• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  1. Home
  2. Notizie
News
05 Febbraio 2014

Convegno "L'etica dello sport tra competizione, solidarietà e razzismo"

Luned' 10 febbraio 2014 ore 10.00 - Spazio Reale , via San Donnino, 4/6 - San Donnino (Firenze)

Interverranno:

- Felice Accame: "Il valore della differenza"

- Fulvio Carbone: "Dal pregiudizio culturale alla discriminazione: un processo degenerativo"

- Izzedin Elzir: "Religione e integrazione"

- Don Giovanni Momigli: "Interazione fra persone e non fra gruppi"

- Alessandra Papa: "Educare alla identità e alla diversità: percorsi e proposte dalla scuola"

- Pippo Russo: "Sport e confronto d'identità:una riflessione sociologica"

- Mauro Valeri: "Lo sport e il razzismo"

-Franco Morabito: Moderatore

News
05 Febbraio 2014

Dal 5 febbraio all’Abetone gli azzurri dello sci si preparano per Sochi 2014

 

Ancora una volta la rotta per Sochi degli azzurri passa per l’Abetone. Da mercoledì 5 febbraio (fino a venerdì 7) saranno presenti nella stazione toscana i sette atleti convocati per le Olimpiadi invernali di Sochi (Russia, 7- 23 febbraio) per le discipline  tecniche: oltre al campione olimpico in carica per lo slalom  Giuliano Razzoli (Vancouver 2010),  ci saranno Manfred Moelgg, Stefano Gros, Patrick Thaler, Davide Simoncelli, Roberto Nani e Luca De Aliprandini.  Saranno accompagnati dai tecnici: Jacques Theolier, Alexander Prosch, Simone Del Dio,  Stefano Costazza, Vittorio Micotti, Corrado Momo e Luca Caselli.

Ricordiamo che solo pochi giorni fa la stazione, in occasione della gare FIS,  aveva ospitato le atlete azzurre di Coppa del  Mondo, sempre in vista della preparazione per Sochi. “Diamo il benvenuto ai nostri atleti – commenta il Presidente del Comitato Appennino Toscano della Fisi Giacomo Bisconti - Sono molto onorato, e con me lo sono tutti gli sciatori toscani e le società affiliate al Comitato,  che gli azzurri si preparino in vista dell’importante appuntamento olimpico proprio  sulle piste toscane.  Questo è un chiaro  segno dell’importanza che la montagna toscana riveste nel panorama sportivo non solo regionale ma anche nazionale. Mi auguro inoltre che questa presenza possa essere di stimolo  per i nostri giovani atleti e per tutta l’attività locale, assai intensa, che si svolge sulle piste della Toscana”.

“Siamo felici  di poter nuovamente ospitare gli azzurri sulle nostre piste – è il commento del  Sindaco di Abetone Gian Piero Danti. Del resto – come ci hanno detto i responsabili Fisi – l ‘Abetone è sempre una garanzia quando si parla di preparazione delle piste da gara e di  accoglienza agli atleti”.

Come già avvenuto per le donne inoltre l’Abetone è stato scelto anche perché - per qualità della neve e conformazione dei tracciati – presenta molte caratteristiche comuni con le piste di Sochi, che si trovano sul  versante meridionale del Caucaso, affacciate sul  Mar Nero.

Per gli azzurri sono previsti allenamenti di Gigante sulle piste Zeno e di Slalom sulla pista Gaetano Coppi al Pulicchio.  Come dire che gli atleti di ieri  -  ricordiamo  che Zeno Colò è ancora il solo italiano ad aver vinto la  medaglia olimpica in discesa libera -vegliano con attenzione e speranza su quelli di oggi e di domani.

