
Quattro ori, quattro argenti e tre bronzi. La Toscana è stata protagonista alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.
In termini assoluti la Toscana si pone nel medagliere come la Svizzera meglio dell'Argentina, della Grecia, del Sudafrica, del Belgio, della Turchia.
Undici medaglie da festeggiare: quattro ori, quattro argenti e tre bronzi, se guardiamo solo alle individuali il bottino, paraddossalmente, fa ancora più impressione: un quarto del totale italiano, quattro ori, due argenti e due bronzi, con un dominio assoluto nel tiro a volo e a segno e straordinarie affermazioni nel nuoto (anche di fondo).
Due medaglie d'oro sono arrivate dal tiro a segno, il fiorentino Niccolò Campriani (carabina 10 e 50 metri), un oro nello skeet di tiro a volo Gabriele Rossetti (di Ponte Buggianese, in provincia di Pistoia) e, sempre nello skeet, l'oro al femminile di Diana Bacosi, che è nata a Città della Pieve ma è cresciuta in provincia di Siena, a Cetona. Argento di Marco Innocenti (di Montemurlo, in provincia di Prato) nel double trap. Ma anche il nuoto ci ha dato delle belle soddisfazioni: la nuotatrice di fondo Rachele Bruni (di Comeana, in provincia di Prato) ha vinto l'argento all'ultimo secondo, dopo un arrivo da brividi con tanto di squalifica della rivale. E la Bruni ha rotto anche un tabù durato fin troppo nello sport italiano: non un outing, come ha commentato superficialmente qualcuno, ma una semplice dedica della medaglia alla compagna Diletta. Insomma, la libertà di non doversi nascondere.
Ma il nuoto è anche il regno del livornese Gabriele Detti, bronzo nei 400 e 1500 stile libero. L'immagine del suo abbraccio in piscina con il compagno di allenamenti Paltrinieri, oro da favola, resterà nella storia delle olimpiadi azzurre.
Ma la Toscana non è stata certo a guardare negli sport di squadra: non è riuscito a bissare l'argento di Londra, ma il leader del Settebello Stefano Tempesti da Prato ha comunque pianto per il bronzo della pallanuoto. Tempesti, una leggenda: colonna della Nazionale, un palmarès ineguagliabile, cinque olimpiadi e la forza di tornare in vasca dopo il grave infortunio all'occhio per una pallonata presa in allenamento a poche settimane dalla partenza per il Brasile. Chapeau. E ancora Prato ha messo lo zampino nell'argento del Setterosa con la sua Chiara Tabani, stellina della Nazionale di pallanuoto femminile.
E infine c'è anche la pallavolo maschile: Fucecchio ha tifato fino all'ultimo per il suo Simone Buti, decisivo nella semifinale con gli Usa non meno di Zaytsev, con un ace che ha permesso di ottenere un break decisivo nel tiebreak e il muro che ha chiuso la partita. Alla fine è arrivato un argento che comunque è pregiatissimo. Per l'oro se ne riparlerà a Tokyo nel 2020...
Un pensiero, però, va a un'altra toscana straordinaria, la pratese Marta Pagnini, capitano della Nazionale di ginnastica ritmica, bronzo a Londra 2012 e quarta a Rio. Pochi centesimi dal podio, una giuria col braccino corto e la fine di una strepitosa carriera: merita un grande applauso.
“Le Olimpiadi di Rio hanno riservato grandi soddisfazioni agli atleti della Toscana: tanti risultati e un contributo importante nel medagliere italiano che confermano la nostra Regione come un bacino prolifico per talenti e sport”. Parole del Presidente regionale del CONI Toscana, Salvatore Sanzo, che al termine del Giochi olimpici si dice soddisfatto del bottino portato a casa dagli atleti toscani.

Marco Innocenti ha conquistato la medaglia d’argento nel tiro a volo specialità double trap. Il tiratore toscano si è arreso in finale al kuwaitiano Fehaid Aldeehani, che lo ha sconfitto per 26-24. Aldeehani gareggia sotto la bandiera dei Cio, perché il suo Paese è stato squalificato dal comitato olimpico internazionale per ingerenze del Governo nello sport.
Quella di Innocenti è la decima medaglia azzurra in Brasile, tre ori, cinque argenti e due bronzi.
Alla sua terza olimpiade, Innocenti ha superato molto bene i turni eliminatori e in semifinale ha ottenuto un parziale di 27 piattelli centrati su 30 aggiudicandosi la finale per l’oro con Aleehani, atleta del Kuwait. Nell’ultima sfida il tiratore di Montemurlo è arrivato secondo, ma nonostante la sconfitta è una grande soddisfazione per Innocenti, alla prima medaglia olimpica a 38 anni.
“Grazie a Marco Innocenti per il suo argento che arricchisce il medagliere toscano di queste Olimpiandi 2016”. Così si congratula il Presidente Regionale del CONI, Salvatore Sanzo, con l’atleta toscano salito ieri sul podio al secondo posto per il double trap di tiro a volo. Dopo il bronzo di Gabriele Detti e l’oro di Niccolò Campriani, questa è la terza medaglia toscana in azzurro.

