• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  1. Home
  2. Notizie
News
03 Febbraio 2014

Presentati i due bobbisti toscani William Frullani e Francesco Costa che gareggeranno ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 201

 

 La Toscana sarà presente ai prossimi Giochi Olimpici Invernali di Sochi (Russia, dal 7 al 23 febbraio) con due atleti: si tratta di William Frullani (35 anni, pratese) e di Francesco Costa (29 anni, elbano di Portoferraio). Entrambi faranno parte dell’equipaggio azzurro impegnato nella disciplina del “bob a 4”.

 

La presentazione dei due bobbisti si è tenuta venerdì 31 gennaio a Firenze nella sede del CONI, alla presenza del Consigllere Nazionale e Delegato Provinciale Eugenio Giani. Frullani e Costa proveranno a tenere alto l’onore della Toscana, che per tradizione rappresenta una delle regioni leader nel medagliere olimpico italiano, e che nelle edizioni invernali dei Giochi vanta due medaglie conquistate dall’indimenticato campione dell’Abetone Zeno Colò (1952, Oslo, discesa libera) e da un altro bobbista, il versiliese di Forte dei Marmi Stefano Ticci (bronzo a Lillehammer 1994, insieme al connazionale Gunther Huber).

 

Il dato curioso che accomuna William Frullani e Francesco Costa (entrambi alla loro prima esperienza in un’Olimpiade) è il loro passato come esponenti dell’atletica leggera italiana prima della ‘conversione’ al bob (4 titoli di campione italiano di decathlon per Frullani con il G.S. Carabinieri, 1 titolo italiano under 23 nei 200 metri per Costa tesserato per il G.S. Fiamme Oro). Un percorso, comunque, non inedito, e che ha coinvolto altre coppie celebri dell’atletica, quella statunitense composta da Lolo Jones e Lauryn Williams, e quella  australiana formata da Astrid Radjenovic e Jana Pittman, tutte presenti a Sochi nel “bob a 2” femminile.

 

“Il fatto che due atleti, uno di Prato, l’altro dell’Isola d’Elba, gareggino a Sochi nel bob, disciplina per la quale in Toscana non è presente neppure un impianto di avviamento, rende straordinaria la storia di Frullani e Costa – ha detto Eugenio Giani – Questa è una storia che ci esalta, che ci riempie d’orgoglio, perché è anche la storia di due ragazzi che hanno saputo rinnovarsi nello sport e che adesso porteranno il nome della nostra regione in un’Olimpiade invernale”.

 

“Atletica e bob sono due discipline molto diverse – hanno commentano William Frullani e Francesco Costa – La prima è individuale, la seconda di squadra, quindi più coinvolgente, e capace di regalare dosi massicce di adrenalina in quei 50-60 secondi di gara, dove si viaggia a una velocità tra i 125 e i 150 km/h. Nel bob la corsa è fondamentale, ma qui si tratta di correre senza usare le braccia, un altro stile, un altro allenamento. Diciamo che non è stato facile l’approccio iniziale, e poi ricordiamoci che si corre sul ghiaccio. E che oltre alla velocità è anche molto importante il gesto tecnico. Ecco perché ad esempio i piloti iniziano a guidare il bob sin da giovani. Cosa ci aspettiamo da Sochi? Di fare bene. Stati Uniti, Germania, Svizzera e Russia si giocheranno il podio, noi vorremmo confermare i progressi raggiunti con l’ottavo posto conquistato in classifica europea”.

 

L’equipaggio azzurro seguito dal tecnico Antonio Tartaglia sarà composto dal pilota bellunese Simone Bartazzo, e dai tre frenatori: il veneto Simone Fontana, Francesco Costa in terza posizione e William Friullani in quarta. Le gare sono in programma sabato 22 febbraio (ore 17 italiane, 1° e 2° manche), e domenica 23 febbraio (ore 10.30 italiane, 3° e 4° manche).

 

 

 

I profili degli atleti

 

William Frullani è nato a Prato il 21 settembre 1979, vive a Campi Bisenzio (Firenze). E’ alto 1.91 m e pesa 102 kg. Studente di Giurisprudenza, ha iniziato con il salto in alto, passando poi alla prove multiple. Tesserato per il CS Carabinieri, è primatista italiano di eptathlon indoor (Torino, 2009, con 5972 punti). Nella sua carriera vanta altri 4  titoli di campione nazionale di decathlon (2001, 2006, 2010 e 2012), un bronzo agli Europei under 23 (2001) e il successo in Coppa Europa (2004). Il suo primato è di 7.984 punti ottenuto al Meeting di Götzis nel 2002. A partire dal 2012 si è dedicato al bob, entrando a far parte del team italiano allenato dal direttore tecnico azzurro Antonio Tartaglia. Farà parte della squadra di bob a 4 impegnata ai prossimi Giochi Olimpici invernali di Sochi (7-23 febbraio). Con lui in squadra anche Simone Bertazzo, Francesco Costa e Simone Fontana. Per Frullani si tratta della prima esperienza in un’Olimpiade, dopo che era stato ad  un passo della convocazione per Atene 2004 nella specialità del decathlon.

