
Si ricorda che gli uffici del Comitato Regionale CONI Toscana, compresi la Scuola dello Sport, la Biblioteca e i Coni Point, osserveranno la consueta chiusura obbligatoria dal 16 al 19 Agosto.
Lunedì 22 agosto riapriranno il CR Toscana e i Coni Point di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Siena; seguiranno Firenze e Prato il 29 agosto e Pisa il 5 settembre.

Il prossimo settembre la rappresentativa della Toscana, composta da 219 tra atleti e accompagnatori, di cui 41 rappresentative FNS/DSA e 73 ASD, prenderà parte alla terza edizione del trofeo CONI.
Quest'anno le finali nazionali si terranno a Cagliari dal 22 al 24 settembre. La destinazione verrà raggiunta in nave da Livorno secondo questo programma:
- DATA PARTENZA: 21 Settembre ore 12:00 con arrivo il 22 settembre alle ore 6:00 (a bordo la cena e la colazione sono ricompresi e carico del Coni)
- DATA RITORNO: 24 Settembre ore 17:00 con arrivo il 25 settembre alle ore 8:00 (a bordo la cena e la colazione sono ricompresi e carico del Coni)
I bus messi a disposizione dovranno accogliere l’eventuale piccola attrezzatura sportiva a seguito degli atleti (prevedere bagagliaio aperto).
Documentazione richiesta per imbarco Passeggeri Minorenni
I passeggeri minorenni dovranno essere in possesso del documento d’identità individuale in corso di validità, in accordo alle disposizioni del regolamento CE n. 2252/2004.
Passeggeri minori di 12 anni: non possono in nessun caso viaggiare se non accompagnati da una persona maggiore d’età. Se non si tratta di uno dei 2 genitori dovrà consegnare al Comandante della nave/Commissario di bordo una lettera di affido con la quale i genitori dichiarano di affidare il loro figlio ad una persona designata la quale ne sarà responsabile a tutti gli effetti di legge. A tale lettera dovranno essere allegati i documenti d’identità validi di entrambi i genitori e se si tratta di persone extracomunitarie sarà necessario il permesso di soggiorno dei genitori dove sia presente il figlio.
Passeggeri minorenni, maggiori di 12 anni: potranno essere ammessi a bordo della nave purché consegnino al Comandante della nave/Commissario di bordo una lettera liberatoria sottoscritta da entrambi i genitori, con i documenti di entrambi i genitori allegati, nella quale dichiarano di assumersi tutte le responsabilità per eventuali danni alla persona e / o procurati a terzi. In nessun caso il Comandante della nave e/o altro membro dell’equipaggio assumerà la custodia, e la conseguente responsabilità, del minore a bordo della nave.

In considerazione della prossima chiusura estiva degli Uffici del CONI Comitato Regionale Toscana, prevista dal 16 al 19 agosto 2016, si comunica quanto segue:
le ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE che devono concludere la procedura di iscrizione al Registro CONI nella scadenza ricadente in questo periodo, dovranno far pervenire la documentazione al CONI Toscana in tempo utile affinché si possa convalidare l’iscrizione:
entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 12 agosto

Prorogata la scadenza del bando alle ore 18.00 del 15 settembre 2016.
Sarà possibile accedere, attraverso il seguente link www.regioneconigiovani.it ,al sito Istituzionale di RegioneConiGiovani.
La piattaforma è stata creata per poter permettere alle ASD/SSD l’ accesso al Bando, in attuazione dell’Accordo di collaborazione sottoscritto dal CR CONI Toscana con la Regione Toscana il giorno 9 giugno 2016 ,volto all’assegnazione di contributi economici a sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche, con sede all’interno del territorio della Regione Toscana, che hanno permesso nell’anno sportivo 2015/2016 l’accesso alla pratica sportiva e ludico-motorio-ricreativa gratuita a giovani provenienti da famiglie con disagio economico e in possesso di specifici requisiti
L'iniziativa rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, e in particolare si inserisce in Giovanisì+, l'area del progetto dedicata a temi come partecipazione, cultura, sociale e sport.

