
Progetto FAMI “ Diffusione, pratica ed implementazione di attività sportive a favore dei minori stranieri ospiti del sistema di accoglienza nazionale” – Avviso per manifestazione di interesse finalizzato a reperire Associazioni/Società sportive dilettantistiche per lo svolgimento del servizio di attività sportiva prevista nell’ambito del progetto denominato.
Conclusa la fase sperimentale – avviata nel 2017 in Emilia Romagna, Lazio, Sicilia, Toscana - che ha visto il coinvolgimento di circa 700 minori stranieri non accompagnati, comunichiamo che si sta avviando, in accordo con il Ministero dell’Interno, la fase attuativa del Progetto FAMI con l’estensione in tutte le Regioni d’Italia.
Il progetto nato nel 2016 dal Protocollo d’Intesa tra CONI ed il Ministero dell’Interno, è stato stipulato con l’obiettivo di incoraggiare la diffusione e la pratica sportiva dei minori stranieri, ospitati nel sistema di accoglienza nazionale.
Sul portale Coni Servizi è stato pubblicato l’Avviso per manifestazione di interesse mediante il quale le Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche, che vogliono partecipare al progetto, si possono iscrivere per lo svolgimento del servizio di attività sportiva in favore di minori stranieri, per un massimo di 2 ore a settimana, fino a scadenza del progetto.
Una volta individuate le ASD/SSD i minori stranieri, segnalati dai centri di accoglienza, effettueranno la visita medico-sportiva agonistica prevista dal Progetto e potranno svolgere le attività sportive. Agli stessi verrà anche consegnato un kit di abbigliamento sportivo.
La manifestazione di interesse è pubblicata al seguente link:
https://fornitori.coni.it/web/login.html
aperta la pagina dovrete selezionare nella sezione “OPPORTUNITA’”
dopodichè “BANDI E AVVISI IN CORSO”
successivamente selezionare il n°10 “Avviso selezione ASD/SSD per svolgimento attività sportiva”

Nella giornata di giovedì ai Mondiali di Innsbruck, dedicata alle finali paraclimbing e alla speed, l’Italia conquista due medaglie, grazie all’oro di Alessio Cornamusini nella categoria RP1 di Paraclimbing e Matteo Stefani l’argento nella categoria B1.
Per quanto riguarda la Velocità, dopo l’ottima prestazione nelle qualificazioni, Ludovico Fossali e Leonardo Gontero (rispettivamente 7° e 9° tempo) si fermano al primo turno degli scontri diretti, chiudendo rispettivamente al 14° e 15° posto. Ludovico incappa in una falsa partenza (come anche in qualificazione Elisabetta Dallabrida, Martina Zanetti, Gianluca Zodda e Alessandro Santoni), mentre Leonardo Gontero scivola dopo poche prese. I piazzamenti degli altri azzurri nella velocità: Michael Piccolruaz. 63°; Marcello Bombardi 70°; Andrea Ebner 65°.
Oltre alle medaglie citate, il gruppo diretto da Marco Ronchi torna a casa con diversi piazzamenti ai piedi del podio: nella categoria B1 Gabriele Scorsolini è 4°, come Simone Salvagnini nei B2, Tiziana Paolini in RP3, Lucia Capovolta negli AU2 e Alessandro Neri nei RP3. Per tutti sono arrivati, nella giornata di venerdì, i complimenti del Commissario Straordinario Giampiero Pastore, che ha incontrato le Nazionali presenti ad Innsbruck, accompagnato dal Segretario Generale Antonio Ungaro, incoraggiandoli a proseguire e considerare i risultati ottenuti come uno sprone per fare meglio.

Si ricorda che gli uffici del Comitato Regionale CONI Toscana, Scuola dello Sport e Coni Point compresi, osserveranno la consueta chiusura obbligatoria dal 13 al 18 Agosto.
Lunedì 20 agosto riapriranno il CR Toscana ed i Coni Point di Arezzo, Firenze, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Siena; seguiranno Prato il 23 e Grosseto il 27 agosto. Pisa e Pistoia il 3 settembre.
Buone vacanze a tutti!