
Riservato alle ASD/SSD iscritte agli Educamp CONI del Comune di Grosseto
Il Comune di Grosseto intende organizzare un campus multidisciplinare in collaborazione con il Coni ed il supporto delle associazioni che abbiano adottato il modello “Educamp CONI Estate 2024”, come da Convenzione già sottoscritta, della durata di 3 settimane dal 26 agosto al 13 settembre.
Il Comune concederà un contributo al Coni che lo destinerà alle associazioni che daranno la propria disponibilità ad organizzare il campus. L’orario del campus estivo dovrà essere 8.00 – 15.00 e comprendere l’erogazione del pasto tenendo conto di quanto previsto nel format Educamp.
Il contributo sarà quantificato per un numero massimo di 100 bambini e sarà suddiviso tra le associazioni che manifesteranno la propria candidatura e calcolato anche in base ai preventivi che dovranno essere approvati dal Coni e dal Comune. In ogni caso il contributo complessivo per il progetto non potrà superare i 36.000,00 euro.
Le associazioni interessate dovranno quindi presentare un preventivo per la realizzazione del campus entro e non oltre lunedì 22 luglio, alle ore 12.00, all’indirizzo di seguito indicato:
Il costo che l’associazione potrà chiedere alle famiglie per la partecipazione di un bambino al campus non potrà superare i 50 euro a settimana che saranno incassate direttamente dalla singola società.
L’eccedenza tra contributo erogato e quota di partecipazione così come indicata resterà a carico della società e non potrà gravare sui partecipanti.
La convenzione tra CONI e Associazione Sportiva alla data di pubblicazione del presente avviso deve essere già stata sottoscritta.
08/07/202

" OPTIMIST EUROPEAN CHAMPIONSHIP - Marina di Carrara 29 giugno 2024 " è riportato sul palco della cerimonia d'inaugurazione.
Molti paesi e 247 velisti tra maschi e femmine, si sono ritrovati a Marina di Carrara dal 29 giugno al 5 luglio scorsi per disputare il Campionato Europeo giovanile - Optimist, ospitato dal Club Nautico di Marina di Carrara, storico centro velico e centro sportivo multidcisciplinare.
Un grande ringraziamento per l'impegno va al Presidente del Club, Nutico, dr. Carlo Andrea Simonelli.
"da qui passano i campioni del domani" dichiara il team azzurro. E così l'italia conferma e chiude la charmesse con due argenti e un bronzo.
Anna Merlo, della Lega Navale Italiana Mandello del Lario, ha brillato nella flotta femminile conquistando l'argento. Jesper Karlsen, della Fraglia Vela Riva, ha ottenuto l'argento nella categoria maschile, mentre Bianca Marchesini, della Fraglia Vela Malcesine, ha portato a casa il bronzo femminile.
di seguito i risultati della regata
La giornata di regate è iniziata con l'innalzamento della bandiera delta alle 11:30 del mattino.
Proprio all’ultima prova, in un finale in volata, la croata Vita Erceg, grazie a un 2° di manche ha superato l’azzurrina Anna Merlo (29), conquistando così il titolo Europeo. Bianca Marchesini con un buon finale (7) chiude in quarta posizione overall alle spalle di Margaux Nguyen-Minh di Hong Kong (3), che non è eleggibile per il podio europeo, e si prende il terzo gradino del podio. Sara Anzellotti, della Lega Navale Italiana Ostia (4) chiude al quinto posto nella classifica generale (quarta europea), sfiorando a sua volta il podio.
Le altre italiane: Sofia Bommartini, della Fraglia Vela Malcesine, chiude l’europeo al quindicesimo posto della classifica overall e dodicesimo europeo (6), Irene Faini, del Centro Nautico Bardolino, è ventitreesima europea e ventisettesima nella ranking generale (22), Julija Albrizio, della Società Triestina della Vela, termina al cinquantaduesimo posto overall e quarantatreesimo europeo (UFD).
Nella flotta maschile è il brasiliano Manuel Bragança a vincere la regata (29), ma non può concorrere per il podio europeo. Il greco Iason Panagopoulos, uno dei favoriti della regata, vince l’evento per la seconda volta consecutiva (10). In terza posizione nella classifica generale, e sul podio europeo con la medaglia d'argento, si posiziona Jesper Karlsen (4). Il turco Mehmet Erkut Budak chiude il podio europeo (12), mentre in quinta posizione overall e appena fuori dal podio europeo c’è Cristian Castellan, della Società Triestina Sport del Mare, che conclude il campionato con un’altra vittoria parziale, nell’unica prova disputata in giornata. Artur Brighenti, dell’Acquafresca Sport Center, chiude al nono posto generale e ottavo europeo (30).
Gli altri italiani: Giovanni Montesano del Sirena Klub Nautico Triestino, sfiora la top ten, chiudendo in dodicesima posizione generale e all’undicesima nella classifica europea (34). Alessandro Menghini, del Club Velico Trasimeno è quindicesimo europeo e sedicesimo overall (14), Giulio Mattanini, del Circolo Vela Torbole è ventiquattresimo europeo e ventiseiesimo nella ranking generale, Mattia Valentini, del Club Nautico Marina di Carrara, chiude ventottesimo europeo e trentunesimo generale.
Notevole il bilancio della squadra italiana si è distinta non solo per le medaglie ottenute ma anche per la presenza di tre atlete e tre atleti nelle due flotte tra i primi dieci classificati e per la vittoria della Nation’s Cup, assegnata in base ai piazzamenti dei primi due maschi e delle prime due femmine di ogni nazione, confermando la competitività dei giovani velisti italiani su scala internazionale.
Alle 18.30 si è svolta la cerimonia di premiazione, che ha celebrato tutti i vincitori

