Si è riunito ieri, 5 maggio 2022, alle ore 17, il Parlamento Sportivo della Toscana, presso la sala riunioni del Comitato Regionale CONI, in via Irlanda 5, a Firenze.
Il 1° Consiglio Regionale del CONI Toscana ha visto la partecipazione non solo dei Componenti del Consiglio e del Segretario Regionale, anche la presenza dei membri di Giunta, dei Delegati Provinciali, del Rappresentante delle Strutture Territoriali nel Consiglio nazionale Area Centro, del Revisore dei Conti e del Tecnico per l’impiantistica sportiva, alcuni dei quali in collegamento online, tramite la piattaforma teams.
Il Presidente Simone Cardullo, dopo aver salutato e ringraziato tutti i presenti, ha dato il via ai lavori che prevedevano la discussione del seguente ordine del giorno:
1. Approvazione verbale riunione precedente (16.12.2021)
2. Comunicazioni del Presidente
3. Attività 2022
4. Trofeo CONI
5. Varie eventuali
L'argomento principale della seduta è stato l'organizzazione della Finale nazionale del TROFEO CONI, che si terrà in TOSCANA, nella Valdichiana Senese, dal 29 settembre al 2 ottobre 2022.
Il Trofeo CONI è una manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi under 14 tesserati presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD), iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle FSN e DSA.
L’obiettivo primario dell’evento è quello di far fare ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in se stessi e abituandoli a vivere la gara in maniera sana preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide olimpiche future.
Ogni anno, migliaia di giovani atleti si sfidano nelle diverse competizioni regionali rappresentando la propria Regione alla Finale Nazionale del Trofeo CONI, divertendosi, socializzando con altri giovani che provengono da tutte le regioni d’Italia, conoscendo nuovi luoghi ed abitudini, sognando il traguardo olimpico.
Il Consiglio è stato preceduto dalla seduta di Giunta nr. 3 nel corso della quale sono state condivise le prossime progettualità del CONI da attuare su tutto il territorio della Toscana ed è stato approvato il Consuntivo 2021.

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2022”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2022
2. Guida alla presentazione della domanda di adesione


Soddisfazione per la Squadra 420 Scuola Vela Mankin alla II tappa di Coppa Italia a Napoli.
Manuel Scacciati e Leonardo Giovannini vincono due prove di giornata sulle cinque disputate.
Fra gli ottimi risultati della Squadra i secondi posti negli U17, U17 misto e U17 F e il quarto negli U19 misto.
Viareggio/Napoli. Un’altra trasferta e un’altra grande soddisfazione per la Squadra Agonistica 420 della Scuola Vela Valentin Mankin (formata da Manuel Scacciati-Leonardo Giovannini, Adalberto Parra-Valentina Pierotti, Adele Ferrarini-Arianna Fubiani, Margherita Pezzella-Alessandro Mattiello, Chiara Mori-Emanuel Giordano, Federico Querzolo-Annachiara Biondi) appena rientrata da Napoli dove, con gli Istruttori Massimo Bertolani e Alessio Pardini, è stata impegnata nella seconda tappa di Coppa Italia 420 -il Circuito articolato su quattro manche valido come selezione per accedere ai campionati internazionali di Classe- organizzata dal Circolo Remo e Vela Italia in collaborazione con 420 Uniqua Italia.
L’importante manifestazione alla quale hanno preso parte un centinaio di titolati equipaggi in rappresentanza delle principali flotte italiane attive in questa intramontabile classe giovanile, si è, infatti, conclusa con ben due vittorie di giornata firmate dagli U17M Manuel Scacciati e Leonardo Giovannini, il secondo posto nelle classifiche U17 di Scacciati-Giovannini, U17 misto di Parra-Pierotti e U17 Femminile di Ferrarini-Fubiani, il quarto posto negli U19 misto di Pezzella-Mattiello, e con belle affermazioni nella classifica generale assoluta di tutta la Squadra.
Cinque le regate disputate complessivamente sul campo di regata posizionato tra Castel dell’Ovo e Capo Posillipo, con le Isole del Golfo e la costiera sorrentina sullo sfondo, mentre la base logistica, grazie alla disponibilità del Comune di Napoli, è stata presso la Rotonda Diaz a via Caracciolo.
Ottimo l’esordio della Squadra della Scuola Vela Mankin nella giornata d’apertura quando sono state portate a termine regolarmente le tre prove in programma: gli U17M Manuel Scacciati e Leonardo Giovannini (che regatano con il logo Generali Assicurazioni Agenzia di Pietrasanta sullo spy e con quelli del Consorzio E-trust e di TFA sullo scafo), infatti, hanno vinto la terza prova di giornata chiudendo al 5° posto la classifica provvisoria, mentre gli U17 misto Adalberto Parra e Valentina Pierotti (suppportati da Enecom hi tech solare power e da Spartivento Yachts & Charter), dopo un buon 5° nella regata d’apertura, si sono piazzati al 24° assoluto seguiti dalle U17 F Adele Ferrarini e Arianna Fubiani (30° assolute), dagli U19 misto Margherita Pezzella e Alessandro Mattiello (sponsorizzati da iCare) che, con un 3° nella prima prova, hanno chiuso 42° assoluti, dagli Open Misto Chiara Mori e Emanuel Giordano (55° assoluti) e dagli U17 misto Federico Querzolo con Annachiara Biondi (58°).
Fonte: Ufficio stampa Club Nautico Versilia: COMUNICATO STAMPA N. 10
