
Si ricorda che lo sportello rimmarrà aperto fino al 31 luglio 2025
Il tema della responsabilità patrimoniale nelle associazioni sportive
dilettantistiche costituisce da sempre una delle questioni più complesse e
rilevanti per i rappresentanti legali e i dirigenti. L'articolo 14 del D. Lgs. 39/2021
introduce una procedura semplificata per il riconoscimento della personalità
giuridica, offrendo un'importante opportunità per affrontare e risolvere questa
problematica.
Per supportare le società sportive toscane nell'approfondimento di questa
tematica, la Scuola Regionale dello Sport CONI Toscana attiva uno sportello
informativo curato dalla dott.ssa Patrizia Sideri, esperta della SRdS. Lo sportello
sarà operativo dal 16 maggio al 31 luglio 2025.
Per attivare il contatto informativo di base, è necessario inviare una e-mail
all'indirizzo:


La famiglia nella vita di un atleta, qual'è il percorso psicologico, motivazionale più vincente
Un appuntamento formativo di notevole importanza nella creazione delle giuste sinergie per la crescita dell'atleta.
Gli interventi tutti di notevole attenzione dati i relatori, compongono una rosa di esperti dello sport, dall'ambito dirigenziale, agli allenatori, alla Psicologa dello sport, per entrare meglio nei dettaglia.
Villa Bertelli, Forte dei Marmi, sabato 5 luglio 2025.

Un contributo di € 5.000 per lo sport: call to action Estra per lo Sport - CANDIDATURE ENTRO IL 31 OTTOBRE!
La V Edizione della Call to action “Estra per lo sport: l’energia delle buone pratiche”, rappresenta un riconoscimento economico dedicato alle Associazioni che quotidianamente si impegnano per valorizzare la funzione educativa dello sport.
L'iniziativa è promossa da Estra S.p.A., multiutility del settore energia, e si rivolge a quelle realtà che, nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria, attraverso il proprio operato sottolineano il ruolo dello sport come strumento di responsabilità sociale e di inclusione attraverso cui attuare azioni concrete a sostegno del territorio e della vita di comunità.
Saranno individuate da un’apposita giuria le migliori “buone pratiche” e l’azienda conferirà ad ognuno dei vincitori una donazione di € 5.000 a supporto dell’attività sportiva.
Le Associazioni/Società candidate dovranno raccontare il background dell’associazione, descrivendo progetti o iniziative realizzati nelle ultime due stagioni, e illustrare un progetto di responsabilità sociale attivato nella stagione 2025/2026 per cui si chiede un sostegno.
Alleghiamo alla presente il bando con le modalità di partecipazione. Il termine ultimo per l'invio delle candidature è il 31 ottobre 2025.
Per inviare la propria candidatura, è necessario compilare il seguente form: https://forms.gle/abiNTuCmbQffGfQG8. Fare clic o toccare se si considera attendibile questo collegamento." data-linkindex="0" style="border: 0px; font: inherit; margin: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">https://forms.gle/abiNTuCmbQffGfQG8
Augurandoci di aver fatto cosa gradita, segnaliamo che la segreteria del Premio è a disposizione per informazioni o chiarimenti ai seguenti recapiti: 0521/531711 – 340/5659970 –