
- Diego Saccà (Tecnici)
- Patrizia Pieri (Atleti)
- Marianna Tedeschi (DSA)
- Damiano Sforzi (EPS)
- Salvatore Sanzo (FSN)
- Francesco Contorni (FSN)
- Simona Nava (FNS)

Pubblichiamo l’elenco delle candidature per la carica di Presidente Regionale CONI Toscana e di Componente la Giunta del CONI Toscana, suddiviso per rappresentanza delle diverse categorie: Atleti, Tecnici, Discipline Sportive Associate (DSA), Enti di Promozione Sportiva (EPS) e Federazioni Sportive Nazionali (FSN).
Il Consiglio Elettivo si terrà oggi pomeriggio a Firenze nella sala Pegaso del Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati della Regione Toscana, in Piazza Duomo 10.
Per ulteriori informazioni visita la sezione dedicata SPECIALI ELEZIONI TERRITORIALI
https://www.coni.it/it/speciale-elezioni-2025/elezioni-territoriali.html

Di seguito l’elenco dei Componenti il Consiglio che oggi si riunirà per l’elezione del Presidente del Coni Toscana e dei Componenti di Giunta Regionale, in quota Tecnici, Atleti, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva e Federazioni Sportive Nazionali.
L’assemblea elettiva odierna sarà presieduta dal Prof. Marcello Marchioni. Il ruolo di Segretario dell’assemblea sarà svolto dalla Dr.ssa Clelia Merola Ricca.
Per la Commissione Verifica Poteri (CVP) e la Commissione Scrutinio (CS): il Presidente delle due commissioni sarà Prof. Fabrizio Balducci; i componenti effettivi Elena Hervatin e Maurizio Fabbri. Componente supplente Alice Mugnai.
Per ulteriori informazioni visita la sezione dedicata SPECIALI ELEZIONI TERRITORIALI
https://www.coni.it/it/speciale-elezioni-2025/elezioni-territoriali.html

Lo sport italiano in campo per la Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace (IDSDP).
Anche quest’anno il CONI, a partire dal Presidente Giovanni Malagò, partecipa alla campagna globale #WhiteCard, lanciata da Peace and Sport per promuovere i valori positivi legati allo sport. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013, la Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace viene celebrata il 6 aprile, giorno in cui, nel 1896, si svolse ad Atene la cerimonia di apertura dei primi Giochi Olimpici moderni.
La campagna mira a sottolineare l'urgente necessità di rendere lo sport per la pace una priorità per i bambini le cui vite sono sconvolte dai conflitti. Secondo i dati dell’UNICEF, Nel 2024 oltre 460 milioni di bambini – più di uno su sei a livello globale – vivevano in aree colpite da conflitti. Queste situazioni devastano le vite e interrompono l'istruzione, negando ai bambini l'accesso alle scuole e a spazi sicuri come i parchi giochi. L'istruzione è un diritto fondamentale per i bambini, ovunque. Nelle aree colpite dai conflitti, offre un senso di normalità e stabilità, rappresentando un percorso verso un futuro migliore.
L'educazione alla pace attraverso lo sport è un pilastro essenziale per costruire e ricostruire comunità più pacifiche.
Lo sport italiano, così come decine di federazioni internazionali, comitati olimpici, numerose organizzazioni internazionali e gli atleti di alto livello di tutto il mondo sostiene la campagna di Peace and Sport e alza una #WhiteCard: un gesto simbolico che sottolinea l'importanza di rendere lo sport per la pace una priorità.
Dove non c'è sport non c'è pace. (agc)
dal sito www.coni.it