
Coni Toscana e Regione insieme per sostenere la formazione nel mondo dello sport: è quanto prevede il protocollo d'intesa che sarà siglato il prossimo 18 dicembre alle ore 12 presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, in Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze. A firmare l'accordo saranno il presidente del Coni Toscana Paolo Ignesti e l'assessore regionale Gianfranco Simoncini.

La prima medaglia azzurra alle olimpiadi di Londra; tre rappresentanti italiani alle Paralimpiadi tra i quali anche l’atleta azzurra con maggiori presenze olimpiche; la squadra simbolo della pallacanestro italiana del’ultimo decennio; uno dei giornalisti più rappresentativi del ciclismo attuale con un passato da grande atleta. Sono questi i profili dei sei grandi nomi scelti dalla Giuria del Premio Internazionale “Le Velo – L’Europa per lo sport”che il prossimo lunedì 17 Dicembre, nel suggestivo scenario della Fattoria Il Palagio di Scarperia, celebrerà la sua sedicesima edizione, alla presenza del presidente del Coni Toscana Paolo Ignesti.
Il premio “Internazionale Le Velo” fu istituito nel 1997 da Riccardo Nencini, da sempre uomo di sport ed oggi assessore Regionale al Bilancio e Presidente del Comitato Regionale della Federazione Ciclistica Italiana e del Comitato Istituzionale per il prossimo Mondiale di Ciclismo. Il Premio “Le Velo” nacque con il fine di rendere omaggio ad atleti affermati e delle categorie giovanili che nelle manifestazioni sportive nazionali ed internazionali dell’ultimo anno hanno raccolto importanti successi e dopo nomi del calibro di Cesare Prandelli, Fiona May, la Scuderia Ferrari, Stefano Tempesti o Vicenzo Nibali, anche quest’anno arricchirà ulteriormente il suo eccezionale Albo d’Oro.
Luca Tesconi, versiliano, è stato il primo azzurro a salire sul podio di Londra 2012, conquistando la medaglia d’argento nel tiro a segno ed in particolare nella Pistola ad aria compressa da 10 metri. Marisa Nardelli di Sesto Fiorentino, atleta del tennistavolo, ha raggiunto a Londra la sua sesta partecipazione alle Paralimpiadi. Un vero e proprio record per lei, veterana della delegazione azzurra, già medagliata in precedenti edizioni. Andrea Marcaccini, fiorentino, ha sempre gareggiato per il canottaggio con i normodotati. Da queste Olimpiadi ha gareggiato anche nel “quattro con” delle Paralimpiadi di Londra sfiorando il podio. Marco Innocenti di Poggibonsi, è un tennista in carrozzina, ha scalato le classifiche fino a diventare il numero 1 in Italia e il 12esimo al mondo; un nome quindi di grandissimo richiamo del tennis disabili internazionale, anch’esso reduce dalle Paralimpiadi. La MPS Mens Sana Siena, rappresentata dal presidente Ferdinando Minucci, dal capitano Marco Carraretto e dall’azzurro Daniel Hackett, è da anni il simbolo del basket italiano ed ai vertici di quello europeo. 7 titoli italiani dei quali 6 consecutivi, un record che oltre alla competitività della sua prima squadra premia il lavoro fatto dalla società senese per creare un vero e proprio “sistema” finalizzato alla promozione della pallacanestro tra i giovani con il progetto “BasketBall Generation”.
Come per ogni edizione è assegnato anche un premio ad un esponente del giornalismo sportivo. Il riconoscimento andrà quest’anno a Davide Cassani, grande ex ciclista, ed oggi voce di punta della RAI per le principali manifestazioni ciclistiche. Grande professionista che con grande umanità e competenza, racconta il ciclismo ad amatori ed appassionati; un nome che rappresenta l’ideale legame tra le ultime edizioni delle Olimpiadi, che ha raccontato, ed il Mondiale di Ciclismo che la Toscana si appresta ad ospitare. Tutti i premiati saranno omaggiati da un riconoscimento targato “Sapone del Mugello”, anche per quest’anno partner della manifestazione.
La serata, da sempre caratterizzata anche da iniziative ed eventi collaterali, proporrà quest’anno un’interessante Mostra che ripercorrerà l’epopea del ciclismo, tra le bici e le maglie dei pionieri, fino alle ultime tecnologie, proprio per siglare questo singolare passaggio tra il Mugello, terra di ciclismo eroico, ed il Mondiale in arrivo. Un particolare spazio sarà poi dedicato come ogni anno alla solidarietà. Si rinnova infatti il rapporto con Telethon, grazie anche alla partecipazione della sua rappresentante sul territorio Paola Leoni, che quest’anno raccoglierà fondi destinati ad aiutare Silvia, una bambina mugellana affetta sin dalla nascita dalla sindrome di Phace, che ha dovuto sopportare e dovrà ancora affrontare varie terapie ed interventi. Per i genitori adottivi, Natale e Maria, dare un futuro migliore a Silvia, che ha 7 anni, è diventato uno scopo di vita, malgrado le difficoltà che andare spesso in Germania, dove opera un luminare in questo campo, non sia semplice, con i problemi di organizzazione familiare, lavorativi e, non ultimo, economici che questo comporta. Sempre nel corso della serata si svolgerà la premiazione della 2^edizione del concorso fotografico “Scatti: quando le immagini raccontano lo sport”. Le foto che hanno partecipato al concorso saranno esposte nel corso della serata del 17 Dicembre e andranno a comporre una speciale collezione, che sarà donata al Comune di Scarperia per future esposizioni.