Niccolò Campriani trionfa nella carabina 10 metri aria compressa (federazione italiana tiro a segno) con il punteggio di 201.6 e porta a casa il primo oro toscano di questa edizione dei Giochi Olimpici a Rio de Janeiro, in Brasile. Il fiorentino ha superato nel testa a testa finale l’ucraino Serhiy Kulish. E ha bissato così l’oro di Londra 2012, quando vinse nella carabina 50 metri. L’atleta si era qualificato per la finale olimpica con il miglior punteggio di 630,2, nuovo record olimpico. Domenica era arrivato il bronzo di Gabriele Detti, toscano di Livorno, nei 400 metri stile libero.
«È successo di tutto in questi 4 anni, ho fatto fatica ad adattarmi al cambio regole ma oggi sono contentissimo. Questa è la prima medaglia d’oro con le nuove regole. Ho odiato questo sport ma oggi sono felice» le prime parole di Niccolò Campriani ai microfoni di Rai Sport. «Devo tanto a Petra — ha aggiunto, riferendosi alla Zublasing, la sua fidanzata — senza di lei oggi non sarei qui con la medaglia d’oro al collo», ha detto a caldo. «Questa è anche la prima medaglia di una carabina italiana — ha aggiunto Campriani — che ha progettato l’arma con la quale gareggia. Questa medaglia è anche un titolo costruttori», ha scherzato il neo campione olimpico.
«Complimenti a Niccolò per lo straordinario risultato, che riempie d’orgoglio lo sport toscano. Così ha commentato il Presidente del CONI Toscana, Salvatore Sanzo — lo sport toscano lo abbraccia e lo ringrazia». «Un fiorentino sul tetto del mondo! Complimenti a Niccolò per l’oro nella carabina 10 metri. Siamo felici per lo splendido risultato». Così Dario Nardella, sindaco di Firenze, ha commentato la medaglia d’oro vinta da Campriani.

Ha il marchio toscano la seconda medaglia conquistata dall’Italia all’Olimpiade di Rio2016. E arriva dal nuoto, disciplina dove mai era riuscito ad affermarsi un atleta del Granducato nella lunga storia dei Giochi. A regalare il secondo podio azzurro nella kermesse brasiliana è Gabriele Detti, 21enne livornese, nipote del tecnico federale Stefano Morini, e uno dei grandi talenti nostrani della piscina.
Nella finale dei 400 m stile libero consumata nella notte italiana di sabato all’Aquatics Stadium, sotto gli occhi del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, Gabriele Detti ha strappato uno storico bronzo con il tempo di 3’43”49 (migliorando quindi il 3’44”01 che gli era valso l’oro europeo dello scorso maggio a Londra, e offrendo la seconda migliore prestazione italiana di sempre nella specialità, con soli 9 centesimi di ritardo dal tempo di Massimiliano Rosolino).
«Resto uno scaramantico, ma ci credo», aveva confessato alla viglia dei Giochi di Rio2016 lo ‘squalo’ livornese, compagno nella vita della nuotatrice azzurra Stefania Pirozzi. Presto fatto. Partito lento ai blocchi, e un po’ imballato nelle prime tre vasche, Detti ha poi sfoderato una straordinaria progressione negli ultimi 100 metri, superando lo statunitense Conor Dwyer e piazzandosi così alla spalle del cinese Yang Sun (secondo con 3’41”68) e dell’australiano Mack Horton (medaglia d’oro con 3’41”55).
«Complimenti a Gabriele che ci ha regalato una splendida emozione, ha realizzato una fantastica impresa — ha commentato il Presidente del CONI Toscana, Salvatore Sanzo». Con l’azzurro del nuoto si è complimentato anche il tecnico della Juventus Massimiliano Allegri, concittadino di Gabriele, che su twitter ha affermato: «Complimenti, Livorno non tradisce mai».
Pacato ma felicissimo il nuotatore al termine della gara: «Questa è per me una grande rivincita», ha ammesso. Per Gabriele Detti l’Olimpiade di Rio potrebbe riservare ancora molte soddisfazioni, a cominciare dalle prossime sfide in piscina che lo vedranno impegnato negli 800 e 1500 sl (al fianco del campione azzurro Greg Paltrinieri), oltre che nella staffetta 4x200.

Si ricorda che gli uffici del Comitato Regionale CONI Toscana, compresi la Scuola dello Sport, la Biblioteca e i Coni Point, osserveranno la consueta chiusura obbligatoria dal 16 al 19 Agosto.
Lunedì 22 agosto riapriranno il CR Toscana e i Coni Point di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Siena; seguiranno Firenze e Prato il 29 agosto e Pisa il 5 settembre.