
Comunicato stampa:
Grande evento di Ginnastica Ritmica a Pisa: sabato 30 agosto p.v. alle ore 21 presso il palazzetto dello sport “S.Carlesi” si esibirà al gran completo la squadra nazionale di ginnastica ritmica
Saranno presenti le ginnaste componenti la squadra allenata da Emanuela Maccarani, conosciute da tutti come le “Farfalle” capitanate da Marta Pagnini, con alle spalle un palmares d’eccezione: tre titoli mondiali nel 2009, 2010 e 2011, argento mondiale 2013 e europei 2014 e in mezzo un bronzo olimpico a Londra 2012.
Attualmente questa squadra è in ritiro a Follonica e il test di Pisa servirà loro per valutare il grado di preparazione raggiunto in vista della tappa di Coppa del Mondo a Kazan (Russia) e a seguire i campionati del mondo di Izmir (Turchia).
Oltre alla squadra si esibiranno anche le ginnaste individualiste italiane Veronica Bertolini, Giulia di Luca, Alessia Russo e Carmen Crescenzi, attualmente in allenamento a Desio (MI) e Chieti sotto la guida rispettivamente di Elena Aliprandi e Germana Germani, anche loro in fase di preparazione degli stessi appuntamenti.
In rappresentanza della Federazione Ginnastica d’Italia sarà presente il Consigliere nazionale Grazia Ciarlitto e l’intero staff tecnico a cominciare dalla Direttrice Tecnica Nazionale Marina Piazza e dalla responsabile della Giuria Isabella Zunino.
La manifestazione, fortemente voluta dall’Assessore allo Sport del Comune di Pisa Salvatore Sanzo, è organizzata dal Comitato regionale toscano della Federginnastica con il suo Presidente Fabrizio Lupi e dalle società Polisportiva Tirrenia e R.Motto di Viareggio, con il supporto della delegazione provinciale CONI con a capo Giuliano Pizzanelli.
“La città di Pisa si presta bene a questo tipo di eventi: dispone di un palazzetto particolarmente adatto a questo tipo di attività, che potrebbe essere utilizzato in futuro anche per competizioni di rilievo a livello nazionale e internazionale, tra l’altro già ospitate nel lontano passato” commenta il Presidente Lupi.
L’assessore Sanzo, ex campione della scherma e Presidente regionale del CONI, è entusiasta: “A Pisa esiste una buona tradizione di ginnastica ritmica e sono presenti alcune società sportive che alimentano un importante movimento in continua espansione sia in città che sul litorale. La presenza della squadra Nazionale offre visibilità e contribuisce alla diffusione di questa disciplina e più in generale di tutta la pratica sportiva, così importante per la crescita e la formazione dei giovani”.
Appuntamento sabato prossimo al palasport a partire dalle ore 21. Ingresso libero.

Ieri sera, Alfredo Martini si è spento nella sua casa di Sesto Fiorentino all' età di 93 anni (compiuti a febbraio). Per tutti è sempre stato 'il babbo' del ciclismo, per molti ancora 'il ct'.
Era nato a Firenze il 18 febbraio 1921. Era Presidente Onorario della Federazione Ciclistica Italiana. I suoi successi sono legati in particolare al lunghissimo periodo in cui ha guidato la nazionale azzurra (1975-1997).
Per oltre 20 anni in ammiraglia da ct, sei anni da direttore sportivo e tanti chilometri nelle gambe da atleta: Alfredo Martini ha lasciato il segno ovunque. Da ct, ruolo ricoperto dal 1975 al 1997 (ha lasciato il 18 novembre 1997), ha portato al successo mondiale sei atleti: Francesco Moser nel 1977 a San Cristobal (Venezuela), Giuseppe Saronni nel 1982 a Goodwood (Gran Bretagna), Moreno Argentin nel 1986 a Colorado Springs (Stati Uniti), Maurizio Fondriest nel 1988 a Renaix (Belgio), Gianni Bugno nel 1991 a Stoccarda (Germania) e nel 1992 a Benidorm (Spagna).
Fiorentino, in quasi un quarto di secolo solo sei volte una maglia azzurra non è salita sul podio mondiale e oltre ai sei ori, Martini ha portato all'Italia 7 argenti (Moser 1976 Ostuni, Moser 1978 Nurburgring, G.B. Baronchelli 1980 Sallanches, Saronni 1981 Praga, Claudio Corti 1984 Barcellona, Argentin 1987 Villach, Chiappucci 1994 Agrigento) e 7 bronzi (Tino Conti 1976 Ostuni, Bitossi 1977 San Cristobal, Argentin 1985 Montello, Saronni 1986 Colorado S., Bugno 1990 Utsunomiya, Pantani 1995 Duitama, Bartoli 1991 Lugano). Gli anni trionfali sono stati il 1977 con il primo posto di Moser e il terzo di Bitossi; e il 1986 con l'oro di Argentin e il bronzo di Saronni.
