
Proprio in questi primi giorni di settembre (dal 1 al 3), l'importante evento organizzato dalla Società Velica Viareggina e dal Club Nautico Versilia al quale sono già iscritti ventisei equipaggi di otto Nazioni.
A tenere alti i colori locali scenderanno in mare i campioni del mondo ed europei di Classe Star (anche tricolore in carica per il secondo anno consecutivo e campioni del XIV Distretto per il terzo anno consecutivo) Enrico Chieffi e Nando Colaninno e numerosi e agguerriti rappresentanti delle Flotte Star versiliesi -Forte dei Marmi, Viareggio e Perla della Versilia- fra i quali Ita 8561 Darling del presidente della Società Velica Viareggina e segretario di Flotta Forte dei Marmi Paolo Insom con a prua il segretario della SVV e Capitano della Flotta FdM Silvio Dell’Innocenti, Ita 8206 Oca timonata dall’ex campione italiano Alpa Esse ed istruttore della Classe Star Antonio Balderi con il prodiere pisano Amerigo Anguillesi, Ita 8516 Gemmasofia del fortemarmino Marco Viti in equipaggio con Alessandro Cattaneo, Ita 8551 Petrosella del napoletano ma residente a Camaiore da tanti anni Giorgio Gallo con Massimiliano Ticulin, Ita 7789 Doppio Brodo timonata da Diego Maltese con Mauro Fragiacomo, Ita 8344 di Valerio Chinca con Andreini, Ita 8569 Machiavelli con gli spezzini Graziano Bonanno e Giovanni Giorguli, Ita 8578 Seven Star del viareggino doc Davide Mugnaini alla prua di Giampiero Poggi, e Ita 7730 Butzi dello storico Segretario della Flotta Perla della Versilia Rainer Roellenbleg, tedesco ma residente a Forte dei Marmi da 30 anni.
Oltre a loro, determinati a dare battaglia ai team locali, equipaggi di tutta Italia: i napoletani Alberto Simeone con Fulvio De Simone e Riccardo Improta con Andrea Lupoli, Aldo Migliaccio e Alessandro Meloni, Vincenzo Locatelli e Alessandro Sodano, Pierpaolo Cristofori e Manlio Corsi, e Paolo Nazzaro con Leone Rocca. In regata anche se non in corsa per il titolo tricolore anche il tedesco campione del mondo e vincitore della Coppa Bacardi a Miami in Florida (massima regata di prestigio per la classe star) Hubert Merkelbach, il campione brasiliano Alessandro Pascolato, l'austriaco Alexander Wiessinger, l’olandese Haico De Boer, un equipaggio greco, uno francese e l’americano Douglas D Smith con il segretario di Classe Italiana Star Massimo Cicio Canali. Spettacolo assicurato!
Venerdì 1° settembre, dopo il briefing per gli equipaggi (ore 10,30), sarà dato (ore 12.55) il segnale di avviso delle prime regate. Le prove -ne sono previste sei complessivamente con la possibilità di applicare uno scarto dalla quarta- proseguiranno anche nelle giornate di sabato e domenica e si svolgeranno su percorso a bastone di circa 10 miglia marine con due boline e due poppa. Per l’assegnazione del titolo tricolore (al primo equipaggio italiano classificato) dovranno essere portate a termine almeno tre regate.
Sabato mattina, subito dopo il briefing per i timonieri, al primo piano del Club Nautico Versilia si svolgerà l’Assemblea di Classe (ore 10.30) mentre nella serata (dalle ore 20,30) la terrazza del ristorante del Club Nautico Versilia ospiterà la cena di benvenuto per gli equipaggi e i loro accompagnatori.
La cerimonia conclusiva, invece, si svolgerà domenica alle ore 17 circa presso le sale al primo piano Club Nautico Versilia: oltre al titolo tricolore al primo equipaggio italiano, verranno assegnati numerosi premi fra i quali quello al timoniere più giovane primo classificato della manifestazione.
Al prodiere dell’equipaggio italiano primo classificato sarà inoltre assegnato la speciale “Coppa Alfio Peraboni” voluta dal timoniere fuoriclasse Dodo Gorla per ricordare l’amico con il quale vinse fra l’altro due medaglie di bronzo ai Giochi olimpici di Mosca 1980 e Los Angeles 1984 nella classe Star.

Per disposizione nazionale la sede del CONI Comitato Regionale Toscana di via Irlanda ed i relativi uffici provinciali, insieme a tutte e altre sedi collocate sul territorio nazionale, osserveranno la chiusura obbligatoria dal 14 al 18 agosto compresi.
Gli uffici riapriranno lunedì 21 agosto.

