
Giacomo Marinai torna da Milano con una medaglia d’oro al collo. Ai Campionati Italiani Allievi 2015 che si sono tenuti all’Arena Civica di Milano, dal 19 al 21 giugno, e dove hanno preso parte 1380 alteti di 300 società, suo il titolo tricolore Allievi nel lancio del disco.
Il portacolori dell'Atletica Grosseto Banca della Maremma, allenato da papà Marzio in collaborazione con Francesco Angius, si rende protagonista di una gara maiuscola che viene risolta al quarto tentativo con la misura di 54.39. Superato quindi il palermitano Isidoro Mascali, outsider di giornata, che era passato al comando al secondo turno grazie a un 52.87, poi incrementato al successivo con 54.15. Ma il giovane biancorosso, non ancora 17enne, trova subito la risposta e va nuovamente al comando, con una notevole dimostrazione di carattere oltre che di tecnica. Molto lungo anche il quinto, nullo marginale di pedana, che lascia intravedere ulteriori margini di miglioramento.
Giacomo si candida così per una maglia azzurra ai prossimi Mondiali under 18 che si svolgeranno a Cali (Colombia, 15-19 luglio) e corona una stagione strepitosa, che lo ha visto primeggiare nel prestigioso Brixia Meeting. Anche nelle qualificazioni, all'Arena di Milano, è stato il migliore con 52.86 nell'unico lancio effettuato con cui ha guadagnato l'accesso automatico alla finale. «Era una gara difficile - commenta il papà-allenatore Marzio - molto tirata e c'era tensione, come avviene nelle occasioni importanti, e il caldo si è fatto sentire. Ma Giacomo è stato bravo a gestirla bene sotto ogni aspetto, in una stagione che lo ha sempre visto in prima fila». Nella sua carriera aveva già conquistato due argenti tricolori: da cadetto nel 2013 e poi tra gli allievi un anno fa. Era dal 2004 che un lanciatore maremmano non vinceva un titolo italiano (in quella stagione ci furono due successi con Rinaldo Favilli nel disco promesse e Paolo Parmigiani nel martello juniores).
Quarto Matteo Macchione nel martello (nuovo personale con 55.24 dopo aver realizzato l'ottava misura in qualificazione con 53.82). Nei 100 metri, Melissa Bragaglia 24ª con 12"55.
Infine nell’Europeo a squadre di Cheboksary (Russia) il grossetano Stefano La Rosa solamente 9º (8’39”58) nei tremila vinti dal tedesco Ringer dopo aver corso da protagonista i primi due chilometri.

Nei giorni scorsi si è svolto il Campionato Italiano dei catamarani Formula 18, organizzato dal Centro Velico Punta Ala ed ospitato all’interno del Camping Resort Punta Ala.
Quattro giorni di regate perfetti, sia per condizioni meteo marine, che hanno permesso lo svolgimento di tutte le 12 prove in programma, che per organizzazione a terra ed in acqua. E soprattutto per la disponibilità del Centro Velico a fornire repentinamente gli arrivi, mettendo a disposizione un gommone per twittare partenze, giri di boa ed arrivi in tempo reale. Condizioni meteo caratterizzate dal termico da Ovest con rotazione a O-N-O tra gli 8 e i 13 nodi, sole e caldo quasi estivo.
Primi giorni classifica molto incerta, per il buon livellamento della flotta, poi con una serie di primi l’equipaggio di ITA2 prende il largo fino a staccare tutti nell’ultima giornata di regate con un perfetto 1-1-1: Matteo Ferraglia e Lorenzo Bianchini del Circolo Vela Arco si laureano così Campioni Italiani per questo 2015. Al secondo posto Elia Mazzucchi e Jacopo Lisignoli del Centro Vela Dervio ed al terzo Ugo Ferrari ed Edward Canepa sempre del Centro Vela Dervio.

In Maremma la XXII edizione della “Giornata Nazionale dello Sport”, organizzata dal CONI in tutte le città italiane, conferma le aspettative degli organizzatori.
L’evento, che è stato illustrato nel corso della conferenza stampa del 5 giugno nelle sede Coni di Grosseto dal Delegato Daniele Giannini, insieme al Vicesindaco e assessore allo sport del Comune di Grosseto Paolo Borghi, ha dato la possibilità ai numerosi partecipanti di avvicinarsi a varie discipline: vela, golf, baseball, tennis, pugilato, karate, kendo, taekwondo, difesa personale, calcio, scherma, football, cheerleaders, pesistica, minibasket, corsa su strada, minimoto, danza sportiva, pilates, ginnastica.
Hanno collaborato al successo della Giornata i rappresentanti e gli operatori sportivi di Federazioni, Discipline Associate, Enti di Promozione e Società sportive, nonchè gli amministratori dei Comuni aderenti, che sin dalla sua istituzione, nel 2005, affiancano il Coni provinciale e, con il loro prezioso contributo, si adoperano per la migliore riuscita della manifestazione.
Quest’anno la Giornata Nazionale dello Sport ha avuto, infatti, in Maremma il patrocinio e la collaborazione dei Comuni di Grosseto, Arcidosso, Castiglione della Pescaia, Follonica, Orbetello e Monte Argentario - Porto Ercole, che hanno reso più agevole l’organizzazione di tutti gli eventi programmati.
Lo scopo di questa manifestazione è quello di promuovere l’attività sportiva, attraverso un’offerta pratica di discipline da provare tutto un giorno, per combattere il fenomeno, in costante aumento, della sedentarietà, da cui discendono anche numerose malattie sociali. E’ chiaro che una sola giornata non può contrastare questa tendenza, ma potrebbe costituire una buona base di partenza su cui insistere per ottenere risultati confortanti.
Lo slogan scelto per promuovere questo tema è: “Se vi piace lo sport, preparatevi a tutto”.
I valori dello Sport, intesi come strumento utile ad imparare a condurre uno stile di vita sano. Non è complicato riuscire a vivere ogni giorno con i valori fondamentali come l’amicizia, la lealtà, il divertimento e la passione. Basta fare un po’ di sport. Un’esperienza irrinunciabile per bambini ed adolescenti, ma anche un aiuto essenziale per chi ha qualche anno di più. Perché quando pratichiamo sport e ci divertiamo, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Queste le manifestazioni svolte nella Giornata nella Provincia di GROSSETO:

