• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  1. Home
  2. Notizie
News
06 Settembre 2017

Campionato del mondo di Dama

 

 Il foggiano Sergio Scarpetta sfida il livornese Michele Borghetti, detentore del titolo iridato. Sabato 9 settembre, ore 17, presso Comune di Livorno inaugurazione e sorteggio del colore. Domenica 10 alle ore 9 la prima partita.

Gli auguri di Andrea Bocelli.

 

Dal 10 settembre a Livorno si gioca il campionato del mondo di Dama. Due italiani si contendono il titolo: il livornese Michele Borghetti, campione iridato in carica, e il foggiano Sergio Scarpetta, che si è guadagnato il diritto a sfidare il campione vincendo lo scorso anno il torneo internazionale di selezione. Organizza la Federazione Italiana Dama.

Si gioca nei locali dell’Hotel La Vedetta, fino al 23 settembre, sulla distanza delle 40 partite.

 

Sabato 9 alle ore 17 nella Sala Consiliare del Comune di Livorno, alla presenza dell’Assessore allo Sport Andrea  Morini, inaugurazione e sorteggio del colore. Domenica 10 alle ore 9 la prima partita.

 

Lunedì scorso in occasione della conferenza stampa di presentazione del match è stata letto un messaggio di auguri ai due giocatori da parte del celebre Andrea Bocelli, che è un grande appassionato del gioco della dama, e ha promesso nei limiti del possibile di andare a salutare di persona i protagonisti del mondiale.

 

Michele Borghetti ha conquistato il titolo mondiale nel 2013, strappandolo allo statunitense di origine sovietica Moiseyev, e poi la ha difeso vittoriosamente nel 2015 contro il sud africano Kondlo.

News
06 Settembre 2017

ELBAMAN73 sarà CAMPIONATO REGIONALE ASSOLUTO.

elbaman2015.jpg

 

 

Il Comitato Regionale Fitri della Toscana ha decretato che Elbaman73 sarà valido come Campionato Regionale Assoluto di Triathlon Medio. Verranno premiati i primi 3 iscritti appartenenti a società toscane con maglia e medaglia dedicata. Concorrono al titolo 55 atleti tra uomini e donne. La gara, appuntamento ormai tradizionale e unico nel panorama del triathlon italiano, vedrà impegnati nella triplice disciplina atleti italiani e stranieri, che sfideranno i loro limiti nello splendido scenario dell’isola d’Elba. Una frazione di nuoto in uno dei mari più belli d’Italia, seguita da un percorso di bici costantemente accompagnato da scenari mozzafiato e poi la corsa tra il suggestivo borgo storico di Marina e la pineta adiacente. Come di consueto sono previste la Full distance (Elbaman: 3.8 km di nuoto, 180 km di bici, 42.2 km di corsa) e l’Half Distance (Elbaman73: 1.9 km di nuoto, 94 km di bici, 21.1 di corsa), oltre alla possibilità di iscrizione a staffetta esclusivamente nella distanza full. La giornata di sabato sarà invece dedicata ai più piccoli con le gare Kids. La gara, grazie alla location da sogno e ad un percorso bici tra i più avvincenti e spettacolari, anche quest’anno sarà dedicata ai triathleti affezionati che anno dopo anno sono diventati una grande famiglia e a tutti quelli che la sceglieranno per la prima volta per coronare i loro sogni sportivi. La grande novità di questa edizione è la possibilità di seguire gli atleti live da casa o dal cellulare. Tutti gli atleti di Elbaman riceveranno infatti il tracking gps gratuitamente. Le staffette riceveranno (sempre gratuitamente) 1 gps che potranno passarsi tra atleti. Tutti gli atleti di Elbaman73 (e le staffette che volessero avere più di 1 GPS) potranno noleggiare il sistema al costo di 15euro. Il servizio è offerto da Tractalis, nota azienda svizzera del settore, che ha già seguito molte gare di triathlon in Europa (Ironman Zurigo e Challenge Roth per citarne solo alcune) e che sbarca in Italia grazie ad un accordo con Nextrace per offrire questo servizio nel mondo del triathlon, a partire proprio da Elbaman. Ufficio stampa ELBAMAN TRIATHLON Giovanna Rossi 342.9428422 Web www.elbaman.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Facebook elbamantri Instagram elbamantri twitter elbaman_tri

News
06 Settembre 2017

ELBAMAN73 sarà CAMPIONATO REGIONALE ASSOLUTO.

