L'accordo è stato siglato giovedi 9 giugno alle ore 12 all'Astoria Forum di Chianciano Terme, dove si è anche tenuto il Consiglio Regionale del CR Coni toscana. Il Presidente Salvatore Sanzo ha poi aggiunto: "Un doveroso ringraziamento alla Regione Toscana, al Presidente Rossi e all'Assessore Saccardi, sempre molto attenti alle necessità del territorio. L'accordo che abbiamo firmato è un attestato di professionalità e competenza che viene riconosciuto dalla Regione Toscana al Coni Toscana, in un percorso volto a permettere ai giovani, in età scolare, in situazione di disagio economico di avere più possibilità per poter accedere alla pratica sportiva. Un sostegno concreto indirizzato alle associazioni e società sportive più sensibili alle problematiche economiche che oggi attanagliano le famiglie che si trovano, loro malgrado, a dover mettere in secondo piano, o a rinunciare del tutto a far praticare lo sport ai loro figli."
Con l'accordo, la Regione si impegna ad erogare al Coni la cifra di 770.000 euro, da destinare alle società sportive che hanno accolto gratuitamente tra i propri iscritti almeno 5 ragazzi/e in età scolare con un ISEE non superiore a 18.000 euro. Le società saranno selezionate dal Coni, e a ciascuna potrà essere erogato un contributo fino a un massimo di 2.000 euro. Tra i requisiti necessari per accedere al contributo, è prevista l'adesione della società alla Carta etica dello sport, varata dalla Regione Toscana per affermare il diritto di tutti a fare sport per stare bene. Alla Carta, che definisce la pratica dello sport "componente essenziale nel processo educativo", possono aderire istituzioni pubbliche, società e associazioni sportive, istituzioni sportive.
"Questo accordo - spiega ancora Stefania Saccardi - vuole agire in particolare nell'ambito di uno dei disagi più diffusi che impediscono ai giovani la pratica dell'attività sportiva in maniera sana e coordinata: la difficoltà economica delle famiglie. Molti ragazzi non iniziano la pratica sportiva, o la abbandonano precocemente, perché il budget familiare non consente di sopportare i costi necessari. Tante società sportive si fanno carico di questo disagio, aprendo le loro porte a questi giovani. Come Regione vogliamo intervenire a sostegno di queste società, per consentire l'accesso allo sport di quanti più ragazzi possibile".
L'iniziativa che prenderà il via dalla firma rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, e in particolare si inserisce in 'Giovanisì+', l'area del progetto dedicata a temi come partecipazione, cultura, sociale e sport.
Oltre che alla Carta etica dello sport, l'accordo fa riferimento alla legge regionale del febbraio 2015, "Promozione della cultura e della pratica delle attività sportive e ludico-motorie-ricreative e modalità di affidamento degli impianti sportivi", e al "Piano regionale per la promozione della cultura e della pratica dell'attività sportiva e motorio ricreativa" approvato dal Consiglio regionale nel febbraio 2012. Piano che, tra l'altro, prevede che la Regione sostenga progetti ludico-motori e polisportivi volti a realizzare la massima diffusione della cultura e della pratica dell'attività, con vari soggetti pubblici in forza di accordi, e in particolare con il Coni.

In riferimento al percorso valoriale dello Sport di classe incentrato sui corretti stili di vita e identificato con la campagna "diventa il tuo atleta preferito", sono state inviate alla Giuria gli elabporati delle scuole che hanno partecipato all'iniziativa e i vincitori delle singole province sono:
AREZZO: AREE82402L/G.SANTINI – Via capoluogo, CAPRESE MICHELANGELO (AR) Classe 4C – Titolo: Il campione perfetto
FIRENZE: FIEE86002G/VAMBA – Via giardino della bizzaria, FIRENZE (FI) Classi 4A-5A-4B-5B – Titolo: Allena corpo e mente
GROSSETO: GREE81902D/RIBOLLA - Via dei dominatori, Loc. RIBOLLA – ROCCASTRADA (GR) Classe 4A – Titolo: Il vero atleta sono io
LIVORNO: LIEE090003E/S.LEGA – Via delle capanne, ROSIGNANO MARITTIMO (LI) Classe 4° – Titolo: Tutti per uno, uno per tutti
LUCCA: LUEE83302P/FRANCESCO TOLOMEI – Via C.Battisti 81, Loc. TORRE DEL LAGO PUCCINI – VIAREGGIO (LU) Classe 3A – Titolo: La palestra della salute
MASSA CARRARA: MSEE808021/CARRARA PARADISO BTP – Viale Galilei, Loc. MARINA DI CARRARA (MS) Classi 4A-5A-4B-5B – Tiolo: Il senso dello sport e della vita che hanno i bambini
PISA: PIEE839021/CIPOLLI – Via tosco romagnola 1184, Loc. SAN CASCIANO – CASCINA (PI) Classi 1A-2A – Titolo: Il mio sport preferito
PISTOIA: PTEE816027/CAMPO TIZZORO – Via delle pompe, SAN MARCELLO PISTOIESE (PI) Classi 4A-5A – Titolo: Se mangerai sano andrai molto lontano
PRATO: POEE819043/LAURA POLI – Via Miliotti 4, PRATO (PO) Classi 3A-4A-5A-3B-4B-5B – Titolo: Star bene………insieme
SIENA: SIEE819029/EDMONDO DE AMICIS – Viale Dante, CHINCIANO TERME (SI) Classi 3A-4A-5A-3B-4B-5B – Titolo: Salute + divertimento + amicizia + buona alimentazione = SPORT

Gli uffici del CONI REGIONALE TOSCANA, compresi la Scuola Regionale dello Sport, la Biblioteca e i Coni Point toscani, saranno chiusi dal 2 (festa della Repubblica) al 5 giugno inclusi.
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche che devono concludere la procedura di iscrizione al Registro CONI entro la scadenza ricadente in questo breve periodo, dovranno far pervenire la documentazione al CONI TOSCANA non più tardi di lunedì 6 GIUGNO, in tempo utile affinché si possa convalidare l’iscrizione.

Gli eventi in TOSCANA per la Giornata Nazionale dello Sport del 5 GIUGNO 2016
http://www.coni.it/it/giornata-nazionale-dello-sport/toscana.html?view=gnsport
Accoglienza calorosa e grande entusiasmo ieri mattina degli studenti fiorentini dell’Istituto Comprensivo Arnolfo di Cambio - Beato Angelico per l’iniziativa "Diventa il tuo atleta preferito", volta a sensibilizzare ciascuno di noi a migliorare il proprio stile di vita attraverso comportamenti corretti, sia nell’attività sportiva che nell’alimentazione.
L'ex pallavolista Andrea Lucchetta, dall’alto della propria esperienza, si è fatto portavoce dei principi della campagna informativa di questo importante progetto, sottolineando in particolare l’importanza di una vita attiva all’insegna dell’attività.
Un concetto ripreso e sostenuto anche dal Presidente del CONI Toscana, dott. Salvatore Sanzo e dalla Dirigente Scolastica, Dott.ssa Eda Bruni.