
Il Comitato Regionale C.O.N.I. in rappresentanza di tutto lo Sport Toscano, si unisce alle celebrazioni sui diritti delle Donne.

FIRENZE: Dopo il pedale Rosso, la carta etica dello sport. Il viaggio per i diritti delle donne anche nello sport continua, il CONI con il Presidente Regionale Simone Cardullo e il Delegato di Firenze Gianni Taccetti presenti sia al Parco delle Cascine di Firenze che al Centro Tecnico Federale di Coverciano patrocinando e collaborando nei due appuntamenti sportivi della “Toscana delle Donne” organizzati dalla Regione Toscana e coordinati dalla Capo Gabinetto Cristina Manetti, Pegaso per tante donne e tanti cambiamenti... Grazie Toscana!

A Scuola di Sport; le province Toscane tornano in aula.
La Scuola Regionale dello Sport del CONI Toscana, diretta dal Prof. Fabrizio Balducci (Direttore Scientifico) è in piena attività formativa e sta dedicando gli ultimi mesi dell'anno ad Istruttori e Dirigenti. I corsi attivi in tutte le province, riprendono le care e vecchie abitudini relative allo svolgimento delle lezioni in presenza.
di seguito il link del programma corsi
https://toscana.coni.it/scuola-regionale-dello-sport.html
sono stati attivati corsi a Firenze, Arezzo, Siena, Pisa, Grosseto, Livorno

Riconoscimento al Centro Sub Alto Tirreno di Marina di Massa in Consiglio Regionale della Toscana
A Firenze, nei giorni scorsi , il Coni Toscana rappresentato dal Presidente Simone Cardullo, dal delegato di Massa Vittorio Cucurnia e dal Delegato di Firenze Gianni Taccetti ha avuto il piacere di partecipare alla cerimonia di conferimento del riconoscimento al Centro Sub Alto Tirreno di Massa da parte del Consiglio Regionale della Toscana. Un prestigioso traguardo che celebra il titolo di Campione Italiano di Fotografia Subacquea 2024, conquistato per il terzo anno consecutivo con Stefano Cerbai (Firenze) e Francesco Visintin (Prato).
Il Successo del Centro Sub Alto Tirreno rappresenta il valore e la passione con cui il Centro Sub si impegna nella promozione del territorio e delle sue bellezze marine.
La cerimonia si è svolta nella splendida Sala Fanfani di Palazzo del Pegaso, a Firenze, alla presenza del Presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo di consiglieri regionali e di autorità istituzionali e sportive.

CONI Siena e Fondazione MPS ancora insieme
per lo sport a scuola.
Ripartano le attività di Giocosport in quasi tutte le provincie della Toscana; a Siena sCOOL FOOD la fa da padrona con un progetto interprovinciale (Siena, Grosseto e Arezzo)
Anche in questo anno scolastico, 2024-25, il C.O.N.I. Siena, ormai da 7 anni, collabora con il progetto “sCOOL FOOD +- per un futuro di tutto rispetto”.
Progetto promosso e finanziato da Fondazione MPS in cui il CONI si occupa dell’attività motoria di Giocosport, nelle classi prime, seconde e terze della scuola primaria con ben 25 ore a classe.
I numeri, sempre crescenti, ci danno entusiasmo e consapevolezza di quanto sia importante e fondamentale portare il movimento a scuola. Grazie all’attenzione dei Dirigenti Scolastici e delle Insegnanti abbiamo coinvolto 27 Istituti Comprensivi e 57 Scuole Primarie nelle provincie di Siena, Arezzo e Grosseto con 213 classi di cui 9 pluriclassi coinvolgendo 3862 alunni.
In questo mese verrà organizzato anche il consueto Corso di Formazione, grazie al supporto della Scuola Regionale dello SPort del CONI, coinvolgendo le Insegnanti delle classi aderenti e i ns. Operatori, trattando di temi attuali, psicologici, inclusivi e formativi.
Conosciamo tutti, come i valori fondamentali dello sport costruiscano la persona nella sua integrità e per questo ci impegniamo perché il movimento sia presente a scuola dove, per motivi economici, burocratici e istituzionali, non ne è riconosciuta l’importanza.
“Come sempre ringraziamo la Fondazione MPS, nella figura del Presidente e nei suoi collaboratori.” - dice Paolo Ridolfi Delegato CONI Siena-“In questi anni abbiamo fatto un lavoro eccezionale se pensiamo al numero totale degli alunni che siamo riusciti a coinvolgere! Trasferiamo ai ragazzi dei piccoli input che speriamo rimangano come piccolo tesoro per la crescita futura”.