 

 

Il Comitato Regionale Fitri della Toscana ha decretato che Elbaman73 sarà valido come Campionato Regionale Assoluto di Triathlon Medio. Verranno premiati i primi 3 iscritti appartenenti a società toscane con maglia e medaglia dedicata. Concorrono al titolo 55 atleti tra uomini e donne. La gara, appuntamento ormai tradizionale e unico nel panorama del triathlon italiano, vedrà impegnati nella triplice disciplina atleti italiani e stranieri, che sfideranno i loro limiti nello splendido scenario dell’isola d’Elba. Una frazione di nuoto in uno dei mari più belli d’Italia, seguita da un percorso di bici costantemente accompagnato da scenari mozzafiato e poi la corsa tra il suggestivo borgo storico di Marina e la pineta adiacente. Come di consueto sono previste la Full distance (Elbaman: 3.8 km di nuoto, 180 km di bici, 42.2 km di corsa) e l’Half Distance (Elbaman73: 1.9 km di nuoto, 94 km di bici, 21.1 di corsa), oltre alla possibilità di iscrizione a staffetta esclusivamente nella distanza full. La giornata di sabato sarà invece dedicata ai più piccoli con le gare Kids. La gara, grazie alla location da sogno e ad un percorso bici tra i più avvincenti e spettacolari, anche quest’anno sarà dedicata ai triathleti affezionati che anno dopo anno sono diventati una grande famiglia e a tutti quelli che la sceglieranno per la prima volta per coronare i loro sogni sportivi. La grande novità di questa edizione è la possibilità di seguire gli atleti live da casa o dal cellulare. Tutti gli atleti di Elbaman riceveranno infatti il tracking gps gratuitamente. Le staffette riceveranno (sempre gratuitamente) 1 gps che potranno passarsi tra atleti. Tutti gli atleti di Elbaman73 (e le staffette che volessero avere più di 1 GPS) potranno noleggiare il sistema al costo di 15euro. Il servizio è offerto da Tractalis, nota azienda svizzera del settore, che ha già seguito molte gare di triathlon in Europa (Ironman Zurigo e Challenge Roth per citarne solo alcune) e che sbarca in Italia grazie ad un accordo con Nextrace per offrire questo servizio nel mondo del triathlon, a partire proprio da Elbaman. Ufficio stampa ELBAMAN TRIATHLON Giovanna Rossi 342.9428422 Web www.elbaman.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Facebook elbamantri Instagram elbamantri twitter elbaman_tri

News
05 Settembre 2017

Campionato del mondo di Dama

 
 
 
 
image.jpg
 
 
 
 
 
 
Dal 9 settembre a Livorno si gioca il campionato del mondo di Dama. Due italiani si contendono il titolo: il livornese Michele Borghetti, campione iridato in carica, e il foggiano Sergio Scarpetta, che si è guadagnato il diritto a sfidare il campione vincendo lo scorso anno il torneo internazionale di selezione.
Il Match, indetto dalla Federdama Mondiale (World Checkers Draughts Federation) è stato affidato alla Federazione Italiana Dama (FID,  disciplina sportiva del CONI) e organizzato dalla Società Dama Foggia, per cui militano entrambi gli atleti.
Si gioca nei locali dell’Hotel La Vedetta, fino al 23 settembre, sulla distanza delle 40 partite.
Direttore di Gara del Match (Arbitro Principale): Alan Millhone (USA).
Michele Borghetti, 44 anni, livornese, ha conquistato il titolo mondiale nella specialità “ad apertura sorteggiata ”nel 2013, strappandolo allo statunitense di origine sovietica Moiseyev, e poi lo ha difeso vittoriosamente nel 2015 contro il sud africano Kondlo. Attualmente detiene anche il titolo mondiale nella specialità “ad apertura libera”; é il damista più titolato della storia della FID (decine di titoli tra cui il Record Mondiale di partite disputate “alla cieca”); ricordiamo  poi che quest’anno è stato insignito della Medaglia d'oro al valore atletico dal CONI ed è stato il primo damista nella storia a ricevere tale medaglia. Inoltre lo scorso anno è stato premiato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal Presidente del CONI Giovanni Malagò ed è stato testimonial, con Andrea Bocelli, di un evento sulla lotta contro la Ludopatia, trasmesso su RAI-1 nella seguitissima trasmissione Linea Verde Orizzonti.
Sergio Scarpetta è nato il 12-6-1975 a Cerignola (FG). Ha iniziato a giocare a dama nel 1987. Laureatosi in ingegneria elettronica, lavora come insegnante. Inizia a giocare nel 1987, a 12 anni. Si è guadagnato il diritto alla sfida grazie alla vittoria nel torneo Internazionale di qualificazione disputato a Roma nel 2016.
Il programma prevede sabato 9 settembre alle 17 inaugurazione e sorteggio del colore nella prima partita. Da domenica 10, alle ore 9, il primo turno. Giornate di riposo il 12, 15 e 19; il 22 le ultime 4 partite, il 23 alle 10 la cerimonia di premiazione premiazione.
Il Match sarà trasmesso in streaming online per l’intera durata dal sito web (in corso di allestimento) www.micheleborghetti.it .
Il montepremi messo a disposizione è di: 4.000 €  (60% al vincitore, 40% allo sconfitto; 50% ad entrambi in caso di pareggio).
Il tempo di gioco per partita è di 24 mosse per ora e 30 secondi aggiuntivi per mossa, con trascrizione obbligatoria delle mosse
Assistente di Gara (2° arbitro): Alessio Mecca (ITA-Latina)
 
