare le proprie qualità nella categoria dei grandi.

Per Massimo Macelloni, proveniente da San Vincenzo, ma accolto a Orbetello come "uno di casa", il giusto coronamento per i successi ottenuti e per un titolo che ancora mancava nel suo palmarès.

In Toscana, non mancano piazzamenti importanti anche nelle altre categorie: la coppia di C composta da Emanuele Faini e Dino Carmazzi della Croce Bianca di Seravezza (LU) guadagna la medaglia d'argento e la coppia di Cat. D con Giorgio Coroni e Giovanni Romano di Arci Cecina (LI) ottengono un terzo posto, mentre nell'individuale di B Andrea Lucia della Bocciofila Campigiana (Campi Bisonzio, FI) si ferma al quinto posto. (fonte: FIB Toscana)

Immagine tonnicchi

Grosseto
21 Settembre 2015

Vela: esordio stupendo e doppietta spagnola al Mondiale Snipe

2015SnipeWorlds capizzano 12756Non poteva iniziare in un modo migliore il Campionato del Mondo Snipe assoluto organizzato dal Circolo della Vela Talamone.
Cielo terso, acqua azzurra e un vento di Maestrale sui 13-15 nodi per la prima prova e 17-19 nodi per la seconda: condizioni ideali per gli 83 equipaggi da 18 Nazioni arrivati in Maremma per disputarsi uno dei più ambiti titoli mondiali della vela internazionale. Ottima l'organizzazione del CV Talamone e l'opera del Comitato di Regata, che ha annullato una prima prova, partita alle 13 con vento ancora di Tramontana, per un salto eccessivo del vento a sinistra. Segno inequivocabile dell'arrivo del Maestrale, che infatti ha in poco tempo invaso il campo di regata tra l'Argentario e il Parco della Maremma, esaltando le prestazioni degli Snipe, soprattutto nei velocissimi laschi del percorso a triangolo olimpico.

Protagonisti della giornata sono stati gli equipaggi spagnoli, già vincitori tre giorni fa del titolo juniores. La prima prova è infatti andata agli andalusi Raul de Valenzuela e Antolìn Alejandre de Oña, mentre la seconda ha visto vincitore l'equipaggio di Es Castells (Baleari) formato da Damian Borras Camps e Carlos Bats Años. Entrambe le prove sono state assai dure fisicamente e gli equipaggi sono rientrati a terra stremati ma al tempo stesso esaltati dalle eccezionali condizioni meteo della Snipe Bay.

"Talamone è un paese stupendo", ha detto il leader della classifica Damian Borras Camps, "La giornata è stata dura, con un vento che comunque aveva una sua logica nonostante le oscillazioni, ma siamo molto contenti perchè con il terzo della prima prova e il primo nella seconda siamo in testa alla classifica. Domani vedremo".

In effetti con il 3-1 Borras Camps-Bats Años conducono la classifica del Mondiale dopo 2 delle 11 prove previste. Tra gli italiani da segnalare la buona seconda prova dei sanremesi Enrico Solerio e Paolo Lambertenghi, che hanno concluso al settimo posto dopo aver condotto alla fine del primo triangolo e aver perso alcune posizioni per un giro di penalizzazione per aver toccato una boa. Solerio-Lambertenghi (14-7) sono anche i migliori degli italiani nella classifica generale. Da segnalare anche una avaria a Poggi-Vanni, uno degli equipaggi italiani più accreditati, che non hanno potuto disputare le due prove di oggi. Buone le prove del giovanissimo equipaggio di casa del CV Talamone, formato da Lapo Savorani e Federico Milone, attestati nella prima metà della classifica. 

Il Mondiale Snipe prosegue domani, a partire dalle ore 11, con la disputa di due o tre prove. Anche nei gioni  23, 24, 25 si svolgeranno altre prove.
ll Campionato si concluderà il 26 con le premiazioni.
2015SnipeWorlds capizzano 13974 0
2015SnipeWorlds capizzano 113712015snipeworlds capizzano 142852015snipeworlds capizzano 143762015SnipeWorlds capizzano 14455 0

Pagina 28 di 37

  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it