
Giovedì 20 febbraio alle ore 17 presso la Sala Pegaso del Palazzo Strozzi della Regione Toscana, in piazza Duomo 10 a Firenze, si terrà la presentazione del libro “Giochi di pace – l’anima delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi”, curato da Vincenzo Parrinello, con la prefazione di Papa Francesco ed il Patrocinio del CONI Toscana.

Si è svolta ieri ad Empoli presso il Palaermini la SECONDA FORMAZIONE DEL PROGETTO CENTRI CONI DELLA TOSCANA.
Grande partecipazione dei tecnici dei Centri Coni, coordinati dai Promoter di tutte le province con Alice Butti, Vittoria Falorni, Claudio Bellacchi, Stefano Becagli e Davide Cirinei.
Presenti i rappresentanti del Comitato Regionale CONI, il Segretario Clelia Merola Ricca, che ha portato il saluto del Presidente Simone Cardullo, impossibilitato a presenziare per impegni precedentemente assunti, il Direttore Scientifico della Srds, Fabrizio Balducci, Alda Mannini e Andrea Polverosi.
L’incontro si è aperto con indicazioni organizzative sull’andamento del progetto e sul grande evento finale di Tirrenia in programma per Maggio, è proseguito con un lavoro a gruppi sul TEM CONI, con la descrizione del processo di valutazione come fondamento del lavoro dei tecnici sportivi e con l’analisi di alcuni dei movimenti della motricità di base.
I Tecnici delle società sportive toscane hanno partecipato attivamente e grazie al confronto con colleghi della stessa disciplina si sono arricchiti di nuovi spunti e idee su cui lavorare.
Hanno partecipato:
- White Tigers di Massa Carrara
- U.S Grosseto 1912
- Singha Team di Grosseto
- Siena Baseball Club Monteriggioni di Siena
- SS Signa 1914 di Firenze
- Ren Shu Kan di Lucca
- Pro Soccer Lab di Grosseto
- Polisportiva Vicarello di Livorno
- Pattinaggio artistico La Stella di Livorno
- Polisportiva I’Giglio di Firenze
- Pallacanestro Don Bosco di Livorno
- Oltremare SSDRL di Livorno
- Nuova primavera pattinaggio di Pisa
- Notapinna di Prato
- New Alisa dance di Prato
- Laurenziana SSDRLdi Firenze
- Judo Club Fornaci di Lucca
- Gispi Rugby di Prato
- Ginnasticando ASD di Arezzo
- Fight Gym di Grosseto
- Dream Volley di Pisa
- Dream Basket di Pisa
- Centro giovanile di formazione sportiva di Prato
- Avis Volley di Pistoia
- Ronin karatè di Livorno
- Karatè Livorno
- Kai muay di Prato
- Gym Garage di Firenze
- Club scherma di Lucca
- Accademia karatè shotokan di Firenze
- Olympic Taekwondo academy di Prato
- Nuoto valdinievole di Pistoia
- Rotellistica apuana di Massa Carrara
- 7 hockey Prato di Prato
- U.S. limite e Capraia di Firenze
- Lella Basket di Pistoia
- Pattinaggio San Miniato di Pisa
- ASD Fossombroni di Grosseto
- ASD condor di Grosseto
- Circolo tennis Villanova di Firenze
- Arcieri del Miccio di Pistoia
- ABC castelfiorentino di Firenze
- ASD Ving tsun Kung Fu di Massa Carrara
- ASD valdambra Valdarno Basket di Arezzo
Nel corso dell’incontro sono state consegnate le felpe del Coni a tutti i tecnici partecipanti e con l’arrivo del Presidente Cardullo si è conclusa questa interessante e positiva giornata formativa.

Si è svolto a Lucca, presso il Campo Scuola Moreno Martini dell’Atletica Virtus, il corso di aggiornamento per i docenti di Scienze Motorie.