 
News
05 Settembre 2017

10° RALLY DI REGGELLO-CITTA’ DI FIRENZE: 90 ISCRITTI PRONTI A SFIDE ENTUSIASMANTI

 

Reggello (Firenze), 31agosto 2017 – Siamo arrivati alla resa dei conti, per il 10° Rally di Reggello-Città di Firenze, in calendario per questo fine settimana, con il primo dato importante, quello delle adesioni, che in totale hanno toccato il considerevole tetto dellenovanta unità.
Auto stoiche e moderne, gara di “regolarità sport” e raduno, caratterizzeranno i due giorni reggellesi con questo evento organizzato da Reggello Motor Sport, affiancata da ACI Firenze, valido per il Campionato Regionale ACI Sport Toscana/Umbria, mentre per la parte storica, quella propria del “Reggello Storico – Coppa Città dell’Olio” ha la validità del TRZ-3^ zona, che comprende le regioni diEmilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo. Ed a conferma che le “storiche” sono un punto fermo ed irrinunciabile, a Reggello, quest’anno verrà proposta la gara di “Regolarità Sport”, inserita nel Trofeo Tosco-Emiliano, iniziativa che va a soddisfare le esigenze dei praticanti della specialità in Emilia Romagna e Toscana, proponendosi anche a quelli delle regioni confinanti.
 I MOTIVI SPORTIVI: TUTTI CONTRO SENIGAGLIESI, CHE CERCA IL TRIS DI ALLORI
Grandi “nomi” e grandi vetture, per una gara che avrà da dire molto. Il primo ed importante dato è quello che saranno al via tutte le vetture di categoria R5 omologate in Italia, un record certamente in Toscana, ma anche una particolarità non facile da individuare a livello nazionale. Il Campionato Regionale Toscano arriva nella sua fase “calda”, le auto storiche anche, con le classifiche dei varii raggruppamenti del TRZ assai corte ed incerte.
Argomenti che si sprecano, dunque a Reggello, dove certamente l’osservato speciale sarà il pisano Carlo Alberto Senigagliesi, uno dei piloti più redditizi della Toscana, il quale andrà alla ricerca del tris di allori dopo quelli del 2014 e 2016. Per farlo, affiancato dal fido Morganti si proporrà con la Peugeot 208 T16 R5, dovendosi confrontare con diversi che puntano in alto, a partire dal valtellinese Marco Gianesini(con Bergonzi), vincitore del 2015, stavolta al via con una Skoda Fabia R5, per proseguire con l’interessante debutto dello spezzino Claudio Arzà, affiancato da Castiglioni, su una Ford Fiesta R5. I posti al sole dell’assoluta sono poi prenotati dal gentleman emiliano William Marti,con Cecchi alle note, terzo lo scorso anno, il quale si ripropone anche lui con una Fiesta, ma anche dal fiorentino Marco Cavalieri (Citroen DS3 R5), dall’evergreen Brunero Guarducci, con la Hyundai i20 e sarà interessante poi seguire la prestazione della inedita Mitsubishi Space Star, il cui sviluppo in Italia è affidato ai fratelli Giordano, che l’hanno fatta debuttare la scorsa primavera.
Pensano in grande anche i varii Mauro Lenci (Peugeot 306 maxi), in corsa per il titolo regionale, per il quale è al comando della classifica provvisoria con 4,5 punti su Fabio Pinelli, qui in gara con una Renault Clio R3, ed attenzione anche alle due vetture di S2000 presenti, la Abarth Grande Punto di Fiore-Nannetti e la Peugeot 207 dei livornesiTucci-Gabbricci.
Alla top ten assoluta ci pensa poi il locale Tiberio Bettini, di nuovo con una Renault Clio S1600, come ci pensano anche  il lucchese Andrea Simonetti ed il fiorentino Giacomo Matteuzzi, entrambi con la Renault Clio R3. Con le Peugeot 208 R2 sarà interessante vedere la sfida tra l’esperto ed anche velocissimo lucchese Luca Pierotti, tra l’altro vincitore della gara nel 2009 ed il giovane di belle speranze Tommaso Ciuffi.
Spumeggiante si annuncia anche la parte storica, anch’essa ricca di nomi, belle vetture e quindi di argomenti forti. Il sammarinese Graziano Muccioli e la sua Porsche Carrera RS cercano il secondo successo dell’anno in Toscana dopo quello al Rally Abeti, inseguendo quindi punti importanti per il secondo raggruppamento del TRZ, certamente non passerà inosservata la presenza di un altro sammarinese di blasone, Giuliano “lupo” Calzolari, pilota estremamente veloce e spettacolare, che certamente, con la sua Ford Escort farà rimanere tutti a bocca aperta per quello che farà vedere sulla strada. Atteso è anche il fiorentino Marco Nuti. Atteso ad una riconferma del successo del 2016, con la sua Renault 5 turbo e sicuramente il confronto a tre per il terzo raggruppamento del TRZ, tra il pistoiese Piergiorgio Barsanti(Ford Escort, al comando con 46 punti, ma obbligato da ora ad operare uno scarto), l’aretino Marco Bertelli (Opel Ascona 400, a 30 punti) ed il fiorentino, spettacolare e velocissimo, Max Fognani, con l’A112 Abarth.
Rilevante anche la presenza del senese Alberto Salvini, reduce da una grande prestazione la settimana passata in Friuli, stavolta in gara non con la sua Porsche ma con una Lancia Fulvia Hf. Alessandro Maraldi, anche lui con una Porsche Carrera RS punta al successo e sarà sicuramente interessante anche vedere gli elbani Galullo, con la loro Lancia Fulvia HF.
 