 

News
04 Febbraio 2014

PREMIO "PEGASO PER LO SPORT"

 

LUNEDI, 10 FEBBRAIO 2014 - ORE 16.30 AUDITORIUM FONDAZIONE SPAZIO REALE - VIA SAN DONNINO 4/6 - SAN DONNINO - CAMPI BISENZIO (FI)

News
03 Febbraio 2014

CONVEGNO NAZIONALE MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA APPLICATA ALLO SPORT – 16 FEBBRAIO 2014 VIMERCATE MONZA

 

 

 

 

 Si terrà in data 16 febbraio 2014 a Vimercate-Monza, presso la sala congressi del Cosmo Hotel Torri, il“Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport – Volerai più su”. L’evento costituisce un’occasione importante di aggiornamento e formazione gratuito per medici, laureati in scienze motorie, tecnici, dirigenti ed istruttori di ogni disciplina sportiva interessati ad approfondire e mantenere aggiornate le loro competenze in medicina dello sport al fine di tutelare la salute ed ottimizzare la performance dei propri atleti.

 
La giornata sarà suddivisa in 4 sessioni: certificazioni mediche ed aspetti legislativi, alimentazione e integratori per lo sport, attività sportiva adattata per soggetti con patologie croniche o disabilità, riabilitazione sportiva di alto livello e vedrà la partecipazione di illustri relatori che metteranno le loro competenze e la loro professionalità a disposizione dei partecipanti.


L’evento scientifico, che ha come responsabile scientifico il Prof. Massimiliano Noseda, medico chirurgo, specialista in medicina fisica e riabilitazione, specialista in igiene e medicina preventiva e docente universitario, ha ottenuto il patrocinio della SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione) e di 10 Federazioni Sportive Nazionali.


La partecipazione è gratuita per tutti i professionisti interessati. Per iscriversi è sufficiente inviar una mail al Dott. Ivan Prada, referente per la raccolta iscrizioni, al suo indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando tutti i seguenti dati: nome, cognome, recapito telefonico, titolo di studio, struttura lavorativa, ente o federazione sportiva di appartenenza. 


I posti saranno attribuiti in ordine di iscrizione fino ad esaurimento. L’eventuale conferma della disponibilità verrà comunicata sempre via mail. 

 



PATROCINIO
Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa
Federazione Italiana Giuoco Calcio
Federazione Ciclistica Italiana
Federazione Italiana Scherma
Federazione Italiana Tiro con l’Arco
Federazione Italiana Vela
Federazione Italiana Baseball Softball
Federazione Italiana Canottaggio
Federazione Italiana Giuoco Squash
Federazione Italiana Canoa E Kajak
Federazione Italiana Danza

INFORMAZIONI GENERALI

Comitato scientifico
Prof. Massimiliano Noseda Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott. Paolo Boldrini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segreteria organizzativa
Ivan Prada Responsabile raccolta iscrizioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giorgio Mimini Assistente di sala
Giuseppe Pintavalle Assistente di sala 
Cristiano Ferrari Graphic designer Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Destinatari principali
Medici, dirigenti, tecnici ed istruttori di ogni disciplina sportiva, fisioterapisti, laureati in scienze motorie, studenti universitari afferenti a corsi di laurea e post-laurea dell’area sanitaria.

Orario e data
Dalle 9.00 alle 18.30 del 16 febbraio 2014

Sede
Centro congressi, Cosmo Hotel Torri, Via Le Torri 4, 20871 Vimercate - Monza

Come raggiungerci
Percorrendo l’autostrada A4 uscire ad Agrate ed imboccare la SP13, se provenienti da Venezia, o la SP121, se provenienti da Torino. Proseguire poi lungo la A51 in direzione Concorezzo-Lecco ed uscire a Vimercate Sud ( uscita 19 ) mantenendo la destra al bivio. Seguire infine le indicazioni per Vimercate / Q.re Torri Bianche. 