Al centro l'Atletica Leggera portata in campo da figure note e illustri allo sport come Claudia Coslovich e Ida Nicolini.
Non è la prima volta che a Lucca si ospitano eventi formativi sull'Atletica Leggera e anche questa volta è stata un’occasione di crescita per l’atletica stessa e per tutto lo sport.
L'evento è stato organizzato dal Coni provinciale e dall’Ufficio Scolastico provinciale - rappresentati rispettivamente dal Delegato provinciale Avv. Stefano Pellacani, dalla coordinatrice tecnica del Coni Laura Banducci e dal Referente dell'ufficio scolastico Claudio Oliva.
Presenti tra gli esperti della Scuola Regionale dello sport Ida Nicolini e Claudia Coslovich, insieme al vicepresidente e delegato Fidal Sergio Martinelli.

𝗔𝗟 𝗩𝗜𝗔 𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗘𝗧𝗧𝗢 “𝗚𝗜𝗢𝗖𝗢𝗦𝗣𝗢𝗥𝗧” 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗩𝗜𝗡𝗖𝗘 𝗧𝗢𝗦𝗖𝗔𝗡𝗘
𝗡𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼: 𝟳𝟬𝟱 𝗹𝗲 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝘁𝗼𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝟭𝟭𝟲𝟰𝟬 𝗮𝗹𝘂𝗻𝗻𝗶.
GiocoSport è un progetto di attività ludico motoria che prevede migliaia di alunni coinvolti e centinaia di istruttori, qualificati in questa fascia di età, impegnati in gran parte della Regione. Sono moltissime le discipline proposte nelle ore di affiancamento nell'attività didattica in classe.
Il Progetto, promosso ormai da oltre un trentennio dal CONI Toscana, insieme alle sue sedi provinciali, anche per l’anno scolastico 2024-2025 è stato accolto con successo dai Comuni e dagli Istituti Scolastici che lo sostengono economicamente.
Ad oggi sono coinvolte 𝟳𝟬𝟱 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗹’𝗜𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗹𝗲 𝟭^ 𝗲 𝟮^ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗲, per un totale di oltre 𝟭𝟭𝟲𝟰𝟬 𝗮𝗹𝘂𝗻𝗻𝗶. 𝗦𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗽𝗶𝘂' 𝗱𝗶 𝟴𝟰𝟲𝟬 𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮', comprese le Feste finali che si svolgeranno a maggio.
Nel progetto sono interessate le scuole dei Comuni e degli Istituti Scolastici di seguito elencanti, e molti altri Enti locali sono in fase di adesione:
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘈𝘳𝘤𝘪𝘥𝘰𝘴𝘴𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘨𝘯𝘰𝘯𝘦
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘪𝘣𝘣𝘪𝘦𝘯𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘶𝘤𝘪𝘯𝘦
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘢𝘵𝘪𝘤𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘱𝘰𝘭𝘰𝘯𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘳𝘳𝘢𝘳𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘳𝘳𝘢𝘳𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘢𝘨𝘯𝘦𝘵𝘰 𝘊𝘢𝘳𝘥𝘶𝘤𝘤𝘪
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘦𝘭𝘧𝘰𝘤𝘰𝘨𝘯𝘢𝘯𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘦𝘭𝘧𝘳𝘢𝘯𝘤𝘰 𝘗𝘪𝘢𝘯𝘥𝘪𝘴𝘤𝘰̀