Rio 2016, sono 32 gli atleti toscani qualificati per i giochi olimpici e paralimpici
Sono 32 gli atleti e paratleti toscani qualificati per partecipare ai giochi olimpici e paralimpici di Rio de janeiro 2016. I giochi olimpici prenderanno il via il 5 agosto e le Paralimpiadi il 7 settembre. La Toscana, in quanto a numero di partecipanti, è la terza regione dopo Lombardia e Lazio. Ecco la lista ad oggi, 14 luglio, con nomi e specialità:
Atleti olimpici – Daniele Meucci – Atletica, Stefano La Rosa – Atletica, Chiara Bazzoni - Atletica, Gabriele Detti – Nuoto,
Federico Turrini – Nuoto, Diletta Carli – Nuoto, Chiara Masini Luccetti – Nuoto, Michele Santucci – Nuoto, Martina De Memme – Nuoto, Rachele Bruni – Nuoto, Sara Franceschi – Nuoto, Niccolò
Campriani - Tiro a Segno, Marco Innocenti - Tiro a Volo, Gabriele Rossetti - Tiro a Volo, Francesco
Marrai – vela, Matteo Marconcini – Judo, Andrea Baldini – Scherma, Irene Vecchi – Scherma, Ilaria Bianco – Scherma, Aldo Montano – Scherma, Stefano Tempesti – Pallanuoto, Chiara Tabani -
Pallanuoto, Martina Guiggi – Pallavolo, Nadia Centoni – Pallavolo, Simone Buti – Pallavolo, Marta
Pagnini – Ginnastica, Francesco Fossi – Canottaggio, Luca Agamennoni – Canottaggio, Matteo Stefanini – Canottaggio.
Atleti paralimpici – Matteo Betti – Scherma, Fabrizio Caselli – Canottaggio, Sara Morganti – Equitazione
A tutti i toscani finora convocati l'assessore regionale allo sport Stefania Saccardi esprime i più sinceri rallegramenti e l'incitamento a dare il meglio di sé. “Partecipare a una olimpiade o una paralimpiade – ha detto l'assessore Saccardi - è uno dei momenti più alti nella vita di un atleta, il realizzarsi di un sogno, soprattutto se sarà coronato da medaglie e da presenze sul podio. Non dubito che ce ne saranno, visti i tanti talenti in gioco, e che il team toscano saprà farsi onore e raggiungere ottimi risultati in azzurro. Dunque sotto con gli allenamenti e con la preparazione atletica in queste ultime settimane. Ma aldilà di questo intendo comunque ringraziarvi per l'esempio che state dando di passione, dedizione allo sport, rispetto dei suoi valori di lealtà, generosità e impegno. In bocca al lupo, ragazzi e ragazze”.
Anche il Presidente del Comitato Regionale Coni Toscana, Salvatore Sanzo, ha voluto mandare un messaggio agli atleti: “Le Olimpiadi di Rio de Janeiro ci faranno vivere momenti intensi di sport anche grazie ai diversi atleti toscani già qualificati. Dal nuoto all’atletica, dalla scherma al tiro a segno e non solo: in numerose discipline almeno un atleta del nostro territorio proverà a portare sul podio la bandiera tricolore per migliorare ulteriormente l’ottimo score registrato ai Giochi di Londra 2012, che hanno visto la Toscana contribuire alla causa del team Italia con due ori, tre argenti e due bronzi. La nostra Regione è da sempre una punta di diamante del movimento sportivo nazionale, una fucina di talenti ben coltivati che, ce lo auguriamo tutti, spero possano continuare a fiorire e sbocciare per regalare gioie sempre più grandi anche con la divisa azzurra addosso. In terra brasiliana sta arrivando il momento di mostrare i muscoli, e sono convinto che i nostri atleti possano dimostrare tutto il loro valore e l’ottimo lavoro di preparazione finora svolto”.
Qui le schede dei singoli atleti