Come direttore sportivo ha guidato la Ferretti dal 1969 al 1972, portando al successo nel Giro d'Italia del 1971 lo svedese Gosta Pettersson; nel 1973 e '74 è stato alla Sammontana e nel 1975 è salito sull'ammiraglia della nazionale.
Da corridore Martini ha vinto il Giro dell'Appennino nel 1947, il Giro del Piemonte nel 1950, una tappa al Giro d'Italia del 1950, quando si piazzò terzo in classifica generale dietro Koblet e Bartali: in quell'anno vestì la maglia rosa per una tappa. Ha vinto anche una tappa al Tour de Suisse 1951, concluso al terzo posto dietro a Kubler e Koblet.
Commosso il ricordo del presidente del Coni Giovanni Malagò: "Con Martini se ne va l’ultimo dei grandi testimoni di un’epopea che ha reso il ciclismo uno degli sport più popolari in Italia. E' stato il più grande commissario tecnico nella storia del ciclismo vincendo sei Campionati del Mondo e diventando negli anni un punto di riferimento irrinunciabile per l'intero mondo dello sport al quale ha dedicato l'intera vita prima da atleta, poi da tecnico e infine da dirigente. Senza di lui il ciclismo da oggi è sicuramente più povero. Un'ultima sola parola: Grazie Alfredo!".
Vincenzo Nibali, vincitore dell'ultima edizione del Tour, ha affidato a Twitter il suo messaggio di cordoglio: "Non poteva raggiungermi una notizia più triste di questa!! Addio Alfredo Martini, grande UOMO, le tue parole ci mancheranno!!".
L'attuale ct Davide Cassani ricorda con affetto il suo rapporto con Martini: "Il complimento più bello ricevuto è essermi sentito dire che ero l'uomo di Alfredo Martini. Sono sempre stato orgoglioso di questo. Io non ero un campione ma Martini mi ha dato la maglia azzurra 9 volte e mi ha fatto diventare il suo uomo di fiducia. Posso dire che è stato la figura più bella, più importante, più seria del ciclismo italiano". E ancora: "L'ho visto poco tempo fa in occasione dell'ultima tappa del Tour, per la premiazione di Nibali. Sono andato a trovarlo a casa, era stanco e faceva fatica a parlare, ma mi stringeva la mano come se mi volesse dire che era comunque vicino a me e che io rimanevo uno dei suoi".
La salma di Alfredo Martini sarà esposta dalle 15 di oggi nella sala consiliare del Comune di Sesto Fiorentino, la sua città. Il sindaco Sara Biagiotti ha anche disposto che le bandiere siano esposte a mezz’asta nel territorio comunale e che il gonfalone del Comune sia presente nella camera ardente. Martini, ha ricordato la stessa Biagiotti, è stato in passato assessore allo sport a Sesto Fiorentino. L’omaggio a Martini sarà possibile fino a oggi alle 19, poi la camera ardente riaprirà domani alle 9:30 fino alle 13. I funerali domani alle 16 nella Pieve di San Martino a Sesto Fiorentino.
Il Presidente Salvatore Sanzo esprime le condoglianze a nome suo personale e di tutto il Comitato Regionale Coni Toscana alla famiglia Martini.
Ha inoltre aggiunto: "un grande personaggio che ha fatto trionfare lo sport italiano nel mondo. Ha sempre ricordato ai giovani i valori che il mondo dello sport insegna".

E' arrivata la terza medaglia per l'Italia agli Europei di atletica a Zurigo: Daniele Meucci, 28enne pisano, ha vinto l'oro nella maratona compiendo una grande impresa. Scattato al 35esimo chilometro, l'azzurro ha fatto il vuoto dietro di sé e ha tagliato il traguardo in solitaria fermando il cronometro sul tempo di 2h.11'08". Argento al polacco Yared Shegumo, staccato di 52 secondi, bronzo al russo Aleksey Reunkov (a 1’07”).
"Sono emozionato, non me l’aspettavo – il commento di Meucci a fine gara - Ho attaccato al momento giusto, ho seguito il mio istinto e mi sono detto 'ora o mai più'. L'ultimo tratto è stato un'agonia. Questa è la mia seconda vera maratona e non posso essere più contento di così”.
