
Il 6 aprile ricorrerà la Giornata Internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace, proclamato nel 2013 dalle Nazioni Unite. Lo sport dunque come strumento di pace e come legame tra i popoli.
Il Comitato Regionale Toscana del CONI segue con grande apprensione il dramma del conflitto Ucraino a seguito dell’invasione Russa, ed ha ben presente le terribili conseguenze per tutto il mondo dello sport, sia per le manifestazioniinternazionali che per la pratica sportiva quotidiana. Il nostro primo pensiero va alle vittime incolpevoli della guerra e in particolare alle categorie più fragili: bambini, anziani, malati, famiglie distrutte e, naturalmente a tutti gli sportivi che vedono la loro attività interrotta a tempo indeterminato.
Lo sport per definizione è rispetto dell’avversario, rispetto delle regole, è l’essenza stessa della fatica e dell’impegno per una leale competizione e rappresenta, da sempre, l’unione e la solidarietà tra tutti coloro che lo praticano.Lo sport è l’esatto contrario della guerra, infatti quando inizia una guerra lo sport muore.Gli effetti di questa devastazione si vedono ogni giorno nei luoghi del conflitto ma producono conseguenze anche nello sport.In questi giorni e settimane si moltiplicano nella nostra regione iniziative e manifestazioni da parte del mondo dello sport in favore della pace in Ucraina e in tutti i luoghi di conflitto. Il nostro movimento sta dando prova di grandesensibilità e solidarietà umana che va ben oltre la disciplina praticata.
Per queste ragioni Il Coni Toscana si unisce idealmente e concretamente a tutte le manifestazioni del mondo sportivo che intendano riaffermare i valori della pace come condizione essenziale alla base di ogni pratica sportiva.
Il 6 aprile ricorrerà la Giornata Internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace, proclamato nel 2013 dalle Nazioni Unite. Lo sport dunque come strumento di pace e come legame tra i popoli.Viene celebrata ogni anno in tutto il mondo, in memoria della data di inizio dei primi Giochi Olimpici dell’era moderna del 1896 ad Atene.
Un'invito al mondo nello sport a esprimere attraverso varie iniziative sportive un momento per ricordare i valori della vita, della socialità, del rispetto, della non- violenza, della giustizia etc...lasciamo la parola allo SPORT!

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CONI REGIONALE TOSCANA E ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT TOSCANA
Nei giorni scorsi, presso la sede del CR CONI Toscana, è stato rinnovato il protocollo d'intesa tra il Comitato Regionale C.O.N.I. Toscana e l'Associazione Italiana Avvocati dello Sport (A.I.A.S). L'accordo sottoscritto dalle parti, con
cadenza temporale secondo il quadriennio olimpico in essere, ha lo scopo principale di promuovere iniziative per l’aggiornamento e la divulgazione di eventi formativi e seminari in materia di diritto sportivo per la formazione degli
Avvocati e/o Praticanti avvocati, nonché dei dirigenti, degli istruttori, degli atleti delle associazioni e/o società sportive iscritte al Registro CONI. “Ringrazio il Coordinamento Toscano dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport per
avere rinnovato il protocollo d’intesa con il CONI Toscana. Spero che il contributo offerto in passato, specialmente in piena pandemia, possa essere riproposto per altre attività a favore del mondo dello sport” ha dichiarato il Presidente
CONI Toscana,Simone Cardullo.
“Il rinnovo del protocollo d'intesa tra AIAS Toscana ed il CR CONI Toscana consolida il ruolo dell'Associazione quale punto di riferimento per il movimento sportivo, non solo a livello nazionale quale unica associazione specialistica
riconosciuta dal C.N.F. per la materia del diritto sportivo, ma anche e soprattutto sul territorio grazie al concreto impegno dei nostri soci” ha aggiunto il Presidente dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, Salvatore Civale. “L’intesa
con il Comitato regionale CONI è un tappa importante per il coordinamento toscano dell’associazione e sancisce il consolidamento di un comune impegno per la formazione e la divulgazione dei profili giuridici connessi allo sport,
sempre più strategici per gli enti e gli operatori sportivi” ha concluso il Coordinatore per la Toscana dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, Stefano Gianfaldoni. Alla firma erano presenti oltre al Presidente CONI Toscana, Simone
Cardullo ed al coordinatore per la Toscana dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, Stefano Gianfaldoni, il vicario Maurizio Folli e il vicecoordinatore Federico Bottazzoli, oltre al socio AIAS e delegato CONI Lucca, Stefano
Pellacani.

Nel corso della 1^ riunione del 2022 della Giunta Regionale, tenutasi oggi 3 marzo, alle ore 15.00, presso la sede istituzionale di Via Irlanda 5, a Firenze, la Giunta ha approvato all’unanimità la nomina, proposta dal Presidente Dott. Simone Cardullo, del nuovo Segretario Regionale del CONI Toscana la Dr.ssa Clelia Merola Ricca che resterà in carica fino alla scadenza del quadriennio olimpico 2021-2024, già segretario di una struttura territoriale del CONI per circa un ventennio, dopo aver trascorso i primi anni di servizio, a partire dal ’91, al Palazzo H - Foro Italico di Roma presso gli Organi Collegiali, e successivamente in forza al nostro Comitato regionale con altri incarichi. Una esperienza professionale trentennale al CONI, con una formazione in materie giuridiche, fiscali ed amministrative e una specializzazione in management dello sport.
Delibera di Nomina della Giunta Regionale del CONI Toscana nr.3 del 3 marzo 2022

Il Centro CONI è il progetto nazionale del CONI che ridisegna il modo di fare sport durante il pomeriggio.
Non un solo sport, ma tante attività sportive che i giovani - di età compresa fra i 5 e i 14 anni - possono scoprire e praticare ampliando così il personale bagaglio motorio e affinando i gesti tecnici specifici relativi alle diverse discipline coinvolte.
Il CONI e gli Organismi Sportivi attraverso le società sportive ad essi affiliate e i propri tecnici si “mettono in gioco” unendo e condividendo le proprie conoscenze specifiche per costruire insieme un percorso multidisciplinare di crescita sportiva che ponga al centro i giovani atleti, che sia coinvolgente e stimolante e che faciliti, allo stesso tempo, lo sviluppo delle loro abilità e competenze.
Clicca sul link di seguito per continuare a leggere https://www.coni.it/it/centri-coni.html
Clicca sul link di seguito per l'elenco sedi delle ASD della TOSCANA aderenti al progetto CENTRO CONI