Modalità di partecipazione
La partecipazione al convegno è gratuita ma deve essere richiesta via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome, recapito telefonico, titolo di studio, struttura lavorativa o ente di appartenenza con relativo indirizzo. Le domande potranno essere inviate dal 15 gennaio 2014 e saranno accettate in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei posti disponibili. 
L’eventuale accettazione verrà confermata via mail e il posto prenotato sarà conservato fino alle ore 9.00 del giorno del convegno. Dopo tale orario la segreteria organizzativa si riserva il diritto di cederlo a terzi. In caso di impossibilità futura di partecipazione, si chiede di comunicare tempestivamente la rinuncia.


COMITATO D’ONORE
Vincenzo Maria Saraceni Presidente Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa
Giancarlo Abete Presidente Federazione Italiana Giuoco Calcio
Renato Di Rocco Presidente Federazione Ciclistica Italiana
Giorgio Scarso Presidente Federazione Italiana Scherma
Mario Scarzella Presidente Federazione Italiana Tiro con l’arco
Carlo Croce Presidente Federazione Italiana Vela
Riccardo Fraccari Presidente Federazione Italiana Baseball Softball
Giuseppe Abbagnale Presidente Federazione Italiana Canottaggio
Siro Zanella Presidente Federazione Italiana Giuoco Squash
Luciano Buonfiglio Presidente Federazione Italiana Canoa e Kajak
Carlo Alberto Cherubini Segretario Generale Federazione Italiana Danza

RELATORI

Prof. Massimiliano Noseda 
Medico, specialista in igiene e medicina preventiva, specialista in medicina fisica e riabilitazione, professore a contratto di “medicina fisica e riabilitazione” presso il corso di laurea triennale in scienze motorie dell’Università degli Studi di Brescia, professore a contratto di “ortopedia e traumatologia” presso il corso di laurea triennale in infermieristica dell’Università degli Studi di Brescia presso la sede di Mantova, professore a contratto di “chinesiologia e sport” presso il corso di laurea magistrale in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate dell’Università degli Studi di Parma.

Dott.ssa Silvia Celada
Medico specialista in medicina dello sport, responsabile del servizio di medicina dello sport della ASL Monza e Brianza, Monza

Dott. Francesco Murgante
Medico specialista in neuroradiologia e radiologia muscolo-scheletrica,
CDI Centro Diagnostico Italiano, Milano

Prof. Fulvio Marzatico
Responsabile Laboratorio di Farmacobiochimica, Nutrizione e Nutraceutica, Università degli Studi di Pavia, Pavia

Dott. Massimo Negro
Dietista e laureato in scienze motorie, Staff Laboratorio di Farmacobiochimica, Nutrizione Sportiva e Nutraceutica del Benessere ,Università degli Studi di Pavia, Pavia

Dott. Paolo Boldrini
Medico, specialista in medicina fisica e riabilitazione, Direttore Dipartimento di Medicina Riabilitativa ULSS9 di Treviso, Coordinatore Dipartimento Interaziendale di Riabilitazione ULSS9, Ospedale Riabilitativo Motta di Livenza, Direttore MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, Treviso

Dott. Antonio Caracciolo
Fisioterapista, Coordinatore servizio DAT ( Domotica, Ausili e terapia occupazionale ), IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi, Milano

Dott. Matteo Vitali
Medico, specialista in ortopedia e traumatologia, Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

Dott. Matteo Cavanna
Medico, specialista in ortopedia e traumatologia, Unità Operativa di Traumatologia II, IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano

Dott. Luigi Mazzoleni
Medico, specialista in ortopedia e traumatologia, Unità Operativa di Ortopedia, Istituto Clinico S. Ambrogio, Milano

PROGRAMMA SCIENTIFICO


9.00 Saluti delle federazioni sportive ed introduzione al convegno
Prof. Massimiliano Noseda

SESSIONE MEDICINA DELLO SPORT
9.15 Certificazione mediche, sport e tutela della salute: quali novità?
Dott.ssa Celada Silvia
10.00 Diagnostica per immagini e sport
Dott. Francesco Murgante
10.45 Break

