
Al Next Generation Fest si fa anche sport. Con la quarta edizione, nasce la collaborazione tra l’evento della Generazione Z più grande d’Italia promosso da Regione Toscana - Giovanisì e il Coni, che sarà presente con 5 Federazioni.
Il prossimo 2 giugno al Teatro del Maggio di Firenze, i partecipanti potranno fare due scambi nell’Ngf Village,a pallavolo, basket e tennis tavolo. Mentre nell’Ngf Garden troveranno postazioni per fare partite a scacchi o a dama.
Per questa nuova collaborazione esprime soddisfazione il presidente Eugenio Giani: “Lo sport è qualità della vita, inclusione, protagonismo, occasione di lustro per la Toscana e per il Paese se guardiamo a così tanti giovani atleti che con la loro bravure e la loro passione si sono potuti affermare”. “Ma non solo questo – aggiunge Giani -, l’etica sportiva è modello educativo per i giovani e non c’è altra migliore momento come l’Ngf per rilanciare l’impegno delle istituzioni per lo sviluppo di tutti gli sport”.
“Sarà il primo anno che il CONI attraverso il Comitato di Firenze - afferma il presidente regionale del Coni Simone Cardullo - sarà presente con un proprio gazebo all'esterno del Teatro del Maggio, coinvolgendo i partecipanti alla terza edizione di Next Generation in questo primo anno di 'gioca con lo sport'".
“Il CONI – spiega Cardullo - vuole essere dinamico come lo è tutto lo sport italiano ed a Firenze ben cinque saranno le Federazioni presenti al primo test che vedrà in futuro un coinvolgimento a rotazione di tutte le discipline sportive. Per l'edizione 2025 la Pallavolo (disciplina campione olimpica al femminile) e la Pallacanestro con palloni, canestri e rete, con gli operatori della FIPAV e FIP saranno presenti per consigli e per accompagnare chi vuole cimentarsi, anche per pochi minuti, nei campi allestiti, collocati davanti all'ingresso principale del Teatro del Maggio, mentre negli spazi interni il Tennis Tavolo gli operatori FITET metteranno a disposizione racchette e palline per appassionate partite di "ping pong". Infine, tavoli per giocare a Dama e Scacchi sotto lo sguardo attento di giocatori e giocatrici delle due rispettive Federazioni che daranno prova di gioco...... Insomma, la giornata offrirà anche questi spunti ai giovani e meno giovani, e chissà che non scatti qualche passione. W lo Sport e W Giovanisì”.
Le iscrizioni a Ngf25 sono ancora aperte. Basta collegarsi al link giovanisi.it/nextgenerationfest e compilare l’apposito form.
Il Next Generation Fest - nato da un’idea del portavoce del presidente Giani, coordinatore del progetto Giovanisì, Bernard Dika - è organizzato dalla Presidenza della Regione Toscana e da Giovanisì, con la collaborazione del Teatro del Maggio Fiorentino. E’ finanziato interamente dal Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale. L’evento si svolge sotto l'alto patrocinio del Parlamento Europeo.
Il Next Generation Fest non si limita a un solo giorno, ma si estende nel tempo grazie a politiche e azioni concrete della Regione Toscana con il progetto Giovanisì. Attraverso stage, finanziamenti per progetti imprenditoriali giovanili e percorsi formativi mirati, la Regione con Giovanisì si impegna a creare un ambiente favorevole alla crescita dei giovani toscani, fornendo loro strumenti, risorse e opportunità per sviluppare nuove competenze e realizzare i propri progetti.

Giocosport negli ultimi anni trova ampio sviluppo all'interno delle scuole dell'Infanzia; sempre più Comuni finanziano il progetto focalizzandosi sulle fascie di età più sensibili.
Le province che in Toscana mantengono alta l'attenzione sul progetto:
Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Grosseto, Siena, Livorno.
di seguito, le foto rappresentano i momenti delle feste conclusive del progetto

Un CR in piena attività è quello del CONI della Toscana, una Toscana sportiva alla portata di tutti.
Grandi, piccoli e soggetti speciali, potranno avvicinarsi a nuove discipline sportive, divertirsi, provare varie attività, fare nuove amicizie, sperimentare e mettersi alla prova con molti giochi sportivi, il tutto arricchito da tanta musica e talk show.
Un lavoro che rappresenta la sinergia tra enti preposti ad organizzare, gestire e divulgare lo sport, dal CONI alle Federazioni, passando per le Amministrazioni Comunali, enti sportivi e molte, veramente molte ASD che con il loro contributo (attrezzature e dirigenti, istruttori, allenatori, atleti) daranno vita ad una grande festa di sport che quest' anno si presenta alla cittadinanza in due giornate e in coincidenza del Giubileo .
Stiamo parlando di "SPORTIVA" un festival dello Sport e del tempo libero che richiama l'attenzione al movimento come stile di vita e lo farà il 14 e 15 giugno in occasione di un doppio grande evento, il Giubilieo dello Sport e la Giornata Nazinale dello Sport, quale migliore occasione?!!
E' il Comune di Munsummano Terme a far divertire con "SPORTIVA" in collaborazione con il CONI Toscana e la Delegazione Pistoiese guidata dal Andrea Capecchi e dalla coordinatrice Tecnica Letizia Innocenti, ma soprattutto da una grande rete di ASD e federazioni.
potrai coniscere tutte le attività cliccando sul link di seguito riportato o chiedere info a


Giocosport, è "il progetto di attività motoria e sport" per le scuole primarie e dell' infanzia che resiste al tempo e suscita ancora molto interesse tra le insegnanti di scuola e gli alunni.
A Massa Carrara, si svolge da novembre a maggio, per un ora a settimana per ogni classe o sezione, coinvolgendo 60 tecnici sportivi e molti Comuni sia della Lunigiana che della costa, proprio i Comuni unici finanziatori del Progetto.
L'attività motoria di base è il punto centrale del progetto, attraverso la quale, in forma ludica, gli alunni si muovono, appredono molti schemi motori ed abilità, conoscono diverse discipline sportive, socializzano ed imparano la cooperazione e molto altro.
A termine del progetto tutti gli alunni delle scuole partecipanti, scendono in campo per affrontare nuove esperienze sportive.
Grande festa nel Comune di Montignoso nella 1° giornata dei giochi finali il 13 maggio scorso (310 alunni), per poi passare al Comune di Carrara (300 alunni) che ha visto tutte le cl. 1 impegnate in molti giochi, salto in lungo, staffette, ballo, basket, volley, calcio, e molto altro.
Nei prossimi giorni anche a Massa si fa festa con Giocosport con la partecipazione di 800 alunni in due giornate (29/30 maggio)
Alcuni momenti delle feste