
La Rari Nantes Florientia, una realtà imponente .
Nel terzo e ultimo giorno di gara dei campionati italiani assoluti in vasca corta di Riccione arriva il doppio podio targato Florentia con Edoardo Vasecchi, argento nei 50 farfalla con 22.77 e Filippo Megli bronzo nei 200 sl con 1’44”28.
Per Valsecchi, ventisettenne emiliano da due anni tesserato Florentia allenato da Paolo Palchetti, che mette in cassaforte anche il nuovo record regionale Toscano, un secondo posto che profuma di riscatto a pochi mesi dal sogno olimpico svanito per soli 5”.
Per l’Olimpico e primatista italiano dei 200 sl Filippo Megli, invece, terzo alle spalle di D’Ambrosio e Razzetti un bronzo che lo tiene in scia in vista dei prossimi campionati mondiali in Vasca corta di Budapest.
Curiosità
Arricchito dalle prefazioni di Lia Capizzi ed Elisabetta Caporale, il volume scritto a quattro mani dai due portacolori della Rari Nantes Florentia, più che un semplice libro è un vero e proprio manuale sulla dual career, di due protagonisti del mondo sportivo, studenti di successo.
Zazzeri medaglia olimpica a Tokyo e Parigi, sorprendente talento sportivo e artistico è laureato in Scienze Motorie, Matteo con due partecipazioni ai Giochi di Tokyo e Parigi è primatista italiano dei 200 dorso ed è laureato in Medicina col massimo dei voti.

Si sono svolti nel mese di novembre in tre sedi prestigiose dello sport del capoluogo Toscano, Assi Giglio Rosso, US Affrico e la sede del Coni regionale a Firenze i Corsi Base di Formazione Coni della Scuola dello Sport sia per dirigenti che per istruttori, organizzati dalla Delegazione Coni di Firenze e dal Coordinatore tecnico provinciale.
Buona ed interessata la partecipazioni di dirigenti e istruttori di ASD, EPS e Benemerite che hanno seguito con non poca attenzione le lezioni tenute dai docenti della Scuola Regionale dello sport, che hanno trattato le seguenti tematiche: LA SOCIETA’ SPORTIVA: RUOLO, COMPETENZE, CRITICITA’ , ORGANIZZAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE, TUTELA SANITARIA E CERTIFICAZIONI , SPORT INCLUSIONE SOCIALE , FENOMENI DI BULLISMO MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE EVENTI , LAVORARE IN TEAM i principi cardine RAPPORTO Istruttore/Atleta/Famiglia/ Fair Play, METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO , L’ALLENAMENTO DELLA FORZA, LA RIFORMA DELLO SPORT: nuovi aspetti gestionali e fiscali di una ASD/SSD , IL LAVORO SPORTIVO, SAFEGUARDING E MODELLI ORGANIZZATIVI.
In conclusione alla presenza del Delegato Coni di Firenze Gianni Taccetti , del Coordinatore tecnico provinciale Mauro Naldini, del Vicepresidente della SRDS Coni Toscana Roberto Bresci e dal presidente Regionale Coni Simone Cardullo, sono stati consegnati gli attestati agli oltre 50 partecipanti.
Certi del buon lavoro che la nostra Scuola dello Sport sta portando avanti, ringraziamo tutti i partecipanti di Firenze ma anche di tutte le altre provincie Toscane che hanno accolto i corsi di formazione.

Il Comitato Regionale C.O.N.I. in rappresentanza di tutto lo Sport Toscano, si unisce alle celebrazioni sui diritti delle Donne.

FIRENZE: Dopo il pedale Rosso, la carta etica dello sport. Il viaggio per i diritti delle donne anche nello sport continua, il CONI con il Presidente Regionale Simone Cardullo e il Delegato di Firenze Gianni Taccetti presenti sia al Parco delle Cascine di Firenze che al Centro Tecnico Federale di Coverciano patrocinando e collaborando nei due appuntamenti sportivi della “Toscana delle Donne” organizzati dalla Regione Toscana e coordinati dalla Capo Gabinetto Cristina Manetti, Pegaso per tante donne e tanti cambiamenti... Grazie Toscana!

A Scuola di Sport; le province Toscane tornano in aula.
La Scuola Regionale dello Sport del CONI Toscana, diretta dal Prof. Fabrizio Balducci (Direttore Scientifico) è in piena attività formativa e sta dedicando gli ultimi mesi dell'anno ad Istruttori e Dirigenti. I corsi attivi in tutte le province, riprendono le care e vecchie abitudini relative allo svolgimento delle lezioni in presenza.
di seguito il link del programma corsi
https://toscana.coni.it/scuola-regionale-dello-sport.html
sono stati attivati corsi a Firenze, Arezzo, Siena, Pisa, Grosseto, Livorno