La manifestazione, presentata a Firenze presso la sede del CONI Toscana, si terrà dal 16 al 18 maggio
Quasi trecento eventi tra grandi e piccoli per celebrare la ventunesima edizione
Vivilosport Mugello: anche quest’anno lo sport protagonista
Firenze, 7 maggio 2014 - Tante conferme che fanno della fiera mugellana uno dei principali e più visitati eventi del settore nella regione. Tante novità che confermano la volontà della manifestazione di rinnovarsi ogni anno, proponendo possibilità finora non presenti sul territorio. Ma come sempre sarà la possibilità di provare, oltre che vedere, ed essere protagonisti, e non semplici spettatori, che farà grande Vivilosport Mugello, la Fiera dello sport e del tempo libero, che raggiunge il prestigioso traguardo della 21esima edizione. Dal 16 al 18 maggio il Foro Boario di Borgo San Lorenzo si trasformerà per tre giorni nella capitale dello sport della Provincia di Firenze proponendo spettacoli, sport ed attività all’aria aperta, con oltre 90 società ed associazioni sportive ed oltre 20 Federazioni coinvolte, che daranno vita a circa 300 eventi nei tre giorni.
Organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Periscopio Comunicazione, che ne curerà la parte organizzativa, Vivilosport taglierà un ulteriore traguardo confermandosi uno dei più longevi ed importanti eventi del settore in tutta la Toscana.
La manifestazione è stata illustrata oggi a Firenze presso la sede del CONI Toscana, alla presenza, tra gli altri, del Presidente CONI Toscana Salvatore Sanzo, dell’Assessore allo Sport della Provincia di Firenze Sonia Spacchini e dell’Assessore allo Sport del Comune di Borgo San Lorenzo Stefano Marucelli.
“Eventi di questo tipo costituiscono uno stimolo per la crescita delle nuove generazioni – ha detto Salvatore Sanzo – perché possano comprendere quanto lo sport rappresenti una solida base per il futuro del Paese. Vivilosport Mugello lancia un messaggio chiaro e forte a tutta la Toscana”.
“ll territorio del Mugello, grazie a questa manifestazione, ha trovato momenti di forte coesione e di visibilità – ha aggiunto l’Assessore allo Sport della Provincia di Firenze Sonia Spacchini - Vivilosport Mugello è un evento che ha saputo rinnovarsi negli anni, offrendo sempre qualcosa di innovativo”.
Tra le tante novità in programma la possibilità di provare il canottaggio sulla Sieve, un bike park dove imparare ad usare una mountain bike in sicurezza, un’area motocross adiacente alla Fiera con esibizioni dei grandi e prove per i più piccoli. Ci sarà per la prima volta la Federazione Rafting che proporrà il proprio programma e due Enti di Promozione Sportiva, come il CSI e il CSEN, che si affiancheranno per la prima volta alla UISP con tante iniziative in programma nei propri spazi ed esibizioni e dimostrazioni a cura di società ad esse affiliate.
“Vivilosport Mugello è la vetrina dei nostri atleti, delle discipline meno conosciute, del volontariato, delle diverse realtà sportive che lavorano insieme 365 giorni l'anno per realizzare una grande manifestazione – ha spiegato Stefano Marucelli – In tre giorni si svolgeranno 300 eventi, si tratta di numeri importanti, e per realizzare questa impresa devo estendere il mio ringraziamento anche agli Enti di Promozione Sportiva quali UISP, CSI e CSEN”.
Tra le iniziative principali si segnala lo spostamento al pomeriggio di sabato 17 Maggio della “Quattro Passi nel Mugello”, la storica gara podistica mugellana che da quest’anno si lega proprio a Vivilosport. Da menzionare anche la suggestiva presenza, in un gemellaggio fatto di sport, turismo, cultura e gastronomia,del paese friulano di Sauris, autentica perla delle Alpi Carniche, che una settimana dopo vedrà transitare la più importante tappa del Giro d’Italia 2014.
Altra grande novità riguarderà il prato centrale del Foro Boario dove ritorneranno giochi, dimostrazioni, prove e spettacoli equestri proposti ed organizzati dai “Cavalieri e Amazzoni del Mulino a Vento” che per tre giorni animeranno una delle zone più attrattive della festa e che ben si integra con una mostra di selle provenienti da tutto il mondo presente in Fiera.