SESSIONE ALIMENTAZIONE E SPORT
11.15 Dietetica applicata allo sport: differenziazione tra potenza ed endurance
Prof. Fulvio Marzatico
12.00 Integratori e sport: quali efficaci?
Dott. Massimo Negro
12.45 Tavola rotonda
13.00 Pausa pranzo

SESSIONE MOVIMENTO PER TUTTI
14.15 Attività fisica adattata
Prof. Massimiliano Noseda
14.30 Differenti proposte regionali e organizzative di attività fisica adattata
Dott. Paolo Boldrini
15.00 Ausili per lo sport
Dott. Antonio Caracciolo
15.45 Break

SESSIONE ORTOPEDIA, RIABILITAZIONE E SPORT
16.15 Patologia di spalla acuta e cronica di interesse sportivo
Dott. Matteo Vitali
16.45 Patologia di ginocchio acuta e cronica di interesse sportivo
Dott. Matteo Cavanna
17.15 Gel piastrinici e colture di condrociti: applicazioni alla medicina dello sport
Dott. Luigi Mazzoleni
17.45 Tavola rotonda
18.30 Ringraziamenti e saluti di congedo
Prof. Massimiliano Noseda

 

News
03 Febbraio 2014

Presentati i due bobbisti toscani William Frullani e Francesco Costa che gareggeranno ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 201

 

 La Toscana sarà presente ai prossimi Giochi Olimpici Invernali di Sochi (Russia, dal 7 al 23 febbraio) con due atleti: si tratta di William Frullani (35 anni, pratese) e di Francesco Costa (29 anni, elbano di Portoferraio). Entrambi faranno parte dell’equipaggio azzurro impegnato nella disciplina del “bob a 4”.

 

La presentazione dei due bobbisti si è tenuta venerdì 31 gennaio a Firenze nella sede del CONI, alla presenza del Consigllere Nazionale e Delegato Provinciale Eugenio Giani. Frullani e Costa proveranno a tenere alto l’onore della Toscana, che per tradizione rappresenta una delle regioni leader nel medagliere olimpico italiano, e che nelle edizioni invernali dei Giochi vanta due medaglie conquistate dall’indimenticato campione dell’Abetone Zeno Colò (1952, Oslo, discesa libera) e da un altro bobbista, il versiliese di Forte dei Marmi Stefano Ticci (bronzo a Lillehammer 1994, insieme al connazionale Gunther Huber).

 

Il dato curioso che accomuna William Frullani e Francesco Costa (entrambi alla loro prima esperienza in un’Olimpiade) è il loro passato come esponenti dell’atletica leggera italiana prima della ‘conversione’ al bob (4 titoli di campione italiano di decathlon per Frullani con il G.S. Carabinieri, 1 titolo italiano under 23 nei 200 metri per Costa tesserato per il G.S. Fiamme Oro). Un percorso, comunque, non inedito, e che ha coinvolto altre coppie celebri dell’atletica, quella statunitense composta da Lolo Jones e Lauryn Williams, e quella  australiana formata da Astrid Radjenovic e Jana Pittman, tutte presenti a Sochi nel “bob a 2” femminile.

 

“Il fatto che due atleti, uno di Prato, l’altro dell’Isola d’Elba, gareggino a Sochi nel bob, disciplina per la quale in Toscana non è presente neppure un impianto di avviamento, rende straordinaria la storia di Frullani e Costa – ha detto Eugenio Giani – Questa è una storia che ci esalta, che ci riempie d’orgoglio, perché è anche la storia di due ragazzi che hanno saputo rinnovarsi nello sport e che adesso porteranno il nome della nostra regione in un’Olimpiade invernale”.

