
CALL TO ACTIONE - I VINCITORI DELLA II° EDIZIONE
I VINCITORI DELLA II EDIZIONE DELLA CALL TO ACTION
“LE BUONE NOTIZIE DELLO SPORT”IN TOSCANA VINCONO GS HANDICAPPATI TOSCANA APS (Camaiore LU) e ISOLOTTO UPD (Firenze)
Prato 10 ottobre 2022 - Estra S.p.A., multiutility del settore energia che da anni è impegnata a sostenere la pratica sportiva e organizza il premio giornalistico, giunto alla V edizione “Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie”, anche quest’anno ha indetto la Call to Action “Le buone notizie dello sport”. Un riconoscimento economico dedicato alle Associazioni che quotidianamente si impegnano per valorizzare la funzione educativa dello sport e che gode del Patrocinio del CONI Nazionale e del CIP Nazionale. Nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria, che da sempre vedono una forte connessione tra Estra e il territorio, l’azienda ha deciso di premiare e supportare quelle realtà che, attraverso il proprio operato, sottolineano il ruolo dello sport come strumento di responsabilità sociale e di inclusione attraverso cui attuare azioni concrete a sostegno del territorio e della vita di comunità.
Hanno partecipato 131 società, (31 dall’Abruzzo, 31 dalle Marche, 13 dal Molise, 44 dalla Toscana e 12 dall’Umbria), un ottimo successo che cresce rispetto al primo anno, considerando anche le difficoltà avute dalle società negli ultimi due anni a causa della pandemia e di una ripresa delle attività complessa e stentata.
“La scelta della call to action verso le società sportive territoriali, nasce dal nostro desiderio di vicinanza e partecipazione alla vita quotidiana di chi opera e si adopera, tutti i giorni, per migliorare la vita delle famiglie” - spiega Alessandro Piazzi, Amministratore Delegato di Estra - “Se con il premio giornalistico, giunto alla V edizione, desideriamo dare rilievo a chi racconta le buone notizie dello sport, con la Call to Action, alla sua seconda edizione, abbiamo voluto premiare chi ne è protagonista; anche questo anno abbiamo scelto di lavorare sulle cinque regioni dove la nostra presenza è più capillare, premiando gli otto migliori progetti con una donazione in denaro di euro 4.000,00 che aiuterà chi sarà scelto a lavorare sempre meglio. Lo sport è un’importante agenzia educativa non solo per i più giovani, lo è anche per le famiglie e per gli anziani e le società sportive stanno acquisendo un ruolo sempre più importante nel dare servizi a 360°: è da questo impegno che nascono le buone notizie. Continuiamo a vivere un periodo complesso e noi crediamo che far emergere esperienze e racconti positivi sia un’iniezione di fiducia, ma anche un modo di sottolineare che esiste un’Italia che fa e che fa bene e noi come Estra siamo accanto a chi opera con questo spirito e siamo anche molto orgogliosi di far conoscere questo aspetto molto positivo del nostro Paese”.
Lo scorso 27 settembre si è riunita la giuria composta da: Saura Saccenti e Giovanna Poma (Estra SpA) , Gianfranco Coppola (Presidente USSI), Enzo Imbastaro (Presidente CONI Abruzzo), Fabio Luna (Presidente CONI Marche), Vincenzo D’Angelo (Presidente CONI Molise), Simone Cardullo (Presidente CONI Toscana) , Domenico Ignozza (Presidente CONI Umbria), Michele Maffei (Olimpionico ex Presidente A.M.O.V.A.), Alessandro Palazzotti (Vicepresidente Vicario Special Olympics Italia), Generale Vincenzo Parrinello.
Il bando di questa edizione prevedeva il contributo di €4.000,00 per ogni premiato e due riconoscimenti per le regioni che avessero iscritto più di trenta progetti, quindi per le Regioni Abruzzo, Marche e Toscana i giurati hanno scelto due società da premiare.
LE SOCIETA’ VINCITRICI
- Abruzzo: DYNAMICA ASD (Tagliacozzo AQ) e PESCARA’S PROMOTION ASD (Pescara)
- Marche: TANGOTECA SAN BENEDETTO DEL TRONTO ASD (San Benedetto del Tronto (AP) e TAEKWONDO OLYMPIC ANCONA ASD (Ancona)
- Molise: FLY SPORT MOLISE ASD (Termoli CB)
- Toscana: GS HANDICAPPATI TOSCANA APS (Camaiore LU) e ISOLOTTO UPD (Firenze)
- Umbria: VIVA ASD (Perugia)
Nel corso della riunione la giuria si è trovata in difficoltà nell’individuare i vincitori, perché molte erano le progettualità degne di riconoscimento e si è quindi deciso di premiare con una menzione speciale attraverso la consegna di una targa, altre dodici società, oltre alle vincitrici.
MENZIONI
- Abruzzo: MUEVETE AMIGO ASD (Spoltore PE)
- Marche: IL TEMPIO DI BELLONA ASD (Fermo), COMPAGNIA ARCIERI CIVITANOVA ASD (Civitanova Marche MC) e LEGA NAVALE ITALIANA SEZ. SAN BENEDETTO DEL TRONTO (San Benedetto del Tronto AP)
- Molise: CS PATTINAGGIO CAMPOBASSO ASD (Campobasso)
- Toscana: COSTONE SIENA FIDES 1904 ASD (Siena), PAPERINO SAN GIORGIO ASD (Paperino San Giorgio PO), SHOEMAKERS BASKET ASD (Monsummano T.me PT), VOLLEY REVOLUTION ASD (Sansepolcro AR), CERRETESE PALLAVOLO ASD (Cerreto Guidi - FI).
- Umbria: IACACT SPORT4NONPROFIT PERUGIA ASD (Perugia) e UNICHESS SSDRL UNIVERSITA’ DEGLI SCACCHI (Perugia)
DICHIARAZIONE CONI
Simone Cardullo Presidente CONI Toscana: “Anche quest'anno in Toscana abbiamo ricevuto importanti proposte di candidatura per il Premio Estra. Non è stato facile scegliere le due Associazioni vincitrici: due Associazioni che hanno come tema principale l'inclusione sociale, con una particolare attenzione nei confronti dei soggetti con disabilità fisica ed intellettiva, riuscendo a mettere a sistema varie realtà del territorio cittadino ed interprovinciale”.
DICHIARAZIONE SOCIETA’ VINCITRICI
Raffaello Giannini, coordinatore Progetto Fiore di Loto, Gruppo Sportivo Handicappati Toscana APS di Camaiore (LU): "Risultare vincitori di questo prestigioso riconoscimento è per il nostro gruppo di lavoro un onore e al tempo stesso rappresenta un forte segnale che la strada intrapresa in questi anni sia corretta. Tutto ciò ci sprona a fare ancora meglio perché la domanda delle famiglie e dei soggetti fragili è in costante aumento e pertanto l'obiettivo dei prossimi mesi sarà ampliare l'offerta sportiva multidisciplinare, coinvolgendo nuove realtà del territorio, anche in collaborazione con gli enti pubblici. Un’offerta a cui abbineremo iniziative di formazione al fine di poter disporre di nuovi istruttori preparati. Nuove sfide ci attendono e dobbiamo farci trovare pronti."
Gino Fantechi Materni, vicepresidente UPD Isolotto di Firenze: “Ringraziamo sentitamente ESTRA per il riconoscimento assegnato all’attività “Un Goal per l’Inclusione Sociale”, che portiamo avanti dal 2015, con la finalità di promuovere azioni inclusive tra ragazzi con disabilità intellettiva e non, con la consapevolezza e speranza che tali riconoscimenti ci aiutino a continuare il progetto. Il nostro intento è quello di diffondere sempre più la sensibilità collettiva e l’interazione dei ragazzi, in quanto "tutti siamo persone"!

