
Nuovi campi nel Centro sportivo Assi Giglio Rosso a Firenze; pochi gg fà, alla presenza delle Autorità Civili e Sportive sono stati inaugurati i campi di padel.
Lo storico centro sportivo degli Assi, si arricchisce di nuove strutture sportive e nuove opportunità per tutti di praticare ulteriori attività sportive.
Nella foto:
Sindaco, Prof. Marcello Marchioni (Presidente degli ASSi), Presidente della Regione Dr. Giani e il Dr. Simone Cardullo, Presidente del CR CONI Toscana

a
Affermazione della Toscana del Tennis Tavolo alla Coppa delle Regioni 2024.
Il Tennis Tavolo Toscano non è solo Senior! I giovani avanzano con determinazione e successo.
La Coppa delle Regioni è la competizione a squadre più importante organizzata dalla Federazione Tennistavolo per i ragazzi e le ragazze del settore Under 15 e vede la partecipazione di tutte le regioni italiane in una competizione a squadre della durata di tre giornate.
La competizione si è svolta a Molfetta dal 5 al 7 aprile.
La Toscana è tornata alla vittoria dopo 18 anni (ultima affermazione 2006) ed ha conquistato per l’ottava volta la Coppa, consolidando il secondo posto nell’albo d’oro alle spalle della Lombardia che si è imposta 9 volte.
L’avversario in finale è stato il Friuli Venezia Giulia. Con un incontro equilibrato la competizione si è conclusa con il punteggio di 3 punti a 2 per la Toscana
La squadra toscana era composta da:
Atleti:
Giulio Campagna – CIATT Prato
Pietro Campagna – CIATT Prato
Riccardo Grulliero – Pol. Dil. Pulcini Cascina TT
Sofia Bianchi – CIATT Prato
Carolina Rossi – Bernini TT Livorno
Tecnico:
Marco Galli – TT ACSI Pisa
Assistenti al tecnico:
Sauro Campagna e Svetlana Polyakova – CIATT Prato
Oltre alla vittoria nella gare a squadre Giulio Campagna si è imposto anche nella gara individuale maschile in finale sul friulano Erik Paulina.
Rimando agli articoli pubblicati sul sito istituzionale della Federazione per una trattazione più esauriente.

Riparte il concorso Onesti nello Sport, promosso dalla nostra Fondazione e dal CONI, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, con il sostegno del Comitato Italiano Paralimpico.
comunicato stampa
PARTE LA XII EDIZIONE DI "ONESTI NELLO SPORT"
"LO SPORT CONTRO OGNI DISCRIMINAZIONE"
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 3 MAGGIO
Torna "Onesti nello Sport", concorso nazionale rivolto a studentesse e studenti degli Istituti secondari di II grado, con l'obiettivo di diffondere la cultura alla legalità in ambito sportivo, valorizzando lo sport come strumento d'inclusione e coesione sociale. Il tema della XII edizione sarà “Lo sport contro ogni discriminazione”. Il concorso è promosso dalla Fondazione Giulio Onesti e dal CONI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministro per lo Sport e i Giovani – attraverso il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri – e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, con il sostegno del Comitato Italiano Paralimpico. Gli studenti potranno partecipare inviando i loro video, nei quali includere anche uno slogan che sintetizzi il tema trattato. Il premio di questa edizione consiste nella partecipazione al Golden Gala Pietro Mennea, evento della Diamond League di atletica leggera che si svolgerà il 30 agosto allo Stadio Olimpico di Roma, che comprende anche il viaggio con soggiorno.
Il tema della XII edizione: “Lo sport contro ogni discriminazione” – Il movimento olimpico pone tra i suoi valori fondanti i principi di uguaglianza, rispetto e inclusione e si impegna con il suo operato affinché nella pratica sportiva tutti abbiano pari diritti e opportunità. Nonostante siano stati fatti significativi passi in avanti verso uno sport inclusivo, la realtà ci restituisce tuttavia uno scenario nel quale i fenomeni discriminatori sono purtroppo tutt’altro che straordinari. Questi non riguardano solo lo sport, ma lo sport può fare molto per invertire la rotta e riscrivere le regole del gioco. Nella XII edizione di "Onesti nello Sport" gli studenti saranno autori di un messaggio che potranno diffondere con il loro linguaggio e tramite le nuove tecnologie, per abbattere le discriminazioni attraverso lo sport. Sono previsti due settori: video-musicale e stories. Il primo prevede la produzione di un brano musicale e/o un video della durata massima di tre minuti. Il secondo la produzione di un breve video della massima durata di un minuto. A entrambi andrà poi aggiunto uno slogan che sintetizzi il tema trattato e che sia parte integrante dell'elaborato stesso, questa una delle novità per l’anno scolastico 2023/2024.
Il regolamento – Per partecipare al concorso le istituzioni scolastiche dovranno effettuare la registrazione online, sul sito della Fondazione Giulio Onesti: http://www.fondazionegiulioonesti.it/. Fare clic o toccare se si considera attendibile questo collegamento." data-linkindex="4" style="border: 0px; font: inherit; margin: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">www.fondazionegiulioonesti.it. Sarà possibile iscriversi fino al 3 maggio 2024 e inviare il proprio elaborato entro il 28 maggio 2024. È prevista una votazione online dal 4 al 9 giugno 2024. I migliori video saranno valutati da una commissione esaminatrice composta da rappresentanti della Fondazione Giulio Onesti, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Dipartimento per lo Sport e del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Le informazioni sui termini di partecipazione sono disponibili su http://www.fondazionegiulioonesti.it/. Per ulteriori informazioni contattare il numero +39 06.36857933 o inviare una mail a
FONDAZIONE GIULIO ONESTI – ACCADEMIA OLIMPICA NAZIONALE ITALIANAVia della Pallacanestro 19 | 00135 Roma | Italiatel +39 06 36857933
http://www.fondazionegiulioonesti.it/. http://www.runforart.com/. https://www.instagram.com/fondazionegiulioonesti/. | https://www.youtube.com/channel/UCDWKYMmdS_XiLZyEvCjBbMg.

