
Venerdì’ 31 gennaio a Firenze la presentazione dei due atleti toscani Costa e Frullani che gareggeranno a Soci 2014
Il Presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo e il Delegato Provinciale e Consigliere Nazionale CONI Eugenio Giani presenteranno venerdì 31 gennaio alle ore 11.30 a Firenze presso la sede del CONI (Viale Milton 99) i due atleti toscani Francesco Costa e William Frullani che prenderanno parte sull’equipaggio del Bob a 4 ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi (in programma dal 7-23 febbraio)

Salvatore Sanzo ha presentato a Firenze il bilancio del suo primo anno di presidenza alla guida del CONI Toscana
Ad un anno dalle elezioni che hanno segnato l’inizio di un nuovo corso per il CONI Toscana, il presidente Salvatore Sanzo ha tracciato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Firenze, un bilancio dei primi dodici mesi di lavoro, passaggio necessario anche per impostare con solidità i progetti futuri.
Rapporti con le istituzioni, con il territorio, con il mondo della scuola, con società sportive e tesserati; ma anche massima attenzione ai temi legati all’impiantistica, alla diffusione della pratica e della cultura sportiva. E l’ipotesi di una nuova sede del CONI Toscana. Di tutto questo ha parlato Salvatore Sanzo.
“L’obiettivo di questi primi 12 mesi di lavoro è stato quello di rendere il CONI Toscana un interlocutore sempre più importante in relazione ai temi di politica sportiva – ha detto Sanzo - Per fare questo, è stato fondamentale recuperare il rapporto con la Regione Toscana, un po’ allentato negli ultimi anni, e con il mondo della scuola, dove ci batteremo perché i giovani possano praticare una regolare attività motoria in palestre scolastiche finalmente adeguate. Inoltre – ha continuato Sanzo - l’aver sottoscritto un importante Protocollo d’Intesa con UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) ha significato inaugurare un fondamentale percorso di avvicinamento alle diverse realtà territoriali, una vocazione che il CONI Toscana non deve trascurare per porsi come principale interlocutore sportivo una volta che si verificherà la soppressione delle Province. In quest’ottica, l’istituzione delle “10 giornate del territorio”, con le riunioni di Giunta nelle varie province, sono state concepite per ascoltare e comunicare con l’intero tessuto sociale dello sport, per dare risposte immediate, ove possibile, a esigenze concrete, per aiutare le società sportive e i singoli tesserati. Riguardo alla sede del CONI Toscana e delle Federazioni Sportive, abbiamo individuato a Firenze, presso i locali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, come era stato proposto nel programma elettorale, quella che potrebbe diventare una nuova e funzionale ‘Casa dello Sport’, capace anche di rendere più coeso il rapporto tra le varie Federazioni. Stiamo valutando insieme agli organi centrali di Roma i vantaggi e la bontà dell’operazione”.
Sui temi della diffusione della cultura e della pratica sportiva, Sanzo ha spiegato come sia “fondamentale che il CONI Toscana sostenga tutti quei progetti che possono portare a una “sportivizzazione della società”, intesa anche come informazione e formazione. In questa prospettiva giocherà un ruolo sempre più strategico la Scuola Regionale dello Sport. Particolarmente allarmanti sono i dati sulla sedentarietà giovanile – ha aggiunto Sanzo - aspetto sul quale sarà rivolto il nostro maggior impegno nel 2014, e quelli riferiti all’impiantistica sportiva - con la presenza di 5376 impianti nella Regione (944 quelli della provincia di Firenze: una media di 1 impianto per 1062 abitanti) -, altro argomento delicato che impone di valutare le criticità e le necessità che arrivano dagli sport cosiddetti minori”.

Si terrà mercoledì prossimo 29 gennaio (con inizio alle 11.15) presso la Sala Giunta del CONI Toscana (viale Giovanni Milton, 99 - Firenze) la conferenza stampa indetta dal presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo per stilare un bilancio del suo primo anno di presidenza alla guida dello sport toscano e per presentare la rassegna dei progetti programmati per il prossimo futuro.

Livorno, 24 gennaio 2014 – Quarantotto plessi scolastici partecipanti per 265 classi di scuola dell’infanzia ed elementare, 60 insegnanti coinvolti e 6mila bambini impegnati a misurarsi in 19 discipline sportive: sono i dati del progetto “A scuola di Gioco Sport”, giunto con il 2014 alla 12^ edizione.
Il Comune di Livorno, Coni, Regione Toscana e Ufficio Scolastico Provinciale di Livorno, promotori del progetto, presentano l’iniziativa che nel corso degli anni, a partire dal 2003, ha visto un crescente successo di adesioni. In pratica ad oggi quasi tutte le scuole cittadine, primarie e materne, vi partecipano, e sempre con grande entusiasmo.
Attraverso il progetto i bambini hanno la possibilità durante l’orario scolastico e sotto il controllo di insegnanti di educazione fisica o tecnici specializzati, di cimentarsi in discipline sportive diverse in modo da poter scegliere l’attività più idonea alle loro inclinazioni e potenzialità. L’obiettivo infatti è proprio quello di mettere il bambino nelle condizioni di scegliere lo sport a lui più congeniale, di socializzare, di divertirsi (gioco sport), di migliorare l’autovalutazione delle proprie capacità motorie e prevenire i disagi dovuti alla sedentarietà infantile.
I bambini delle scuole materne ed elementari a rotazione potranno cimentarsi, nel gioco della Pallavolo, Baseball, Rugby, Judo, Karate, Kung Fu, Iu Jitsu, Kickboxing e Lotta libera ma anche Danza sportiva, Scherma, Tennis, Tennis Tavolo, Triathlon e Ciclismo Vela. Non c’è che l’imbarazzo della scelta nella gamma degli sport proposti con giochi individuali o di squadra.
Il progetto ha preso avvio proprio in questi giorni e prevede al termine dell’anno scolastico feste finali con saggi, sfilate e dimostrazioni di gruppo. Allo Stadio “Armando Picchi” di Ardenza e al Campo Scuola di via dei Pensieri il 13 e 14 maggio gli studenti delle classi 3^, 4^ e 5^ elementare daranno prova delle attività svolte, mentre il 19, 20 e 21 maggio, sarà la volta dei più piccoli, delle prime e seconde elementare e delle materne.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Comunale, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori comunali Carla Roncaglia (attività educative) e Maurizio Bettini (sport), il delegato provinciale Coni Giovanni Giannone, e la coordinatrice tecnica del progetto, Patrizia Gini.

Nel ricordare a tutti gli utenti che anche per quest'anno il Coordinatore e Responsabile Informatico del progetto di "Alfabetizzazione Motoria" per la Regione Toscana sarà Massimo Maienza (tel. 050/23443) alleghiamo qui di seguito il testo integrale del progetto nazionale per l'educazione fisica nella scuola primaria A.S. 2013/2014.