 

Francesco Costa è nato a Portoferraio (Isola d'Elba) il 28 maggio 1985, dove vive con la famiglia. E' alto 1.85 m e pesa 92 kg. Diplomato in Ragioneria, ha iniziato a praticare atletica nel 2002 a Piombino, sotto la guida di Fabio Quilici. Entra a far parte del G.S. Fiamme Oro nel novembre 2005. Specializzato nei 200m,  vanta di 1 titolo italiano U23 sui 200m nel 2006. Nel 2004 arriva secondo ai campionati italiani junior indoor e outdoor sui 200m (dietro ad Andrew Howe). Nel 2007 arriva terzo ai campionati italiani u23 sui 200m. Convocato in nazionale junior nel 2004. Passa al bob nell'inverno del 2010. Migliori risultati con il bob: 4° posto nel” bob a 2” in Coppa del Mondo a La Plagne (Francia);  5° posto nel “bob a 4” in Coppa del Mondo a Vancouver (Canada); 6° posto agli Europei di Igls (Innsbruk, Austria) nel “bob a 2”. Farà parte della squadra di bob a 4 impegnata ai prossimi Giochi Olimpici invernali di Sochi (7-23 febbraio).Con lui in squadra anche Simone Bertazzo, Simone Fontana e William Frullani. Per Costa si tratta della prima esperienza in un’Olimpiade.

 

News
30 Gennaio 2014

Presentazione Atleti Toscani Costa e Frullani Sochi 2014

Venerdì’ 31 gennaio a Firenze la presentazione dei due atleti toscani Costa e Frullani che gareggeranno a Soci 2014

 

 

Il Presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo e il Delegato Provinciale e Consigliere Nazionale CONI Eugenio Giani presenteranno venerdì 31 gennaio alle ore 11.30 a Firenze presso la sede del CONI (Viale Milton 99) i due atleti toscani Francesco Costa e William Frullani che prenderanno parte sull’equipaggio del Bob a 4 ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi (in programma dal 7-23 febbraio)

News
30 Gennaio 2014

Salvatore Sanzo ha presentato a Firenze il bilancio del suo primo anno di presidenza alla guida del CONI Toscana

 

 

Salvatore Sanzo ha presentato a Firenze il bilancio del suo primo anno di presidenza alla guida del CONI Toscana

 

 

Ad un anno dalle elezioni che hanno segnato l’inizio di un nuovo corso per il CONI Toscana, il presidente Salvatore Sanzo ha tracciato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Firenze, un bilancio dei primi dodici mesi di lavoro, passaggio necessario anche per impostare con solidità i progetti futuri.

 

Rapporti con le istituzioni, con il territorio, con il mondo della scuola, con società sportive e tesserati; ma anche massima attenzione ai temi legati all’impiantistica, alla diffusione della pratica e della cultura sportiva. E l’ipotesi di una nuova sede del CONI Toscana. Di tutto questo ha parlato Salvatore Sanzo.

 

“L’obiettivo di questi primi 12 mesi di lavoro è stato quello di rendere il CONI Toscana un interlocutore sempre più importante in relazione ai temi di politica sportiva – ha detto Sanzo - Per fare questo, è stato fondamentale recuperare il rapporto con la Regione Toscana, un po’ allentato negli ultimi anni, e con il mondo della scuola, dove ci batteremo perché i giovani possano praticare una regolare attività motoria in palestre scolastiche finalmente adeguate.  Inoltre – ha continuato Sanzo - l’aver sottoscritto un importante Protocollo d’Intesa con UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) ha significato inaugurare un fondamentale percorso di avvicinamento alle diverse realtà territoriali, una vocazione che il CONI Toscana non deve trascurare per porsi come principale interlocutore sportivo una volta che si verificherà la soppressione delle Province. In quest’ottica, l’istituzione delle “10 giornate del territorio”, con le riunioni di Giunta nelle varie province, sono state concepite per ascoltare e comunicare con l’intero tessuto sociale dello sport, per dare risposte immediate, ove possibile, a esigenze concrete, per aiutare le società sportive e i singoli tesserati. Riguardo alla sede del CONI Toscana e delle Federazioni Sportive, abbiamo individuato a Firenze, presso i locali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, come era stato proposto nel programma elettorale, quella che potrebbe diventare una nuova e funzionale ‘Casa dello Sport’, capace anche di rendere più coeso il rapporto tra le varie Federazioni. Stiamo valutando insieme agli organi centrali di Roma i vantaggi e la bontà dell’operazione”.

