
Siamo all'interno del Palazzetto dello Sport Mario D'Agata, quando durante una partita, un giocatore perde i sensi e si accascia a terra. Scattano subito i soccorsi e l'atleta viene defibrillato e recuperato dal 118.
Il giovane trasportato all' ospedale di San Donato dove viene ricoverato. Pare non sia in pericolo di vita.
Un altro episodio drammatico che testimonia l'importanza della presenza capillare di defibrillatori negli impianti sportivi e soprattutto di personale preparato pronto ad affrontare situaizoni di questo tipo, sempre più frequenti. Di fondamentale importanza in questi casi, è l'intervento tempestivo dove praticare le prime manovre di rianimazione nel frattempo che arrivino i soccorsi.
Solo gli ambienti adeguatamente attrezzati, così come il personale preparato può farci raccontare episodi con epiloghi a lieto fine.

Sarà il 21 settembre prossimo la notte dedicata allo sport Pisano.
Dalle ore 17,30 fino a notte tarda lo sport dominerà i luoghi caratteristici della città: lungarno Matteotti, lungarno Galilei, lungarno Pacinotti, lungarno Gambacorti, Piazza xx settembre e logge , Ponte di Mezzo e lungarno Mediceo.
Ingresso libero

Riprende l'attività formativa della scuola regionale dello sport di CONI Toscana.
A berve un ricco programma di appuntamenti tra corsi e convegni, arricchirà la pagina dedicata, controlla se vi sono iniziative che possono fare al caso tuo!
I corsi formativi sono previsti in tutti i territori prvinciali della Toscana, principalmente presso le sede CONI.

Soddisfazione da parte del Presidente Regionale del Coni Toscana Simone Cardullo, della Giunta e dei Delegati delle Province di Firenze Gianni Taccetti, Prato Massimo Taiti , Pistoia Andrea Capecchi e Livorno Giovanni Giannone per il lavoro svolto dalla Commissione, composta da Marcello Marchioni, Fabrizio Balducci e Massimiliano Basegni, che ha esaminato le domande regolarmente pervenute entro la data richiesta, esclusivamente per la perdita o il danneggiamento di materiale sportivo durante l’alluvione del 2/3 novembre 2023.
Il CONI Toscana, per alleviare in piccolissima parte le difficoltà delle Società colpite da questo evento meteorologico, aveva ottenuto dal CONI Nazionale l'autorizzazione ad utilizzare 30.000 euro del proprio patrimonio, finalizzati a reintegrare il materiale di gioco.
La Commissione ha lavorato individuando come criterio le seguenti cinque fasce di contributo:
- Contributo di € 500 alle Società che hanno presentato richieste fino a € 1000
- Contributo di € 1000 alle Società che hanno presentato richieste da € 1001 a € 3000
- Contributo di € 1500 alle Società che hanno presentato richieste da € 3001 a € 5000
- Contributo di € 2000 alle Società che hanno presentato richieste da € 5001 a € 10.000
- Contributo di € 3000 alle Società che hanno presentato richieste superiori ai € 10.000
Gli importi sono già stati erogati alle Associazioni aderenti a varie Federazioni Sportive ed Enti di Promozione della Toscana per essere utilizzati già da questa nuova stagione sportiva

E' Fabio Del Medico il nuovo Campione del Mondo categoria Juniores specialità Keirin.
E' successo in Cina nei giorni scorsi; Fabio con una prova strepitosa si è imposto. Era già Campione Italiano nell'edizione di Firenze. nella specialità della velocità.
complimenti a Fabio Del Medico di Pietrasanta.