Oltre a questo le conferme che hanno fatto grande Vivilosport, a partire dalla parete di arrampicata, il campo da tennis, quello di calcio saponato e di calciobalilla umano o la piscina per le esibizioni di sport subacquei. Torneranno inoltre le esibizioni e le mostre canine grazie alle collaborazioni con diverse associazioni “canine” del territorio.
Confermata e rafforzata la stretta collaborazione con la direzione didattica delle scuole di Borgo San Lorenzo, grazie anche ad un rinnovato coinvolgimento dei bambini sia per l’apertura della festa sia per l’atteso appuntamento con Bimbimbici/Bicincittà che tornerà nella mattina di Sabato 17 Maggio e che raccoglierà fondi per aiutare una ragazza di Ronta che deve sottoporsi ad una lunga serie di interventi chirurgici.
Altre importanti conferme riguarderanno la sicurezza, la salute e le buone pratiche. Vivilosport sarà infatti anche quest’anno “evento cardioprotetto” grazie alla presenza di un defibrillatore in fiera e dedicherà per il secondo anno consecutivo uno stand all’ “Istituto Alberghiero del Chino Chini” che organizzerà incontri e show cooking sulla cucina salutare. Confermato inoltre lo spazio “Re Mida”, dedicato al riciclo e riutilizzo di materiali di scarto con appositi laboratori e allestimenti.
L’edizione 2014 lancia anche il 1° concorso fotografico “Tutti i colori dello sport” promosso ed organizzato in collaborazione con il Photo Club Mugello. Chiunque potrà quindi partecipare immortalando un momento della festa e pubblicando la sua foto sul profilo facebook di Vivilosport. Una manifestazione sempre più interattiva quindi che vuole creare partecipazione anche con i nuovi mezzi di comunicazione, chiamando i visitatori a condividere le proprie foto ed i propri messaggi usando l’hashtag #playvivilosport.
Impegnate anche associazioni come AVIS e Fratres, particolarmente attive negli ultimi anni con le società sportive, mentre una divertente attività organizzata dalla UISP permetterà di raccogliere fondi per dotare il Centro Piscine di Borgo San Lorenzo di un defibrillatore. Cresce anche l’area espositiva di settore, con numerose aziende del territorio presenti in fiera. Non mancheranno come ogni anno concerti e spettacoli dal vivo che concentreranno sul Foro Boario giovani provenienti da tutto il territorio nell’evento che apre ufficialmente le grandi manifestazioni estive mugellane.
Numerosi anche gli “eventi esterni” collegati: un meeting regionale di nuoto, un raid motociclistico lungo il “Circuito Storico del Mugello”, una pedalata lungo il “Distretto Cicloturistico del Mugello”, una gara di orienteering, concentramenti di rugby, calcio e pallanuoto, oltre a numerose attività dislocate tra il Centro Commerciale Naturale “Nel Borgo” ed il Centro Commerciale Mugello. Ma, come detto, saranno soprattutto le società sportive ad essere le vere protagoniste dell’evento, trascinando il visitatore in una sorta di palestra aperta per tre giorni.
Vivilosport sarà inoltre anche quest’anno coperta da un’area WI-FI gratuita grazie alla collaborazione con Mugellonet che ne garantirà l’utilizzo per tutti i visitatori.
Per saperne di più su novità e programma visita www.vivilosport.net.

Una riflessione del Presidente del Coni Toscana sugli ultimi fatti di violenza nel calcio
Hanno fatto il giro del mondo le immagini del prepartita di Napoli-Fiorentina: un episodio che ancora una volta fa emergere drammaticamente le contraddizioni del rapporto fra il calcio e i suoi ultrà.
Ad alcuni giorni dai fatti dell’Olimpico, Salvatore Sanzo, Presidente del CONI Toscana, interviene sull’argomento:
“ Ho ritenuto necessario attendere che fossero quantomeno chiarite le dinamiche dei fatti, ma anche riflettere a freddo sull’ennesimo episodio tristissimo che coinvolge il nostro calcio. Al di là della condanna di quanto è accaduto, la mia domanda è: come si può uscire da questa situazione? Sono convinto che vada intrapreso un percorso che guardi lontano, di medio-lungo termine. In questo sono d’accordo col Governo che intende aspettare la fine del campionato per ragionare su una soluzione di sistema che non sia il solito inutile palliativo.