Mancano due giorni agli Italian Open Championships 2015, il meeting internazionale di atletica paralimpica e ottava tappa del circuito IPC Athletics Grand Prix, che si disputerà allo Stadio Zecchini di Grosseto da venerdì 12 a domenica 14 giugno.
Tra i 475 atleti iscritti in rappresentanza di 38 paesi di tutto il mondo che si sfideranno in corse, salti e lanci figurano anche 143 italiani che andranno a caccia del titolo tricolore, essendo le gare comunque valide come Campionati Paralimpici Assoluti.
Oltre agli Azzurri che scenderanno sulla pista e sulle pedane del capoluogo maremmano, sono attese tante sfide interessanti di alto livello internazionale.
Una delle star annunciate della manifestazione è la sudafricana Ilse Hayes che meno di due mesi fa, lo scorso 23 aprile, è diventata la donna paralimpica più veloce di sempre correndo i 100 metri in 11”89 a San Paolo del Brasile nella categoria T13, un tempo di rilievo assoluto. Finora la 29enne aveva ottenuto la maggior parte dei suoi successi nel salto in lungo, con due ori alle Paralimpiadi di Pechino 2008 e Londra 2012. “I record sono fatti per essere battuti - ha dichiarato - questa è la motivazione per cercare di rimanere al top. Vorrei dare la speranza alle persone che, se si crede realmente di fare qualcosa, allora è possibile”.
Da seguire con grande attenzione, di nuovo nelle gare di sprint, la francese Mandy François-Elie: 25 anni, nata in Martinica, è campionessa di tutto (Giochi Paralimpici, Mondiali, Europei) sui 100 metri T37. Poi la giovanissima britannica Sophie Hahn, classe 1997, iridata in carica dei 100 T38, e la fuoriclasse cubana Yunidis Castillo, cinque titoli alle Paralimpiadi e sei ai Mondiali nella categoria T46 fra 100, 200 e 400 metri. Senza dimenticare l’altra britannica Libby Clegg, che per la Scozia ha vinto l’oro nei 100m T12 ai Giochi del Commonwealth di Glasgow nella passata stagione, dopo i due argenti mondiali del 2013.
In campo maschile ci sarà il francese Pierre Fairbank, originario della Nuova Caledonia, due volte campione europeo in carica su 200 e 800 metri T53, ma anche il lettone Aigars Apinis, plurivincitore nei lanci F52 (peso e disco) sia ai Mondiali che nelle Paralimpiadi. Fra gli atleti emergenti, il 19enne britannico Ben Rowlings che ha stabilito quattro record nazionali T34 (100, 200, 400 e 800 metri) dieci giorni fa a Nottwil in Svizzera, nella tappa più recente del circuito IPC Athletics Grand Prix.
Quattro le sessioni di gare previste: venerdì pomeriggio dalle ore 15.30 alle 19.00 circa, sabato mattina dalle ore 9.30 alle 13.00, sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 20.00 e domenica mattina dalle 9.30 alle 13.00. (fonte: http://www.fispes.it/news.php?faq=1&fldAuto=655)
Le immagini delle gare più interessanti saranno visibili su www.abilitychannel.tv

Anche quest’anno il Progetto Giocosport Sportamico si avvia verso la conclusione.
Il Coni Grosseto insieme ai 50 plessi scolastici della Provincia, al termine del percorso educativo proposto, hanno organizzato per circa 5000 bambini le ormai tradizionali “Feste Finali”. Le Scuole Primarie di Grosseto che hanno aderito al Progetto e i 2500 bambini partecipanti si sono incontrati in un’unica manifestazione finale svolta lunedì 25 maggio presso il Campo Scuola Bruno Zauli e lo Stadio Zecchini, mostrando a genitori e amici il lavoro svolto durante l’anno scolastico.
Un lavoro “piacevole”, però, come può esserlo solo il Gioco, un gioco che non è casuale o improvvisato, ma programmato e indirizzato al miglioramento delle capacità motorie di base. Gli oltre 52 Istruttori del Progetto hanno collaborato gomito a gomito con gli Insegnanti delle varie Scuole, organizzati dal Coordinatore tecnico del Coni e dal relativo staff di collaboratori.
Il Progetto, promosso e gestito da oltre un decennio dal Coni di Grosseto, ha potuto contare anche in questo anno scolastico sull’appoggio finanziario di 20 Comuni.
Ricordiamo che, dopo quelle già effettuate a Grosseto, ed a Porto S. Stefano, Follonica, Albinia, Porto Ercole, Gavorrano, Massa Marittima, Orbetello, Paganico, Magliano in Toscana, sono in programma nei prossimi giorni le manifestazioni finali che interessano altri Comuni, Santa Fiora e Castiglione della Pescaia.
Delle vere e proprie “Feste”, caratterizzate dall’entusiamo dei partecipanti, che resta la motivazione più efficace per la prosecuzione ed il potenziamento del progetto, nel quale credono con fermezza Coni, Regione Toscana, che quest’anno ha cofinanziato l’attività, e la quasi totalità dei Comuni della Maremma, insieme ovviamente all’Ufficio Scolastico regionale.
Consulta l'elenco delle feste finali 2015