E' scomparso nella serata di ieri a 73 anni Renzo Maltinti, patron della Maltinti Lampadari e dell'omonima società sportiva ciclistica G.S. Maltinti Lampadari di Empoli.
Prima come atleta e poi come sponsor, Maltinti è stato tra gli animatori delle attuali gare ciclistiche del territorio. Inoltre, la G.S. Maltinti Lampadari vanta tra i suoi successi la maglia tricolore conquistata da Stefano Alderighi al campionato italiano su strada a Capo d'Orlando (Messina) nel 1979 e un campionato italiano su pista inseguimento vinto da Enrico Maestrelli nel 1980, due campionati italiani allievi su strada e otto titoli toscani.
A nome del CONI Regione Toscana, del presidente del CONI Toscana Simone Cardullo e del Delegato CONI Firenze Fabio Giorgetti porgiamo le nostre condoglianze alla moglie e i figli.
Nella foto Maltinti era stato insignito della Stella di Bronzo del Coni, ricevuta dal presidente del CONI Toscana Simone Cardullo e dal
sindaco di Empoli Brenda Barnini durante 'Una città per lo sport' ad Empoli.

E' scomparso nella serata di ieri a 73 anni Renzo Maltinti, patron della Maltinti Lampadari e dell'omonima società sportiva ciclistica G.S. Maltinti Lampadari di Empoli.
Prima come atleta e poi come sponsor, Maltinti è stato tra gli animatori delle attuali gare ciclistiche del territorio. Inoltre, la G.S. Maltinti Lampadari vanta tra i suoi successi la maglia tricolore conquistata da Stefano Alderighi al campionato italiano su strada a Capo d'Orlando (Messina) nel 1979 e un campionato italiano su pista inseguimento vinto da Enrico Maestrelli nel 1980, due campionati italiani allievi su strada e otto titoli toscani.
A nome del CONI Regione Toscana, del presidente del CONI Toscana Simone Cardullo e del Delegato CONI Firenze Fabio Giorgetti porgiamo le nostre condoglianze alla moglie e i figli.
Nella foto Maltinti era stato insignito della Stella di Bronzo del Coni, ricevuta dal presidente del CONI Toscana Simone Cardullo e dal
sindaco di Empoli Brenda Barnini durante 'Una città per lo sport' ad Empoli.