I PALCOSCENICI DELLE SFIDE SCELTI DALLA TRADIZIONE DELLA GARA
Una sfida, quella di Reggello, che sarà proposta sulla stessa linea dell’anno passato, ad iniziare dalla location di partenza ed arrivo, aCascia di Reggello, adiacente alla Pieve dei Santi Pietro e Paolo, una tra le più interessanti e preziose pievi in Italia per la qualità delle opere d’arte (tra cui il trittico del Masaccio, del 1422) e per l'impianto architettonico romanico, riferibile al tardo XII secolo. In totale, il 10° Rally di Reggello-Città di Firenze, che avrà il proprio quartier generale alle Scuole Elementari di Cascia di Reggello, conta otto prove speciali, per una distanza competitiva di 83,800 chilometri a fronte del totale di 250,400. Sono strade ricavate dalla tradizione del rally, che negli anni hanno ricevuto ampi consensi da parte di chi corre ed anche da parte degli appassionati delle corse su strada oltre che dagli addetti ai lavori.
 
PROGRAMMA DI GARA
La mattina di sabato 2 settembre sarà impegnata con le verifiche sportive e tecniche (ore 09,00-14,00), al pomeriggio  - ore 14,00-18,00 - avrà luogo lo shakedown (il test con le vetture da gara, sulla SP “Setteponti), poi sarà la volta della bandiera di partenza, che sventolerà a partire dalle ore 21,30, con le prime a partire che saranno le vetture storiche. I concorrenti si sfideranno con la prima prova speciale di “Pietrapiana” (Km. 9,600, che aprirà ed anche chiuderà la contesa), per poi portarsi al riordinamento notturno previsto in Piazza Aldo Moro a Reggello dalle ore 23,09.
L’indomani, domenica 3 settembre, la prima vettura uscirà alle ore 08,00 ed a seguire si potranno ammirare le restanti sette sfide:“Reggello” (su due passaggi - Km. 15,00), “Rignano” (su due passaggi - Km. 8,800) e la già menzionata “La Panca” (su due passaggi – Km. 8,500). 
La bandiera a scacchi inizierà a sventolare a partire dalle ore 17,24.

 

 

Sottocategorie

Grosseto

Pisa

Siena

Pistoia

Prato

Livorno

Arezzo

Lucca

Firenze

Massa Carrara

Scuola Regionale dello Sport

Pagina 86 di 151

  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it