
Questa mattina dal Porto di Livorno è partita la nostra rappresentativa composta da 219 persone, tra atleti e accompagnatori, di cui 41 rappresentative FNS/DSA e 73 ASD, per prendere parte alla terza edizione del Trofeo CONI Kinder+Sport, che si terrà a Cagliari dal 22 al 24 settembre.
Sarà possibile anche quest’anno condividere foto e video sui social media (Twitter, Facebook ed Instagram), utilizzando l'hashtag ufficiale della manifestazione #TrofeoCONI.
Un grosso in bocca al lupo a tutti i ragazzi!

Ricordiamo a tutti i nostri utenti che il Bando pubblico per l’ammissione di n. 600 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva nell’ambito del progetto “La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”, aperto dal 18 luglio, si chiuderà venerdì 30 settembre.
Finalità della proposta è quella di accompagnare gli sportivi a fine carriera nella ricerca di una nuova collocazione professionale attraverso la valorizzazione delle specifiche competenze acquisite nel corso della loro esperienza in ambito sportivo e successivamente “spendibili” nel mercato del lavoro.
Nello specifico, con tale iniziativa si intende:
- Creare le condizioni per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro di atleti a fine carriera;
- Sviluppare, attivare e promuovere adeguati percorsi professionali rivolti al mondo sportivo, in risposta alle nuove sfide del mondo del lavoro.
Il progetto, di durata triennale, prevede il coinvolgimento complessivo, nel triennio, di circa 2.000 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva.
Destinatari della proposta sono tutti gli atleti che abbiano praticato attività sportiva per una Federazione Sportiva Nazionale o una Disciplina Sportiva Associata a qualsiasi livello – provinciale, regionale, nazionale e internazionale.
Un progetto, quindi, alla portata di tutti i nostri sportivi che con il loro impegno hanno contributo alla crescita del movimento sportivo italiano indipendentemente dai risultati conseguiti.
Le domande di ammissione dovranno pervenire al CONI - Direzione Territorio e Promozione - entro e non oltre le ore 14.00 del 30 settembre 2016, secondo le modalità riportate al suo interno. Nel Bando sono altresì dettagliati i requisiti necessari per accedere all’iniziativa, i criteri di selezione e formazione delle graduatorie nonché le successive linee di intervento dell’iniziativa.
Clicca sul banner presente nella nostra homepage o vai su www.lanuovastagione.coni.it ed iscriviti al bando.

La Scuola Regionale dello Sport CONI Toscana ha organizzato una Giornata di approfondimento sulla metodologia dell’allenamento, che si terrà sabato 17 settembre, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso la Sala conferenze del CONI Toscana, in Via Irlanda 5, Firenze.
Dalla programmazione degli interventi della SRDS nei licei sportivi della Toscana, alla condivisione dei nuovi indirizzi sulla metodologia dell’allenamento con la nuova pubblicazione della Scuola nazionale dello Sport.
Il Presidente CONI Regionale, dott. Salvatore Sanzo, farà gli onori casa insieme al Direttore Scientifico SRDS Toscana, prof. Fabrizio Balducci, che introdurrà gli argomenti. Seguirà l’intervento del prof. Antonio La Torre, Docente della Scuola Nazionale dello Sport e Professore Associato Metodi e Didattiche dell’Attività Sportive dell'Università degli Studi di Milano.
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 settembre.
Scarica in PDF il PROGRAMMA e la SCHEDA DI ISCRIZIONE

La Nuova Stagione è un Progetto promosso dal CONI e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per orientare e sostenere gli Atleti nella loro scelta professionale al termine della carriera agonistica.
Un progetto importante e innovativo, di durata triennale, che si pone l’obiettivo di valorizzare le competenze acquisite dagli atleti nel corso della loro esperienza in ambito sportivo, coniugandole con le nuove richieste e opportunità offerte dal mondo del lavoro.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al link qui di seguito.
E’ conto alla rovescia per l´evento FIRENZE RUN WITH ROMA 2024, la manifestazione podistica che si terrà sabato pomeriggio 10 settembre 2016 in contemporanea in nove città italiane per sostenere la candidatura olimpica di Roma 2024. Al di là della finalità si tratterà di un evento di alto contenuto tecnico e con una formula innovativa nel percorso, dai Renai alle Cascine di 10 km tutti in linea, tutti chiusi al traffico all’interno del Parco Fluviale (a disposizione ci saranno navette per il rientro nella zona di partenza). C´è anche la Family Run di 5 km che si svolgerà all’interno del Parco delle Cascine.
Inoltre a seguito del tragico terremoto che ha colpito il centro Italia il Comitato Organizzatore ha deciso di devolvere parte dell’iscrizione (€ 2 per ciascun iscritto) alle popolazioni terremotate per contribuire alla ricostruzione degli impianti sportivi dei paesi di Amatrice, Accumoli e Pescara del Tronto.
La manifestazione è organizzata dal Comitato Regionale Fidal Toscana in collaborazione con Firenze Marathon, l´Atletica Campi Universo Sport, il G.S. Atletica Signa, Assi Giglio Rosso, e con il patrocinio di Comitato Organizzatore ROMA 2024, Comune di Firenze, Comune di Signa, Comune di Campi Bisenzio e del Coni. Verranno premiati i primi tre classificati assoluti con premi in denaro più altri dieci premi, tutto questo sia per gli uomini che per le donne. Oltre che on line ci si può iscrivere alla partenza sia al parco dei Renai che alle Cascine, zona Pavoniere, dove sarà allestito anche il villaggio animazione. Alle 17.35 suonerà l’inno di Mameli in contemporanea con tutte le altre otto città coinvolte. Il tempo limite per completare il percorso è due ore, ma gli atleti impiegheranno per lo più tra i 30 e i 50 minuti.
La manifestazione è stata ufficialmente presentata ieri presso la Sala Macconi di Palazzo Vecchio con, tra gli altri, l’assessore allo sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci, il presidente del Comitato regionale Fidal Toscana, Alessio Piscini, Salvatore Sanzo, presidente del Coni regionale, Massimiliano Santangelo, segretario Fidal Toscana e i rappresentanti e i responsabili delle società organizzatrici tra cui Diego Petrini, general manager di Firenze Marathon.
“Spero che questa manifestazione – ha detto Alessio Piscini, presidente del Comitato regionale Fidal, non sia un evento una-tantum ma che vada avanti fino al 2023 e magari anche oltre. Ringrazio per il contributo le società che ci hanno garantito capacità organizzativa. E’ anche un’opportunità per celebrare le città che la ospiteranno, nel nostro caso Firenze e i suoi bellissimi parchi come quello dei Renai. Oltre al logo di Roma 2024 infatti sulla maglia ufficiale di gara c’è il nome della città di Firenze.
“Sarà un grande pomeriggio di sport – ha sottolineato l’assessore allo sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci ed è un modo per far sentire forte che Firenze e le altre città che hanno condiviso la candidatura di Roma vogliono i Giochi 2024”.
“Se Roma partecipasse e vincesse la gara per le Olimpiadi sarebbe un beneficio per tutta la città – il parere di Salvatore Sanzo, presidente del Coni regionale – e per le altre città che ad essa sono collegate. Trovo una gran differenza tra la candidatura di Roma 2020 e questa, che tra l’altro appare molto più sostenibile. Anche il nodo del villaggio olimpico si potrò risolvere in modo sostenibile, con una programmazione modulabile”.
SCARICA IL REGOLAMENTO TECNICO FIDAL E IL PROGRAMMA