 

“Atletica e bob sono due discipline molto diverse – hanno commentano William Frullani e Francesco Costa – La prima è individuale, la seconda di squadra, quindi più coinvolgente, e capace di regalare dosi massicce di adrenalina in quei 50-60 secondi di gara, dove si viaggia a una velocità tra i 125 e i 150 km/h. Nel bob la corsa è fondamentale, ma qui si tratta di correre senza usare le braccia, un altro stile, un altro allenamento. Diciamo che non è stato facile l’approccio iniziale, e poi ricordiamoci che si corre sul ghiaccio. E che oltre alla velocità è anche molto importante il gesto tecnico. Ecco perché ad esempio i piloti iniziano a guidare il bob sin da giovani. Cosa ci aspettiamo da Sochi? Di fare bene. Stati Uniti, Germania, Svizzera e Russia si giocheranno il podio, noi vorremmo confermare i progressi raggiunti con l’ottavo posto conquistato in classifica europea”.

 

L’equipaggio azzurro seguito dal tecnico Antonio Tartaglia sarà composto dal pilota bellunese Simone Bartazzo, e dai tre frenatori: il veneto Simone Fontana, Francesco Costa in terza posizione e William Friullani in quarta. Le gare sono in programma sabato 22 febbraio (ore 17 italiane, 1° e 2° manche), e domenica 23 febbraio (ore 10.30 italiane, 3° e 4° manche).

 

 

 

I profili degli atleti

 

William Frullani è nato a Prato il 21 settembre 1979, vive a Campi Bisenzio (Firenze). E’ alto 1.91 m e pesa 102 kg. Studente di Giurisprudenza, ha iniziato con il salto in alto, passando poi alla prove multiple. Tesserato per il CS Carabinieri, è primatista italiano di eptathlon indoor (Torino, 2009, con 5972 punti). Nella sua carriera vanta altri 4  titoli di campione nazionale di decathlon (2001, 2006, 2010 e 2012), un bronzo agli Europei under 23 (2001) e il successo in Coppa Europa (2004). Il suo primato è di 7.984 punti ottenuto al Meeting di Götzis nel 2002. A partire dal 2012 si è dedicato al bob, entrando a far parte del team italiano allenato dal direttore tecnico azzurro Antonio Tartaglia. Farà parte della squadra di bob a 4 impegnata ai prossimi Giochi Olimpici invernali di Sochi (7-23 febbraio). Con lui in squadra anche Simone Bertazzo, Francesco Costa e Simone Fontana. Per Frullani si tratta della prima esperienza in un’Olimpiade, dopo che era stato ad  un passo della convocazione per Atene 2004 nella specialità del decathlon.

 

Francesco Costa è nato a Portoferraio (Isola d'Elba) il 28 maggio 1985, dove vive con la famiglia. E' alto 1.85 m e pesa 92 kg. Diplomato in Ragioneria, ha iniziato a praticare atletica nel 2002 a Piombino, sotto la guida di Fabio Quilici. Entra a far parte del G.S. Fiamme Oro nel novembre 2005. Specializzato nei 200m,  vanta di 1 titolo italiano U23 sui 200m nel 2006. Nel 2004 arriva secondo ai campionati italiani junior indoor e outdoor sui 200m (dietro ad Andrew Howe). Nel 2007 arriva terzo ai campionati italiani u23 sui 200m. Convocato in nazionale junior nel 2004. Passa al bob nell'inverno del 2010. Migliori risultati con il bob: 4° posto nel” bob a 2” in Coppa del Mondo a La Plagne (Francia);  5° posto nel “bob a 4” in Coppa del Mondo a Vancouver (Canada); 6° posto agli Europei di Igls (Innsbruk, Austria) nel “bob a 2”. Farà parte della squadra di bob a 4 impegnata ai prossimi Giochi Olimpici invernali di Sochi (7-23 febbraio).Con lui in squadra anche Simone Bertazzo, Simone Fontana e William Frullani. Per Costa si tratta della prima esperienza in un’Olimpiade.

 

Sottocategorie

Grosseto

Pisa

Siena

Pistoia

Prato

Livorno

Arezzo

Lucca

Firenze

Massa Carrara

Scuola Regionale dello Sport

Pagina 136 di 148

  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it