Scossa emotiva nel mondo del Basket, la dichiarazione di Cardullo, Presidente del CONI Toscana
(ANSA) - FIRENZE, 20 OTT - "Tutto il Coni Toscana si stringe intorno alla famiglia di Raffaele Marianella, deceduto nella sera di ieri dopo un assalto subito da un pullman di tifosi di Pistoia che stavano rientrando da Rieti, dove si era disputata una gara del campionato di A2 di basket. Come Coni Toscana esprimiamo massima vicinanza anche alla tifoseria del Pistoia basket, colpita anch'essa da tale tragedia, e profondamente spaventata dopo quanto avvenuto ieri". Lo dichiara il presidente del Coni Toscana Simone Cardullo. "Il mio passato da presidente del Comitato regionale toscano della Federazione pallacanestro - prosegue - fa sìi inoltre che io stesso sia particolarmente scosso da quanto avvenuto, e come uomo di sport mi auguro che non solo i colpevoli di quanto accaduto siano assicurati presto alla giustizia, ma che si costruisca un percorso virtuoso che consenta di far si che non solo i luoghi dove si pratica sport, a livello agonistico, e non solo, ma tutto ciò che li circonda, siano posti sicuri, dove tifare soltanto la propria squadra ed i propri beniamini". Cardullo che ha anche espresso l'auspicio che l'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive vieti alla tifoseria della Sebastiani Rieti di andare in trasferta da qui al termine della stagione. (ANSA). 2025-10-20T18:46:00+02:00 CG-COM ANSA
Una nuova società nata nel segno del rinnovamento
La presentazione della Sales Calcio Firenze segna un nuovo inizio per una delle realtà sportive più radicate del panorama fiorentino. Domenica 19 ottobre, in Firenze la società ha presentato ufficialmente alla città tutte le proprie squadre, dalla scuola calcio alla prima squadra, per un totale di oltre 350 giovani atleti.
All’evento, hanno partecipato anche le principali autorità cittadine e sportive: la sindaca di Firenze Sara Funaro, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’assessora allo sport Letizia Perini, il consigliere delegato allo sport della Citta Metropolitana Nicola Armentano , il presidente del CONI regionale Simone Cardullo , Il Delegato CONI Firenze Gianni Taccetti e Vasco Brogi in rappresentanza della LND FIGC. Un appuntamento che vuole celebrare il legame tra sport, formazione e territorio, nello storico campo dei salesiani di via Gioberti, da sempre punto di riferimento per generazioni di fiorentini. Entusiasmo e tanto spirito di squadra in una domenica storica per il nuovo consiglio giallo- celeste. Complimenti dal Coni ad una realtà sportiva esempio di sano sport e integrazione.
La Sales Calcio Firenze Fare presenta con un nuovo gruppo dirigente formato da dieci professionisti noti nel panorama cittadino: Lapo Alessandri, Marco Agnoletti, Marina Bechi, Damiano Bugli, Daniele Del Cucina, Alessandro Greco, Silvia Innocenti, Giancarmine Malagnino ( Presidente) , Duccio Micheli e Walter Nunziati.
Confermati nel loro ruolo Alessio Giovannelli come responsabile della scuola calcio, Roberto Conti come direttore sportivo del settore giovanile e Giampiero Gregori come direttore sportivo di Juniores e Prima Squadra. Un team che unisce esperienza e competenza, con l’obiettivo di rilanciare la tradizione Sales nel calcio fiorentino.
A sostenere il nuovo progetto anche un partner di rilievo, la Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve, che affiancherà la Sales Calcio Firenze garantendo investimenti mirati soprattutto nel settore tecnico. Un sostegno importante per sviluppare ulteriormente la qualità dell’offerta sportiva e dei servizi rivolti ai giovani atleti.

Il CONI e la Fondazione Milano Cortina 2026 organizzano in collaborazione con la Scuola dello Sport del Comitato Regionale Toscana, un incontro formativo per sensibilizzare e promuovere la parità di genere nel mondo dello sport.
L’obiettivo è aumentare la consapevolezza sulle discriminazioni e le disuguaglianze di genere, prevenire violenze nei contesti sportivi, formare i partecipanti sul valore della parità di genere, integrare l’approccio gender mainstreaming nelle politiche sportive e trasformare
l’equità di genere in pratica concreta.
Il programma ricco di interventi di alto profilo, vedrà succedersi relatori del mondo dello sport di notevole interesse.
INGRESSO LIBERO
Iniziate le mini Olimpiadi CONI Under 14.
Un Trofeo numeroso quello che si sta svolgendo a Lignano Sabbiadoro in questi giorni.
4.600 tra atleti e accompagnatori partiti da tutta Italia in rappresentanza di ogni federazione e disciplina sportiva associata per un totale di 44 partecipanti, di cui 260 appartenenti alla rappresentativa Toscana, composta da 35 federazioni:
FIDAF, UITS, FIPAV M/F, FIPSAS, FEDERKOMBAT, FIR, FIPT, FIS, FISSW, FID, FPI, FIJLKAM (Karate e Judo), FIH,FIDAL,FICriket, FIBS, FITRI, FIB, FISR, FITA, FIGH, FIGC, FIC, FICK, FIBA, FIDASC, FSI, FISO, FCI, FITARCO, FIG, FIPE, FGI, FIP, FITET, FIDESM, FIGEST.
Un' esperienza unica per i giovani atleti e i loro accompagnatori, impegnati in una 3 gg veramente serrata; molte gare si sono già concluse e ci complimentiamo con i nostri ragazzi; domani 30 settembre, al termine delle gare, il verdetto finale con la proclamazione della regione vincitrice del Trofeo Coni edizione 2025.




Ancora in corso la V edizione "Estra per lo sport: l'energia delle buone pratiche"
Abbiamo il piacere di portare alla vostra attenzione la V Edizione della Call to action “Estra per lo sport: l’energia delle buone pratiche”, un riconoscimento economico dedicato alle Associazioni che quotidianamente si impegnano per valorizzare la funzione educativa dello sport.
L'iniziativa è promossa da Estra S.p.A., multiutility del settore energia, e si rivolge a quelle realtà che, nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria, attraverso il proprio operato sottolineano il ruolo dello sport come strumento di responsabilità sociale e di inclusione attraverso cui attuare azioni concrete a sostegno del territorio e della vita di comunità.
Saranno individuate da un’apposita giuria le migliori “buone pratiche” e l’azienda conferirà ad ognuno dei vincitori una donazione di € 5.000 a supporto dell’attività sportiva.
Le Associazioni/Società candidate dovranno raccontare il background dell’associazione, descrivendo progetti o iniziative realizzati nelle ultime due stagioni, e illustrare un progetto di responsabilità sociale attivato nella stagione 2025/2026 per cui si chiede un sostegno.
Alleghiamo alla presente il bando con le modalità di partecipazione. Il termine ultimo per l'invio delle candidature è il 31 ottobre 2025.
Per inviare la propria candidatura, è necessario compilare il seguente form: https://forms.gle/abiNTuCmbQffGfQG8. Fare clic o toccare se si considera attendibile questo collegamento." style="border: 0px; font: inherit; margin: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(70, 120, 134);">https://forms.gle/abiNTuCmbQffGfQG8
Augurandoci di aver fatto cosa gradita, segnaliamo che la segreteria del Premio è a disposizione per informazioni o chiarimenti ai seguenti recapiti: 0521/531711 – 340/5659970 –