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘯 𝘍𝘪𝘣𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘗𝘦𝘴𝘤𝘢𝘪𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘩𝘪𝘵𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘩𝘪𝘶𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘝𝘦𝘳𝘯𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘪𝘯𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘵𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘩𝘪𝘢𝘯𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘵𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘗𝘢𝘨𝘢𝘯𝘪𝘤𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘰𝘳𝘵𝘰𝘯𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘍𝘪𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘦𝘳𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘍𝘪𝘷𝘪𝘻𝘻𝘢𝘯𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘍𝘰𝘭𝘭𝘰𝘯𝘪𝘤𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘎𝘳𝘰𝘴𝘴𝘦𝘵𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘓𝘪𝘷𝘰𝘳𝘯𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘓𝘰𝘳𝘰 𝘊𝘪𝘶𝘧𝘧𝘦𝘯𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘓𝘶𝘤𝘤𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘓𝘶𝘤𝘪𝘨𝘯𝘢𝘯𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘯 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘯𝘤𝘪𝘢𝘯𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘩𝘪𝘢𝘯𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘴𝘴𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘦𝘳𝘤𝘩𝘪
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘪
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘪𝘨𝘯𝘰𝘴𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘗𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘗𝘪𝘦𝘷𝘦 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘚𝘵𝘦𝘧𝘢𝘯𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘗𝘪𝘵𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘗𝘰𝘥𝘦𝘯𝘻𝘢𝘯𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘗𝘰𝘯𝘵𝘳𝘦𝘮𝘰𝘭𝘪
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘗𝘰𝘱𝘱𝘪
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘙𝘢𝘥𝘪𝘤𝘰𝘧𝘢𝘯𝘪
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘝𝘢𝘭𝘥𝘢𝘳𝘯𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘚𝘰𝘳𝘢𝘯𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘚𝘶𝘣𝘣𝘪𝘢𝘯𝘰
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘛𝘢𝘭𝘭𝘢
𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘡𝘦𝘳𝘪
𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘊𝘙𝘊
𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘔𝘗𝘚
𝘐𝘊 𝘈𝘭𝘵𝘰 𝘊𝘢𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘗𝘳𝘢𝘵𝘰𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘰-𝘚𝘵𝘪𝘢
𝘐𝘊 𝘈𝘷𝘰𝘨𝘢𝘥𝘳𝘰-𝘋𝘢 𝘝𝘪𝘯𝘤𝘪 𝘈𝘣𝘣𝘢𝘥𝘪𝘢 𝘚.𝘚. 𝘚𝘐
𝘐𝘊 𝘊. 𝘈𝘯𝘨𝘪𝘰𝘭𝘪𝘦𝘳𝘪 𝘚𝘪𝘦𝘯𝘢
𝘐𝘊 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘯𝘪𝘯𝘪 𝘈𝘭𝘣𝘪𝘯𝘪𝘢 𝘎𝘙
𝘐𝘊 𝘊𝘰𝘳𝘵𝘰𝘯𝘢 2 𝘈𝘙
𝘐𝘊 𝘋𝘰𝘯 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘪 𝘖𝘳𝘣𝘦𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘎𝘙
𝘐𝘊 𝘋𝘰𝘯 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘪 𝘗𝘪𝘢𝘯𝘥𝘪𝘴𝘤𝘰̀ 𝘈𝘙
𝘐𝘊 𝘍𝘰𝘭𝘨𝘰𝘳𝘦 𝘚. 𝘎𝘪𝘮𝘪𝘨𝘯𝘢𝘯𝘰 𝘚𝘐
