


Siamo all'interno del Palazzetto dello Sport Mario D'Agata, quando durante una partita, un giocatore perde i sensi e si accascia a terra. Scattano subito i soccorsi e l'atleta viene defibrillato e recuperato dal 118.
Il giovane trasportato all' ospedale di San Donato dove viene ricoverato. Pare non sia in pericolo di vita.
Un altro episodio drammatico che testimonia l'importanza della presenza capillare di defibrillatori negli impianti sportivi e soprattutto di personale preparato pronto ad affrontare situaizoni di questo tipo, sempre più frequenti. Di fondamentale importanza in questi casi, è l'intervento tempestivo dove praticare le prime manovre di rianimazione nel frattempo che arrivino i soccorsi.
Solo gli ambienti adeguatamente attrezzati, così come il personale preparato può farci raccontare episodi con epiloghi a lieto fine.

Sarà il 21 settembre prossimo la notte dedicata allo sport Pisano.
Dalle ore 17,30 fino a notte tarda lo sport dominerà i luoghi caratteristici della città: lungarno Matteotti, lungarno Galilei, lungarno Pacinotti, lungarno Gambacorti, Piazza xx settembre e logge , Ponte di Mezzo e lungarno Mediceo.
Ingresso libero

Riprende l'attività formativa della scuola regionale dello sport di CONI Toscana.
A berve un ricco programma di appuntamenti tra corsi e convegni, arricchirà la pagina dedicata, controlla se vi sono iniziative che possono fare al caso tuo!
I corsi formativi sono previsti in tutti i territori prvinciali della Toscana, principalmente presso le sede CONI.