Il punto di partenza deve necessariamente essere la distinzione fra i veri tifosi, quelli per i quali il calcio è una passione sana, e chi invece lo utilizza come pretesto per compiere le peggiori nefandezze: proprio per questi ultimi sarebbe il caso di seguire il modello inglese che prevede locali di detenzione all’interno degli stadi.
Non concordo con chi si attesta su posizioni drastiche come fermare i campionati o escludere le nostre squadre dalle competizioni europee: va tutelata la stragrande maggioranza degli appassionati, quelli che rappresentano, con sciarpe diverse, la faccia più vera e più bella del tifo. Erano la maggioranza anche all’Olimpico, nella curva viola (che peraltro si è comportata in maniera esemplare in una situazione così delicata) come in quella napoletana.
Ma siccome il problema è soprattutto di stampo culturale, è necessario lavorare su tutte le fasce d’età (non solo le più giovani) aumentando progetti educativi, di sensibilizzazione, di responsabilità e diffusione della cultura sportiva. Un lavoro organico e corale, il più possibile capillare, che certamente non darebbe benefici solo al mondo del calcio e a quello dello sport, ma all’intera società nella quale viviamo. Basterebbe investire di più in iniziative benemerite già attive in varie parti d'Italia, capaci di coinvolgere una pluralità di soggetti: istituzioni, scuole, investitori privati, media, parrocchie, ecc.
Infine, va assolutamente regolamentato il rapporto tra società e tifosi: è fondamentale che tra questi due soggetti vi siano rapporti (sarebbe innaturale il contrario), ma debbono essere sani e soprattutto, trasparenti”.
Ufficio Stampa CONI Toscana

Il Comitato Regionale della F.P.I. parteciperà con varie iniziative alla manifesta-zione “ViviCascine”, che si svolgerà alle Cascine–Piazzale del Re e strade adiacenti a Firenze nei giorni 10-11 maggio 2014:
- sabato 10 maggio alle ore 17.00 le A. S. D. Boxing Club Firenze e Centro Sport Combattimento, realizzeranno una Manifestazione di Pugilato Olimpico;
- domenica 11 maggio dalle ore10.00 si svolgerà il Criterium Regionale Giovanile per l’organizzazione della A.S.D.
Boxe Luminati, pertanto le Ass/Soc. desiderose a partecipare, sono pregate di dare conferma alla Boxe Luminati per l’organizzazione della gara;
- sempre domenica 11maggio alle ore 15 inizierà il Torneo Amatoriale di Light Boxe del Pugilato e nel contempo si avrà il 1° Torneo di Special Boxe per l’organizzazione della A.S.D. centro Sport Combattimento.
Per il Criterium Amatoriale, le operazioni di iscrizioni e peso verranno effettuate dalle ore 13.00 alle ore 14,30, per iniziare il Criterium Amatoriale alle ore 15.00
- i caschetti e i guanti verranno messi a disposizione dalla società organizzatrice.
_ gli atleti dovranno essere in possesso di una maglietta rossa ed una blu.

Tremila pettorali a disposizione per i podisti, fino a esaurimento. E chi dona il sangue si iscrive gratis alla prossima Notturna di San Giovanni
“GUARDA FIRENZE” NUMERO 42, TORNA IL CLASSICO APPUNTAMENTO
Domenica 11 maggio torna, con partenza (e arrivo) in Piazza San Giovanni alle 9.30, per l’edizione numero 42, la Guarda Firenze, la seconda corsa più antica della città, una delle tappe di passaggio organizzate da Firenze Marathon che porterà la città di Firenze verso la maratona del 30 novembre.