𝘐𝘊 𝘎. 𝘔𝘰𝘯𝘢𝘤𝘰 𝘈𝘙
𝘐𝘊 𝘎𝘢𝘳𝘪𝘣𝘢𝘭𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘱𝘰𝘭𝘰𝘯𝘢 𝘈𝘙
𝘐𝘊 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘟𝘟𝘐𝘐𝘐 𝘛𝘦𝘳𝘳𝘢𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢 𝘉𝘳𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰𝘭𝘪𝘯𝘪 𝘈𝘙
𝘐𝘊 𝘎𝘙𝘖𝘚𝘚𝘌𝘛𝘖 1
𝘐𝘊 𝘎𝘙𝘖𝘚𝘚𝘌𝘛𝘖 2
𝘐𝘊 𝘎𝘙𝘖𝘚𝘚𝘌𝘛𝘖 3
𝘐𝘊 𝘎𝘙𝘖𝘚𝘚𝘌𝘛𝘖 4
𝘐𝘊 𝘎𝘙𝘖𝘚𝘚𝘌𝘛𝘖 6
𝘐𝘊 𝘐. 𝘖𝘳𝘪𝘨𝘰 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘦𝘱𝘶𝘭𝘤𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘚𝘐
𝘐𝘊 𝘐𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘢𝘭𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘚𝘐
𝘐𝘊 𝘓. 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘢𝘭𝘤𝘪𝘯𝘪 𝘓𝘶𝘤𝘪𝘨𝘯𝘢𝘯𝘰 𝘈𝘙
𝘐𝘊 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰𝘯𝘪 𝘚. 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘝𝘢𝘭𝘥.𝘯𝘰 𝘈𝘙
𝘐𝘊 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘈𝘳𝘨𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘎𝘙
𝘐𝘊 𝘖. 𝘖𝘳𝘴𝘪𝘯𝘪 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘗𝘦𝘴𝘤𝘢𝘪𝘢 𝘎𝘙
𝘐𝘊 𝘗. 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦𝘴𝘤𝘢 𝘈𝘳𝘦𝘻𝘻𝘰
𝘐𝘊 𝘗.𝘈. 𝘔𝘢𝘵𝘵𝘪𝘰𝘭𝘪 𝘚𝘪𝘦𝘯𝘢
𝘐𝘊 𝘗𝘳𝘢𝘵𝘦𝘴𝘪 𝘚. 𝘍𝘪𝘰𝘳𝘢 𝘎𝘙
𝘐𝘊 𝘚𝘦𝘷𝘦𝘳𝘪 𝘈𝘙
𝘐𝘊 𝘝𝘢𝘯𝘯𝘪𝘯𝘪-𝘓𝘢𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘦𝘭 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘎𝘙
𝘐𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘵𝘰 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘴𝘪𝘷𝘰 𝘔𝘰𝘳𝘢𝘵𝘵𝘪 – 𝘉𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪'
E’ un progetto storico per la Toscana, un punto di riferimento per le scuole dei comuni di gran parte del territorio, che racchiude sia gli 𝘢𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘶𝘯 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪𝘳𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘢 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢', e che permette a migliaia di alunni di sperimentare diverse discipline sportive.
Il progetto prevede, infatti, sia lezioni ludico motorie che attività sportive, indirizzate a questa fascia di età, che riguardano molte discipline come 𝘱𝘢𝘭𝘭𝘢𝘷𝘰𝘭𝘰, 𝘱𝘢𝘭𝘭𝘢𝘮𝘢𝘯𝘰, 𝘣𝘢𝘴𝘦𝘣𝘢𝘭𝘭, 𝘢𝘵𝘭𝘦𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘢, 𝘣𝘢𝘴𝘬𝘦𝘵, 𝘤𝘢𝘭𝘤𝘪𝘰, 𝘤𝘪𝘤𝘭𝘪𝘴𝘮𝘰, 𝘣𝘰𝘹𝘦, 𝘵𝘦𝘯𝘯𝘪𝘴, 𝘵𝘢𝘦𝘬𝘸𝘰𝘯𝘥𝘰, 𝘮𝘪𝘯𝘪𝘳𝘶𝘨𝘣𝘺, 𝘨𝘪𝘯𝘯𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢, 𝘫𝘶𝘥𝘰, 𝘥𝘢𝘯𝘻𝘢. Le lezioni sono iniziate a metà gennaio per concludersi a maggio con le feste finali.
Siamo ancora nella fase iniziale con la raccolta delle adesioni degli Enti Locali che desiderano sostenere il CONI Toscana nell’organizzazione delle attività di GIOCOSPORT, creando così una sinergia unica con il mondo sportivo e scolastico, nella quale sono coinvolti anche gli organismi sportivi e le associazioni dilettantistiche locali.
Un progetto che non vuole in nessun modo proporsi come alternativo o sostitutivo del programma scolastico, ma integrativo dello stesso, favorendo quindi il conseguimento di quegli obiettivi psico - motori tipici di questa fascia d’età.