Dal momento del sorpasso il dominio del toscano è diventato evidente: "Nell'ultimo giro il tifo del pubblico quasi non mi ha fatto sentire la fatica, le persone lungo la strada mi hanno praticamente trascinato al traguardo... in quel momento pensavo ai miei figli, che mi danno una forza immensa". Su un percorso con quattro salite molto impegnative il pisano non ha mai sofferto: "Ho trovato il percorso difficile ma non così tanto come sembrava. Ho cominciato a sentire un po' di fatica solo nell'ultimo giro, ma avevo una grande fiducia in me e nella mia preparazione"
IL Pesidente Sanzo, che è anche assessore allo sport della città toscana ed olimpionico di scherma, ha quindi sottolineato che "dopo Martina Batini (giovane campionessa nella scherma) c'è un altro pisano che eccelle nello sport e naturalmente sarà invitato e premiato da me e dal sindaco in Comune a nome della città, ma chiederò al Pisa Calcio di celebrarlo prima di una partita, perchè tutta la città possa applaudire un altro atleta che porta il nome di Pisa in giro per il mondo".

E' iniziato oggi alla Compagnia della Vela Grosseto il raduno 29er organizzato dalla classe nazionale. Il raduno ha l'obiettivo di preparare i ragazzi per il campionato Eurosaf che si terrà dal 19 al 23 di agosto a Gdynia in Polonia. Il campionato è un evento strategico per la Federazione Italiana Vela insieme al mondiale Youth che si è tenuto in luglio a Tavira, in Portogallo dove l'Italia ha conquistato ben due medaglie, una d'argento di Mattia Camboni e una di bronzo di Marta Maggetti. In quell'evento l'Italia si è piazzata al quarto posto nel trofeo per Nazioni e tenterà di salire sul podio proprio in occasione dell'Eurosaf in Polonia.“Il successo della Coppa Aico e dei Campionati mondiali di vela, che per quasi due settimane hanno animato Marina di Grosseto, ci riempie di orgoglio. Ancora una volta – ha commentato il vice sindaco e assessore allo Sport, Paolo Borghi - abbiamo dimostrato che si possono coniugare sport, grandi eventi e promozione del territorio. Sapere che adesso altri
giovani atleti possono sfruttare il nostro mare per prepararsi al campionato Eurosaf rappresenta un altro motivo di grande soddisfazione e un’occasione in più per rilanciare ancora una volta Grosseto e la sua costa, quel prezioso patrimonio che la natura ci ha voluto offrire. Con la riqualificazione della colonia San Rocco e con la creazione dell’Accademia del mare e della vela abbiamo ideato una strategia vincente per il nostro territorio. Auguro agli atleti di trovare a Marina nuove occasioni di crescita sportiva e di soddisfazione personale”."Neanche il tempo di riprendere fiato dopo due eventi molto impegnativi quali la Coppa Aico (450 bambini della classe Optimist) e il Campionato del Mondo Vaurien per ritrovarmi oggi pomeriggio nelle nostre bellissime acque insieme a Marco Iazzetta (direttore sportivo della Compagnia della Vela) ad osservare queste splendide barche che hanno voluto confrontarsi con la nostra brezza e con le nostre onde. Uno spettacolo fantastico che ci consente di alleggerire tutte le fatiche e di pensare ad un futuro fatto di giovani, sport e vela" ha dichiarato il presidente della CDV Grosseto Marco Borioni.
I ragazzi convocati dalla classe per questo raduno sono i primi 4 della ranking list nazionale con due equipaggi che hanno chiesto di potersi aggregare. Sono in acqua 12 ragazzi e due istruttori. Nel gruppo, coordinati dall'istruttore Federale Matteo Pucci, ci sono equipaggi del lago di Garda, del Lazio, della Liguria.

Firmato a Firenze l’accordo di collaborazione tra Regione Toscana, Federginnastica e CONI Toscana
Martedì 29 luglio è stato firmato a Firenze presso Palazzo Strozzi Sacrati un accordo di collaborazione tra Regione Toscana, Federazione Ginnastica d'Italia e CONI Toscana. Sono intervenuti la vicepresidente della Regione Toscana con delega allo sport Stefania Saccardi, il presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo e il presidente di Federginnastica Riccardo Agabio.
Obiettivo dell’accordo è quello di attrarre eventi e manifestazioni sportive in Toscana con lo scopo di realizzarvi una 'base' per varie discipline, e di stringere rapporti sempre più stretti con le varie federazioni per utilizzare al meglio il patrimonio di impianti sportivi, promuovere lo sport di base, stili di vita salutari, l'etica e la lealtà e sfruttare la vocazione turistica del territorio.
"Questo accordo – ha spiegato Salvatore Sanzo - rappresenta l'ennesima collaborazione che instauriamo con la Regione, con la quale stiamo facendo un ottimo lavoro. Sul versante sportivo la Toscana sta dando una convinta accelerata, sfruttando il binomio col turismo che ha potenzialità enormi".
L'accordo prevede una serie di eventi, programmati da Federginnastica per il 2014 e 2015, realizzati o da realizzare in Toscana. Oltre a gare dei campionati nazionali ed interregionali, fa spicco il Grand Prix della Ginnastica che sarà ospitato a Firenze il prossimo 22 novembre.