Oggi, 21 marzo, il Presidente sul palco in piazza Repubblica per l'apertura Istituzionale della "grande partenz"
Il Grand Départ – la “grande partenza” che dagli anni ‘50 si svolge fuori dalla Francia con un vero e proprio evento nell’evento – prenderà avvio da Firenze, dove il 29 giugno inizierà la prima di tre tappe italiane (con arrivo a Rimini) che coinvolgeranno anche l’Emilia-Romagna (Cesenatico-Bologna, 30 giugno) e il Piemonte (Piacenza-Torino, 1 luglio).
Per la prima volta nella sua storia, il Tour de France, la più importante corsa ciclistica a livello mondiale ed uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo, partirà dall’Italia.
Il programma in dettaglio
Alle 10 alle Cascine, sotto la ruota panoramica, la partenza in bici di 40 giovani atleti della Federazione Ciclistica Italiana assieme a 15 rappresentanti dell’Eroica; il corteo pedala fino a piazza Signoria, che per l’occasione è infiorata.
Alle 10:30 in piazza Signoria sbandieratori, musicanti e il corteo dei ciclisti partono da Palazzo Vecchio, davanti all’infiorata, verso piazza Repubblica, dove sono allestiti il palco e gli spalti e dove dalla mattina vengono proiettate in video le immagini delle varie edizioni del Tour.
Alle 10:50 in piazza Repubblica inizia la cerimonia istituzionale, con il Sindaco Metropolitano Dario Nardella, il Direttore del Tour de France Christian Prudhomme, e altri interventi istituzionali.
Al termine gli inni francese e italiano eseguiti dagli studenti del Conservatorio di Musica di Firenze Luigi Cherubini.
Alle 12, in piazza Repubblica, l’accensione del Countdown che scandirà i secondi fino alla partenza da Firenze del Tour de France 2024, alle 12 di sabato 29 giugno 2024.
Seguono gli interventi di Davide Cassani ( ex campione di ciclismo ed ex Commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo), Daniele Bennati (ex campione di ciclismo e attuale Commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo), Cordiano Dagnoni (Presidente della Federazione ciclistica italiana).
Dalle 12:30, a conclusione della mattinata, sul palco in piazza Repubblica salirà Cristiano Militello, seguito da un flash mob di Florence Dance Festival, e dalla presentazione del brano musicale composto da Gianmarco Contini del Conservatorio Cherubini di Firenze per il Tour de France 2024.
Il programma del pomeriggio in piazza Repubblica ha inizio alle 16:30, con la conduzione di Gianfranco Monti e Stefano Cecchi.
Sul palco le famiglie dei vincitori toscani del Tour de France Gino Bartali e Gastone Nencini, e degli ex Commissari tecnici della Nazionale di ciclismo Franco Ballerini e Alfredo Martini; interventi degli ex ciclisti Andrea Tafi e Fabiana Luperini.
Sempre in Piazza Repubblica la sfilata curata dai giovani stilista del Polimoda che faranno sfilare i loro progetti sulle bici dell'associazione "PiedeLibero".
Concludono la cerimonia le interviste a Edita Puciskaite, Carlo Gianmattei, Brunello Fanini, Francesco Pancani, Saverio Carmagnini e Claudio Rossi, Direttore dei Mondiali di Ciclismo a Firenze del 2013.
Alle 19 in piazza Signoria l’illuminazione di Palazzo Vecchio.

Fiera Didacta Italia, è il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola.
La manifestazione è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione : nido, scuola dell’infanzia , primaria , secondaria di primo e secondo grado , istituti professionali ITS, università , istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale , oltre a imprese e addetti ai lavori.
Fiera Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera; il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Didacta International, la Regione Toscana, Il Comune di Firenze, Unioncamere, la Camera di Commercio di Firenze, il Florence Convention & Visitors Bureau, ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania) compongono il comitato organizzatore; INDIRE è partner scientifico.
In un appuntamento di questa portata non possono mancare iniziative educative appoggiate dagli Enti che rappresentano lo Sport; lo Sport è educazione e trova nel mondo scuola uno dei suoi abitat più naturali.
L'evento Patrocinato da Coni Toscana rappresenta un tema importante che coinvolge gli studenti e di conseguenza molti atleti. Come CONI Toscana, ci sentiamo parte del processo informativo e formativo verso i giovani e anche verso la categoria dei docenti formatori di qualsiasi ordine e grado.