L'eccellenza dello sport sarà premiata il prossimo 13 dicembre all'Art Hotel Museo di Prato nel corso della Giornata Olimpica 2012, promossa dal CONI, Comitato Provinciale di Prato. Gli atleti e le società riceveranno i riconoscimenti dalle mani del presidente Massimo Taiti. Parteciperà alla cerimonia anche il presidente del Coni Toscana Paolo Ignesti. Con l'occasione si terrà anche la tradizionale festa degli Auguri.

Si terranno il prossimo 15 dicembre 2012 a Pisa il V campionato Italiano dei Vigili del Fuoco di Lotta, "Memorial Bruno Petrarca" e la Finale di Coppa Italia di Lotta SL "Memorial Valter Witeczeck". Gli incontri avranno luogo al Palazzetto dello sport "Sergio Carlesi" a partire dalle ore 8.00. La cerimonia di premiazione, alla quale parteciperà anche il presidente del Coni Toscana Paolo Ignesti è prevista per le ore 17.

Una chiusura in grande stile del calendario di eventi di “Firenze Città europea dello sport 2012”. Il 7 e 8 dicembre in Palazzo Vecchio è in programma il “Florence International Sport Forum”, una “due giorni” di alto profilo culturale e sportivo e un’occasione di riflessione su temi legati allo sport e alle politiche sportive, con una visione territoriale ed internazionale. “Il consueto appuntamento annuale col mondo dello sport fiorentino – ha sottolineato il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella – quest’anno assume una connotazione internazionale. Da un lato perché vogliamo tracciare un bilancio del ricco calendario di eventi di Firenze Città europea dello sport 2012 e dall’altro per accendere i riflettori sui mondiali di ciclismo che ospiteremo nel 2013. Vista l’importanza degli argomenti trattati contiamo nella partecipazione del ministro dello sport Piero Gnudi. Naturalmente questo non toglierà spazio al confronto e alla pianificazione sulle politiche sportive cittadine”. Il Comune di Firenze ha strutturato questo incontro su tre aspetti. Il primo è quello relativo alle politiche sportive che le Amministrazioni Comunali possono applicare e su cui possono investire per migliorare il benessere dei cittadini. Per questo il Comune di Firenze ha coinvolto l’Anci, che terrà la propria consulta dello sport in questa occasione; un incontro per discutere del ruolo delle amministrazioni pubbliche riguardo al sostegno, alla promozione e al finanziamento dell’attività sportiva. Il secondo aspetto è quello legato all’internazionalità del valore dello sport, che Firenze conosce e che avrà modo di vivere attraverso i mondiali di ciclismo 2013: un grande evento che porterà in luce le peculiarità e la forza del territorio toscano, quindi il rapporto tra territorialità e internazionalità. Per concludere verrà programmato un momento di incontro, confronto, dialogo e condivisione degli interessi, delle esigenze e degli obiettivi in materia di politica dello sport, con il sistema sportivo del territorio locale. Un focus sull’importanza della collaborazione continuativa e particolarmente proficua, tra Amministrazioni Comunali con piccole e grandi realtà sportive locali. Il presidente del Coni Toscana parteciperà alla giornata di apertura dell'iniziativa, il prossimo 7 dicembre. ( fonte: Comune di Firenze)