
Livorno, 24 gennaio 2014 – Quarantotto plessi scolastici partecipanti per 265 classi di scuola dell’infanzia ed elementare, 60 insegnanti coinvolti e 6mila bambini impegnati a misurarsi in 19 discipline sportive: sono i dati del progetto “A scuola di Gioco Sport”, giunto con il 2014 alla 12^ edizione.
Il Comune di Livorno, Coni, Regione Toscana e Ufficio Scolastico Provinciale di Livorno, promotori del progetto, presentano l’iniziativa che nel corso degli anni, a partire dal 2003, ha visto un crescente successo di adesioni. In pratica ad oggi quasi tutte le scuole cittadine, primarie e materne, vi partecipano, e sempre con grande entusiasmo.
Attraverso il progetto i bambini hanno la possibilità durante l’orario scolastico e sotto il controllo di insegnanti di educazione fisica o tecnici specializzati, di cimentarsi in discipline sportive diverse in modo da poter scegliere l’attività più idonea alle loro inclinazioni e potenzialità. L’obiettivo infatti è proprio quello di mettere il bambino nelle condizioni di scegliere lo sport a lui più congeniale, di socializzare, di divertirsi (gioco sport), di migliorare l’autovalutazione delle proprie capacità motorie e prevenire i disagi dovuti alla sedentarietà infantile.
I bambini delle scuole materne ed elementari a rotazione potranno cimentarsi, nel gioco della Pallavolo, Baseball, Rugby, Judo, Karate, Kung Fu, Iu Jitsu, Kickboxing e Lotta libera ma anche Danza sportiva, Scherma, Tennis, Tennis Tavolo, Triathlon e Ciclismo Vela. Non c’è che l’imbarazzo della scelta nella gamma degli sport proposti con giochi individuali o di squadra.
Il progetto ha preso avvio proprio in questi giorni e prevede al termine dell’anno scolastico feste finali con saggi, sfilate e dimostrazioni di gruppo. Allo Stadio “Armando Picchi” di Ardenza e al Campo Scuola di via dei Pensieri il 13 e 14 maggio gli studenti delle classi 3^, 4^ e 5^ elementare daranno prova delle attività svolte, mentre il 19, 20 e 21 maggio, sarà la volta dei più piccoli, delle prime e seconde elementare e delle materne.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Comunale, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori comunali Carla Roncaglia (attività educative) e Maurizio Bettini (sport), il delegato provinciale Coni Giovanni Giannone, e la coordinatrice tecnica del progetto, Patrizia Gini.

Nel ricordare a tutti gli utenti che anche per quest'anno il Coordinatore e Responsabile Informatico del progetto di "Alfabetizzazione Motoria" per la Regione Toscana sarà Massimo Maienza (tel. 050/23443) alleghiamo qui di seguito il testo integrale del progetto nazionale per l'educazione fisica nella scuola primaria A.S. 2013/2014.
Il presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo ha preso parte martedì 14 gennaio a Firenze, presso la sede della Regione Toscana in Palazzo Sacrati, alla conferenza stampa che ha ufficializzato i sette nominativi ancora in corsa per il premio ‘Pegaso per lo Sport’ 2014. Oltre a Sanzo erano presenti Salvatore Allocca (assessore allo sport, al welfare e alle politiche per la casa della Regione Toscana), Massimo Porciani (presidente del CIP Toscana Comitato Italiano Paralimpico), il presidente della Fondazione Spazio Reale don Giovanni Momigli ed il presidente del Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi Franco Morabito.
I sette campioni dello sport toscano rimasti in corsa per il Pegaso 2014 sono l’allenatore della Fiorentina Vincenzo Montella; la velocista senese Chiara Bazzoni, medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo nei 400 metri e nella staffetta 4x400 di atletica; la lucchese Sara Morganti, azzurra paralimpica di equitazione nella specialità del dressage; il grossetano Tommaso Rainaldi, campione del mondo juniores di pattinaggio artistico nella specialità degli esercizi obbligatori; il ventenne pugile fiorentino Fabio Turchi, astro nascente della boxe italiana, medaglia d’oro nei pesi massimi ai Giochi del Mediterraneo; e due società: il Circolo Tennis Prato, campione d’Italia a squadre di serie A/1 femminile e la Apuania Carrara di tennis tavolo, campione d’Italia a squadre maschile.
La cerimonia di premiazione del Pegaso per lo Sport, giunto quest’anno alla 16° edizione, si terrà il prossimo 10 febbraio allo Spazio Reale di San Donnino (Firenze).
Il 18 dicembre u.s. presso la Sala dei “Grandi” dell’Amministrazione Provinciale di Arezzo, si è celebrata la “Giornata Olimpica”.
Ha presenziato il Presidente Coni Regionale, Dott. Salvatore Sanzo, alla presenza delle Autorità cittadine.
Erano presenti il Presidente della Provincia Roberto Vasai, l’ Arcivescovo Mons. Riccardo Fontana, il Prefetto Dott. Saverio Ordine, il Comandante dei Carabinieri Col. Roberto Saltalamacchia, il Questore Dott. Enrico Moja, il Comandante del Corpo Forestale Dott. Claudio D’Amico, l’Assessore allo Sport di Arezzo Sig. Francesco Romizi, il Comandante dei Vigili Urbani D.ssa Valeria Meloncelli, il Comandante della Polizia Stradale Dott. Alessandro Rossi, il Coordinatore Ufficio Scolastico Provinciale Prof.ssa Bianchi Antonella e il Dott. Frangipani in rappresentanza di Aestra Energia, oltre al Delegato Provinciale Dott. Giorgio Cerbai.
Nell’occasione, alla presenza di circa 250 persone, sono state assegnate le Stelle al Merito Sportivo e i Riconoscimenti ad atleti, tecnici, dirigenti di società sportive, scuole e rappresentative che, nell’arco dell’anno, hanno fatto lustro per la Provincia di Arezzo.
Si è tenuto a Firenze venerdì 20 dicembre il Consiglio Regionale del CONI Toscana
Alla presenza del Presidente Regionale Salvatore Sanzo, dei Delegati Provinciali, dei Presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali, dei Rappresentanti delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione Sportiva, del CIP Toscana – Comitato Italia Paralimpico e della Scuola Regionale dello Sport, si è tenuta venerdì 20 dicembre a Firenze, presso la sede del Museo del Calcio, la riunione del Consiglio Regionale del CONI.
Ottima la partecipazione di tutte le componenti istituzionali del Comitato Regionale. L’occasione è stata utile per fare il punto sull’attività svolta dal Comitato Regionale nel 2013 e per illustrare le linee programmatiche per l’anno 2014. Al termine del Consiglio Regionale il Presidente del CONI Toscana si è anche soffermato per un brindisi d’auguri con i rappresentanti della stampa locale e regionale. “Sono molto soddisfatto del cammino intrapreso dal Comitato – ha detto Sanzo – Questo primo anno alla guida del CONI è stato utile per stipulare accordi e convenzioni di rilievo e per implementare rapporti sempre più solidi con la Regione Toscana, nostro primo interlocutore. Tanti gli obbiettivi che ci siamo posti di raggiungere nel 2014, la priorità resta comunque un incremento sempre più importante dello sport nel mondo della scuola”.