Per Firenze Marathon e per l’Atletica Firenze Marathon, che curano l’organizzazione, sarà quindi un altro momento di fermento, dopo aver appena archiviato la seconda edizione fiorentina del Meeting internazionale di prove multiple Multistars lo scorso fine settimana e dopo l’altrettanto grande successo organizzativo della Avon Running per sole donne ad aprile. Il patrocinio dell’evento, oltre che da parte dell’assessorato allo sport del Comune di Firenze, è anche a cura dell’assessorato all’educazione del Comune di Firenze.
Per i podisti, gli studenti e le famiglie sono pronti 3000 pettorali (cinquecento in più rispetto allo scorso anno) per la Guarda Firenze di 10 km, Trofeo FRATRES - Donatori di sangue, gara non competitiva aperta a tutti. Poi c’è anche la Mini Guarda Firenze di 2,5 km, anche questa aperta a tutti, compresi ragazzi e bambini che partecipano al concorso per gli alunni delle scuole. La manifestazione sarà come sempre ripresa dalle telecamere di Toscana Tv e le immagini andranno in onda nella puntata di “Runners” di giovedì 15 maggio dalle 22.20.
Oltre ai premi ai vincitori, saranno cento i premi a sorteggio per gli atleti. Premiate anche le prime dieci scuole, le migliori tre società e le migliori tre palestre numero di iscritti.
LA PRESENTAZIONE
L’evento è stato presentato oggi presso lo store Universo Sport in Piazza del Duomo, presenti oltre a Giancarlo Romiti, presidente di Firenze Marathon, l’assessore alle pari opportunità e all’educazione Cristina Giachi, il delegato provinciale del Coni Eugenio Giani, l’artista Monica Giarrè, che ha firmato il disegno della maglia ufficiale, Carlo Peruzzi in rappresentanza della Fratres. Inoltre: Fulvio Massini, direttore tecnico di Firenze Marathon, Giorgio Cantini, presidente dell’Atletica Firenze Marathon, il colonnello dell’Esercito (che collabora per la logistica) Mario Esposito, oltre naturalmente i responsabile del negozio Universo Sport di piazza Duomo.
“La città aspetta di essere vissuta attraverso questo evento – ha detto Romiti – che è il nostro appuntamento principale per la promozione dell'attività motoria giovanile.
IL CONCORSO PER LE SCUOLE
Il Concorso per le scuole quest’anno sarà incentrato su Michelangelo Buonarroti, nell’anno dei 450 anni dalla morte. Le premiazioni relative si terranno il 30 maggio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio Vecchio, alla presenza dell’assessore Giachi. “I bambini si sentono ormai protagonisti di questa giornata – ha sottolineato proprio l’assessora all’educazione Cristina Giachi – ringrazio Firenze Marathon per aver collegato un evento sportivo all’identità della città. Non si tratta solo di correre, come in altri casi, in un posto ma anche per un posto, portandolo negli occhi e nel cuore. Questa filosofia è celebrata in tutte le fasi organizzative: dalle magliette all’importanza che viene attribuita alle immagini e agli artisti che lavorano per la manifestazione. I ragazzi del resto aspettano ormai questo appuntamento con trepidazione dopo esserselo segnato sul calendario.Siamo felici di collaborare ancora una volta con Firenze Marathon, da sempre sensibile ai temi che riguardano la nostra città e il benessere dei ragazzi e delle famiglie”.
“Questo evento – ha detto Eugenio Giani, che per l’occasione era presenta anche come presidente dell'Ente Casa Buonarroti che ha sede in via Ghibellina – fa parte del Settebello del podismo fiorentino: è una delle manifestazioni che superano, e di gran lunga, i 1000 iscritti. E’ bellissima tutti gli anni la corsa, alla quale prendo parte sempre anche io essendo su una distanza, quella dei 10 chilometri, accessibile a tutti, ma anche il momento della premiazione nel Salone dei 500 sempre pieno”.
INIZIATIVA PER LA DONAZIONE DEL SANGUE
Da sempre attenta anche ai risvolti sociali l’organizzazione Firenze Marathon lancia quest’anno un’iniziativa: chi parteciperà alla Guarda Firenze e donerà sangue presso uno dei punti di raccolta Fratres entro il 15 giugno, potrà avere iscrizione gratuita alla Notturna di San Giovanni del prossimo 21 giugno. Basterà presentare al momento dell’iscrizione il documento che viene rilasciato al momento della donazione.
