
Un contributo di € 5.000 per lo sport: call to action Estra per lo Sport - CANDIDATURE ENTRO IL 31 OTTOBRE!
La V Edizione della Call to action “Estra per lo sport: l’energia delle buone pratiche”, rappresenta un riconoscimento economico dedicato alle Associazioni che quotidianamente si impegnano per valorizzare la funzione educativa dello sport.
L'iniziativa è promossa da Estra S.p.A., multiutility del settore energia, e si rivolge a quelle realtà che, nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria, attraverso il proprio operato sottolineano il ruolo dello sport come strumento di responsabilità sociale e di inclusione attraverso cui attuare azioni concrete a sostegno del territorio e della vita di comunità.
Saranno individuate da un’apposita giuria le migliori “buone pratiche” e l’azienda conferirà ad ognuno dei vincitori una donazione di € 5.000 a supporto dell’attività sportiva.
Le Associazioni/Società candidate dovranno raccontare il background dell’associazione, descrivendo progetti o iniziative realizzati nelle ultime due stagioni, e illustrare un progetto di responsabilità sociale attivato nella stagione 2025/2026 per cui si chiede un sostegno.
Alleghiamo alla presente il bando con le modalità di partecipazione. Il termine ultimo per l'invio delle candidature è il 31 ottobre 2025.
Per inviare la propria candidatura, è necessario compilare il seguente form: https://forms.gle/abiNTuCmbQffGfQG8. Fare clic o toccare se si considera attendibile questo collegamento." data-linkindex="0" style="border: 0px; font: inherit; margin: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">https://forms.gle/abiNTuCmbQffGfQG8
Augurandoci di aver fatto cosa gradita, segnaliamo che la segreteria del Premio è a disposizione per informazioni o chiarimenti ai seguenti recapiti: 0521/531711 – 340/5659970 –


"Safeguarding e prevenzione degli abusi applicazione della normativa e strategie psicologiche" è stato il titolo della giornata formativa di oggi, svoltasi a Montevarchi.
Tematiche importanti, le quali dopo la Riforma dello Sport hanno acquisito particolare attenzione, soprattutto nello sport giovanile.
Oggi a Montevarchi la Dr.ssa Marcheselli e l' Avv. Peronaci si sono alternati tra le strategie psicologiche e le normative; come intervenire sul fenomeno.

Istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con una direttiva del 27 novembre 2003, la GNS si svolge ogni anno nella prima domenica di giugno su tutto il territorio nazionale. Quest’anno, però, la manifestazione è stata posticipata a sabato 14 e domenica 15 giugno e inserita nell’ambito delle celebrazioni del Giubileo degli Sportivi.
Il cuore pulsante dell’evento sarà Piazza del Popolo, a Roma, che sabato 14 giugno, dalle ore 10 alle ore 18, ospiterà il Villaggio dello Sport: una palestra a cielo aperto di attività gratuite, prove pratiche e dimostrazioni dal vivo con collegamenti “live” con le piazze delle altre regioni che in contemporanea festeggiano l’iniziativa, grazie al lavoro dei Comitati Regionali del CONI e degli organismi sportivi, delle associazioni sportive e degli enti locali coinvolti per promuovere questa grande festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport.
link per visonare tutte le informazioni
E mentre a Roma si susseguono vari eventi sportivi ed educativi, a Firenze, zona Coverciano, al Palaenic in via Giuseppe De Robertis, si ritrovano diverse ASD e propongono le loro attività; pattinaggio, pallavanestro, volley, calcio, tennis, e molto altro .
Le attività si animeranno dalle 15 alle 18 del 15 giugno prossimo.
Mentre a Monsummano, con "Sportiva" c/o il Parco Orzali, infinite attività sportive saranno a disposizione dei visitatori che vorranno provare e sperimentare nuovi sport.
Ad Arezzo con "Equestrian Center" la FISE organizza un appuntamento del Fieracavalli on tour con molte attività ludiche e sportive per grandi e piccoli.
Tutte le attività sono ad ingresso libero

Al Next Generation Fest si fa anche sport. Con la quarta edizione, nasce la collaborazione tra l’evento della Generazione Z più grande d’Italia promosso da Regione Toscana - Giovanisì e il Coni, che sarà presente con 5 Federazioni.
Il prossimo 2 giugno al Teatro del Maggio di Firenze, i partecipanti potranno fare due scambi nell’Ngf Village,a pallavolo, basket e tennis tavolo. Mentre nell’Ngf Garden troveranno postazioni per fare partite a scacchi o a dama.
Per questa nuova collaborazione esprime soddisfazione il presidente Eugenio Giani: “Lo sport è qualità della vita, inclusione, protagonismo, occasione di lustro per la Toscana e per il Paese se guardiamo a così tanti giovani atleti che con la loro bravure e la loro passione si sono potuti affermare”. “Ma non solo questo – aggiunge Giani -, l’etica sportiva è modello educativo per i giovani e non c’è altra migliore momento come l’Ngf per rilanciare l’impegno delle istituzioni per lo sviluppo di tutti gli sport”.
“Sarà il primo anno che il CONI attraverso il Comitato di Firenze - afferma il presidente regionale del Coni Simone Cardullo - sarà presente con un proprio gazebo all'esterno del Teatro del Maggio, coinvolgendo i partecipanti alla terza edizione di Next Generation in questo primo anno di 'gioca con lo sport'".
“Il CONI – spiega Cardullo - vuole essere dinamico come lo è tutto lo sport italiano ed a Firenze ben cinque saranno le Federazioni presenti al primo test che vedrà in futuro un coinvolgimento a rotazione di tutte le discipline sportive. Per l'edizione 2025 la Pallavolo (disciplina campione olimpica al femminile) e la Pallacanestro con palloni, canestri e rete, con gli operatori della FIPAV e FIP saranno presenti per consigli e per accompagnare chi vuole cimentarsi, anche per pochi minuti, nei campi allestiti, collocati davanti all'ingresso principale del Teatro del Maggio, mentre negli spazi interni il Tennis Tavolo gli operatori FITET metteranno a disposizione racchette e palline per appassionate partite di "ping pong". Infine, tavoli per giocare a Dama e Scacchi sotto lo sguardo attento di giocatori e giocatrici delle due rispettive Federazioni che daranno prova di gioco...... Insomma, la giornata offrirà anche questi spunti ai giovani e meno giovani, e chissà che non scatti qualche passione. W lo Sport e W Giovanisì”.
Le iscrizioni a Ngf25 sono ancora aperte. Basta collegarsi al link giovanisi.it/nextgenerationfest e compilare l’apposito form.
Il Next Generation Fest - nato da un’idea del portavoce del presidente Giani, coordinatore del progetto Giovanisì, Bernard Dika - è organizzato dalla Presidenza della Regione Toscana e da Giovanisì, con la collaborazione del Teatro del Maggio Fiorentino. E’ finanziato interamente dal Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale. L’evento si svolge sotto l'alto patrocinio del Parlamento Europeo.
Il Next Generation Fest non si limita a un solo giorno, ma si estende nel tempo grazie a politiche e azioni concrete della Regione Toscana con il progetto Giovanisì. Attraverso stage, finanziamenti per progetti imprenditoriali giovanili e percorsi formativi mirati, la Regione con Giovanisì si impegna a creare un ambiente favorevole alla crescita dei giovani toscani, fornendo loro strumenti, risorse e opportunità per sviluppare nuove competenze e realizzare i propri progetti.