Slitta la scadenza alla fine del 2024
Scade il 1°luglio prossimo il tempo per nominare la figura che rappresenti il Referente responsabile per la tutela dei minori e la prevenzione delle molestie nelle associazioni sportive.
Un' ulteriore incombenza per le ASD già da tempo in affanno nell'assolvere alle numerose novità previste dalla Riforma dello Sport che gradualmente si assesta definendo con maggior chiarezza "il cambiamento"
"La tutela dei minori" e "i modelli organizzativi e di controllo (MOG)" sono stati i due temi portanti del Convegno svoltosi il 20 giugno scorso c/o C.R. CONI Toscana in via Irlanda, 5 a Firemze.
Numerosa la partecipazione; erano presenti in sala circa 40 persone provenienti dagli organismi sportivi e dalle ASD, ma la partecipazione telematica ha toccato quasi le 200 unità partecipanti. Un argomento che richiede attenzione ed è piuttosto complicato per le realta sportive dilettantistiche; in questo caso la Scuola Regionale dello Sport con i suo professionisti ha voluto assistere i dirigenti sportivi, aiutandoli ad affrontare al meglio la scadenza del 1° luglio prossimo, con due professionisti del settore, il dr. Commercialista Roberto Bresci anche Vice presidente della Scuola dello Sport del CONI Toscana e l' Avv.Aldo Peronaci, anch' esso esperto della scuola.






E' di Gabrilele Rossetti il pass per le Olimpiadi di Parigi, ufficialmente noto dopo il verdetto della federazione l'’International Shooting Sport Federation, 2° nel renking assoluto.
Gabriele è di Ponte a Buggiano e non è nuovo nelle competizioni Olimpiche, ricordiamo il suo Oro a Rio De Janeiro nel 2016 e Tokio nel 2021.
Ma la Pistoia sportiva non si ferma a questa bella soddisfazione e si complimenta con Giulia Gabrielleschi, atleta della nuotatori Pistoiesi, reduce dall' Europeo di nuoto di Belgrado, dove a gareggiato nella categoria 10 km in acque libere e il giovane fiorettista pistoiese Giulio Lombardi in forza alla Fides Livorno/Fiamme Gialle il quale si è reso protagonista di una prestigiosa doppia affermazione agli Europei Under23 di Scherma svoltisi in Turchia, precisamente ad Antalya: oro a squadre e bronzo nel singolare. Lombardi si era anche aggiudicato il titolo di Campione d'Italia a squadre sempre nella specialità del fioretto, con i colori delle Fiamme Gialle.
Congratulazioni per i brillanti risultati