Oltre 13.000 persone hanno partecipato alla “Notte bianca dello sport” una iniziativa nata dalla volontà dell’ Amministrazione Comunale di Livorno r dal braccio operativo Lem e dal CONI che ha visto coinvolte oltre 50 tra federazioni, Enti di Promozione sportiva, discipline associate e Associazioni benemerite con le loro rispettive società. Un movimento incredibile che ha visto tutta la zona degli impianti sportivi livornesi “ la Cittadella dello sport” inibita ai mezzi e completamente coperta da impianti mobili delle varie federazioni. Oltre alle varie dimostrazioni sportive, dibattiti sullo sport come quello sullo sport paralimpico con la presenza degli atleti paralimpici Aringhieri, Baria, Ricci e Volpi, quello sul futuro dello sport con il presidente regionale Coni Cardullo e i presidenti regionali Faraoni, Bonaccorsi e Scapuzzi. Poi l’inaugurazione dell’eento con un dibattito a cui hanno partecipato il Presidente della Regiona Toscana Eugenio Giani, il Sindaco di Livorno Luca Salvetti e il Delegato Provinciale CONI Giovanni Giannone. Quindi nuovo dibattito con il “fenomeno basket a Livorno” con la presenza di Fantozzi e Burgalassi ex atleti, quindi tutti i presidenti delle Società livornesi di basket.
Una notte di sport, tanti bambini a giocare e provare i vari sport, tanti spettatori a chiedere informazioni e curiosità in mezzo ai tanti impianti sportivi illuminati a festa, una festa che è proseguita fino alle 2 di notte per la gioia dei giovani grazie alla presenza di personaggi della musica e delle spettacolo come Leo Gassman, Sofia Tornanbene, Tancredi e Thomas.
Livorno si conferma la capitale dello sport non solo nelle medaglie ma anche negli eventi come dice il delegato CONI Giannone: “Abbiamo voluto dedicare una notte allo sport, un fiore all’occhiello della nostra città e rendere omaggio ai tanti campioni, alle tante Società sportive, ai tanti volontari che giornalmente dedicano il proprio tempo allo sport, ai giovani”

Una triste notizia scuote l’atletica italiana nella serata di giovedì. Se n’è andato all’età di 87 anni a Firenze Gustavo Pallicca, giudice di gara, giornalista, scrittore, dirigente, un vero appassionato dell’atletica, una memoria storica competente e attenta, una figura che in vesti diverse ha attraversato oltre sessant’anni del nostro sport. Torinese di nascita (4 gennaio 1936), toscano d’adozione, cestista in gioventù, è diventato giudice d’atletica nel ’62 e in qualità di starter ha preso parte alle giurie di partenza di centinaia di eventi, nazionali e internazionali, tra cui gli Europei di Roma del 1974 e i Mondiali dello stadio Olimpico del 1987. Accanto alla sua attività professionale di direttore di banca, ha sempre coltivato la propria passione anche come giornalista, collaboratore del quotidiano La Nazione e della rivista federale Atletica, ma ha anche ricoperto ruoli dirigenziali nel comitato provinciale FIDAL di Pistoia, città nella quale è stato tra i fondatori della società locale.
In anni più recenti, per mettere a disposizione l’enorme conoscenza della materia e continuare ad approfondire le storie e i personaggi dell’atletica ha curato pubblicazioni per il Centro Studi e Ricerche della Federazione, legate al mondo degli starter di gara, ha collaborato con Roberto Quercetani nella stesura di un volume sullo sprint mondiale dal 1850 al 2005, ha redatto nel 2010 l’opera che ripercorreva i primi trent’anni del Golden Gala, ha partecipato attivamente alla vita di associazioni quali il Centro Studi e Documentazione Assi Giglio Rosso di Firenze, l’Archivio Storico Atletica Italiana Bruno Bonomelli, la Società Italiana di Storia dello Sport. Per il Gruppo Giudici Gare, negli ultimi anni, ha curato la sezione sul sito federale dedicata alle storie e ai racconti, tra aneddoti e biografie. Nel corso della sua carriera è stato insignito della Stella d'Oro al merito sportivo del CONI e della Quercia di 3° grado, il massimo riconoscimento della Federazione. Ma soprattutto è stato apprezzato e stimato da chi l’ha conosciuto o da chi, grazie alla sua firma, minuziosa e professionale, ha scoperto la vera essenza dell’atletica e dei suoi protagonisti.
Alla famiglia di Gustavo Pallicca vanno le più sentite condoglianze del presidente FIDAL Stefano Mei, del Consiglio federale e di tutta l’atletica italiana.

La SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT DEL CONI TOSCANA ha necessità di implementare la docenza nelle aree di “Metodologia dell’insegnamento dell’attività motoria per ragazzi portatori di disabilità” e di “Metodologia dell’allenamento dell’attività sportiva per ragazzi portatori di disabilità” Si sollecita l’invio di manifestazioni di interesse per le aree evidenziate, allegando curriculum vitae e documento di identità.
Si rimanda l'attenzione alla modulistica da scaricare cliccando https://toscana.coni.it/candidatura-elenco-educatore-sportivo-docente-formatore-ed-operatore-sportivo.html indicando nel modulo l'interesse specifico alla "disabilità"