 

Sui temi della diffusione della cultura e della pratica sportiva, Sanzo ha spiegato come sia “fondamentale che il CONI Toscana sostenga tutti quei progetti che possono portare a una “sportivizzazione della società”, intesa anche come informazione e formazione. In questa prospettiva giocherà un ruolo sempre più strategico la Scuola Regionale dello Sport. Particolarmente allarmanti sono i dati sulla sedentarietà giovanile – ha aggiunto Sanzo -  aspetto sul quale sarà rivolto il nostro maggior impegno nel 2014, e quelli riferiti all’impiantistica sportiva - con la presenza di 5376 impianti nella Regione (944 quelli della provincia di Firenze: una media di 1 impianto per 1062 abitanti) -, altro argomento delicato che impone di valutare le criticità e le necessità che arrivano dagli sport cosiddetti minori”.

News
27 Gennaio 2014

Mercoledì 29 gennaio ore 11.15 a Firenze incontro con la stampa del presidente Salvatore Sanzo


Si terrà mercoledì prossimo 29 gennaio (con inizio alle 11.15) presso la  Sala Giunta del CONI Toscana (viale Giovanni Milton, 99 - Firenze) la conferenza stampa indetta dal presidente del CONI Toscana  Salvatore Sanzo per stilare un bilancio del suo primo anno di presidenza alla guida dello sport toscano e per presentare la rassegna dei progetti programmati per il prossimo futuro.

 

News
27 Gennaio 2014

Livorno - A scuola di Giocosport edizione 2014

Livorno,  24 gennaio 2014 – Quarantotto plessi scolastici partecipanti per 265 classi di scuola dell’infanzia ed elementare, 60 insegnanti coinvolti  e 6mila bambini impegnati a misurarsi in 19 discipline sportive: sono i dati del progetto  “A scuola di Gioco Sport”, giunto con il 2014 alla 12^ edizione.
Il Comune di Livorno, Coni, Regione Toscana e Ufficio Scolastico Provinciale di Livorno, promotori del progetto, presentano l’iniziativa che nel corso degli anni, a partire dal 2003, ha visto un crescente successo di adesioni. In pratica ad oggi quasi tutte le scuole cittadine, primarie e materne, vi partecipano, e sempre con grande entusiasmo.
Attraverso il progetto i bambini hanno la possibilità durante l’orario scolastico e sotto il controllo di insegnanti di educazione fisica o tecnici specializzati, di cimentarsi in discipline sportive diverse in modo da poter scegliere l’attività più idonea  alle loro inclinazioni e potenzialità. L’obiettivo infatti è proprio quello di mettere il bambino nelle condizioni di scegliere lo sport a lui più congeniale, di socializzare, di divertirsi (gioco sport), di migliorare l’autovalutazione delle proprie capacità motorie e prevenire i disagi dovuti alla sedentarietà infantile.
I bambini delle scuole materne ed elementari a rotazione potranno cimentarsi, nel gioco della Pallavolo, Baseball, Rugby, Judo, Karate, Kung Fu, Iu Jitsu, Kickboxing e Lotta libera ma anche  Danza sportiva, Scherma, Tennis, Tennis Tavolo, Triathlon e Ciclismo Vela. Non c’è che l’imbarazzo della scelta nella gamma degli sport proposti con giochi individuali o di squadra.
Il progetto ha preso avvio proprio in questi giorni e prevede al termine dell’anno scolastico feste finali con saggi, sfilate  e dimostrazioni di gruppo. Allo Stadio “Armando Picchi” di Ardenza e al Campo Scuola di via dei Pensieri il 13 e 14 maggio gli studenti delle classi 3^, 4^ e 5^ elementare daranno prova delle attività svolte, mentre il 19, 20 e 21 maggio, sarà la volta dei più piccoli, delle prime e seconde elementare e delle materne.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Comunale, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori comunali Carla Roncaglia (attività educative) e Maurizio Bettini (sport), il delegato provinciale Coni Giovanni Giannone, e la coordinatrice tecnica del progetto, Patrizia Gini.

Sottocategorie

Grosseto

Pisa

Siena

Pistoia

Prato

Livorno

Arezzo

Lucca

Firenze

Massa Carrara

Scuola Regionale dello Sport

Pagina 133 di 144

  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it