INIZIATIVA CON L’ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Orchestra della Toscana e Firenze Marathon sono di nuovo insieme in un connubio di sport e cultura. Dopo il successo dell’iniziativa dello scorso anno alla Firenze Marathon con il concerto di “Pierino e il lupo”offerto a tutti i partecipanti della Ginky Family Run, tutti gli iscritti alla Guarda Firenze potranno assistere ai concerti dell’Ort al Teatro Verdi di venerdì 16 e 28 maggio al costo di soli 5 euro.
IL MESSAGGIO PER GLI STUDENTI E GLI ALUNNI Sono inoltre ribaditi anche gli altri due temi che da sempre accompagnano questo evento. Uno è l’incentivo a riscoprire la città di Firenze e i suoi monumenti, anche quelli meno conosciuti, attraverso la corsa e il relativo concorso per le scuole. L’altro è quello di ribadire il messaggio che fare sport fa bene per combattere la sedentarietà dei ragazzi e promuovere un’alimentazione e una vita attiva e salubre. Insomma correre per avvicinare ragazzi e genitori a uno stile di vita salutare fatto di movimento e non sedentario ma anche di approfondire temi legati alla storia, al costume, alla vita della città di Firenze, tra passato e presente, indirizzando l’attenzione dei giovani a luoghi, monumenti, palazzi anche meno noti, ma la cui conoscenza costituisce un necessario e utile complemento per la loro formazione.
ISCRIVERSI PRIMA POSSIBILE
La quota d’iscrizione è di 10 euro per la gara sui 10 chilometri; la Mini Guarda Firenze è a iscrizione gratuita per i ragazzi fino a 14 anni, mentre per gli adulti è sempre di 10 euro.
Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 9 maggio presso la sede di Firenze Marathon, presso Training Consultant, presso tutti i negozi Universo Sport e presso Isolotto dello Sport. Ci si può iscrivere anche domenica mattina prima del via, prima delle 9, ma il consiglio è quello di effettuare l’iscrizione prima perché all’esaurimento dei pettorali non ci sarà più possibilità di partecipare alla gara.
LA MAGLIA DA COLLEZIONE
Tutti i partecipanti alla Guarda Firenze di 10 km riceveranno la T-shirt ufficiale Asics Guarda Firenze, per i podisti ormai un must da collezionare, per questa edizione con una riproduzione esclusiva dell’artista fiorentina Monica Giarrè. Le magliette potranno essere ritirate solo domenica 11 Maggio in Piazza San Giovanni al termine della manifestazione, mostrando il pettorale. Tutti i partecipanti alla Mini-Guarda Firenze riceveranno invece la maglietta ufficiale Ginky Guarda Firenze e come sempre sarà importante la partecipazione di studenti, genitori e insegnanti che aderiscono al concorso didattico Guarda Firenze, collegato all’Assessorato all’Educazione e rivolto agli studenti delle scuole primarie e medie.
PUNTI DI ISCRIZIONE
Ecco quali sono i punti di iscrizione:
Fino a venerdì 9 maggio presso:
- FIRENZE MARATHON, Viale M.Fanti 2, c/o stadio di atletica Luigi Ridolfi; dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 - Tel: 055 5522957
- ISOLOTTO DELLO SPORT, Via dell' Argingrosso, 69 a/b ( Fi )- Tel: 055 7331055
- TRAINING CONSULTANT, Via Fra G.Angelico 6 ( Fi )- Tel: 055 6236163
- UNIVERSO SPORT:
Via Masaccio, 201/D, 50132, Firenze - Tel. 055 588021
Piazza del Duomo, 7, 50122, Firenze – Tel. 055 2675962
Via Sandro Pertini, 36, 50127, Novoli - Tel. 055 4221252
Via Erbosa, 68 Centro Commerciale "Centro* Gavinana" – Tel. 055 6810839
I Gigli - Via San Quirico, 165 - Campi Bisenzio – Tel. 055 8969403
inoltre
- La domenica mattina della gara, fino alle 9, in Piazza Duomo, salvo esaurimento pettorali.
Firenze, martedì 6 maggio 2014
L’Ufficio stampa
Carlo Carotenuto
338 8803200