E' scomparso nella serata di ieri a 73 anni Renzo Maltinti, patron della Maltinti Lampadari e dell'omonima società sportiva ciclistica G.S. Maltinti Lampadari di Empoli.
Prima come atleta e poi come sponsor, Maltinti è stato tra gli animatori delle attuali gare ciclistiche del territorio. Inoltre, la G.S. Maltinti Lampadari vanta tra i suoi successi la maglia tricolore conquistata da Stefano Alderighi al campionato italiano su strada a Capo d'Orlando (Messina) nel 1979 e un campionato italiano su pista inseguimento vinto da Enrico Maestrelli nel 1980, due campionati italiani allievi su strada e otto titoli toscani.
A nome del CONI Regione Toscana, del presidente del CONI Toscana Simone Cardullo e del Delegato CONI Firenze Fabio Giorgetti porgiamo le nostre condoglianze alla moglie e i figli.
Nella foto Maltinti era stato insignito della Stella di Bronzo del Coni, ricevuta dal presidente del CONI Toscana Simone Cardullo e dal
sindaco di Empoli Brenda Barnini durante 'Una città per lo sport' ad Empoli.

Si chiude il Trofeo CONI 2022, il Lazio trionfa in Valdichiana Senese

È il Lazio il vincitore del Trofeo CONI 2022. La più importante manifestazione multidisciplinare italiana dedicata agli under 14, tornata a svolgersi dopo 3 anni a causa dello stop provocato della pandemia e ospitata quest’anno in Valdichiana Senese, ha visto primeggiare il Comitato Regionale guidato dal Presidente Riccardo Viola (con 112 punti) sulle 23 delegazioni presenti (comprese quelle delle comunità italiane di Canada e Svizzera), in un podio completato da Lombardia (108 punti) e Veneto (107).
A proclamare il vincitore della settima edizione del Trofeo, sono stati il Presidente del Comitato Organizzatore e del CONI Toscana, Simone Cardullo la responsabile del Territorio e Promozione CONI, Cecilia D’Angelo, nel corso della cerimonia di chiusura che si è svolta oggi pomeriggio al Parco Acqua Santa di Chianciano Terme.
Nell’albo d’oro della manifestazione il Lazio, vincitore già della prima edizione del 2014, raggiunge così in vetta il Piemonte (2015, 2018) e il Veneto (2016, 2019), vincitrici rispettivamente di due edizioni. La Lombardia (2017), invece, resta ferma ad una.
Come detto, vince il Comitato del Lazio ma a far festa sono tutti gli oltre 3100 gli atleti nella fascia di età di 10-14 anni che, assieme a più di 800 tecnici e accompagnatori, sono arrivati in Toscana per misurarsi in 41 discipline di 35 Federazioni Sportive Nazionali e 6 Discipline Sportive Associate.
“Ringrazio tutti i Comuni che hanno permesso di fare questa manifestazione in questa splendida location – le parole di Cardullo -. Stasera abbiamo tutti i ragazzi presenti ed è la cosa più importante. Ringrazio il Presidente del CONI, Giovanni Malagò per aver scelto che fossimo noi ad ospitare la manifestazione. Vi auguro a tutti di vivere il vostro sogno, in una crescita umana e sana”.
“Come Comune abbiamo scommesso sullo sport, l’idea di ospitare questo Trofeo è del 2018 ma la pandemia ci ha fermato – ha evidenziato Andrea Marchetti, sindaco di Chianciano Terme che ha ospitato anche la cerimonia di apertura -. Però posso dire che una giornata così, questo spettacolo, questi giovani, mi rimarranno nel cuore”.
Per conto del CONI Nazionale, la direttrice el Dipartimento Territorio e Promozione, D’Angelo: “È stata un’organizzazione complessa ma devo dire riuscita ringrazio innanzitutto tutti i presidenti regionali che hanno dato ai ragazzi la spinta giusta, ringrazio tutte le FSN e DSA che hanno portato al termine le gare e grazie soprattutto ai ragazzi e ai tecnici che vi hanno portato a vincere qualche medaglia ma soprattutto a divertirvi. Questo è il CONI sul territorio”.
Si chiude così una tre giorni di sport che per la prima volta si è svolta in un territorio diffuso come quello dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, partner istituzionali, assieme alla Regione Toscana, della manifestazione.
Ma l’edizione 2022 – che ha avuto come ambasciatrice la campionessa del fioretto, Alice Volpi - è anche la prima trasmessa in diretta su due canali dell’ItaliaTeamTV, la piattaforma OTT del CONI.
Mentre il braciere si spegne, i fuochi d’artificio illuminano il cielo della città termale e i giovani atleti fanno festa, il pensiero va già a dicembre, quando il Trentino ospiterà la prima edizione invernale della manifestazione. Una doppia versione del Trofeo CONI, un po’ come avviene per i Giochi Olimpici, per far vivere a sempre più giovani, il loro sogno. (foto Luca Pagliaricci - Roberto Di Tondo CONI)