
La Regione a supporto dello Sport
Presentazione del Festival
Da tempo lavoriavamo per proporre ai cittadini toscani un’iniziativa come questa, assai di più di una serie di eventi e incontri riservati agli addetti ai lavori. Piuttosto un viaggio per ritrovarci tutti intorno ai temi che contano e che ci caratterizzano per quello che la Toscana è stata, è e potrà essere; un contenitore che mette insieme competenze, esperienze, progetti, qualità; un osservatorio sul mondo del lavoro, dell’impresa, dei diritti, ma anche, solo per fare qualche esempio, dei saperi digitali, dello sport, delle eccellenze agro-alimentari. Tutto questo è dentro questo festival e tutto questo è l’identità toscana, un’identità complessa, articolata, assolutamente non scontata e non riducibile a stereotipi. Questa prima edizione è un’occasione di riflessione, condivisione, promozione, per tessere la trama che tiene insieme passato, presente, futuro.
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana
Toscana Sportiva è l'appuntamento dedicato allo sport. Saranno trattati argomenti come l' Impiantistica sportiva e gli spazi sportivi pubblici, il sostegno alle società sportive, i grandi Eventi sportivi.
A conclusione dell' intervento, la presentazione del nuovo brand "Toscana Sportiva"; voce agli atleti e ai giornalisti toscani.
CENTRO TECNICO COVERCIANO, IL 20 MARZO P.V. ALLE ORE 15,30
iscriviti su https://toscanasportiva.eventbrite.it
a href="/images/toscana/RT_Festival_delle_identità_toscana_Programma_20_marzo_Sport_per_web.pdf""programma dell' evento sportivo

Volterra (Pisa) è stata scenario della 3° tappa dell' eventi ciclistico; uno scenario senza dubbio suggestivo, ricco di storia, un luogo Toscano di alto valore culturale arricchito spesso da eventi sportivi che ne fanno notare la bellezza.
Ospite del momento sportivo il Presidente del CR Toscana Simone Cardullo.

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2024
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2024, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2024”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2024

A SCUOLA DI TIFO
Si chiama "A scuola di tifo" ed è il progetto di educazione civico sportivo organizzato dal Coni, in collaborazione con l’istituto Giorgio Vasari, l’Arezzo calcio, Orgoglio Amaranto, la sezione Aia di Arezzo e la Polizia di Stato. "Il tifo è un momento di aggregazione e festa – ha ricordato il delegato provinciale Coni Alberto Melis – ma i ragazzi devono anche imparare che è soggetto a delle regole di comportamento all’interno di uno stadio".
Il progetto è rivolto a sei classi terze della scuola secondaria di primo grado, quelle che un tempo erano chiamate medie, e si articolerà in due incontri. Uno che vedrà la presenza in aula dei rappresentati dell’Aia e della Polizia e l’altro l’Arezzo calcio con un giocatore e Orgoglio Amaranto. Le prime date sono il 20 e 27 febbraio. Al termine del percorso gli studenti del Vasari assisteranno al Comunale, ad una partita dell’Arezzo, ospiti della società amaranto.
"La scuola ha il compito di educare i ragazzi – ha ribadito la preside della scuola Vasari Marinella Verrazzani – ringraziamo il Coni per averci coinvolto perché questo tipo di esperienza rientra nella nostra progettualità". Per l’Arezzo calcio il referente è Paolo Bertini. "Abbiamo aderito per due motivi: il primo perché crediamo nell’educazione dei giovani alla convivenza civile e il secondo perché così contribuiamo ad allevare nuovi tifosi del nostro amato Cavallino".
il progetto scarica

E' Lucca la provincia che avvia la catena di eventi formativi toscani che andranno a comporre il programma della Scuola Regionale dello Sport del CONI Toscana.
In definizione il programma 2024 che prevede momenti formativi e informativi di Management dello sport per Dirigenti delle ASD, corsi per Istruttori e Tecnici, allenatori e ausiliari. Vari gli argomenti proposti, dalla metodologia dell'allenamento el coaching, inclusioone, impiantistica sportiva etc, in prima linea gli aggiornamenti sugli aspetti fondamentali della Riforma dello Sport. Un programma diffuso tra le 10 province toscane.
Ma intanto sarà CONI Lucca che grazie alla fitta rete di collaborazioni sul territorio, propone una serie di eventi interessanti che spaziano dai profili giuridice in ambito sportivo alle attività sportive in spiaggia e molto altro; protagonista il grande evento VIAREGGIO CUP.
appuntamenti - scarica la locandina del programma