• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  1. Home
  2. Notizie
News
21 Marzo 2024

100 giorni alla partenza del Tour De France

Oggi, 21 marzo, il Presidente sul palco in piazza Repubblica per l'apertura Istituzionale della "grande partenz"

Il Grand Départ – la “grande partenza” che dagli anni ‘50 si svolge fuori dalla Francia con un vero e proprio evento nell’evento – prenderà avvio da Firenze, dove il 29 giugno inizierà la prima di tre tappe italiane (con arrivo a Rimini) che coinvolgeranno anche l’Emilia-Romagna (Cesenatico-Bologna, 30 giugno) e il Piemonte (Piacenza-Torino, 1 luglio).

Per la prima volta nella sua storia, il Tour de France, la più importante corsa ciclistica a livello mondiale ed uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo, partirà dall’Italia.

 

Il programma in dettaglio

Alle 10 alle Cascine, sotto la ruota panoramica, la partenza in bici di 40 giovani atleti della Federazione Ciclistica Italiana assieme a 15 rappresentanti dell’Eroica; il corteo pedala fino a piazza Signoria, che per l’occasione è infiorata.

Alle 10:30 in piazza Signoria sbandieratori, musicanti e il corteo dei ciclisti partono da Palazzo Vecchio, davanti all’infiorata, verso piazza Repubblica, dove sono allestiti il palco e gli spalti e dove dalla mattina vengono proiettate in video le immagini delle varie edizioni del Tour.

Alle 10:50 in piazza Repubblica inizia la cerimonia istituzionale, con il Sindaco Metropolitano Dario Nardella, il Direttore del Tour de France Christian Prudhomme, e altri interventi istituzionali.

Al termine gli inni francese e italiano eseguiti dagli studenti del Conservatorio di Musica di Firenze Luigi Cherubini.

Alle 12, in piazza Repubblica, l’accensione del Countdown che scandirà i secondi fino alla partenza da Firenze del Tour de France 2024, alle 12 di sabato 29 giugno 2024.

Seguono gli interventi di Davide Cassani ( ex campione di ciclismo ed ex Commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo), Daniele Bennati (ex campione di ciclismo e attuale Commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo), Cordiano Dagnoni (Presidente della Federazione ciclistica italiana).

Dalle 12:30, a conclusione della mattinata, sul palco in piazza Repubblica salirà Cristiano Militello, seguito da un flash mob di Florence Dance Festival, e dalla presentazione del brano musicale composto da Gianmarco Contini del Conservatorio Cherubini di Firenze per il Tour de France 2024.

Il programma del pomeriggio in piazza Repubblica ha inizio alle 16:30, con la conduzione di Gianfranco Monti e Stefano Cecchi.

Sul palco le famiglie dei vincitori toscani del Tour de France Gino Bartali e Gastone Nencini, e degli ex Commissari tecnici della Nazionale di ciclismo Franco Ballerini e Alfredo Martini; interventi degli ex ciclisti Andrea Tafi e Fabiana Luperini.

Sempre in Piazza Repubblica la sfilata curata dai giovani stilista del Polimoda che faranno sfilare i loro progetti sulle bici dell'associazione "PiedeLibero".

Concludono la cerimonia le interviste a Edita Puciskaite, Carlo Gianmattei, Brunello Fanini, Francesco Pancani, Saverio Carmagnini e Claudio Rossi, Direttore dei Mondiali di Ciclismo a Firenze del 2013.

Alle 19 in piazza Signoria l’illuminazione di Palazzo Vecchio.

News
15 Marzo 2024

Fiera Didacta Italia 20-22 MARZO 2024 FORTEZZA DA BASSO, FIRENZE

 

 

Fiera Didacta Italia, è il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola.

La manifestazione è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione : nido, scuola dell’infanzia , primaria , secondaria di primo e secondo grado , istituti professionali ITS, università , istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale , oltre a imprese e addetti ai lavori.

Fiera Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera; il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Didacta International, la Regione Toscana, Il Comune di Firenze, Unioncamere, la Camera di Commercio di Firenze, il Florence Convention & Visitors Bureau, ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania) compongono il comitato organizzatore; INDIRE è partner scientifico.

In un appuntamento di questa portata non possono mancare iniziative educative appoggiate dagli Enti che rappresentano lo Sport; lo Sport è educazione e trova nel mondo scuola uno dei suoi abitat più naturali.

 

L'evento Patrocinato da Coni Toscana rappresenta un tema importante che coinvolge gli studenti e di conseguenza molti atleti. Come CONI Toscana, ci sentiamo parte del processo informativo e formativo verso i giovani e anche verso la categoria dei docenti formatori di qualsiasi ordine e grado.

programma dell' iniziativa

 

 

 

News
15 Marzo 2024

Festival dell' Identità Toscana - Toscana Sportiva

La Regione a supporto dello Sport

 

Presentazione del Festival

Da tempo lavoriavamo per proporre ai cittadini toscani un’iniziativa come questa, assai di più di una serie di eventi e incontri riservati agli addetti ai lavori. Piuttosto un viaggio per ritrovarci tutti intorno ai temi che contano e che ci caratterizzano per quello che la Toscana è stata, è e potrà essere; un contenitore che mette insieme competenze, esperienze, progetti, qualità; un osservatorio sul mondo del lavoro, dell’impresa, dei diritti, ma anche, solo per fare qualche esempio, dei saperi digitali, dello sport, delle eccellenze agro-alimentari. Tutto questo è dentro questo festival e tutto questo è l’identità toscana, un’identità complessa, articolata, assolutamente non scontata e non riducibile a stereotipi. Questa prima edizione è un’occasione di riflessione, condivisione, promozione, per tessere la trama che tiene insieme passato, presente, futuro.

Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana

 

 

Toscana Sportiva è l'appuntamento dedicato allo sport. Saranno trattati argomenti come l' Impiantistica sportiva e gli spazi sportivi pubblici, il sostegno alle società sportive, i grandi Eventi sportivi.

A conclusione dell' intervento, la presentazione del nuovo brand "Toscana Sportiva"; voce agli atleti e ai giornalisti toscani.

CENTRO TECNICO COVERCIANO, IL 20 MARZO P.V. ALLE ORE 15,30

iscriviti su   https://toscanasportiva.eventbrite.it

 

a href="/images/toscana/RT_Festival_delle_identità_toscana_Programma_20_marzo_Sport_per_web.pdf""programma dell' evento sportivo

 

News
07 Marzo 2024

A Volterra la 3° tappa della Tirreno - Adriatica

 

Volterra (Pisa) è stata scenario della 3° tappa dell' eventi ciclistico; uno scenario senza dubbio suggestivo, ricco di storia, un luogo Toscano di alto valore culturale arricchito spesso da eventi sportivi che ne fanno notare la bellezza.

Ospite del momento sportivo il Presidente del CR Toscana Simone Cardullo.

News
19 Febbraio 2024

AVVISO PUBBLICO per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "Educamp CONI" per l'anno 2024

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2024

Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.


Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.


Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2024, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2024”.

 
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2024

 

 

 

Sottocategorie

Grosseto

Pisa

Siena

Pistoia

Prato

Livorno

Arezzo

Lucca

Firenze

Massa Carrara

Scuola Regionale dello Sport

Pagina 32 di 151

  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it