
- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Una triste notizia scuote l’atletica italiana nella serata di giovedì. Se n’è andato all’età di 87 anni a Firenze Gustavo Pallicca, giudice di gara, giornalista, scrittore, dirigente, un vero appassionato dell’atletica, una memoria storica competente e attenta, una figura che in vesti diverse ha attraversato oltre sessant’anni del nostro sport. Torinese di nascita (4 gennaio 1936), toscano d’adozione, cestista in gioventù, è diventato giudice d’atletica nel ’62 e in qualità di starter ha preso parte alle giurie di partenza di centinaia di eventi, nazionali e internazionali, tra cui gli Europei di Roma del 1974 e i Mondiali dello stadio Olimpico del 1987. Accanto alla sua attività professionale di direttore di banca, ha sempre coltivato la propria passione anche come giornalista, collaboratore del quotidiano La Nazione e della rivista federale Atletica, ma ha anche ricoperto ruoli dirigenziali nel comitato provinciale FIDAL di Pistoia, città nella quale è stato tra i fondatori della società locale.
In anni più recenti, per mettere a disposizione l’enorme conoscenza della materia e continuare ad approfondire le storie e i personaggi dell’atletica ha curato pubblicazioni per il Centro Studi e Ricerche della Federazione, legate al mondo degli starter di gara, ha collaborato con Roberto Quercetani nella stesura di un volume sullo sprint mondiale dal 1850 al 2005, ha redatto nel 2010 l’opera che ripercorreva i primi trent’anni del Golden Gala, ha partecipato attivamente alla vita di associazioni quali il Centro Studi e Documentazione Assi Giglio Rosso di Firenze, l’Archivio Storico Atletica Italiana Bruno Bonomelli, la Società Italiana di Storia dello Sport. Per il Gruppo Giudici Gare, negli ultimi anni, ha curato la sezione sul sito federale dedicata alle storie e ai racconti, tra aneddoti e biografie. Nel corso della sua carriera è stato insignito della Stella d'Oro al merito sportivo del CONI e della Quercia di 3° grado, il massimo riconoscimento della Federazione. Ma soprattutto è stato apprezzato e stimato da chi l’ha conosciuto o da chi, grazie alla sua firma, minuziosa e professionale, ha scoperto la vera essenza dell’atletica e dei suoi protagonisti.
Alla famiglia di Gustavo Pallicca vanno le più sentite condoglianze del presidente FIDAL Stefano Mei, del Consiglio federale e di tutta l’atletica italiana.

- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
La SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT DEL CONI TOSCANA ha necessità di implementare la docenza nelle aree di “Metodologia dell’insegnamento dell’attività motoria per ragazzi portatori di disabilità” e di “Metodologia dell’allenamento dell’attività sportiva per ragazzi portatori di disabilità” Si sollecita l’invio di manifestazioni di interesse per le aree evidenziate, allegando curriculum vitae e documento di identità.
Si rimanda l'attenzione alla modulistica da scaricare cliccando https://toscana.coni.it/candidatura-elenco-educatore-sportivo-docente-formatore-ed-operatore-sportivo.html indicando nel modulo l'interesse specifico alla "disabilità"

- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2023/2024
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2023/2024, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al rpogetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.

- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
E' tutto pronto per il 28 giugno 2023 c/o la sede del Comitato Regionale Toscana alle ore 18,00
Un'incontro informativo e formativo che ci prepara alle nuove modalità di fare e gestire lo sport.

- Photogallery: Gallery Test 2
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
#FIRENZE tra i primi appuntamenti in Italia……
Milano-Cortina 2026 nelle scuole, i giochi invernali per le nuove generazioni
Giovedì 25 maggio 2023 ore 11,00
Istituto tecnico professionale “Leonardo da Vinci” Firenze, via del Terzolle 91
Prima parte: Interventi di saluto e introduzione da parte del team di Milano-Cortina 2026; Maria Grazia PUGLIESE, Rappresentante ISIS Leonardo da Vinci;
Simone CARDULLO, Presidente Coni Toscana;
Cosimo GUCCIONE, Assessore Sport Comune di Firenze;
Nicola ARMENTANO, Consigliere delegato sport Città Metropolitana.
Testimonial: Manuel PASQUAL ex calciatore (Fiorentina e Empoli)
Seconda parte: Comitato Milano-Cortina con supporto video.
Valentina MARCHEI, ex olimpionica di pattinaggio sul ghiaccio, Ambassador del programma Milano-Cortina 2026.
Grazie a: CONI Firenze e Istituto tecnico e professionale Leonardo da Vinci