

Una bella partita quella dell'8 giugno scorso, al Palasport del Forte, tra il Forte dei Marmi e il Trissino. Due grandi scquadre a confronto , suspense a go go per tutta la durata della partita.
Dopo la Coppa Italia arriva lo Scudetto, la squadra guidata da Alessandro Bertolucci, non poteva che vincere il campionato. Complimenti!
Per il C.O.N.I. Toscana, Coach Alessandro Bertolucci, racconta come è arrivato il 5° titolo di campioni d'italia.
"Dietro questo scudetto c'è stato tanto lavoro e tanto sacrificio. Un campionato lungo, iniziato la prima settimana di ottobre, in ritardo sui consueti tempi d'inizio del campionato a causa della concomitanza del campionato europeo U 19. Un campionato difficile, dove abbiamo tenuto la testa della classifica dalla prima giornata fino all'ultima, passando da un periodo iniziale dove la preparazione atletica è stata ben strutturata dal Prof. Belli. Dura la parte in spiaggia, poi trasformata in pista con i pattini!!!
Come sempre più grande è il sacrificio, più bella è la vittoria. Abbiamo lottato con compagini forti come il Follonica, un rivale duro per tutto il campionato e battuto in finale di Coppa Italia. Il Lodi dove abbiamo lottato nei play off in semifinale con non poche fifficoltà e poi con gli ex campioni d'Italia, il Trissino.
La nostra forza è stata la costanza, tenere sempre il piede sull'accelleratore ed una grande concentrazione per 10 mesi, eravamo pronti a tutto, forti soprattutto di testa, una mentalità vincente!! I miei ragazzi sono stati eroici. Mi ritengo fortunato di aver avuto uno staff competente (DS, vice allenatore e preparatore) e soprattutto, giocatori seri, grandi uomini e professionisti.
Per me questo è il 3° scudetto consecutivo; è difficile vincere, ma rivincere lo è ancor di più, in più, con due club diversi, Trissimo e Forte dei Marmi. Ora...in attesa del mondiale"

Giocosport rappresenta ormai da molti anni, un progetto di educazione motoria e di promozione sportiva, che opera intervenendo sulla sollecitazione e sviluppo delle capacità motorie e delle abilità, nei bambini della prima età scolare.
La sua esistenza ha precorso i tempi dei docenti in Scienze Motorie che oggi, finalmente, abbiamo sono arrivati nelle classi 4 e 5
Tante le province Toscane (Massa Carrara, Siena, Grosseto, Sesto Fiorentino, Arezzo, Livorno, Lucca) in cui grazie ai finanziamenti del Comuni, il progetto insiste con l'interesse di coinvolgere e far appassionare i giovani alunni allo sport invitandoli ad avvicinarsi al mondo sportivo attraverso le 1000 iniziative che il CONI organizza sui territori.
L'impegno dei Coni provinciali sul progetto è notevole sia nella gestione delle lezioni durante tutto l'anno scolastico, in cui vengono selezionate le figure educativo-sportive, sia nell'organizzazione delle feste finali di chiusura che portano con sè dai 300 agli 800 partecipanti per ogni festa.


La Riforma è ancora in volata, lo scenario cambia velocemente introducendo novità e modificando con notevole rapidità varie situazioni; dalla contrattualistica, ai contenuti degli statuti etc....
Il Safeguarding, uno dei segmenti più rappresentativi della Riforma, una riforma dello sport atta a rivoluzionare la cultura sportiva.
Temi quali la tutela dei minori ed il contrasto e la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione non possono mancare in un processo di evoluzione che prevede la crescita e il rispetto degli individui.
La Scuola Regionale dello Sport del CONI, non vuol perdere l'occasione di aggiornare e aiutare il mondo dello sport a stare ai passi coi tempi.